Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-01-2008, 16:34   #1
Reignofcaos
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: ... nel bel paese!
Messaggi: 4449
NUOVO IMPIANTO A LIQUIDO IN PARALLELO!!! … incognite…

Ciao a tutti,
Dopo aver tenuto sei mesi l’attrezzature nelle scatole impolverate, mi accingo finalmente a montare il mio primo impianto a liquido!!!
In questi mesi mi sono documentato bene sull’argomento, grazie a questo altri forum italiani specializzati in water-cooling. Mi sono rimasti però diversi dubbi su alcuni punti e chiedo aiuto anche a voi.

Ho fatto questa richiesta anche in altri forum specializzati… credo quindi che l’argomento possa interessare a tutti gli appassionati!


Inizio subito con le caratteristiche del sistema hardware da raffreddare:

Case: Chieftech Crystal Dragon Blu Full Tower – uno dei migliori big case di sempre
MB: DFI Lanparty NF4 SLI-DR 939 – la migliore Mb per overclock su 939, la conoscete tutti
CPU: A64 4800X2 – me lo godo ancora tantissimo e per ora sale bene anche ad aria
RAM: 2x512 Geil One S – le migliori TCCD di sempre
VGA: XFX GeForce 7950GX2 520 M – … niente da aggiungere
Alimentatore: LC Power Hyperion 700W 4 canali 12v con 56A totali
HD: 2xWD Raptor 10000rpm 74gb + 1x320gb Maxtor Diamod Max 21 + 1x200gb Maxtor Diamond Max 10

… robina un pò datata ma di qualità, io mi accontento, e soprattuto me la godo! … visti anche i 45fps medi che faccio a CoD 4 MW (a 1280x1024 tutto al max AA4x)!!!

Devo dissipare a liquido i seguenti componenti:
CPU-> A64 4800X2
CHIPSET->nForce 4
VGA->7950GX2
Tramite un impianto integrato all’interno del case bigtower Chieftech e con i seguenti componenti da watercooling:
- WB CPU: Lunasio X-R1 + staffa 939
- WB CHIPSET: Lunasio L4E
- WB VGA: Aquacomputers AquagraFX 7950GX2 (wb del noto costruttore tedesco)
- Radiatore: Triventola Black Ice Extreme 360
- Pompa: Hydor Seltz L40 - portata 2800 l/h
- Vaschetta: Plexi 130 con funzione antibolle
- Flauto di mandata: in ottone rinforzato con 3 vie (e possibilità di portalo a 4 vie)
- Flauto di ritorno: a 3 vie in plastica rigida ottenuto con elementi da giardinaggio
- Tubo cristallo Atossico Crystal 14x19 e 12x17


Per primo vi posto lo schema che avevo pensato per il montaggio:



In rosso ho segnato i raccordi e flauti, in verde i tubi dei flussi, in azzurro la vaschetta, le scritte descrivono i componenti. Ho disegnato su una foto con i componenti hardware montati sul Chieftech Crystal Dragon. La macchia blu che si vede sopra alla posizione della CPU è il dissipatore che attualmente uso, ovvero Thermaltake Silent Tower… vecchiotto ma ancora efficientissimo per gestire un Toledo X2!!!

Questi sono i waterblock:

X-R1 e L4E



AquagraFX 7950GX2 montato



Dal disegno avrete già capito la struttura dell’impianto.
E’ del tipo in parallelo, in quanto ci sono 3 rami diversi, ognuno per il suo componente.
Il montaggio in parallelo mi sembrava il massimo per il mio caso in quanto la pompa Hydor Seltz L40 fa ben 2800 l/h di portata.
Ad essa pensavo di abbinare un primo flauto in mandata per dividere pensavo di fare un impianto in parallelo grazie all'enorme portata della pompa, dividendo in 3 rami, uno per ogni WB, grazie ad un flauto in uscita dalla pompa. Pensavo poi di riunire i flussi in un altro flauto in uscita dai WB e prima del radiatore, in modo da inviare un unico flusso al triventola...


