Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-12-2009, 13:44   #1
ARSENIO_LUPEN
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2894
calcolo resistenza elettrotecnica

vi allego questo schemino mi potete per cortesia aiutarmi



dandomi il valore totale delle resistenze?
a me e venuto il risultato di 18 ohm nel primo e di 11 nel secondo e giusto?
grazie
ARSENIO_LUPEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2009, 15:15   #2
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da ARSENIO_LUPEN Guarda i messaggi
vi allego questo schemino mi potete per cortesia aiutarmi



dandomi il valore totale delle resistenze?
a me e venuto il risultato di 18 ohm nel primo e di 11 nel secondo e giusto?
grazie
Spero di non sbagliare.
Il primo è 18 con l'interruttore aperto, 12 con l'interruttore chiuso.
Il secondo è 6 con l'interruttore aperto, 4 con l'interruttore chiuso.

Il primo è semplice, basta sbrogliarlo un po'. La chiusura dell'interruttore bypassa una resistenza, che quindi scompare dai calcoli.
Il secondo è più complicato, dato che con l'interruttore aperto è una struttura ad H e vanno usati i teoremi di Kirkhoff. Ipotizza che tra a e b c'è un generatore di tensione noto, avrai un sistema d'equazioni a 6 incognite che ti permetteranno di trovare la corrente totale. Dividendo la tensione nota per la corrente totale hai la resistenza equivalente.
Con l'interruttore chiuso, invece, si elimina una resistenza e il circuito ritorna ad una forma più elementare.
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2009, 18:07   #3
ARSENIO_LUPEN
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2894
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
Spero di non sbagliare.
Il primo è 18 con l'interruttore aperto, 12 con l'interruttore chiuso.
Il secondo è 6 con l'interruttore aperto, 4 con l'interruttore chiuso.

Il primo è semplice, basta sbrogliarlo un po'. La chiusura dell'interruttore bypassa una resistenza, che quindi scompare dai calcoli.
Il secondo è più complicato, dato che con l'interruttore aperto è una struttura ad H e vanno usati i teoremi di Kirkhoff. Ipotizza che tra a e b c'è un generatore di tensione noto, avrai un sistema d'equazioni a 6 incognite che ti permetteranno di trovare la corrente totale. Dividendo la tensione nota per la corrente totale hai la resistenza equivalente.
Con l'interruttore chiuso, invece, si elimina una resistenza e il circuito ritorna ad una forma più elementare.
ok molte grazie pero potresti spiegarmi meglio il secondo con il tasto aperto usando kirkoff
grazie
ARSENIO_LUPEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2009, 18:18   #4
ARSENIO_LUPEN
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2894
un ulteriore esercizio
eccolo
ARSENIO_LUPEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2009, 18:23   #5
ServiceXone
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 20
per verificare i calcoli utilizzo il pspice,
anche la versione demo và molto bene.
(simulazione in dc e probe V I selezionati)
http://www.diegm.uniud.it/esseni/www...rib_Spice.html
la versione student ha la licenza demo e non richiede registrazione.

Ultima modifica di ServiceXone : 29-12-2009 alle 18:28.
ServiceXone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2009, 18:34   #6
ARSENIO_LUPEN
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2894
ok grazie adesso provo ma mi sembra complicato
io ho solo delle nozioni di elettrotecnica
ARSENIO_LUPEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2009, 18:51   #7
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da ARSENIO_LUPEN Guarda i messaggi
un ulteriore esercizio
eccolo

Bastano la legge di Ohm e le leggi di Kirkhoff.

Primo esercizio.
La resistenza da 4 Ohm è sottoposta ad una d.d.p. di 12V, pertanto in essa scorrerà una corrente di I1=12/4=3A.
Le resistenze da 10 e 5 Ohm sono in serie, quindi la corrente che scorre in loro è uguale per entrambe. La chiamiamo I2.
Le d.d.p. delle due in generale sono diverse, ma la loro somma è sicuramente 12V.
Quindi 12=10*I2+5*I2=15*I2, pertanto la corrente è 0,666 A e le d.d.p. delle due resistenze valgono 6,66V e 3,33V.
La potenza totale è semplicemente la somma delle potenze delle tre resistenze, che si calcola moltiplicando la d.d.p. di una resistenza con la corrente che scorre in essa.

Secondo esercizio.
Il generatore di corrente da 2.5A implica che una parte di quella corrente scorre nel ramo di sinistra, un'altra in quello di destra. Ovviamente la somma delle due correnti è 2.5A.
Chiamiamo I1 la corrente di sinistra e I2 la corrente di destra.
Si nota, poi, che la d.d.p. della resistenza di sinistra deve essere uguale alla somma delle d.d.p. delle resistenze di destra.
Ricordando che la d.d.p. di una resistenza si calcola moltiplicando il valore della resistenza con la corrente che scorre in essa, otteniamo:

4*I1=1*I2+5*I2

Insieme all'equazione

I1+I2=2.5

abbiamo un sistema di due equazioni a due incognite:

4*I1=1*I2+5*I2
I1+I2=2.5

Che si risolve facilmente:

I1=1.5A
I2=1A

Le d.d.p. sono, quindi:

R 4Ohm->>> 6V
R 1Ohm->>> 1V
R 5Ohm->>> 5V

Le potenze:

R 4Ohm->>> 9W
R 1Ohm->>> 1W
R 5Ohm->>> 5W
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2009, 20:03   #8
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
Quindi 12=10*I2+5*I2=15*I2, pertanto la corrente è 0,666 A e le d.d.p. delle due resistenze valgono 6,66V e 3,33V.
Jar ti è scappato uno zero di troppo ed è andato il calcolo a donnine.

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 29-12-2009 alle 20:05.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2009, 20:43   #9
ARSENIO_LUPEN
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2894
infatti io farei cosi
Rtot=1+5=6 ohm
V /R =I 12/6=2A
V cad= R*I=1*2=2V
V cad=R*I=5*2=10 V
P=R*I*I=4*3*3=36W
P=1*2*2=4W
p=5*2*2=20W
grazie

Ultima modifica di ARSENIO_LUPEN : 29-12-2009 alle 21:01.
ARSENIO_LUPEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2009, 20:45   #10
ARSENIO_LUPEN
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2894
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
Spero di non sbagliare.
Il primo è 18 con l'interruttore aperto, 12 con l'interruttore chiuso.
Il secondo è 6 con l'interruttore aperto, 4 con l'interruttore chiuso.

Il primo è semplice, basta sbrogliarlo un po'. La chiusura dell'interruttore bypassa una resistenza, che quindi scompare dai calcoli.
Il secondo è più complicato, dato che con l'interruttore aperto è una struttura ad H e vanno usati i teoremi di Kirkhoff. Ipotizza che tra a e b c'è un generatore di tensione noto, avrai un sistema d'equazioni a 6 incognite che ti permetteranno di trovare la corrente totale. Dividendo la tensione nota per la corrente totale hai la resistenza equivalente.
Con l'interruttore chiuso, invece, si elimina una resistenza e il circuito ritorna ad una forma più elementare.
ma la struttura h come la semplifichi?
grazie
ARSENIO_LUPEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2009, 21:03   #11
ARSENIO_LUPEN
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 2894
Quote:
Originariamente inviato da ARSENIO_LUPEN Guarda i messaggi
ok molte grazie pero potresti spiegarmi meglio il secondo con il tasto aperto usando kirkoff
grazie
up
grazie
ARSENIO_LUPEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Roscosmos: la capsula Bion-M2 è r...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v