Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-12-2009, 20:45   #1
Bastian UMTS
Bannato
 
L'Avatar di Bastian UMTS
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Nei dintorni di Pisa
Messaggi: 3585
Germania, la tassa sul web aiuto all'editoria in difficoltà

Germania, la tassa sul web aiuto all'editoria in difficoltà
Il governo tedesco ha di fatto deciso: un canone di 17,98 euro al mese per l'uso della rete su computer o telefoni cellulari dal nostro corrispondente ANDREA TARQUINI

Germania, la tassa sul web aiuto all'editoria in difficoltà


BERLINO - Internet, la sua diffusione e l'accesso alla rete anche tramite telefoni cellulari diventano priorità del nuovo governo tedesco. I cristianoconservatori (CduCsu) della cancelliera Angela Merkel e i loro alleati liberali (Fdp) del vicecancelliere e ministro degli Esteri Guido Westerwelle preparano infatti l'introduzione di un canone per l'uso di internet su computer o telefoni cellulari, una quota fissa da pagare come il canone per radio e tv, indipendentemente se in sigolo utente o nucleo familiare disponga o no di un televisore o di una radio. E al tempo stesso il ministero dell'Economia, guidato dal liberale Rainer Bruederle, promette un megapiano di investimenti, diversi miliardi di euro, per portare la Germania al top della banda larga e di internet ad alta velocità. Un piano di questo genere, ha detto Bruederle, potrebbe portare alla creazione di un milione di posti di lavoro in tutta l'Unione europea.

Di un canone per l'uso della rete si parla da qualche tempo in Germania. C'è già da prima delle ultime elezioni un accordo di massima tra editori e potere politico, per difendere e sostenere l'editoria di qualità (media e letteratura), che aveva chiesto aiuto, insidiata dalla diffusione gratuita dei loro contenuti su Google o altri portali o motori. L'idea del canone era nata appunto come una tassa da usare per sostenere l'editoria, e frenare il drenaggio di lettori.

Del canone stanno discutendo i governatori dei sedici Stati (Bundeslaender) della Repubblica federale. La decisione di fondo sembra di fatto presa, si tratta solo di scegliere tra due modelli d'imposizione. Il primo prevede che, in aggiunta alla flat rate su internet o all'abbonamento a una rete cellulare, chi dispone di uno o più computer o telefonini collegabili al web dovrebbe pagare 17,98 euro al mese alla GEZ, l'autorirà centrale cui si versa il canone tv. Il secondo modello propone che una tassa-canone sulla rete sia uguale per tutti, sempre attorno ai 17,98 euro mensili, e il suo pagamento venga richiesto a ogni famiglia, a prescindere da quali tv, radio o computer o cellulari il nucleo familiare possiede o no.

Rispetto al sistema attuale (chi ha una tv o un radio paga già 17,98 euro di canone al mese, chi non le possiede paga comunque un canone ma ridotto, di appena 5,76. Se quindi non hai radio o tv ma li vedi sulla rete, pagherai circa il triplo. E'la prima volta che si prepara nel mondo una legge che (stabilendo un canone) equipara di fatto internet a radio e tv.

Al tempo stesso il governo vuole lanciare grandi investimenti per estendere l'uso della banda larga e di internet superveloce. "Il nostro futuro è nella circolazione veloce dei dati, non nella velocità delle auto che produciamo e vendiamo", ha detto Bruederle. Il terzo punto del piano governativo è istituire entro l'anno prossimo un organismo di coordinamento tra esecutivo e aziende per la lotta ai virus internettiani e alla pirateria online.

http://www.repubblica.it/2009/01/sez...-germania.html

A quando in Italia?
Bastian UMTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 20:50   #2
Haden80
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 548
Quote:
Originariamente inviato da Bastian UMTS Guarda i messaggi
Germania, la tassa sul web aiuto all'editoria in difficoltà
Il governo tedesco ha di fatto deciso: un canone di 17,98 euro al mese per l'uso della rete su computer o telefoni cellulari dal nostro corrispondente ANDREA TARQUINI
cut


Ti dirò che in Germania potrebbe anche starci, anche se mi farebbe inca***are non poco, sarei "quasi" sicuro del futuro investimento su quelle infrastrutture

In italia saremmo invece sicuri di buttare i soldi nel cesso, ergo chiuderei subito l'abbonamento adsl piuttosto che dare i soldi allo stato per pagare stipendi da nmila € a barbareschi (tanto per citarne uno)
Haden80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 20:57   #3
Nico87
Senior Member
 
L'Avatar di Nico87
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Pesaro        Auto: Alfa 159
Messaggi: 564
Cioè quindi oltre al canone flat, bisogna aggiungere 18€ al mese? Spero non arrivi mai in italia, altrochè.
Nico87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 20:59   #4
KiBuB
Senior Member
 