Curiosità:
In questo momento sto usando una waterstation esterna solo per la 7950GX2!!!
In pratica uso la pompa L40 immersa in una vaschetta con 5 litri di acqua, e la collego con tubo crystal direttamente alla piccola L di raccordo sull’AquagraFX 7950GX2. Dal raccordo in uscita lo collego con tubo crystal 12x17 ad un radiatore a serpentina (preso da un climatizzatore…) di dimensioni 40x40cm c.a. In uscita da ques’ultimo faccio arrivare un tubo direttamente in vaschetta.
Ho aggiunto poi un ventilatore con ventola da 40cm di diametro, per dissipare meglio il calore (tanto, scalda moltissimo la GX2…) anche se senza non sono praticamente mai andato oltre i 56°C in agosto e con 30°C nella stanza…

Per capire meglio vi posto il particolare dei raccordi dell’ AquagraFX 7950GX2, sono da 1/8 di pollice, con uscita pneumatica ma da me adattati per l’attacco del tubo crystal 12x17, il tutto tenuto con fascette metalliche a vite, quelle che preferisco e mi danno più sicurezza!



E questa è la waterstation esterna per 7950 GX2



Un particolare della Waterstaion per 7950 GX2 con ventilatore da 40cm



Per distribuire il carico di portata in parallelo ai Wb ho preso questo flauto in ottone rinforzato. Non avevte idea di quanto ho cercato una soluzione il più compatta possibile, data anche la necessita dell’integrazione all’interno del case. Ho speso abbastanza, ma il risultato non è male a mio avviso, eccolo qua:

Flauto di mandata + pompa



Il flauto come corpo centrale è da ¾ di pollice. Le uscite sono al max 4 ma io ho intenzione di usarne 3. Sono tutte da ½ di pollice con dei generosi portagomma in ottone da 14 mm di diametro interno.
Ho fatto questa scelta per cercare di massimizzare le portate, dato che sia X-R1 che L4E sono notoriamente Wb che garantiscono portate elevate. I loro raccordi hanno diametro interno di c.a. 11 mm, quindi i raccordi del flauto (da 14mm) risultano bilanciati verso questi.
Purtroppo l’AquagraFX 7950GX2 strozza tantissimo, causa dei raccordi da 1/8 di pollice… ma differentemente non si può fare!

Il flauto si collega tramite un gomito a 90° per renderlo verticale. Perché?
Per il fatto che ho necessità di tenere la pompa rovesciata di lato, per questioni di spazio e praticità.
Si capisce meglio dalla foto sotto, l’integrazione comporta questo ed altro…

Flauto di mandata + pompa posizionata di lato




Veniamo ora al punto dolente: come faccio a riunire i flussi, in usicta dai 3 WB?
Ho letto che si consiglia un raccordo diretto in vascheta per i flussi secondari, ma io ho pensato di risolvere diversamente.
In particolare vorrei usare un flauto di ritorno subito in uscita dai 3 WB, in modo riunire il flusso prima del radiatore. Per questo ho costruito alcuni esempi di flauti di ritorno… questa volta inm plastica però! Con un deciso risparmio di costi, spazio occupato e peso.
I pezzi rossi hanno tutti diametro interno da 14mm, le curve beige sono da 12mm, la curva nera da 11mm. Vi posto le diverse opzioni.

Flauto 1



Flauto 2



Faluto 3



Flauto 4



Flauto 5



Quale è la più indicata, secondo voi?
Il flusso che si crea esce poi dall’uscita superiore e si dirige al radiatore triventola, per ricongiungersi con la vaschetta.
Nella vaschetta ho integrato una T in plastica in entrata, in modo da avere un comodo raccordo verticale ed un uscita per il tappo di svuotamento.

Avevo pensato anche ad una soluzione con flauto di ritorno innestato sulla T della vaschetta, realizzato con gli stessi materiali dei flauti sopra postati, ma ho molti dubbi in proposito.

Questo è un particolare della vaschetta con la T di raccordo e innestato il flauto di ritorno




Aggiungo che per tutti i collegamenti tra raccordi, flauti e WB ho intenzione di usare tubo Crystal 14x19. Solo per i raccordi da 1/8 di pollice dell’AquagraFX 7950GX2 userò i 12x17.

