|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Bassano del grappa VI
Messaggi: 1295
|
Obiettivi D3000
Buongiorno Ragazzi... le discussioni che sto leggendo qui non le trovo nemmeno sul sito Nikon, siete veramente preparatissimi!
![]() Premetto che sono un novellino di fotografia, possiedo la mia D 3000 da appena 3 mesi, ma ci ho giocato veramente molto, sperimentando molte situazioni. come obiettivi ho il 50ino e il 55-200 che danno in kit, buone ottiche per quel che posso capire, ma un pò limitate per quello che vorrei fare io. Mi piace fare foto in locali, tra amici, macro e foto con oggetti su diversi piani sfocando i soggetti. Proprio per questi motivi, comincio a sentire la necessità di un'ottica (o meglio, almeno 2 ottiche!) leggermente più "dedicate". Avevo addocchiato il 50 f1.8D, ottimo per quel che leggo per fare primi piani e foto in condizione di luce scarsa. Questa ottica ha un costo veramente misero, con 150€ si porta a casa tutto. Il mio problema è che per via del sensore, quest'ottica sulla mia 3000 diventa un 75, che sarebbe un pochettino lunghetto, secondo me. IL mio dubbio è se mi convenga stringere un po i denti e prendere il 30 f1.8 oppure se il 50 va benissimo, ma con focale 1.4 dato che ora è disponibile anche quella....cosa dite? E per un grandangolo? mi piacerebbe un fisheye, magari non troppo estremo, come i 10-16 che vedo in giro...ecco, una domanda in merito: l'effetto di "curvatura" del fisheye è modificabile? cioè, sull'obiettivo c'è una ghiera per regolare anche la curvatura dell'immagine? Poi, nikkor, sigma, tamron? un'ottica così, che comincia a costare parecchio, conviene comprarla usata? si trovano?!?!? Scusate le mille domande, i dubbi sono veramente tanti! Grazie a tutti, buona giornata! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
hai sbagliato sezione (manda un pm a freeman se ti sposta in consigli per gli acquisti)
che dire, tanta carne al fuoco, il 50ino è ottimo, anche il 30 dovrebbe essere decente (non conosco i vetri nikon) per cosa li useresti? il primo è per ritratti, il secondo più da interni. per il fish pensaci, investire dei bei soldoni per un ottica da uso così saltuario non mi pare il caso, meglio un grandangolare o un ultra grandangolare tipo sigma 10-20 o 12-24 o tokina 11-16 (ne abbiamo stra-palrato sul forum, cerca un pò). i fisheye non hanno la correzione della curvatura ne la messa a fuoco automatica. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Massa
Messaggi: 585
|
Quote:
per il 50ino sappi che sulla tua non avrai l'autofocus, e comunque non è lungo..per i ritratti va benissimo! per altro forse si..su aps è un pochino lunghetto. per il grandangolo non credo che esistano fish-eye zoom..i fish eye di solito sono fissi, tipo 8mm o 12mm, non scorrono tra le focali come non hanno una ghiera per modificare la distorsione. quello che tu dici è un normale zoom ultrawide, che di solito deforma un po', ma non ai livelli del fish-eye e ha una ghiera per lo zoom ovviamente, e alle focali più basse distorce molto di più.
__________________
My Flickr Trattato positivamente con: iodio, luk388, Madelui, gigino85, minimo, wafa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Jesi
Messaggi: 974
|
Quote:
Quote:
![]() Il 50ino è proprio il 50 F/1.8D, quello che vorresti acquistare e che ti consiglio vivamente per il suo costo (usato anche 80caffè) e la sua luminosità.E' vero, potrebbe sembrare un pochino lungo soprattutto negli interni, ma è ottimo per ritratti con sfuocato morbido e per non stare addosso al soggetto. Altrimenti, visto che effettivamente perderesti l'autofocus, o l' AF-S 50 1.4G (ma stessa focale) oppure il 35 1.8, un angolo di campo maggiore che ti permette in interni soprattutto di inquadrare una scena più ampia. Quote:
Ti consiglio piuttosto un grandangolo, magari abbastanza spinto come il 10-24 nikon o il 10-20 sigma, altrimenti per interni e notturni anche il Tokina 11-16 o il 12-24 (il 10-20 e l'11-16 non mi sembra siano motorizzati). Questi grandangoli "estremi" ti permettono un effetto prospettiva molto marcato, visto l'angolo di campo. Per le macro, devi prendere un obiettivo tipo il nikon 60micro, o il Tamron 90 2.8, altrimenti ti arrangi e ti diverti con quello che hai tanto per vedere come ti trovi e capire cosa ti piace di più. Quote:
Inoltre, esistono fisheye che "scorrono tra le focali" come il Tokina 10-17 o (mi sembra) il Sigma 8-16.
__________________
PC ![]() Upgrade:CM Centurion532 /P5K-SE/Q6600@3GHz /Corsair 2x2gb+2x1Gb DDR2 800/QuadroFX3700 /Seagate 750gb 7200rpm/ WD20EZRX /Liberty500 /LG 24MB65PD-B Foto= Il mio corredo Vendo= Materiale Concluso con: Cuto82,rtype,causeperse,crazy rider89, VecchioEric, BloodFlowers, Scandalf |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 6
|
mi aggancio a questo post perché avrei una domanda sugli obiettivi...
