Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-07-2008, 11:04   #1
loopad
Member
 
L'Avatar di loopad
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 226
Prima della prima!

Ciao a tutti!

Da tempo desideravo entrare nel mondo Linux. Avendo un po' di tempo a disposizione e dovendo formattare il pc - che sono riuscito a mantenere abbastanza efficiente con Windows XP HE per oltre un anno e mezzo (record ) - mi sa che è giunto il momento.

Ho letto un po' di guide sul forum e sul web e mi sono fatto un'idea. Vi spiego come intendo muovermi e spero che mi possiate dire se sono sulla buona strada o meno (scusate in anticipo se scrivo qualche vaccata!).
Il PC è un notebook HP Pavilion ZV6278EA (ho già provato il livecd e non avevo grosse incompatibilità di hardware, anche perchè la maggior parte delle periferiche le ho collegate al pc desktop - bisognerà vedere la scheda ATI, ma è talmente vecchia che sono convinto non avrò problemi di driver).

1. Ho scelto di mantenere due sistemi operativi (per un senso di "sicurezza" mio e anche perchè alcuni programmi che uso per motivi di studio sono disegnati e licenziati per win).

2. Dopo aver fatto un backup e un defrag, comincerò con il reinstallare Windows. Se ho capito bene, devo prima eliminare l'unica partizione esistente e poi ripartizionare il disco di 100Gb, lasciando uno spazio NON partizionato per linux.
Una cosa del tipo:
Partizione A (SO): 30 Gb per Windows - file system NTSF
Partizione B (dati): 50 Gb dati
10 Gb non partizionati per Linux
>> dubbi/osservazioni:
a) la mia idea era usare un file system FAT32 per i dati, in modo che la partizione sia perfettamente accessibile sia da win che da linux: cosa ne dite?
b) tengo 30 gb per Win (sono tanti) sia perchè voglio aver la possibilità di installare anche giochi "pesanti", sia per avere la possibilità di ospitare temporaneamente file >5Gb non leggibili con FAT32 (tenete anche conto che spazio per archiviazione ne ho anche su altri pc, quindi 10 Gb in più o in meno non fanno la differenza)

3. sistemato Windows, e con una partizione di dati da riempire, mi toccherà installare linux. Quindi, capitolo scelta distro: io ho esigenze da utente "medio": la mia idea era Ubuntu 8.0.4, poichè mi sembra che ci sia una buona community e anche perchè ho amici che usano questa distro. Inoltre, mi sarei orientato a una 64bit. Da alcuni è sconsigliata, altri la ritengono perfettamente efficiente: io ho un Athlon64 sul portatile e avrei piacere a sfruttarlo, e inoltre in caso di problemi e/o emergenze avrei sempre windows.
Sempre se ho afferrato, mi basterà inserire il Cd e ubuntu mi guiderà nel partizionamento e nell'installazione.

Cosa ne dite???
__________________
"Vuoi fare cose grandi? Aggioga il tuo carro alle stelle" (Emerson)
loopad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2008, 12:07   #2
Malon
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1056
Quote:
10 Gb non partizionati per Linux
Mi sa che sei che sei poco generoso. Si lo so, nella guida di hwupgrade forum è consigliato spazio da 10GB, ma bisogna tenere conto che la guida è stata scritta 2 anni fa, quando i portatili più economici montavano dischi a partire da 40GB. Oggi si parte dagli 80-120GB. Come minimo direi 15 GB per una partizione ext3 linux. Ci sono talmente tanti programmi da provare (installare-disinstallare tanti programmi non è un problema per GNU/linux) che ti sembrerà che lo spazio vola via.
Hai dimenticato una cosa importante sul partizionamento. La partizione di swap (memoria virtuale), tradizionalmente il doppio della RAM. Se hai tanta RAM (per esempio un 1GB) puoi fare una swap di 1.5GB. La partizione swap serve assolutamente per alcune applicazione, una che mi viene subito in mente è la Gdebi (l'installatore di pacchetti di kubuntu). Poi con GNU/linux hai a disposizione delle funzione che probabilmente ignori totalmente (non esistono controparti in win, neanche per le versioni server). Una che va citata è la gestione di sessioni multiple contemporanee in locale. Queste funzioni richiedono la swap.

Quote:
la mia idea era Ubuntu 8.0.4, poichè mi sembra che ci sia una buona community e anche perchè ho amici che usano questa distro
Direi di andare con quella sopratutto perché hai amici che ti possono aiutare. Altre valide alternative forse ancora più facili per chi si avvicina per la prima volta sono, sabayon linux e pclinuxOS. Queste due sono pronte già appena scaricate, non devi installare codecs o driver proprietari. Io uso principalmente la kubuntu 8.04 perché integra il maggior numero di novità anche se ci sono piccoli problemucci di stabilità (niente di che rispetto a win però). La k/ubuntu anche se "instabile" non è fragile (la puoi risettare come era con poca fatica anche se sei novellino). Questa è la caratteristica che apprezzo di più in k/ubuntu.
è buona norma (a prescindere dalla distro ) di fare una copia di backup dei file:
/etc/x11/xorg.conf (il famoso file xorg.conf)
e del file
boot/grub/menu.lst
e una volta che sei sicuro del montaggio automatico di tutte le partizione dopo il boot, fai anche una copia di back-up di
/etc/fstab

Una volta saputo come ripristinare questi file (anche con l'uso di una Live, nel caso che il boot in linux è impossibile) non hai niente da "temere".

