|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 16
|
rete lan? switch o router...
Salve a tutti voi,
ho troppi dubbi e spero che voi possiate aiutarmi. ![]() Ho necessità di collegare in rete 5 computer ed una stampante in modo che ogni computer sia indipendente sia per internet che per stampare in più tutti i computer devono vedersi per la condivisione dei dati; vi spiego cosa ho fatto: ho tirato 6 cavi i quali sono collegati ognuno ad un cpu mentre all'altra estremita dei cavi li ho collegati ad uno switch, il quale è collegato a fastweb.(tra breve riattivo telecom quindi lo switch lo collego ad un modem ethernet o router/modem) ora volevo sapere: ho fatto una rete a stella? ma è senza server... a cosa serve questo server? utilizzando un switch i cpu non hanno un indirizzo ip fisso avro problemi con la stampante? è consigliabile collegare i cavi ad un router/modem con 6 entrate oppure collegare la stampante e 2 computer al router e i restanti allo switch? qual'è la differenza, in pratica, sull'utilizzo di un router o switch spero di essere stato chiaro, aiutatemi... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
|
Hai un po di confusione in testa!
uno switch non assegnerà indirizzi ip ai tuoi computer quindi dovrai collegarlo ad un router! I router di solito (quelli per un uso domestico) li vendono con switch integrato a quattro porte! se farai una prova e collegherai lo switch a fastweb potrai notare che solo un computer potrà navigare dato che fastweb ti fornisce di un solo indirizzo a quella uscita! Con fastweb avrai bisogno di un router semplicemente mentre se dovrai collegarti con qualche altro provider (alice, ecc..) avrai bisogno di un modem/router! Per quanto riguarda il server ti mando qui ---> http://it.wikipedia.org/wiki/Server comunque se hai un router e uno switch (separati) ti consiglio di collegare il router all'hag di fastweb e collegare lo switch ad un'uscita del router! In questo modo avrai tutti nella stessa sottorete! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |||
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 69
|
no, lo switch al suo interno è come una rete a bus
appunto il server centrale della stella, che dovrebbe gestire questa configurazione di rete, ma tu appunto nn hai una rete a stella ma a bus Quote:
ah, se metti un router ke fa da printer server allora il gioco è subito fatto (ovviamente la stampante ke gli attacchi dovrà avere una porta di rete) Quote:
Quote:
i router diciamo ke fanno il tutto 1 po' meglio, ma si parla di reti + grandi, no di una semplice lan, li tra router e switch nn cambia molto sotto questo aspetto.. poi il router cmq ha molte funzioni in + rispetto allo switch il quale fa SOLO quanto detto prima.. il router fa anke da modem, printer server, dhcp server, natting... insomma 1 sacco d altre cose utili per gestire il tutto.. spero di essere stato abbastanza chiaro ciao |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
chiamasi topologia a stella estesa, dove le comunicazioni passano da un unico dispositivo a livello datalink, piuttosto che su un server IP.
Inoltre uno switch non è affatto un bus (che per definizione rende le comunicazioni ascoltabili da chiunque), ma un dispositivo a punto-punto logico. Viceversa un hub è fisicamente(o meglio elettricamente, quindi più corretto logicamente) un bus e crea una rete ibrida stella-bus(fisicamente è una stella,logicamente a bus). Quote:
punto di rottura della rete è concentrato sull' unico commutatore presente. Quote:
Quando parliamo di rete, per cortesia, facciamolo con cognizione, altrimenti ne escono dei minestroni assurdi, come sopra. Router e Switch sono dispositivi di livelli differenti(rete e datalink) e con funzioni ben diverse. Un router opera a livello ip instradando pacchetti, in base alla proprio tabella di routing, sulle interfacce di uscita. Nel caso dei normali isr domestici questo si riduce ad una stub-route tra interfaccia lan e wan(o modem adsl).Tutto questo, ovviamente, non ha nulla a che vedere con il protocollo ARP e la riduzione dei domini di collisione, operati attraverso punto-punto logico dagli switch.Molto comunemente i router domestici hanno sulla lan uno switch 4 porte per comodità, ma ciò non va confuso con le funzionalità offerte da un dispositivo di livello rete che è totalmente differente da ciò che fa un commutatore che lavora su indirizzi fisici (mac) e non logici ip.Inoltre nel caso di fasteb un router è obbligatorio se si vogliono utilizzare piu' di 3 host, perchè vanno segmentati i domini broadcast(questo è quello che un router fa) tra la wan fastweb e la rete lan. Ultima modifica di nuovoUtente86 : 20-09-2009 alle 14:18. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 16
|
Grazie per le cortesi risposte.
nuovoUtente86 allora mi confermi che ho una rete a stella? bene!!! ![]() La stampante la vorrei per fatti suoi quindi non collegata a nessun pc, ho bisogno di un printer server? ma il ruoter può funzionare da printer server? ma se ho una stampante usb come faccio a collegarla al cavo lan? Dispongo di un router/modem d-link di uno switch 10/100/1000 ad 8 porte e di un printer server qual'è la migliore configurazione? Quote:
Vi ringrazio di cuore ![]() Ultima modifica di marco.77 : 20-09-2009 alle 14:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Ogni interfaccia (da non confondere con porta) di un router corrisponde ad una subnet. Sotto questa subnet può starci un solo pc o quanti la mask ne consente, che saranno collegati all' interfaccia del router attraverso un dispositivo di commutazione o accentrazione hub o switch che sia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
|
Per sfruttare le otto porte del tuo switch collegalo al router, altrimenti non potrai utilizzarle! Comunque un modem/router non va bene per fastweb!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 16
|
quindi se ho ben capito alla linea di fastweb ci collego un semplice router no modem al quale collego lo switch dove sono collegati i 5 computer e stampante.
ma la stampante non ha bisogno di un'indirizzo ip fisso? è vero che il collegamento tra fastweb e il router devo usare un cavo incrociato? Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Quote:
No tra hag (che altro non è che un hub) e il router va un cao diritto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:45.