Cosa è megli usare secondo voi, come soluzione per i flauti?
- Uno dei flauti da posizionare superiormente per riunire tutti i flussi per poi mandarli al radiatore?
- Il flauto attaccato alla vaschetta per riunire i flussi che provengono dalla VGA e Chipset (di lato) e dall presa superiore il flusso che arriva da X-R1 -> Rad Triventola?
- Che implicazioni ho sulla portat complessiva nei 2 casi?
- Ma soprattutto, quale dei due casi offre maggiori prestazioni e stabilità termica?

Nota:
Inizialmente non ho intenzione di usare il triventola, ma di collegare il tutto alla waterstation esterna che usa per la 7950GX2… per fare una prova

Grazie anticipatamente, mi scuso per la lunghezza ma penso di aver raccontato parecchio di ciò che mi sto accingendo a fare!

Reignofcaos
Reignofcaos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2008, 18:25   #2
Reignofcaos
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: ... nel bel paese!
Messaggi: 4449
Allora che ne pensate?
Che tipo di flauto di ritorno mi conviene usare?
Meto il flauto d irtorno prima del radiore o prima della vaschetta?

Up per me!
Reignofcaos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2008, 19:03   #3
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Flauti di rientro son sempre stati sconsigliati. Infatti di solito su impianti con più rami si preferisce utilizzare più rientri separati per l'acqua (con vaschette che lo permettono ovviamente, vedi Crystal Trap)...
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 18:49   #4
Reignofcaos
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: ... nel bel paese!
Messaggi: 4449
Prima di tutto grazie per aver postato!

In effetti è vero che viene sconsigliato il flauto di rientro, prima del radiatore.
Però il mio dubbio sorge propio a questo punto: e usando un flauto di ritorno della stessa ampiezza di quello in mandata? Il mio è propio così'...

La vaschetta non posso e non la voglio forare per fare dei rientri diretti entro di essa, anche per un questione di comodità di posizionamento.
Però ho pensato una soluzione anche a qusto problema: se hai notato in una delle ultime foto ho ritratto la vaschetta con montato su essa un esempio di flauto di ritorno diretto: due entrate (dalla VGA e dal Chipset) che si ricongiungono col flusso proveniente dal radiatore (e quindi dal WB CPU)subito prima dell'entrata nella vaschetta. Il tutto accostando delle T in plastica. Che ne pensi di una soluzione simile?
Reignofcaos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 19:02   #5
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Che l'unica è provare, anche se con tutti quei flussi in entrata su un solo foro...
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 19:23   #6
Reignofcaos
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: ... nel bel paese!
Messaggi: 4449
Già, bisogna metterlo sù e vedere come va... secondo te la pompa ne potrebbe risentire

Chene pensi della seconda soluzione che ho pensato con i 2 rientri diretti sul faluto collegato alla vaschetta? Forse non sarebbe male con una pomèpa come la L40 da 2800 l/h, ma è scomodissimo per l'integrazione che voglio fare
Reignofcaos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 19:28   #7
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Ma pompe così hanno bisogno sicuramente di un flauto in uscita però sul rientro, secondo me, diventa una strozzatura la convergenza dei flussi.
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 19:38   #8
Reignofcaos
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: ... nel bel paese!
Messaggi: 4449
Penso anchio che possa dar problemi la convergenza di 3 flussi...
Ma qualè la modalità migliore per gestire un impianto in parallelo con una pompa copn una portata così ampia? Ormai le ho pensate tutte...
I rientri che non mandano flusso al radiatore poi, non è che mi fanno scladare la temperature dell'acqua propio prima dell pompa e quindio del faluto di mandata? Oppure tutto il sistema dell'impianto lavora tutto e sempre in equilibrio termico...
... spero di essermi spiegfato...

P.S. Il faluto di ritorno con le T rosse ha diamero di 14 mm, poco meno del corpo centrale del fauto in ottone i nmandata e come i portagomma in ottone... non sono i raccordi dei flauti a strozzare, quanto quelli dei WB, soprattu quello della VGA che da 1/8 di pollice...
Reignofcaos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 19:43   #9
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
La gestione è quella di un flauto a più uscite (considera che su molti WB anche una NJ 2300 Lt/h era troppa) con rientri separati in vasca. Questa è la soluzione migliore e anche la più usata (con questo tipo di impianto).