Sono completamente ignorante in materia, ma mi è stato detto (da fonte che reputo validissima) che acquistare ottiche ad es. 18-55 e poi magari 55-200 (non saprei come definire in gergo) è meglio rispetto a acquistare un ottica 18-200 per esempio... nel senso che sono migliori quelle che fanno "meno". Spero di aver spiegato bene il concetto... quello che volevo capire è come mai? E' vero o grazie al progresso non è più così? Perché per esempio con la d90 allora non hanno messo l'obiettivo 18-55 ma 18-105? Perché chiamate il 18-55 "plasticotto"? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
![]() Per le case e' più semplice progettare un obiettivo "non tutto fare", meno lenti, miglior gesione delle lenti e del loro posizionamento, meno abberazioni, minor spostamenti durante la corsa (nei casi degli zoom). Poi tra 18-55 e 18-105 cambia poco, tra 18-55 e 18-270 cambia parecchio. il 18-55 è il plasticotto perchè è tutto in plastica. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 6
|
quindi il 18-105 è un buon obiettivo e non fa parte di quelli che mi furono sconsigliati, anche se "fa più" del 18-55...
grazie della risposta, ho bisogno di capire un mucchio di cose perché mi sto apprestando a fare una spesa e non so dove orientarmi! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
![]() ![]() Non me ne intendo di vetri nikon ma il diciotto-centocinque sul forum ne hanno sempre parlato bene. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
se hai 18-55vr e 55-200vr sono già due zoom versatili per comprire molte tipologie di scatto.
se poi vuoi un luminoso prendi il nikon 35mm 1,8 è af-s (autofocus interno) costa poco (200€ o meno) e ha un validissima resa poi se vuoi prendi anche un flash esterno direzionabile (tipo il nikon sb600) è molto melgio di quello integrato, indispensabile per foto in interni con poca luce. per altre ottiche secondo me ti conviene aspettare e far pratica con queste 2-3!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Il 18-105 è un buon obbiettivo, più comodo del 18-55 motivo per cui viene fornito in kit con la D90. Oggi fare tutto con un unico oggetto è un must (vedi i telefonini). Oggi molta più gente che in passato si avvicina al mondo reflex con il risultato che la media delle persone realmente competenti s è abbassata notevolmente di conseguenza si vendono maggiormente prodotti "comodi" ma che sacrificano qualche cosa alla qualità. Però non è stato sempre così ai tempi della pellicola e delle reflex completamente manuali l'obiettivo in kit non era nemmeno uno zoom ma un fisso luminoso decisamente superiore ai zoommettini che vendono oggi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 6
|
secondo voi, dovendo riacquistare una macchina fotografica reflex a seguito di un furto, mi conviene puntare alla d3000 che però ha 2 obiettivi (18-55 VR e 55-200 VR) a 680 euro per poi cambiare il corpo macchina quando avrò imparato meglio oppure puntare direttamente alla d90 con un solo obiettivo? (900 euro con 18-55 vr o 990 euro con 18-105 vr)
Con la differenza di prezzo potrei pensare di acquistare un' ulteriore ottica... Non riesco a decidere! Avevo una d60 prima |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 240
|
Quote:
tra la d90 e la d3000 ci passa un semi-abbisso.. la prima è decisamente superiore, ha l'autofocus interno, sensore migliore, diplay a 920k colori, più MPx, fa i video, etc etc.. insomma la differenza di qualità si fa pagare. Ad ogni modo, considera anche la d5000, che si pone tra le due camere, ed ha il display orientabile ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4207
|
Quote:
se ti sembra troppo il costo della D90 e non senti la mancanza delle sue caratteristiche da mid-level (doppia ghiera, doppio lcd, motore AF) considera la D5000, che monta lo stesso sensore e ha pure qualche punto a favore (intervallometro e display orientabile) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Bassano del grappa VI
Messaggi: 1295
|
Buongiorno ragazzi, scusatemi per non essere stato molto presente nel mio post, ma mi sono voluto informare per bene
![]() ad ogni modo, mi sono orientato sull'acquisto di un tokina 12-24 f4, sto solo aspettando che un mio amico decida di vendermelo... poi, cosa più impellente, volevo acquistare un 50ino 1.8 perchè ho visto delle foto fatte con quest'ottica veramente spettacolari. Voi sapete, magari via pm, dove potrei trovarlo nuovo al miglio prezzo? oppure dove potrei recuperarlo usato? oltretutto, è possibile che il mio zoom 18-55 sia talmente poco nitido da impedirmi di fare una foto decente al buoi? mi sono messo l'altra sera, con tanto di cavalletto a fare foto al paesaggio con esposizioni di 1-2', ma le voto vengono molto annebbiate, anche provando ad abbassare gli iso o il wb... cosa potete dirmi in merito? grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
![]() Per il 50ino prova sui soliti siti o nei mercatini (photo4u - canon club - juza) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
io fossi in te prenderei il 35mm 1,8 af-s relativamente economico, o se proprio vuoi un 50mm ci sono il nikon 50mm af-s 1,4 o i sigma 30 e 50mm se è la prima versione anche il tokina 12-24 è senza motore, quindi anche quello lo devi mettere a fuoco a mano, cosa in realtà molto più facile in questo caso (visto che è un grangandolo e neanche luminoso) certo anche qui se puoi vai sulla versione II motorizzata. per la foto con tempi lunghi devi postarla per poter sperare in qualche aiuto, magari erano pochi 1-2" o non era stabile il cavalletto o altro ancora...
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Bassano del grappa VI
Messaggi: 1295
|
appena posso vi posto delle foto, cosi magari riuscite ad aiutarmi meglio, effettivamente...
![]() ps, il tokina sarebbe comunque quello motorizzato, percui 2a serie! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Bassano del grappa VI
Messaggi: 1295
|
che poi sarebbe questa la bestiolina...
http://www.nikon.it/it_IT/products/p...ery=l4&ID=1681 ma c'è tanta differenza tra f1.4 e f1.8? |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
poi chiaramenta anche i vari 35mm 1,8 e 50mm 1,8 sono buoni, anzi ottimi se confrontati con i 18-55mm 3,5-5,6 e simili
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:00.