Quote:
Inoltre, mi sarei orientato a una 64bit. Da alcuni è sconsigliata, altri la ritengono perfettamente efficiente: io ho un Athlon64 sul portatile e avrei piacere a sfruttarlo
Una distro 64 per la maggior parte delle appllicazioni è più veloce, ma in alcune applicazioni (tanto per citare una avidemux) sono meno veloci. Inoltre con le x64 non c'è un versione ufficiale di flash player e ti devi accontentare dell' gnash (per le mie esigenza va bene, ma se sei un patito della siti web flash non so se ti va bene) . Lo stesso vale per l'adobe reader (non c'è sotto i 64 bit) e ti devi "accontentare" dei software opnesource

Copia i file importanti che ho citato prima in una chiavetta e impara a ripristinarli nella loro cartella di origine e non avrai brute sorpresa da GNU/linux .
Ciao, e buon divertimento ocn GNU/linux.
Malon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2008, 13:51   #3
loopad
Member
 
L'Avatar di loopad
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 226
Quote:
Originariamente inviato da Malon Guarda i messaggi
Come minimo direi 15 GB per una partizione ext3 linux. Ci sono talmente tanti programmi da provare (installare-disinstallare tanti programmi non è un problema per GNU/linux) che ti sembrerà che lo spazio vola via.
Hai dimenticato una cosa importante sul partizionamento. La partizione di swap (memoria virtuale), tradizionalmente il doppio della RAM. Se hai tanta RAM (per esempio un 1GB) puoi fare una swap di 1.5GB.
benissimo. sì era proprio in base al suggerimento delle guide che mi ero orientato verso i 10 gb. cmq preferisco avere un po' di spazio in più per il sistema e un po' in meno per i dati, anche perchè vorrei cercare di imparare cose nuove e quindi mi servirà un po' di "spazio di manovra"


Quote:
Una distro 64 per la maggior parte delle appllicazioni è più veloce, ma in alcune applicazioni (tanto per citare una avidemux) sono meno veloci. Inoltre con le x64 non c'è un versione ufficiale di flash player e ti devi accontentare dell' gnash (per le mie esigenza va bene, ma se sei un patito della siti web flash non so se ti va bene) . Lo stesso vale per l'adobe reader (non c'è sotto i 64 bit) e ti devi "accontentare" dei software opnesource
avevo intuito che ci sarebbero stati dei problemucci. confido cmq nel fatto di avere sempre win a portata di mano e inoltre - da quanto ho capito - nel caso mi trovassi male sostituire una versione a 64bit con una a 32bit non dovrebbe essere troppo complicato.
__________________
"Vuoi fare cose grandi? Aggioga il tuo carro alle stelle" (Emerson)
loopad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2008, 17:10   #4
loopad
Member
 
L'Avatar di loopad
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 226
Più che altro, cosa te/ve ne pare della scelta di utilizzare FAT32 per la partizione di dati?
__________________
"Vuoi fare cose grandi? Aggioga il tuo carro alle stelle" (Emerson)
loopad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2008, 17:22   #5
Malon
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1056
Il problema non è linux+ntfs. Io ho un partizione ntfs che funziona alla grande con kubuntu.
Il problema è linux+ntfs+windows. A volte dopo una sessione di windows e boot in linux le partizioni ntfs non solo leggibile da linux. Questo capita se usi spesso windows andando a leggere dalla partzione ntfs di dati. Non mi capita più anche se nel portatile ho un partizione ntfs +linux+win perchè windows lo utilizzo ormai raramente.
Per ovviare a questo problema FAT 32 è buona soluzione (lo stesso vale per dischi rigidi esterni da condividere tra linux e windows).
Malon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2008, 12:13   #6
loopad
Member
 
L'Avatar di loopad
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 226
Prima cosa che ho imparato: Windows non può creare partizioni FAT32 oltre i 32 gb.
Infatti, da Gestione Computer>Gestione disco (parlo di XP), vedo una partizione NTFS di windows, lo spazio non partizionato per linux e una partizione RAW che era quella destinata ad accogliere i dati: quest'ultima partizione, di circa 45 Gb, può essere formattata solo in NTFS, mentre io la vorrei formattare con file system FAT32.