L'Avatar di KiBuB
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Altrove
Messaggi: 1145
Ma 17,98 euro al mese sono tantissimi, sarebbero quasi di più che l'abbonamento adsl stesso.
Ancora ancora 20 euro all'anno, ma cosi è troppo.
__________________
Niente è impossibile finchè riesci ad immaginarti le cose!!!!!!!!!
compra Slurm!!!
My deviantart - JumpList Editor
KiBuB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 21:01   #5
Tensai
Senior Member
 
L'Avatar di Tensai
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 1021
Quant'è il canone per l'adsl in crucconia?
Tensai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 21:02   #6
Haden80
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 548
Quote:
Originariamente inviato da Nico87 Guarda i messaggi
Cioè quindi oltre al canone flat, bisogna aggiungere 18€ al mese? Spero non arrivi mai in italia, altrochè.
Quote:
Originariamente inviato da KiBuB Guarda i messaggi
Ma 17,98 euro al mese sono tantissimi, sarebbero quasi di più che l'abbonamento adsl stesso.
Ancora ancora 20 euro all'anno, ma cosi è troppo.
si veramente esagerato...
Haden80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 21:16   #7
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
ma è un furto!
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 21:21   #8
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
minchia
meno male che i liberali dovevano abbassare le tasse...
Son 215 euro all'anno
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 21:26   #9
overclock80
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1208
Una tassa del genere e di quella entità, introdotta in Italia avrebbe come effetto qualche milione di disdette della linea adsl per non essere costretti a pagarla.

Assisteremmo anche ad un crollo delle vendite di cellulari adatti a collegarsi in rete per i motivi di cui sopra.

Il tutto con notevole diminuzione delle entrate per i minori consumi correlati.
overclock80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 21:28   #10
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da overclock80 Guarda i messaggi
Una tassa del genere e di quella entità, introdotta in Italia avrebbe come effetto qualche milione di disdette della linea adsl per non essere costretti a pagarla.

Assisteremmo anche ad un crollo delle vendite di cellulari adatti a collegarsi in rete per i motivi di cui sopra.

Il tutto con notevole diminuzione delle entrate per i minori consumi correlati.

invece n sto paese di coglioni tutte le pecore se ne starebbero zitte zitte e pagherebbero
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 21:41   #11
overclock80
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1208
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
invece n sto paese di coglioni tutte le pecore se ne starebbero zitte zitte e pagherebbero
Forse in altri periodi sarebbe accaduto, adesso non credo proprio per motivi economici.

Tra l'altro in termini relativi, 18€ al mese pesano di più qui da noi che in Germania visti i redditi più elevati che hanno li.

Anche per i cellulari, magari non immediatamente, ma dopo un pò sapendo che se prendi quello bello con millemila funzioni tra cui potenzialmente collegarsi ad internet, ti toccherebbe poi scucire quasi 20€ al mese ti assicuro che in molti lascerebbero perdere.
overclock80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 21:59   #12
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Ed i liberali pensano che debba essere lo stato a tutelare l'editoria in difficoltà ?
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 22:03   #13
aeterna
Registered User
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 75
meno male che hanno iniziato loro. se cominciavamo noi si sarebbe subito parlato di bavaglio fascista alla libertà della rete
aeterna è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 22:07   #14
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Certo aeterna, però è la tanto agognata "tassa sul p2p".
Voglio vedere dopo l'introduzione chi avrà più il coraggio di rompere a chi scarica visto che in pratica si paga il canone per quella esplicita ragione.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 22:07   #15
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
repubblica
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 22:09   #16
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Certo aeterna, però è la tanto agognata "tassa sul p2p".
Voglio vedere dopo l'introduzione chi avrà più il coraggio di rompere a chi scarica visto che in pratica si paga il canone per quella esplicita ragione.
vuoi vedere? intanto sui supporti vergini paghi un megabalzello anche se ci metti i filmati della cresima, eppure ti rompono i coglioni lo stesso
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 22:12   #17
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Ed i liberali pensano che debba essere lo stato a tutelare l'editoria in difficoltà ?
Mi hai tolto le parole di bocca. Quando c'è da cacciar quattrini ci pensano consumatori/contribuenti/stato e le regole/dogmi del libero mercato non valgono più.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 22:12   #18
MesserWolf
Senior Member
 
L'Avatar di MesserWolf
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
immaginavo che si sarebbe potuti arrivare a una cosa del genere ... solo che come tempismo mi pare paurosamente sbagliato . Infatti è di questi giorni la mossa di google di pagare le news , e così gli accordi di microsoft/bing con vari editori , tra cui murdoc.

Insomma proprio quando l'editoria stava per trovare una sua strada verso un business model funzionante , questa mossa potrebbe rallentare tale processo invece che agevolarlo. E poi preferirei mille volte pagare una subscription (pagare per un servizio o un prodotto è ok !! ) che una tassa.

E' anche vero che le sottoscrizioni + pubblicità possono funzionare per giornali in inglese, ma difficilmente in lingue nazionali come italiano o tedesco.....