La questione su dove mettere il radiatore è ininfluente (a livello termico) invece può risultare comoda per bilanciare gli impianti (un rad a celle piatte strozza poco ma è utile se si ha un ramo leggermente meno strozzato e che quindi prende più acqua). Poi c'è da considerare che non tutti i rami vengono alimentati nello stesso modo (se non ricordo male, c'erano dei test). Infine rientri uniti e che si congiungono in un unico ingresso piccolo tralasciando il discorso raccordi precedenti IMHO strozza parecchio.
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 20:01   #10
Reignofcaos
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: ... nel bel paese!
Messaggi: 4449
... quindi il triventola dopo l?X-R1 che deve dissapre il 4800x2 ci sta bene...

Non posso propio fare i rientri diretti in vasca... l'unica cosa che posso fare è usare quel flauto collegato da una parte alla vaschetta e dall'altra con i rientri diretti da chipset e vga e sopra col flusso proveniente dal radiatore...
Provo così o è uno sfascio cmq???
Reignofcaos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2008, 20:07   #11
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Dipende da quanto strozzano gli altri. Penso che comunque possa andare bene.

O magari CPU e GPU // Chipset e Rad non vorrei che come pensi di fare tu il WB CPU rimanga "a secco" (in senso metaforico)
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2008, 16:05   #12
Reignofcaos
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: ... nel bel paese!
Messaggi: 4449
Non penso propio possa rimanere a secco il condotto verso l'X-R1, anche perchè è quello privilegiato dal flauto in mandata.
Ricordo di alcuni eempi in cui ers sato usato un flauto di ritorno attaccato alla vaschetta.
Quando mi informavo sulla costruzione dei flauti, mi ricordo bene di un flauto a 3 uscite con componenti in Delrin agganciato a uno degli ingressi di una Crystal Trap... il mio divrebbe funzionare allo stesso modo ed avere anche diametri interni maggiori...

Forse la soluzione migliroe sarebbe quella di mettere un altro radiatore dopo VGA e Chipset e poi far riunire nel flauto di ritorno assieme all'altro flusso.
Reignofcaos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2008, 17:03   #13
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Tutto si può fare, ma non è sempre la soluzione migliore.
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2008, 18:30   #14
permaloso
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: forlì
Messaggi: 1596
troppe perdite di carico un impianto siffatto stressa troppo la pompa la vedrei dura anche con una mcp 655, troppi tubi all'interno del case, leggo poi anche da 19 esterni.. (cerca on line l'influenza del diametro dei tubi è praticamente nulla sulla "resa"dell'impianto) la circolazione d'aria all'interno del case sarà praticamente nulla, ruota il radiatore con le uscite sopra ai lettori ottici, in questo modo i tubi passano meno sopra l'alimentatore(è probabilmente la zona più calda del case)

p.s. che raccordi ha AquagraFX 7950GX2 ?
__________________
Costruitevi una cantina ampia,spaziosa,ben aerata rallegratela di tante bottiglie,queste ritte,quelle coricate,da considerare con occhio amico nelle sere di Primavera,Estate,Autunno e inverno sogghignando al pensiero di quell'uomo senza canti, senza donne e senza vino,che dovrebbe vivere una decina d'anni più di voi
permaloso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2008, 12:57   #15
Reignofcaos
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: ... nel bel paese!
Messaggi: 4449
Grazie per le opinioni espresse

L'unica pompa che ho da usare è l'Hydor Seltz L40, non ne voglio usare altre, anche perchè ormai ho speso anche troppo in componentistica.
Lo schema dell'impianto l'ho preso da altre configurazioni simili che ho trovato in giro per forum sul water-cooling.
Mi rendo conto di quanto possa essere azzardata l'opzione del flauto di ritorno che racchiude tutti e 3 i flussi... i problemi di perdita di portata e conseguente affaticamento della pompa penso siano possibili.
Per questo ho pensato anche all'ipotesi del flauto di ritorno direttamente collegato alla vaschetta con i collegamenti sui rami laterali dei flussi provenieti da L4E e AquagraFX 7950GX2. I raccordi di quest'ultimo sono, purtroppo, solo da 1/8 di pollice... molto piccoli e quindi molto strozzanti, l'ho già potuto verificare.
Nell'entrata verticale del flauto si dovrà così raccordare il flusso proveniente dal radiatore (raccordi da 1/4 di pollice, mi sembra) e proveniente dallX-R1 (i due WB di Lunasio hanno raccordi con diamtro interno da 11mm).

