|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: https://t.me/********
Messaggi: 1461
|
Consigli reflex oppure bridge?
Salve a tutti..
vorrei acquistare una macchina fotografica, ultimamente sta sorgendo questo interesse per la fotografia.. Il dubbio principale è se scegliere una reflex o una bridge(si chiama cosi?), ho amici che hanno bridge, una p100 e una sony 110 (mi pare) ma nessuno con una reflex. Ho visto come fanno le foto entrambe le macchine e direi niente male, pero' comunque costano sui 300 euro e volevo capire se a questo punto onn conviene spendere un po' di piu'. ovviamente dipende l'utilizzo che si fa della macchina, personalmente vorrei fare belle foto, principalmente a paesaggi, paesaggi notturni e mi interessano le macro. (servono 2 obiettivi diversi per le macro e per i paesaggi?) Il budget non è fisso, cioè se è il caso di spendere potrei arrivare sui 600 o 650..forse 700 ![]() Vorrei che la futura macchina facesse anche dei bei video. Per quanto riguarda gli obiettivi non ne so molto, mettete in conto che sono completamente ignorante in materia ho fatto solo foto con le classiche digitali, col telefonino e a volte con quelle dei miei amici. Nei centri di elettronica a volte ho provato delle reflex ma non c'ho capito nulla ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 2384
|
il problema della reflex è che non basta il corpo macchina (come nelle bridge) ma ci vogliono lenti coi controcazzi per avere bei risultati. Ora, uno alle prime armi fa praticamente le stesse identiche foto con ottiche da 100 e da 1000€ però fidati che la scimmia prima o poi ti scatta.
imho se è una passione appena sbocciata parti con una bridge, che con un po' di basi tecniche ti può dare dei bei risultati ugualmente. poi se vedi che la cosa ti prende passi a reflex. se invece non ti prende non c'hai speso un capitale. ![]()
__________________
"E non è un gioco, non è una partita, ma semplicemente uno stile di vita..."
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
se devi fare foto 2 settimane l'anno in ferie va bene, ma sei appassionato una bridge ti dura poco, la lentezza nei tempi di risposta i rumore ad alti ISO (poca luce) il mirino inadeguato, autofocus impreciso, poco sfocato nei ritratti ecc... insomma rischi di spendere due volte.
io ti consiglio di andare in un negozio di fotografia (anche mediaworld e simili) e provare con mano le reflex "economiche" che propongono le varie case forse una delle più economiche con i filmati è la pentax k-x, senno vedi la nikon d5000 o la canon 500d tutte dai 500-550€ con obiettivo 18-55. puoi iniziare a fare pratica con quell'obiettivo ma per fare macro come si deve ti ci vorra un obiettivo specifico che raggiunga il macro 1:1 (ti permette di scattare a qualcosa grande come il sensore), costo sui 300€ o più nuovo, oppure puoi risparmiare prendendo un obiettivo fisso luminoso (esempio 50mm 1,8) e dei tubi di prolunga, ti ritrovi però a lavorare in manuale a pochi cm dalla lente. p.s. per i prezzi poi aiutati con trovaprezzi.it o motori simili, vedrai che prendere online conviene e molto.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 445
|
io per esperienza personale...
la fotografia mi è sempre piaciuta, così 3 anni fa decisi di acquistare una fotocamera e tra una reflex e una compatta scelsi quest'ultima, spendendo più di 300 euri. Ora mi ritrovo a vendere quest'ultima a poco più di 50 euri ed ho acquistato una reflex a poco più di 350 euro. Insomma(anche se la bridge è migliore di una compatta) se hai ameno un pò di passione, acquista un corpo macchina reflex(entry level) con obiettivo kit e non te ne pentirai. Farai foto di qualità superiore ad una bridge, e se acquisterai obiettivi te li ritroverai in futuro. ciauz
__________________
Ali MTA lc-b400atx - Intel Pentium 4 2.80ghz - Asus P4c800 deluxe - Sapphire Radeon 9600pro 128mb - 2*1Gb DDR Kingston pc3200 - Pioneer 112d - Samsung 225md - Windows Xp Pro sp2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: https://t.me/********
Messaggi: 1461
|
penso di prendere una reflex..non so..pero ora sento che vorrei fare "1qualcosa in piu" rispetto alle fotografie normali...
ma con un obiettivo 18 55 potrei fare cmq delle macro decenti?quanto dovrei spendere per un obiettivo del genere? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Secondo me si approccia la cosa da un punto di vista sbagliatissimo.