Detto questo mi pare paurosamente alta come nuova tassa.... senza contare che gli editori saranno anche in crisi , ma dubito che con questa economia sia consigliabile aumentare le tasse a quel modo.
__________________
"It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes

Ultima modifica di MesserWolf : 09-12-2009 alle 22:16.
MesserWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 22:13   #19
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
18€ al mese comunque sono tantissimi, almeno per noi italiani. Io già pago 12€ al mese di pizzo Telecom per la linea solo dati.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 22:13   #20
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da Bastian UMTS Guarda i messaggi
Germania, la tassa sul web aiuto all'editoria in difficoltà
Il governo tedesco ha di fatto deciso: un canone di 17,98 euro al mese per l'uso della rete su computer o telefoni cellulari dal nostro corrispondente ANDREA TARQUINI

Germania, la tassa sul web aiuto all'editoria in difficoltà


BERLINO - Internet, la sua diffusione e l'accesso alla rete anche tramite telefoni cellulari diventano priorità del nuovo governo tedesco. I cristianoconservatori (CduCsu) della cancelliera Angela Merkel e i loro alleati liberali (Fdp) del vicecancelliere e ministro degli Esteri Guido Westerwelle preparano infatti l'introduzione di un canone per l'uso di internet su computer o telefoni cellulari, una quota fissa da pagare come il canone per radio e tv, indipendentemente se in sigolo utente o nucleo familiare disponga o no di un televisore o di una radio. E al tempo stesso il ministero dell'Economia, guidato dal liberale Rainer Bruederle, promette un megapiano di investimenti, diversi miliardi di euro, per portare la Germania al top della banda larga e di internet ad alta velocità. Un piano di questo genere, ha detto Bruederle, potrebbe portare alla creazione di un milione di posti di lavoro in tutta l'Unione europea.

Di un canone per l'uso della rete si parla da qualche tempo in Germania. C'è già da prima delle ultime elezioni un accordo di massima tra editori e potere politico, per difendere e sostenere l'editoria di qualità (media e letteratura), che aveva chiesto aiuto, insidiata dalla diffusione gratuita dei loro contenuti su Google o altri portali o motori. L'idea del canone era nata appunto come una tassa da usare per sostenere l'editoria, e frenare il drenaggio di lettori.

Del canone stanno discutendo i governatori dei sedici Stati (Bundeslaender) della Repubblica federale. La decisione di fondo sembra di fatto presa, si tratta solo di scegliere tra due modelli d'imposizione. Il primo prevede che, in aggiunta alla flat rate su internet o all'abbonamento a una rete cellulare, chi dispone di uno o più computer o telefonini collegabili al web dovrebbe pagare 17,98 euro al mese alla GEZ, l'autorirà centrale cui si versa il canone tv. Il secondo modello propone che una tassa-canone sulla rete sia uguale per tutti, sempre attorno ai 17,98 euro mensili, e il suo pagamento venga richiesto a ogni famiglia, a prescindere da quali tv, radio o computer o cellulari il nucleo familiare possiede o no.

Rispetto al sistema attuale (chi ha una tv o un radio paga già 17,98 euro di canone al mese, chi non le possiede paga comunque un canone ma ridotto, di appena 5,76. Se quindi non hai radio o tv ma li vedi sulla rete, pagherai circa il triplo. E'la prima volta che si prepara nel mondo una legge che (stabilendo un canone) equipara di fatto internet a radio e tv.

Al tempo stesso il governo vuole lanciare grandi investimenti per estendere l'uso della banda larga e di internet superveloce. "Il nostro futuro è nella circolazione veloce dei dati, non nella velocità delle auto che produciamo e vendiamo", ha detto Bruederle. Il terzo punto del piano governativo è istituire entro l'anno prossimo un organismo di coordinamento tra esecutivo e aziende per la lotta ai virus internettiani e alla pirateria online.

http://www.repubblica.it/2009/01/sez...-germania.html

A quando in Italia?
ma la Germania non era ...

a no ... quella è Nazifascista ! MALE MALE MALE !

tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Cyber Arena Tour: WINDTRE BUSINESS porta...
Addio Microsoft Word: la Cina sceglie WP...
Nano Banana si espande: l’AI di Google p...
Che fare con i Tesla Cybertruck invendut...
Simucube 3 Sport, Pro e Ultimate ufficia...
Facebook rilancia le offerte di lavoro: ...
Hisense PT1: il cinema in casa con la po...
Pixel 10: come risolvere (forse) i crash...
Plenitude lancia la sua Fibra ottica: fi...
Apple TV+ elimina il 'plus' dal nome: or...
Prezzi da outlet in saldo su 23 articoli...
Death 2 Spotify: a Oakland nasce il movi...
Vivo presenta X300 e X300 Pro: due flags...
iPad mini con chip A17 Pro: potenza da M...
Samsung cresce oltre le attese grazie al...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v