Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-03-2010, 23:14   #1
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
IL SOGNO DI SCHÄUBLE / L'ordine euro regna a Berlino?

di Wolfgang Münchau

Sono rimasto disorientato quando Wolfgang Schäuble, il ministro dell'Economia tedesco, ha proposto la creazione di un Fondo monetario europeo. Non me lo aspettavo. Era un tentativo di distogliere l'attenzione dall'imminente salvataggio greco, come mi ha suggerito un attento osservatore? Improbabile. O forse era il segnale di un cambiamento reale della posizione tedesca? Mi ero perso qualcosa? Quando ho letto tutta la proposta nei dettagli le idee mi si sono chiarite (o forse la confusione è aumentata ulteriormente). Mi sono reso conto che il Fme è solo una cortina fumogena.
La sostanza vera della proposta di Schäuble è quella di consentire agli stati di lasciare l'euro senza lasciare l'Unione Europea. Questo non vuol dire aiutare i paesi in difficoltà. Vuol dire aiutarli ad andarsene. Il messaggio politico che lancia Schäuble è che la Grecia sarà l'ultimo salvataggio. Man mano che procedono i preparativi per il salvataggio, l'opinione pubblica tedesca diventa sempre più ostile. Se il piano proposto da Schäuble fosse già in vigore, la Grecia avrebbe già imboccato l'uscita.

È difficile, leggendo la proposta, immaginare una situazione in cui un paese possa trovarsi contemporaneamente nella condizione di soddisfare i criteri indicati per poter ricevere aiuto e avere bisogno di quell'aiuto.
La posizione della Germania è trasparente, coerente e sbagliata. La Corte costituzionale tedesca l'ha ribadita a più riprese. L'opinione generale in Germania è che la moneta unica deve poggiare sui due pilastri gemelli della stabilità dei prezzi e della disciplina di bilancio. Logicamente, un atteggiamento del genere implica che qualunque risanamento dei conti deve arrivare tramite il settore privato o gli scambi con l'estero. Il contesto globale corrente non rende verosimile quest'ultima opzione, dunque tutto l'onere dell'aggiustamento dovrà ricadere sul settore privato. Se rimanere nell'euro diventerà intollerabile, uscirne diventerà il meccanismo per risolvere le situazioni di default. E una volta introdotta la possibilità giuridica di un'uscita dall'euro, è tutta la dinamica politica ed economica e il pericolo di un'uscita può trasformarsi in una profezia che si autorealizza. Questo scenario non si applica soltanto alla Grecia, ma a una serie di paesi che hanno perso competitività nei confronti della Germania.
Prima davo per scontato che la Germania avesse un interesse nazionale a preservare l'integrità della zona euro, perché i suoi esportatori sono quelli che beneficiano più di chiunque altro dalla stabilità del tasso di cambio. Ergo, pensavo, la Germania (retorica a parte) farà tutto quello che serve per impedire che Eurolandia si disgreghi, perché è la cosa più razionale da fare. Ma probabilmente mi sbagliavo.

Il piano Schäuble non contiene nessuna misura vincolante per la Germania. Berlino potrebbe continuare a portare avanti senza intralci la sua strategia economica unilaterale che punta allo sradicamento del deficit di bilancio entro il 2016. Anche se i governi dell'Europa meridionale dovessero decidere improvvisamente di adottare le profonde riforme necessarie, sarebbe difficile riuscire a colmare il divario di competitività rispetto alla Germania, che continua ad allargarsi. Pertanto, non vedo speranze che il piano possa essere accettato politicamente.
Non ci sarebbe nessun problema con un Fme concepito unicamente come meccanismo assicurativo e finanziato esclusivamente, nel loro stesso interesse, dai paesi con disavanzo in eccesso. È una cosa che si potrebbe fare ricorrendo alla procedura di cooperazione rafforzata, che consente a un sottoinsieme di stati membri dell'Ue - la zona euro - di creare istituzioni specifiche.

La proposta di Schäuble richiederebbe, per essere applicata, modifiche radicali ai trattati europei, e in questo momento nessuno ha voglia di percorrere questa strada. Alcuni dei suggerimenti contenuti nel documento sono incredibilmente radicali: privare i paesi che registrano un disavanzo eccessivo del diritto di voto, o sospendere l'erogazione dei sussidi del fondo di coesione dell'Ue. Sarebbe impossibile anche solo trovare una maggioranza disposta ad accettare queste proposte, figuriamoci l'unanimità (come sarebbe necessario per di cambiamenti di questo genere). Inversamente, dubito che la Germania accetterebbe la creazione di un meccanismo formale per il salvataggio dei paesi in difficoltà che non sia accompagnato da un rafforzamento del patto di stabilità. La conseguenza più probabile, dunque, è un prolungamento dello stallo.

Da tutto questo pasticcio ricavo due conclusioni. La prima è che un'unione monetaria che comprende 16 stati o più alla fine dovrà unificare concretamente anche le politiche di bilancio, se non vuole andare incontro al fallimento. In teoria, basterebbe un'autorità che dica alla Germania e alla Spagna di cambiare politica. In pratica, però, sarà impossibile costringere grandi paesi sovrani ad adottare determinate misure contro la loro volontà. Il Consiglio europeo in futuro giocherà un ruolo molto più importante dal punto di vista del coordinamento delle politiche, ma saremmo ingenui a pensare che i leader europei possano decidere di affrontare il problema degli squilibri interni quando nemmeno ammettono l'esistenza del problema. Se proprio bisogna affrontare la faticaccia di negoziare un nuovo trattato, puntiamo a un'unione fiscale invece di perder tempo con un fondo monetario truccato. Naturalmente, non succederà.
La seconda conclusione è che un'unione monetaria fondata sulle regole è ancora possibile, ma solo fra un gruppo di paesi simili in termini di sviluppo economico e di atteggiamenti politici di fondo rispetto alla gestione dell'economia. Solo un numero di paesi ridotto è in grado di sostenere, dal punto di vista politico ed economico, un'unione monetaria con la Germania.
La proposta di Schäuble mi dice che l'establishment conservatore tedesco vorrebbe tanto la seconda opzione. Ma devono stare attenti a quello che desiderano. Il rischio, in un modo o nell'altro, è che il desiderio si avveri.

Financial Times

Il Sole 24 Ore
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2010, 09:57   #2
Varilion
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 68
Quote:
Anche se i governi dell'Europa meridionale dovessero decidere improvvisamente di adottare le profonde riforme necessarie, sarebbe difficile riuscire a colmare il divario di competitività rispetto alla Germania, che continua ad allargarsi.
Questo perché le politiche di "convergenza" finora adottate non sono state sufficienti.
Evidentemente con l'euro la politica di investire nelle aree sotto il 75% del PIL medio dell'UE non è sufficiente a sanare il GAP con la Germania. Anche perché, nell'area euro, l'unica zona che negli ultimi 5 anni si è davvero sviluppata è proprio la Germania dell'EST. Direi che è evidente che la produttività della Sicilia non potrà MAI essere quella della Sassonia.

Il che ci porta alla conclusione che... o l'UE in se adotta qualche più forte strategia di reequilibrio, o se dobbiamo diventare tutti delle piccole Germanie (o sopravvivere in un mondo di "voglio essere germania"), si dovrà tagliare la spesa pubblica, tagliare il costo del lavoro e dirigere gli investimenti nelle aree più produttive (o meno arretrate).
Varilion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v