Reflex e Bridge sono due mercati diversi in cui non sono solo la qualità d'immagine e l'economia gli unici parametri da tenere in considerazione... http://www.phme.it/2010/01/ph-aq-com...zioni-di-base/ Giustamente giorgio ti chiedi se con un 18-55 puoi fare delle macro "decenti". A parte la definizione di "decente" con una bridge/compatta indubbiamente hai l'opportunità di fare macro MOLTO più spinte rispetto ad una reflex con obiettivo Kit. Inoltre, sempre per le macro, hai indubbi vantaggi dati dalle dimensioni ridotte del sensore che aumentano la pdc non costringendoti a chiudere il diaframma. Tradotto: un fiore tutto a fuoco con una bridge/compatta vai e lo scatti, con una reflex lo scatti con un treppiede dato che hai bisogno di ridurre il forellino di entrata per avere tutto il fiore a fuoco il che comporta aumentare i tempi di esposizione. Per i paesaggi, diurni, notturni, non c'è attrezzo che ti faccia fare il salto di qualità come un treppiede. Per il resto, libero di scegliere.
__________________
Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 03-05-2010 alle 16:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1837
|
Quote:
il vero macro ha un rapporto 1:1 ,cioè un soggetto di 22 millimetri riempie tutta la foto "quanto è grande il sensore" come se appoggiassi il soggetto sul sensore io ad esempio ho preso un macro sigma 50mm macro 1:1 180 euro usato... l'unico problema è che la lente quando è al massimo ingrandimento è a 7 cm dal soggetto ,,,,quindi difficile fotografare insetti che volano via ![]() per insetti 90mm in su 12cm dal soggetto ,già meglio questa è una macro ![]() http://i42.tinypic.com/5bcxab.jpg non bellissima ,,,ma è una macro
__________________
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■ Ultima modifica di curiosus : 03-05-2010 alle 16:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Toscana
Messaggi: 409
|
Quote:
![]() Io ho scelto di passare alla reflex (dopo innumerevoli pensa e ripensa ![]() ![]() Per ora sono strasoddisfatto dell'acquisto, devo ancora imparare molto ma gli "scatti" sono tutt'altra cosa ![]()
__________________
Canon Eos 450D + 18-55 IS + 55-250 IS ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
la qualità delle foto fatte con una bridge non sono migliori di quelle di una compatta, anzi anche peggio di alcune compatte visto gli obiettivi 200x è i sensori piccole che le bridge montano.
