Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-11-2013, 11:43   #1
seingalt
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Ravenna
Messaggi: 60
Overcloch AMD Phenom X6 1090T

Overclock cpu Black edition

Seguendo passo passo questa guida, ho riscontrato delle difficoltà nel variare o addirittura nel riconoscere alcuni parametri... non so se dipenda dal tipo di MoBo forse non adatta all' OC o da altro... provo a spiegarvi le mie difficoltà, anche allegando schermate del BIOS, in modo che, qual'ora lo vogliate possiate aiutarmi il più facilmente possibile.

Come punto di partenza ci sono le temperature, che risalgono a ieri sera alle ore 23.00 dopo aver lasciato il PC acceso per circa 4 ore, dopo averlo resettato ed essere entrato nel BIOS le temperature erano queste qui




CPU bus frequency: lasciare il valore di default, ovvero 200mhz ---> OK FACILE

CPU Ratio: il vantaggio di queste cpu è la semplificazione dell'overclock grazie al moltiplicatore sbloccato verso l'alto e al fatto che tutti gli altri componenti rimangano in specifica, quindi per overclockare basta aumentare il moltiplicatore a piccoli step ---> OK FACILE

AMD Turbo Core Tecnology: questa è la tecnologia di autoverclocking di un determinato numero di core in base al carico di lavoro sviluppata da AMD, impostatela su disabled poiché potrebbe dare instabilità. ---> OK FACILE

PCI-E Frequency: è la frequenza del bus di collegamento tra chipset e slot pci-e, fissatelo a 101mhz

Riguardo a questo parametro penso di averlo trovato, ma non è modificabile... ho provato con invio, pagsu, paggiù, frecce...ecc...ecc.. rimane impostata a 100mhz (sempre che sia quello il parametro da modificare)



DRAM Frequency: impostate la frequenza dichiarata dal produttore delle vostre ram

DRAM Timing: impostate i timing dichiarati dal produttore delle vostre ram, se non li conoscete utilizzate cpu-z

Devo copiare esattamente quelle date da CPU-Z? in ordine? Purtroppo non ho una schermata di cpu-z

CPU/NB frequency: rappresenta il moltiplicatore che determina la frequenza del northbridge (e quando presente, della cache L3) integrato nella cpu. Una maggiore frequenza di questo componente porta ad una maggiore velocità nella comunicazione tra la cpu e le memorie ram. Impostatelo manualmente a 2000mhz ---> OK FACILE

HT Link Speed: è la frequenza dell'Hypertransport che collega il chipset della scheda madre alla cpu, impostate il valore standard di 2000mhz. NB: nei sistemi con scheda madre AM2+ il limite fisico della piattaforma è di 800/1000mhz. ---> OK FACILE

CPU Voltage: è il voltaggio della cpu, il valore massimo che consiglio per un DU è di 1.45v

CPU/NB Voltage: è il voltaggio di funzionamento del northbridge integrato nella cpu, consiglio di non superare gli 1.35v questo in overclock molto spinti, per un DU consiglio 1.2/25v

DRAM Voltage: impostare il valore dichiarato dal produttore

Riguardo a questi voltaggi non ho trovato nulla... non riesco a modificare niente...

CPU LoadLineCalibration: impostate enabled ---> OK DOVREI AVERLA VISTA ADESSO

CPU/NB LoadLineCalibration: impostate su enabled ---> DOVREBBE SBLOCCARSI UNA VOLTA SETTATO ENABLE LA PRIMA?



CPU Spread Spectrum: impostate su disabled

PCIE Spread Spectrum: impostate su disabled

Su queste ultime 2 opzioni non ho trovato nulla

Inoltre bisogna disattivare il C1E nella schermate cpu configuration, e lasciate attivo il Cool'n'Quiet:implementazione dinamica di AMD dell'underclocking, serve per risparmiare energia quando il carico del processore è basso. Il software deputato monitora il carico di sistema e varia i parametri che gestiscono la potenza e le prestazioni del microprocessore. Altra accortezza in caso la scheda madre abbia un igpu e non venga usata è bene disattivare quest'ultima perché potrebbe causare problemi.
NB: Le schede madri come la Crosshair disattivano i risparmi solo se si setta il voltaggio su Manual. Settandolo su Offset, si possono riattivare i risparmi energetici


Temperature massime per i vari tipi di processori:

Deneb/Thuban (Phenom II x4/x6) da 125W di TDP 62°

Thuban (Phenom II x6) da 95W di TDP 71°

Callisto (Phenom II x2) 70°

Propus (Athlon II x4) 71°

Rana (Athlon II x3) 75°

Regor (Athlon II x2) 74°

Il mio è quello evidenziato in giallo giusto?

