|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5685.html">http://news.hwupgrade.it/5685.html</a>
Sul sito web xbitlabs è stata pubblicata, a <a href=http://www.xbitlabs.com/cpu/celeron1a-oc/>questo indirizzo</a>, una interessante analisi sull'overcloccabilità delle cpu Intel Celeron 1 Ghz, basate sul nuovo Core Tualatin a 0.13 micron e dotate, sulla carta, di eccellenti margini di ovecloccabilità.<br><br> A differenza della precedente generazione di cpu Intel Celeron, quelle più recenti basate su Core Tualatin utilizzano un processo produttivo a 0.13 micron, lo stesso delle cpu Intel Pentium 3 Tualatin, in abbinamento ad un quantitativo di cache L2 pari a 256 Kbytes, contro i 128 Kbytes della precedente generazione di cpu Celeron basate su Core a 0.18 micron. La frequenza di bus rimane quella di 100 Mhz, contro i 133 Mhz utilizzati per i processori Intel Pentium 3. <br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/processor_celeron_tualatin_1ghz.jpg"></center><br><br> Particolare del processore Intel Celeron 1 Ghz con Core Tualatin; si noti come il Core sia ricoperto da una voluminosa piastra in alluminio che ne migliora la dissipazione termica. <br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/wcpuid_cel_tuat_15ghz.png"></center><br><br> I margini di overcloccabilità di questo processore, come mostra lo screenshot preso con il software WcpuID, sono estremamente elevati: non è difficile, con un adeguato sistema di raffreddamento, raggiungere incrementi di clock pari al 50%, ovviamente intervenendo via frequenza di bus. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Discovery
Messaggi: 34710
|
mi pare ottimo.
__________________
Good afternoon, gentlemen, I'm a H.A.L. computer. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Ravenna
Messaggi: 156
|
Sarebbe ottimo se si potesse montare sulle schede vecchie.
Così è un processore che non ha motivo di esistere visto che i soketA vanno meglio e sono più aggiornabili. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 6
|
Perchè dici che non si può montare sulle schede vecchie?
Io ho una ASUS P6SBA con intel 440BX, posso montarci questa CPU utilizzando il relativo adattatore SLOT1->Socket370? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Carignano (TO) Lodz ( Poland)
Messaggi: 4353
|
No, non puoi.
__________________
Lenovo Thinkpad X230-Windows 10 Home 64 bit ---Linux Mint Qiana 64 bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: napoli
Messaggi: 516
|
MA SEI UNA PAZZA SCATENATA!!!
(scherzo) NON puoi assolutamente portare un 440 bx a quella frequenza di bus... CMQ resta il fatto che se il prezzo è buono è una buona cpu... Certo bisogna vedere a parità di prezzo come si comporta rispetto ad un felice DURELLO...eh eh |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Parma
Messaggi: 1461
|
Invece si, puoi, io l'ho fatto montando un Tualatin 1200 sulla mia mitica ASUS P3B-F SLOT 1 che ha il 440 BX, usando un adattatore della Powerleap (www.powerleap.com e cerca l'adattatore pl-ip3/t)...e va da DIO!!!! anche in overclock a 1350.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Parma
Messaggi: 1461
|
Invece si, puoi, io l'ho fatto montando un Tualatin 1200 sulla mia mitica ASUS P3B-F SLOT 1 che ha il 440 BX, usando un adattatore della Powerleap (www.powerleap.com e cerca l'adattatore pl-ip3/t)...e va da DIO!!!! anche in overclock a 1350.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: napoli
Messaggi: 516
|
http://www.xbitlabs.com/cpu/celeron1a-oc/ andate un pò a vedere
Scusa ma sbaglio o hai sul tuo Tualatin il moltiplicatore a 12x ed il bus a 112 Mhz c.a? (1350)?? a 150 di bus è impossibile arrivarci con un 440bx... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: belin!
Messaggi: 2458
|
Invece il BX ci arriva bene a 150 !
![]() la mia ABIT BX133 raid (440BX) se ne va a 150 di FSB con l'AGP a 100 senza fare una piega (celly800@1200) Il BX è un ottimo chipset forse nn ci andavano i primi usciti... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Parma
Messaggi: 1461
|
Si è esatto...moltiplicatore (bloccato) a 12 e bus a 112 per avere 1344... comunque devo ancora sperimentare frequenze maggiori.
In ogni caso prima del Tualatin avevo su un Coppermine 600 overcloccato a 6x140=840 quindi come vedi un 440BX si può eccome portare vicino ai 150 di bus! Non a caso è stato e rimane uno dei migliori chipset prodotti... |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: belin!