per quanto riguarda le macro, non so le bridge a che rapporti di ingrndimento arrivano ma con gli obiettivi kit 18-55 in genere stai ad un rapporto di ingrandimento 1:3 quindi circa il triplo di ingrandimento di un vero macro con 1:1, isomma se vuoi fare macro con la reflex metti in preventivo 250-300€ almeno per un obiettivo specifico, e come detto metti in preventivo anche un cavalletto decente (altri 50-100€) ma questo credo ti serva anche per le bridge.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1837
|
ecco posto anche un esempio close-up che potresti fare con 18-55mm io ho usato il 55-250mm ma siamo li come ingrandimento massimo "macro"
http://i41.tinypic.com/993z0k.jpg
__________________
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■ |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1837
|
Quote:
![]() forse si,,,,,scusate trovo una migliore ,,un attimo
__________________
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1837
|
ecco ,,,questa è sicuramente close-up non croppata..ridimensionata 50%
http://i41.tinypic.com/21b2f4l.jpg anche la precedente comunque era non croppata,,, era solo ridimensionata..si,si
__________________
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■ Ultima modifica di curiosus : 03-05-2010 alle 17:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
![]() Le bridge e alcune compatte fotografano a pochi cm dal soggetto (spesso anche 1cm) con lenti dai 28 ai 400mm equivalenti. Inoltre con un diottro su una bridge (una lente correttiva per bridge di qualità discreta costa molto poco, puoi anche autocostruirtela. Per reflex un po' più difficile) arrivi a rapporti di ingrandimento molto spinti senza sbattimento (anche oltre l'1:1 equivalente). Infine con una compatta buona qualsiasi, tipo la G11 ma vedo anche la Leica D-Lux 3 che ho usato questo WE, fai macro a 28mm o quello che è a circa 1:2 e come ho detto puoi tenere F/2.8 e avere tutto il fiore/animale a fuoco, con la reflex anche solo fare quelle a 1:3 tipo la farfalla che ha postato (bella grossa, evidentemente), a F/5.6 non riesci a tenere neanche un terzo dell'animale a fuoco, avrebbe dovuto mettere probabilmente a F/16 per avere un risultato decoroso. Tradotto: con le compatte una macro a quell'animaletto la fai a 100ISO anche con un po' di ombra. La stessa macro con una Reflex diventa un'operazione complicata: se il sole non picchia forte devi munirti di flash, di treppiede...etc... Il risultato IMHO è comparabile (un mio amico sta facendo un gioco: postare in noti forum e portare a gruppi fotografici macro scattate con la compatta da 200€ in mezzo ad altre macro con la reflex cazzuta. Nessuno ha ancora notato nulla), quello che ti dà la reflex in più è libertà creativa assoluta
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1837
|
Quote:
![]() non è nemmeno da mettere in paragone alle reflex e lo dico con tutta sincerità se vuoi posto qualche scatto...ma non ha senso ..no,no le reflex sono 30 scalini sopra nella qualità parlo da ex possessore un altro mondo ,poi la g11 c'è l'ha un mio amico che gli piace fare macro funghi...belle fino a quando non cerchi da occhio esperto aberrazioni rumore ecc.ecc belle ,,,ma non paragonabili di certo ![]() comunque la farfalla l'ho scattata così (non sono un pagliaccetto che dice palle) ![]()
__________________
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■ Ultima modifica di curiosus : 03-05-2010 alle 18:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Io son passato da una compatta figherrima (nikon coolpix 5600) a canon 30d.
A parte l'impatto iniziale su peso e dimensioni, (ma ti abitui dopo 10 scatti) poi è stato tuuuuuutto un crescendo (c/c a parte ![]() Quoto chi dice di andare in negozio e fare un pò di prove ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Mah ho appena fatto un Week con la Leica D-Lux3 (ovvero fondamentalmente la LX2).
Specialmente sulle macro niente da dire sulla qualità ottenibile. A titolo di esempio: ![]() (jpg tale e quale uscito dalla macchina, foto assolutamente punta-clicca ahimè) Direi che rispetto a quelle postate da te come colori, contrasto, nitidezza siamo su un altro pianeta e non in favore della reflex (ma questo unicamente perchè quelle foto non sono granchè esesmplificative). Una foto così, con una reflex, semplicemente sarebbe stata parecchio complicata. Un macro grand'angolare non è facile da trovare e se non ci si rivolge alla linea Sigma si è costretti ad adottare tubi di prolunga. A quel punto per guadagnare pdc si è costretti a chiudere a circa F/8-11 (a occhio, stando schisci) ovvero 3/4 stop in più di quello al F/2.8 che mi sono concesso, e date quelle condizioni di scatto (vento) questo implicherebbe alzare gli ISO almeno di 2/3 stop (ipotesi ottimistica). Quindi hai tutto un accrocchio di tubi di prolunga e ottimisticamente sei costretto a scattare a 800ISO. Voglio vedere la nitidezza, il contrasto i colori della beneamata Reflex dove finiscono soffocati dal rumore... Comunque a breve, dopo questa mia esperienza, credo scriverò un piccolo articolo su usi e consumi di compatte e reflex. Mia personalissima opinione tutte le persone che vedono cambiare il mondo quando passano da una buona compatta a una pessima reflex (intendo non corredata di buone ottiche e/o fisse) lo fanno unicamente perchè devono ancora imparare a fotografare, non perchè lo strumento sia carente. Ha dei limiti certo, che però non riguardano aberrazioni, nitidezza o altre cavolatine, ma piuttosto parliamo della solita pdc, che a volte è un invalicabile limite, a volte (come in caso macro) un prezioso aiuto. Una compatta serve a un certo tipo di cose, una reflex a un altro tipo. Non è detto che una compatta sia qualitativamente inferiore a una reflex a prescindere, non è detto che la reflex sforni automaticamente "foto di un'altra classe". D'altro canto non si può e non si deve cercare sulle macchine a sensore ridotto cose che sono macchine a grande sensore possono fare, come appunto ridurre la pdc ai minimi termini. Ma se questo è un pregio in alcuni tipi di fotografia, può essere un contro in altri tipi.