Come spiegato ho già visto utilizzare configurazione simili...
... e penso sia ormai l'unica soluzione che mi rimane
Non posso variare molti altri parametri: i Wb da raffreddare sono quelli, i raccordi pure, il rad lo devo tenere in quella posizione altrimenti non riesco a far passare i cavi, la ventilzione interna ha 2 ventole 8x8 in entrata e 3 in uscita.
Faccio notare che il flauto di mandata, in ottone rinforzato, ha un diametro interno di 16 mm (mi sembra...) ed i portagomma, sempre in ottone, hanno diamtro 14 mm.Il flauto di ritorno ha diametro interno di 13 mm in tutte le sezioni. Il portagomma in plastica della vaschetta, che permette l'entrata del liquido in essa è di 11 mm, sia in entrata che in uscita.
Dico questo per far capire che il collo di bottiglia nei flussi, lo fanno propio i WB, in particolare l'AquagraFX 7950GX con i sui infimi raccordini da 1/8"... e anche il rad triventola da 1/4" dovrebbe farsi sentire negativamente sull'andamento del flusso.
Per i tubi hi sia 14x19 che 12x17... li ho trovati a pochissimo... posso usare indifferentemente sia gli uni che gli altri...

Forse a questo punto mi tocca solo provare...
Reignofcaos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 12:18   #16
Reignofcaos
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: ... nel bel paese!
Messaggi: 4449
Up per la mia discussione!!!

Che faccio gente? Vado col faluto di ritorno attaccato direttamente alla vaschetta con i 2 rientri laterali diretti da vga e chipset?


dai che voglio montare il tutto!!!
Reignofcaos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2008, 18:31   #17
Reignofcaos
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: ... nel bel paese!
Messaggi: 4449
UPPPPP

... ogni consiglio è ben accetto

Reignofcaos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2008, 17:54   #18
Reignofcaos
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: ... nel bel paese!
Messaggi: 4449
UPPPPP!!!!

Reignofcaos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2008, 19:14   #19
sessio
Member
 
L'Avatar di sessio
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 196
puo' funziare, mi puoi dare le portate dei 2 rami con i wb ed il rad gia' montati che vediamo di costruire un flauto in uscita ad hoc?

volevo pure io farmi un impianto con la l40, o meglio con le l40.
volevo prenderne 2. una x il wb sk video e radiatore, con raccordi da 12.
l'altra invece si unisce (mediante raccordo a Y con entrate da 12 ed uscita da 16) al flusso uscente dal rad del primo ramo ed entrambe vanno poi al wb procio che e' decisamente poco "resistivo", ovvero nn strozza x niente.

devo fare ancora 1 po' di conti, ma dovrebbe funziare benone
sessio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2008, 17:10   #20
Reignofcaos
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: ... nel bel paese!
Messaggi: 4449
E' sconsigliabile usare assieme 2 L40... già una di per e ha una portata molto elevata per un impianto a liquido anche in parallelo.
Su altri forum ci sono prove in cui si evince che per sfruttare più portata possibile con questo tipo di pompe (oltre i 2200 l/h di portata), in uscita da essa ci vuole necessariamte un flauto con almeno 3 uscite, aggangio da 3/4 di pollice e diamtro interno sui 20mm...

I flussi poi sarebber oda riunire in una altro flauto prima della vaschetta, con stresso diametro di quello in mandata.

Io evo usare una L40 perchè ho quella... e poi perchè mi interessa la sfida del parallelo ... se devi comniciare da zaro, vai su un impianto in serie con una pompa (magari Laing) specifica per watercooling e ad altissima prevalenza... fidati...
Reignofcaos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v