Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-10-2009, 09:15   #1
zesto
Senior Member
 
L'Avatar di zesto
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 636
Super Google spaventa il mondo(?)

Prendo spunto da questo articolo del Corriere

http://www.corriere.it/scienze_e_tec...4f02aabc.shtml

per chiedervi cosa ne pensate di Google. Lasciamo da parte i fanboysmi e complottismi. Io stesso sono un soddisfatto utilizzatore di alcuni programmi di Google, e non posso che ammirare un'azienda che dal nulla ha creato una vera e propria corazzata della conoscenza, offrendo in maniera gratuita programmi e servizi ottimi. Ma non trovate che la sua onnipresenza possa essere, nelle mani sbagliate, un formidabile strumento di controllo? E (senza scendere troppo in dettagli tecnici, vista la sezione) cosa ne pensate del cloud in generale?
__________________
Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma bordello!
zesto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2009, 09:21   #2
Dream_River
Member
 
L'Avatar di Dream_River
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
Non capisco cosa dovrebbe spaventarmi di Google

Quando non offrirà più servizi decenti e non soddisferà più gli utenti, ci penseranno le leggi del mercato a detronizzarlo
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier)
Dream_River è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2009, 09:28   #3
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da Dream_River Guarda i messaggi
Non capisco cosa dovrebbe spaventarmi di Google

Quando non offrirà più servizi decenti e non soddisferà più gli utenti, ci penseranno le leggi del mercato a detronizzarlo
Concordo. Sulla rete le leggi del mercato sono micidiali.
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2009, 09:30   #4
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da Dream_River Guarda i messaggi
Non capisco cosa dovrebbe spaventarmi di Google

Quando non offrirà più servizi decenti e non soddisferà più gli utenti, ci penseranno le leggi del mercato a detronizzarlo
il fatto che non ti spaventi.. devi spaventarti!!!
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2009, 09:32   #5
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da zesto Guarda i messaggi
Prendo spunto da questo articolo del Corriere

http://www.corriere.it/scienze_e_tec...4f02aabc.shtml

per chiedervi cosa ne pensate di Google. Lasciamo da parte i fanboysmi e complottismi. Io stesso sono un soddisfatto utilizzatore di alcuni programmi di Google, e non posso che ammirare un'azienda che dal nulla ha creato una vera e propria corazzata della conoscenza, offrendo in maniera gratuita programmi e servizi ottimi. Ma non trovate che la sua onnipresenza possa essere, nelle mani sbagliate, un formidabile strumento di controllo? E (senza scendere troppo in dettagli tecnici, vista la sezione) cosa ne pensate del cloud in generale?
Vediamo chi è il primo a tirare fuori 1984
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2009, 09:33   #6
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Io abolirei i diritty di copyright per tutto il software che si occupa di internet, fate un pò voi...
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2009, 09:39   #7
elect
Senior Member
 
L'Avatar di elect
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Hamburg/Torino
Messaggi: 2757
Quote:
Originariamente inviato da zesto Guarda i messaggi
Lasciamo da parte i fanboysmi e complottismi. Io stesso sono un soddisfatto utilizzatore di alcuni programmi di Google, e non posso che ammirare un'azienda che dal nulla ha creato una vera e propria corazzata della conoscenza, offrendo in maniera gratuita programmi e servizi ottimi.

Idem, anch´io, tra Gmail, Android, gmaps, translate, ecc ecc

Mi ricordo peró che mi raccontarono una volta che google, in un processo a suo carico, oscuró tutte le informazioni a riguardo sul motore di ricerca

Ora, io non so quanto sia vera, non ho mai verificato, peró..
elect è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2009, 09:39   #8
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da Dream_River Guarda i messaggi
Non capisco cosa dovrebbe spaventarmi di Google

Quando non offrirà più servizi decenti e non soddisferà più gli utenti, ci penseranno le leggi del mercato a detronizzarlo
Qualcuno è spaventato dal fatto che i server di google sono in USA e tutto potrebbe quindi essere controllato.
Se hai una mail "gmail" e sei connesso, ogni volta che cerchi qualcosa su google, google sa chi sei e potrebbe memorizzare tutto quello che cerchi, quello che scrivi via mail e quello che chatti via google chat.
Io uso google e skype (che ha i server in USA) e me ne fotto allegramente
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2009, 09:48   #9
Dream_River
Member
 
L'Avatar di Dream_River
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
Qualcuno è spaventato dal fatto che i server di google sono in USA e tutto potrebbe quindi essere controllato.
Se hai una mail "gmail" e sei connesso, ogni volta che cerchi qualcosa su google, google sa chi sei e potrebbe memorizzare tutto quello che cerchi, quello che scrivi via mail e quello che chatti via google chat.
Io uso google e skype (che ha i server in USA) e me ne fotto allegramente
Bhe, per rendere inutile un qualsiasi registro delle mie ricerche uso TrackMeNot (un add-on per Firefox)