__________________
Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 03-05-2010 alle 19:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1837
|
![]() bellissima pseudomacro ,,,butto la reflex e prendo una compatta ![]() invece le mie foto escono con il dietro sfumato anche a f/8 come questa ![]() http://i44.tinypic.com/rkar8k.jpg non compro più neanche 70 -200m usm L f/2.8 sfuma da far schifo ![]() mi sembra la pubblicità ....... " ti piace vincere facile? " se sei soddisfatto della compatta ,non posso essere che contento per te...ma non puoi paragonarla a macchine molto + performanti....non credi ? "al di la della mie mediocri foto"
__________________
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■ Ultima modifica di curiosus : 03-05-2010 alle 20:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Io credo che non esistano macchine "più performanti". Esistano macchine per uno scopo e per un altro. E per questo il "ti piace vincere facile" è di un infantile che ben poco ha a che vedere con la fotografia e più con le schede video.
Io non cel'ho una compatta, perchè non mi serve. Stai tranquillo che la mia esperienza sul campo reflex ce l'ho, al volo azzarderei anche parecchio più della tua a giudicare da come ti esprimi. E proprio per questo non posso negare che un certo tipo di foto con le reflex sono molto complicate da fare, richiedono preparazione e passione, mentre con le compatte si ottengono risultati più che decorosi (se non superiori) con il semplice punta e scatta (difatti tu continui a far vedere foto dai colori smorti e la nitidezza inesistente). L'unico motivo per cui posto in questo thread è proprio per evitare che questa mentalità del "caaazo performaaante!!" che va tanto di moda inquini le impressioni di un utente che cerca di capirci qualcosa. Il performante lascialo ad altri ambiti, in fotografia ci sono esigenze, e oggetti che soddisfano tali esigenze in modi molto diversi e fra loro complementari. Lo scopo finale non è avere "la performance" ma è avere un'immagine, e ripeto che quelle che continui a postare sono scialbe e prive di qualsiasi quid esplicativo a proposito delle potenzialità di una reflex, proprio perchè non è così banale fare macro con una reflex come puntare la macchina e cliccare.
__________________
Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 03-05-2010 alle 20:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
|
Quote:
1> ti compri una reflex Canon con live view con il 18-55is. 2> con 70-100€ ti compri un adattatore M42toEOS, uno o due set di tubi macro M42 (bisogna però trattarli un poco per evitare i riflessi interni quando chiudi parecchio il diaframma ma volendo si risolve velocemente anche un pezzo di carta colorato nero con la stampante) e un obiettivo Jupiter 37A (magari MC che non fa male)(è un 135mm F3.5) 3> con altri 100€ ti compri un cavalletto e una testa a sfera Benro PS: Però ti avviso subito che fare macro con la reflex non è uno scherzo.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4 Ultima modifica di Tarivor : 03-05-2010 alle 20:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:53.