Lascio una carrellata di foto del mio bios, magari qualcuno potrebbe vederci qualcosa che io non ho visto



come potete notare la versione del BIOS è la 0503 del 06.10.2011 (quella di base)

Ad oggi è uscita anche la versione 1601 del 22.01.2013

Mi conviene aggiornare? è complicato? cosa posso usare per aggiornare? magari quei parametri possono sbloccarsi con una nuova versione di bios?

Grazie a tutti per l'aiuto!
__________________
CPU:Intel Core i5-4670k @3.4GHz + CoolerMaster Hyper 412s RAM:CORSAIR 8Gb 1600Mhz Motherboard:AsRock Z87 Extreme4 HDD: SSD Samsung 840 Evo 250GB + Western Digital Caviar Blue 500Gb Monitor: Philips Brillance 248C 24" FULL HD Scheda Video: SAPPHIRE TOXIC R9 280X 3GB GDDR5 Alimentatore: Cooler Master 750W BRONZE Sistema Operativo: Windows 8 Professional Edition x64 Case:Thermaltake Chaser MK-I
seingalt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2013, 12:14   #2
andros1994
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da seingalt Guarda i messaggi
Overclock cpu Black edition

Seguendo passo passo questa guida, ho riscontrato delle difficoltà nel variare o addirittura nel riconoscere alcuni parametri... non so se dipenda dal tipo di MoBo forse non adatta all' OC o da altro... provo a spiegarvi le mie difficoltà, anche allegando schermate del BIOS, in modo che, qual'ora lo vogliate possiate aiutarmi il più facilmente possibile.

Come punto di partenza ci sono le temperature, che risalgono a ieri sera alle ore 23.00 dopo aver lasciato il PC acceso per circa 4 ore, dopo averlo resettato ed essere entrato nel BIOS le temperature erano queste qui




CPU bus frequency: lasciare il valore di default, ovvero 200mhz ---> OK FACILE

CPU Ratio: il vantaggio di queste cpu è la semplificazione dell'overclock grazie al moltiplicatore sbloccato verso l'alto e al fatto che tutti gli altri componenti rimangano in specifica, quindi per overclockare basta aumentare il moltiplicatore a piccoli step ---> OK FACILE

AMD Turbo Core Tecnology: questa è la tecnologia di autoverclocking di un determinato numero di core in base al carico di lavoro sviluppata da AMD, impostatela su disabled poiché potrebbe dare instabilità. ---> OK FACILE

PCI-E Frequency: è la frequenza del bus di collegamento tra chipset e slot pci-e, fissatelo a 101mhz

Riguardo a questo parametro penso di averlo trovato, ma non è modificabile... ho provato con invio, pagsu, paggiù, frecce...ecc...ecc.. rimane impostata a 100mhz (sempre che sia quello il parametro da modificare)



DRAM Frequency: impostate la frequenza dichiarata dal produttore delle vostre ram

DRAM Timing: impostate i timing dichiarati dal produttore delle vostre ram, se non li conoscete utilizzate cpu-z

Devo copiare esattamente quelle date da CPU-Z? in ordine? Purtroppo non ho una schermata di cpu-z

CPU/NB frequency: rappresenta il moltiplicatore che determina la frequenza del northbridge (e quando presente, della cache L3) integrato nella cpu. Una maggiore frequenza di questo componente porta ad una maggiore velocità nella comunicazione tra la cpu e le memorie ram. Impostatelo manualmente a 2000mhz ---> OK FACILE

HT Link Speed: è la frequenza dell'Hypertransport che collega il chipset della scheda madre alla cpu, impostate il valore standard di 2000mhz. NB: nei sistemi con scheda madre AM2+ il limite fisico della piattaforma è di 800/1000mhz. ---> OK FACILE

CPU Voltage: è il voltaggio della cpu, il valore massimo che consiglio per un DU è di 1.45v

CPU/NB Voltage: è il voltaggio di funzionamento del northbridge integrato nella cpu, consiglio di non superare gli 1.35v questo in overclock molto spinti, per un DU consiglio 1.2/25v

DRAM Voltage: impostare il valore dichiarato dal produttore

Riguardo a questi voltaggi non ho trovato nulla... non riesco a modificare niente...

CPU LoadLineCalibration: impostate enabled ---> OK DOVREI AVERLA VISTA ADESSO

CPU/NB LoadLineCalibration: impostate su enabled ---> DOVREBBE SBLOCCARSI UNA VOLTA SETTATO ENABLE LA PRIMA?