Non uso la chat di Google

E se per caso si venisse a sapere che Google non rispetta la privacy dei propri utenti, vedresti con che rapidità Google perderebbe utenti

Sinceramente per la mia privacy mi preoccupo più dei Cookie traccianti piuttosto che di Google
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier)
Dream_River è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2009, 09:55   #10
Balthasar85
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 2014
Lo dico da anni scordati ormai e solo ora se ne accorge il Corriere?
Anche google pensa agli affari propri in fin dei conti e vederlo troppo forte in tutti i settori non è certo una buona cosa. Spero che si crei un po' di competizione con Yahoo e non la si lasci sola di far quel che vuole, ci son già troppi monopoli in quest'ambiente.


CIAWA
__________________
94/100 alla vincita del tostapane!
Testo l'Acer Aspire 5742G con GPU esterne =>QUI<=
Le domande sul "CIAWA" non saranno considerate.
Balthasar85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2009, 10:06   #11
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
Qualcuno è spaventato dal fatto che i server di google sono in USA e tutto potrebbe quindi essere controllato.
Se hai una mail "gmail" e sei connesso, ogni volta che cerchi qualcosa su google, google sa chi sei e potrebbe memorizzare tutto quello che cerchi, quello che scrivi via mail e quello che chatti via google chat.
Io uso google e skype (che ha i server in USA) e me ne fotto allegramente
Giusto, anch'io mi disconnetto da gmail quando faccio ricerche.
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2009, 10:10   #12
zesto
Senior Member
 
L'Avatar di zesto
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 636
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
Qualcuno è spaventato dal fatto che i server di google sono in USA e tutto potrebbe quindi essere controllato.
Se hai una mail "gmail" e sei connesso, ogni volta che cerchi qualcosa su google, google sa chi sei e potrebbe memorizzare tutto quello che cerchi, quello che scrivi via mail e quello che chatti via google chat.
Io uso google e skype (che ha i server in USA) e me ne fotto allegramente
Io pensavo un pò al caso contrario. Ad esempio come funziona se la magistratura vuole tenere sotto controllo le chiamate di un delinquente che usa un programma i cui server sono in usa? Può intercettale? E se si di quanto di allungano i tempi per i permessi? Quanto una grossa società come Google può opporre resistenza, magari nel nome della privacy dei suoi utenti?

Altro argomento. Google "domina" il settore per una semplice ragione: i suoi prodotti sono ottimi. Come detto da Dream_River spesso e volentieri è il mercato a regolare certe dinamiche. Diciamo anche però che chi ha soldi e mezzi può anche orientare il mercato. Google sta spingendo molto sul cloud, e questo avrà certamente un peso. Cosa ne pensate? E' l'evoluzione migliore, la piega auspicabile che dovrebbe prendere il mondo IT (ormai non più di nicchia, ma parte integrante della vita di tutti)? In prospettiva, vi sentireste sicuri nel lasciare i vostri dati nei server di Microsoft o Google? E se il servizio gratuito si trasformasse in uno a pagamento senza molte alternative a cui rivolgersi?

Non voglio fare nè terrorismo psicologico nè sono preda di manie di persecuzione da questa o quell'azienda. Prendetele un pò come provocazioni per sapere cosa ne pensate degli scenari attuali e di quelli futuri possibili
__________________
Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma bordello!
zesto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2009, 10:37   #13
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da Dream_River Guarda i messaggi
Bhe, per rendere inutile un qualsiasi registro delle mie ricerche uso TrackMeNot (un add-on per Firefox)

Non uso la chat di Google

E se per caso si venisse a sapere che Google non rispetta la privacy dei propri utenti, vedresti con che rapidità Google perderebbe utenti

Sinceramente per la mia privacy mi preoccupo più dei Cookie traccianti piuttosto che di Google
Io sono sicuro che google, come skype, memorizzano parecchio alla faccia della privacy, ma non mi spaventa la cosa perchè non ho nulla da nascondere.
Nella società dove stavo prima, per esempio, hanno smesso di usare skype proprio per difendere la loro privacy (lo usavano anche per discutere del loro progetto che era e doveva rimanere segreto).

