|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 213
|
filtro polarizzatore circolare
ho usato un filtro polarizzatore preso sulla baya a basso prezzo, giusto per provare l'effetto della polarizzazione sugli scatti. Ebbene usandolo su una d90 con 18-105 vr funziona "bene" per quello che costa, poi non so se l'efficacia di un hoya pro da 60euro funzioni meglio, provato invece su un nikkor 70-300 vr, a 300mm non mette a fuoco.
Come mai mi sono chiesto? Ho pensato che la qualita scarsa del filtro impedisce la messa a fuoco automatica e anche manuale. Quindi mi/vi chiedo se un filtro polarizzatore di qualita soffre delle stesse limitazioni. Grazie
__________________
VISIT ME |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
![]() per l'autofocus direi che è un semplice problema di luminosità, il 70-300vr alla massima focale è un f:5,6, il pola dovrebbe togliere due stop di luce arrivando quindi a circa f:11...è normale che l'af abbia qualche problema, indipendentemente dalla qualità del filtro che usi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Il famoso filtro che ti urla di tutto se metti a fuoco manualmente
![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 213
|
si si anche focheggiando manualmente un oggetto lontano non va mai a fuoco, mentre sul 18-105 va bene su qualsiasi distanza e e su tutte le focali. Sul 70-300, a 300 non c'è il fuoco anche su oggetti luminosi, a 70 non ho provato..proverò!..chiaramente senza filtro il 70-300 funziona bene..
Ma la differenza tra un polarizzatore da 60euro e uno da 10?
__________________
VISIT ME |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
Pensa che ci sono pure quelli da 100 ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3330
|
la differenza e´enorme
dipende da quanta polarizzazione uno vuole e se vuole minime perdite di qualita ottica una volta installato, anche il trattamento antiriflessi cambia , negli scrausi magari neanche ce b+w kesserman a vita... e´si son 100 euro dipende dal diametro |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Messaggi: n/a
|
Io ho appena preso un polarizzatore dalla germania a 5 euro (in regalo anche un filtro UV). ahahahahah. Non vedo l'ora di scoprire che foto fa.
|
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 11
|
Scusate ma per il 18-105 che diametro deve avere il filtro?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7795
|
Che non metta a fuoco automaticamente va bene ma che non metta a fuoco manualmente non esiste,fidati,il range è sempre lo stesso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Messaggi: n/a
|
Forse, e dico forse, si tratta di nitidezza e non di messa a fuoco
|
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma
Messaggi: 2481
|
ho avuto lo stesso identico problema con un polarizzatore lineare e un sigma 70-300, a 300mm è impossibile mettere a fuoco, le immagini vengono sempre "doppie" non c'è verso! problema risolto cambiando pola con uno circolare e di miglior qualità
__________________
"Repeating cycle of light / no light There's nothing in the airspace " |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:36.