CPU Spread Spectrum: impostate su disabled

PCIE Spread Spectrum: impostate su disabled

Su queste ultime 2 opzioni non ho trovato nulla

Inoltre bisogna disattivare il C1E nella schermate cpu configuration, e lasciate attivo il Cool'n'Quiet:implementazione dinamica di AMD dell'underclocking, serve per risparmiare energia quando il carico del processore è basso. Il software deputato monitora il carico di sistema e varia i parametri che gestiscono la potenza e le prestazioni del microprocessore. Altra accortezza in caso la scheda madre abbia un igpu e non venga usata è bene disattivare quest'ultima perché potrebbe causare problemi.
NB: Le schede madri come la Crosshair disattivano i risparmi solo se si setta il voltaggio su Manual. Settandolo su Offset, si possono riattivare i risparmi energetici


Temperature massime per i vari tipi di processori:

Deneb/Thuban (Phenom II x4/x6) da 125W di TDP 62°

Thuban (Phenom II x6) da 95W di TDP 71°

Callisto (Phenom II x2) 70°

Propus (Athlon II x4) 71°

Rana (Athlon II x3) 75°

Regor (Athlon II x2) 74°

Il mio è quello evidenziato in giallo giusto?

Lascio una carrellata di foto del mio bios, magari qualcuno potrebbe vederci qualcosa che io non ho visto



come potete notare la versione del BIOS è la 0503 del 06.10.2011 (quella di base)

Ad oggi è uscita anche la versione 1601 del 22.01.2013

Mi conviene aggiornare? è complicato? cosa posso usare per aggiornare? magari quei parametri possono sbloccarsi con una nuova versione di bios?

Grazie a tutti per l'aiuto!
Se vuoi puoi aggiornare il bios ci sono molte guide a rigurado...però sappi che c'è sempre un minimo di rischio...le temperature della cpu in idle sono abbastanza buone...seconda cosa...non fare mai overclock con dissipatore stock..devi comprarne un altro assolutamente altrimenti friggi tutto
andros1994 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2013, 12:17   #3
seingalt
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Ravenna
Messaggi: 60
Che tipo di rischi si corrono aggiornando il BIOS??

Ad ogni modo mi sono dimenticato di scriverlo ma uso un CoolerMaster Hyper 412s
__________________
CPU:Intel Core i5-4670k @3.4GHz + CoolerMaster Hyper 412s RAM:CORSAIR 8Gb 1600Mhz Motherboard:AsRock Z87 Extreme4 HDD: SSD Samsung 840 Evo 250GB + Western Digital Caviar Blue 500Gb Monitor: Philips Brillance 248C 24" FULL HD Scheda Video: SAPPHIRE TOXIC R9 280X 3GB GDDR5 Alimentatore: Cooler Master 750W BRONZE Sistema Operativo: Windows 8 Professional Edition x64 Case:Thermaltake Chaser MK-I
seingalt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2013, 10:46   #4
scinty
Member
 
L'Avatar di scinty
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Casella (GE)
Messaggi: 244
Aggiornando il bios non corri nessun rischio. L'importante é che segui alla lettera la procedura di aggiornamento e che utilizzi i file necessari per l'aggiornamento scaricandoli tassativamente dal sito del produttore della mobo. Purtroppo in giro ci sono un sacco di file corrotti o comunque non compatibili magari a paritá di nome...andando sul sito del produttore non corri questo rischio.

Piuttosto, tieni MOOLTO presente il post precedente.

I dissipatori stock non garantiscono buoni risultati manco con le cpu originali, pensa in oc?!?!

Passa a qualcosa di piú prestante...il mercato propone dissipatori a qualsiasi prezzo e con qualsiasi prestazione. Naturalmente il prodotto cambia a seconda della pecunia...ma non é detto che se spendi 300 euro hai comprato il meglio come non é detto che se spendi 100 euro hai preso spazzatura...cmq nella sezione raffreddamento trovi svariate dritte e svariati spunti per decidere il prodotto...
Spero di esserti stato utile...
__________________
Finally MAC User!!!
scinty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
DDR6 in dirittura d'arrivo: si punta su ...
Google Pixel 10 Pro Fold! Ecco tutti i d...
Sei pronto per il LEGO Game Boy? Ecco qu...
Google ha speso 14 miliardi in nuovi ser...
Primo semestre 2025, i veicoli elettrici...
Come va il principale produttore di semi...
Quando la sonda resta in magazzino: cosa...
Oggi grandi affari con i FRITZ!Repeater ...
Display nano-texture e più resist...
Apple Watch SE di seconda generazione? O...
L'IA a supporto della cultura: le inizi...
Switch 2, è record anche negli US...
Meta Quest 3S 256GB scende a 369,99€: n...
Google celebra mentre il web muore: cres...
I prezzi di questi TV 4K Hisense 2024 e ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v