Interessante TrackMeNot ... mi informo meglio

Quote:
Originariamente inviato da Pancho Villa Guarda i messaggi
Giusto, anch'io mi disconnetto da gmail quando faccio ricerche.
Io no, non mi vergogno di quello che cerco e non mi fotte niente se va a fare statistica.
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2009, 10:45   #14
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da zesto Guarda i messaggi
Io pensavo un pò al caso contrario. Ad esempio come funziona se la magistratura vuole tenere sotto controllo le chiamate di un delinquente che usa un programma i cui server sono in usa? Può intercettale? E se si di quanto di allungano i tempi per i permessi? Quanto una grossa società come Google può opporre resistenza, magari nel nome della privacy dei suoi utenti?

Altro argomento. Google "domina" il settore per una semplice ragione: i suoi prodotti sono ottimi. Come detto da Dream_River spesso e volentieri è il mercato a regolare certe dinamiche. Diciamo anche però che chi ha soldi e mezzi può anche orientare il mercato. Google sta spingendo molto sul cloud, e questo avrà certamente un peso. Cosa ne pensate? E' l'evoluzione migliore, la piega auspicabile che dovrebbe prendere il mondo IT (ormai non più di nicchia, ma parte integrante della vita di tutti)? In prospettiva, vi sentireste sicuri nel lasciare i vostri dati nei server di Microsoft o Google? E se il servizio gratuito si trasformasse in uno a pagamento senza molte alternative a cui rivolgersi?

Non voglio fare nè terrorismo psicologico nè sono preda di manie di persecuzione da questa o quell'azienda. Prendetele un pò come provocazioni per sapere cosa ne pensate degli scenari attuali e di quelli futuri possibili
Chi ha segreti importanti da difendere ovvio che non dovrebbe usare skype, google, msn e cose del genere, ma chi è una minuscola ma indipensabile nullità del sistema globale come lo è un semplice utente internettiano, di cosa deve preoccuparsi ?
Io mi preoccuperei se google diventasse di proprietà dello stato americano, della CIA o FBI, ma finchè resta privata e in lotta commerciale con altre società private, chissenefotte.
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2009, 11:02   #15
KiBuB
Senior Member
 
L'Avatar di KiBuB
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Altrove
Messaggi: 1145
Per il momento apprezzo molto il lavoro di google, la cosa che mi impensierisce è il controllo che potrebbe avere sull'informazione, basta pensare a youtube, se incominciassero a mettere in rilievo solo i video che vogliono loro sarebbe una tragedia, o anche mettere in prima posizione i siti che gli vanno "più a genio".
Per il resto spero solo che un domani crescano di più i concorrenti di adsense, almeno i guadagni ritornerebbero un po su


MA per ora posso solo dire GRANDE GOOGLE
__________________
Niente è impossibile finchè riesci ad immaginarti le cose!!!!!!!!!
compra Slurm!!!
My deviantart - JumpList Editor
KiBuB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2009, 11:20   #16
Blaster_Maniac
Bannato
 
L'Avatar di Blaster_Maniac
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 2885
Quote:
Originariamente inviato da Dream_River Guarda i messaggi
Non capisco cosa dovrebbe spaventarmi di Google

Quando non offrirà più servizi decenti e non soddisferà più gli utenti, ci penseranno le leggi del mercato a detronizzarlo
Le leggi di mercato variano in base alle opinioni delle persone. La nostra nazione è un validissimo esempio di quando l'opinione sia pilotabile.
Traete le vostre conclusioni.
Blaster_Maniac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2009, 11:39   #17
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
Qualcuno è spaventato dal fatto che i server di google sono in USA e tutto potrebbe quindi essere controllato.
Se hai una mail "gmail" e sei connesso, ogni volta che cerchi qualcosa su google, google sa chi sei e potrebbe memorizzare tutto quello che cerchi, quello che scrivi via mail e quello che chatti via google chat.
Io uso google e skype (che ha i server in USA) e me ne fotto allegramente
Io mi chiedo sempre a chi cazzo frega una cippa delle mie mail e delle mie chat
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2009, 11:49   #18
Dream_River
Member
 
L'Avatar di Dream_River
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
Quote:
Originariamente inviato da Blaster_Maniac Guarda i messaggi
Le leggi di mercato variano in base alle opinioni delle persone. La nostra nazione è un validissimo esempio di quando l'opinione sia pilotabile.
Traete le vostre conclusioni.
La mia conclusione è che non puoi pilotare ciò di cui la gente a bisogno

Quote:
Originariamente inviato da zesto Guarda i messaggi
Io pensavo un pò al caso contrario. Ad esempio come funziona se la magistratura vuole tenere sotto controllo le chiamate di un delinquente che usa un programma i cui server sono in usa? Può intercettale? E se si di quanto di allungano i tempi per i permessi? Quanto una grossa società come Google può opporre resistenza, magari nel nome della privacy dei suoi utenti?
Chiamate in che senso? Chiamate VoIP?