Messaggi: 2458
|
L'importante è ke si abia una mobo ke supporti il bus a 150 e dele buone ram pc150
di tre bx provate andavano tutte (una si ferna a 133 perkè è il bus più alto ke ha) |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: napoli
Messaggi: 516
|
si lo è anke per me.senz'altro nessun chipset nella storia ha conosciuto + longevità.
Intel dovrebbe ripartire da quel progetto. Certo che con l'agp a 100 Mhz è difficile che cmq sia stabile al 100% Cmq complimenti. La BX133 già è una cosa diversa.. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 46
|
E' una storiaccia il bx. Ci overclocchi qualsiasi cosa, basta avere la scheda madre giusta... Parlo per esperienza personale!!! Cmq il Tualatin non è compatibile con tutte le schede madri (al di là dell'uso o meno del chipset bx), sul sito della PowerLeap dove vendono l'adattatore di cui si parla sopra, c'è anche una lista che viene man amno aggiornata a proposito della compatibilità...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Provincia di Siena
Messaggi: 294
|
BIOS beta ASUS supportano i nuovi Tualatain?
Io a 150 MHz uso stabilmente da anni sia il BX (ASUS P2B-F e P3B-F) che lo ZX (Asus P2-99).
Un problema è trovare memorie che vadano bene e siano stabili. Oltre 140 MHz non posso usare tutti e quattro i banchi di memoria. Con le nuove CPU altri problemi sono le tensioni di alimentazione del core ed il riconoscimento della CPU dal BIOS. Per le tensioni (se la MB eroga tensioni minime superiori alla CPU) si può tentare un overvolt usando un adattatore con la regolazione del voltaggio, tipo Asus S370. Un altro problema è se il BIOS riconosce bene la CPU.Prima di scoprire i BETABIOS ASUS mi ero trovato un Celeron 750 che andava peggio del precedente 400@500 perchè il BIOS non lo identificava correttamente. Vorrei sapere da chi usa i celeron nuovi con le Asus che BIOS usano, quali adattatori e se hanno problemi di tensione e riconoscimento CPU? |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Provincia di Siena
Messaggi: 294
|
Sono andato a http://www.powerleap.com/Products/iP3T.htm
Chi vende in Italia l'adattaore Powerleap PL-iP3T? |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 102
|
150 Mhz x un bx? sono fattibilissimi... molti raggiungono anke frequenze + alte... il max ke ho potuto vedere cmq era di 174... una frequenza un po' limite certo, ma 150 nn sono certo tantissimi...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Parma
Messaggi: 1461
|
Per PVI:
1)Io ho una ASUS P3B-F e uso il BIOS 1005. Col Tualatin 1200 montato sull'adattatore Powerleap pl-ip3t il BIOS lo riconosce come un Pentium II 1200. Ho visto che sul sito Asus c'è una beta del 1006 ma non mi azzardo a rischiare (la 1005 che ho va bene e poi la 1006 è antecedente al Tualatin e quindi non lo riconoscerebbe comunque). Tu che BIOS hai sulla tua? Per quanto riguarda il discorso tensioni, da me c'è ben poco da fare perchè il Tualatin è alimentato direttamente dall'adattatore a tensione fissa e quindi non la si può variare per un eventuale overclock. Di conseguenza, avendo anche il moltiplicatore bloccato a 12 posso solo lavorare di bus, però cavolo più su di 1344 (12x112) non riesco ad andare pur avendo un banco Infineon da 256 che mi regge tranqui i 143 MHz... e questo mi fa schiumare! Hai qualche consiglio? 2)Io il Powerleap l'ho acquistato direttamente dagli USA, ma una volta avevo beccato un sito di un importatore italiano che distribuisce proprio Powerleap... acc non mi ricordo più come si chiamava... prova con qualche motore di ricerca magari lo trovi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Grugliasco
Messaggi: 87
|
Ho fatto bene i conti, ma col costo dell'adattatore e CPU ci compri un Duron 1200 morgan e Una ECS con supporto DDR...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Salerno & Siena
Messaggi: 1687
|
Ragazzi....il bx può andare fino a 150 tranquillamente se la scheda lo permette (asus, abit, e qualche altra nota), i nuovi celeron possono essere montati solo con adattatori nuovi appositi, non con quelli vecchi slot1>370 che non vanno bene per motivi di voltaggio e non solo.......il moltiplicatore non è un problema perchè anche se il bx arriva fino ad 8-9 tutti i nuovi pentium 3 (ma anche quelli vecchi) e celeron 2 e tualatin hanno un moltiplicatore interno che permette il montaggio di cpu anche di 1 ghz e passa.......
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:47.