Dipende dove si trova chi si chiama, se io chiamo chi si trova in Italia non avrebbero nessun problema visto che le chiamate VoIP avvengono attraverso una connessione diretta, senza intermediari (come avviene invece, ad esempio, per la chat di Facebook)
Se invece vengono coinvolti server esteri, chi possiede i server può scegliere di collaborare o altrimenti rallentare i tempi facendo appello agli accordi internazionali e alla diplomazia che le autorità di diversi paesi dovrebbero instaurare (Alla fine le dinamiche con cui si conservano e si muovono le informazioni non sono molto differenti con le dinamiche con cui si conservano e si muove il denaro, per entrambi i casi sia che si parli di informazioni o soldi che derivano da attività illegali o legali)

Quote:
Altro argomento. Google "domina" il settore per una semplice ragione: i suoi prodotti sono ottimi. Come detto da Dream_River spesso e volentieri è il mercato a regolare certe dinamiche. Diciamo anche però che chi ha soldi e mezzi può anche orientare il mercato. Google sta spingendo molto sul cloud, e questo avrà certamente un peso. Cosa ne pensate? E' l'evoluzione migliore, la piega auspicabile che dovrebbe prendere il mondo IT (ormai non più di nicchia, ma parte integrante della vita di tutti)? In prospettiva, vi sentireste sicuri nel lasciare i vostri dati nei server di Microsoft o Google? E se il servizio gratuito si trasformasse in uno a pagamento senza molte alternative a cui rivolgersi?
Il mercato si auto-regola, non esiste nessuno in grado di avere il controllo totale del mercato, per il semplice fatto che i potenziali acquirenti dei servizi non sono automi di cui si può controllare i desideri e i bisogni (Anche se magari qualche cospirazionista terzomondista vorrebbe far credere il contrario)
Ad esempio, perchè la Nike può permettersi di vendere scarpe a 300€ quando magari i costi di produzione giustificherebbero al massimo un prezzo di 100€? Perchè quando compri una scarpa Nike non compri solo una scarpa, compri assieme uno status symbol, un concetto legato a quella scarpa e un pezzo di identità preconfezionata ("Io sono uno che ama lo sport con tutto se stesso, senza rinunciare allo stile, io sono un "Just do It"")
Ma se uno ha un bisogno più urgente (Una scarpa qualsiasi, ad esempio, invece di una scarpa con allegato un bagaglio concettuale e simbolo sociale) non c'è modo per convincerlo a comprare una Nike da 300€.
Stessa cosa per Google, il suo successo non è dovuto solamente all'immagine che regala a chi usufruisce dei suoi servizi, ma anche alla qualità del suo prodotto, alla quale è lagata una garanza di Privacy e una garanzia di non ingerenza
Il discorso sarebbe più complesso se parlassimo del mercato dei beni primari (Anche se oggi giorno la formazione di un Monopolio reale e praticamente impossibile e in tutti i casi un libero mercato è la migliore condizione in cui si può superare un monopolio, anche solo per il semplice fatto che un monopolio in un libero mercato lo superi con la qualità e risposte più adeguate, un monopolio di stato lo superi solo con un esercito, ma vabhè, questo è un altro discorso), ma non è il caso di Google
Anzi, il mercato delle informazioni da molti è visto come il figlio dell'evoluzione della tecnica e del mercato, che per la sua caratteristica di essere basato su la vendita e l'acquisto di un bene che è potenzialmente infinito (linformazione) possiede una dinamicità e una capacità di autoregolazione ancora maggiore di quella del mercato tradizionale
[/quote]

Quote:
Originariamente inviato da trallallero Guarda i messaggi
Nella società dove stavo prima, per esempio, hanno smesso di usare skype proprio per difendere la loro privacy (lo usavano anche per discutere del loro progetto che era e doveva rimanere segreto).
Per fortuna esistono alternativa molto valide ai prodotti proprietari, come ad esempio Ekiga
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier)
Dream_River è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2009, 11:51   #19
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Ricordo quando andava da morì ICQ, oggi non se lo fila nessuno.
MSN idem con patate.
FacciaLibro sta già declinando, all'orizzonte c'è Twitter.

I motori di ricerca seguono lo stesso andamento... io nel paleolitico recente usavo AltaVista, ora sto su google...
...ma oggi o domani uscisse qualcosa di più pratico SI CAMBIA.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2009, 11:54   #20
Blaster_Maniac
Bannato
 
L'Avatar di Blaster_Maniac
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 2885
Quote:
Originariamente inviato da Dream_River Guarda i messaggi
La mia conclusione è che non puoi pilotare ciò di cui la gente a bisogno
E ti sbagli di grosso.
Blaster_Maniac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v