Googlando, il consiglio più frequente è utilizzare sw di terze parti (partition magic). visto che mi scoccerebbe pagarmelo, ci sono alternative opensource o almeno freeware?
O meglio ancora, è possibile formattare in FAT32 con qualche altro magheggio?
__________________
"Vuoi fare cose grandi? Aggioga il tuo carro alle stelle" (Emerson)
loopad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2008, 14:27   #7
Malon
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1056
partion magic è meglio non utilizzarlo, non perchè costa, ma perchè può incasinare la tabella delle partizioni. Usa Gparted che è l'ditor di partizioni di GNU/Linux, lo trovi compreso in molte live e sulle quelle che non c'è può essere installato con il comando
sudo apt-get install gparted
Malon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2008, 15:30   #8
loopad
Member
 
L'Avatar di loopad
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 226
Problema: creare partizione con file system FAT32

Lato MS del problema: due ore tra forum e web cercando la soluzione, senza trovarla. Scoraggiamento.

Lato Linux del problema: chiesto e ricevuto (grazie ) consiglio, inserito il LiveCD di Ubuntu, tempo totale 40 secondi e partizione creata.


Avanti così!!!
__________________
"Vuoi fare cose grandi? Aggioga il tuo carro alle stelle" (Emerson)
loopad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2008, 19:50   #9
loopad
Member
 
L'Avatar di loopad
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 226
FUNZIONAMENTO WIRELESS

Installato.

Cominciano i problemi, o meglio le sfide
(Scrivo qui per non aprire altri thread, se non ci sono problemi)

Dunque, confermo che ho montato Ubuntu 8.04 a 64bit sul mio notebook HP Zv6278EA.

L'hardware funziona tutto, ho anche abilitato l'accelerazione 3d per la scheda video ATI, connettendomi al web attraverso un cavo LAN dal router.

Unica cosa che non funziona: la scheda wireless. Mi confermate che - se tutto funzionasse a dovere - dovrebbe rilevare in automatico le reti wifi disponibili?

Io, clickando sul network manager, non vedo nessuna rete. Ho guardato un po' di guide in giro, ma chiedo qui: è un problema di driver? Si possono "scaricare" come si fa in ambiente windows? HP non dà supporto a linux per il mio portatile, e sul sito della Broadcom (produttore della sk wireless) non ho trovato dove scaricarli.
Devo cercare driver per la versione a 64bit??
Come faccio ad installare sti driver?

Troppe domande??
Sono sicuro che arriveranno risposte utili!

grazie


EDIT: ancora una volta più semplice del previsto: risolto tutto attraverso il AMMINISTRAZIONE > HARDWARE DRIVERS, in cui ho abilitato la scheda per la quale il sistema stesso ha scaricato i driver necessari.
mitico!
__________________
"Vuoi fare cose grandi? Aggioga il tuo carro alle stelle" (Emerson)

Ultima modifica di loopad : 03-08-2008 alle 20:40.
loopad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2008, 07:53   #10
loopad
Member
 
L'Avatar di loopad
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 226
Ancora sulla rete wireless. (Scusate l'insistenza, ma sto cercando di ambientarmi nel nuovo mondo di linux e quindi qualche difficoltà penso che ci possa stare ).

Dunque: non riesco più a connettermi alla rete. La rete di casa viene rilevata, con un buon segnale, ma il network manager, dopo averci pensato su un paio di minuti tentando di connettersi, non ce la fa.

La rete ha funzionato benissimo sino a ieri.

Non ho smanettato più di tanto: mi ricordo di aver cambiato i profili di firefox, di aver modificato (penso sbagliando, visto che ubuntu mi ha cazziato con un messaggio in avvio) i permessi di accesso alla /home - che poi ho riportato nello stato di default - e di aver "aggiornato" i pacchetti attraverso Synaptic (spero che sia il termine giusto).

Ho notato anche che, entrando in AMMINISTRAZIONE>HARDWARE DRIVERS, dove precedentemente avevo abilitato i driver, compare solo la voce relativa alla scheda video ATI e non più quella relativa alla scheda di rete.

Qualche idea?
grassie
__________________
"Vuoi fare cose grandi? Aggioga il tuo carro alle stelle" (Emerson)
loopad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2008, 10:55   #11
loopad
Member
 
L'Avatar di loopad
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 226
up
__________________
"Vuoi fare cose grandi? Aggioga il tuo carro alle stelle" (Emerson)
loopad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2008, 12:45   #12
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
Quote:
Originariamente inviato da loopad Guarda i messaggi
up
Domanda stupidissima... Ma lo switch per attivare/disattivare il rilevamento rete WiFi come è posizionato?

8.04 hai detto giusto? So che c'è un poccolo problema con la 8.04 e le reti WiFi con le schede Intel 3945... ma non mi sembra il tuo caso vero?

Se hai il dualboot con Windows, entra in "Finestre" e attiva da lì la tua connessione, dopodiché riavvia il computer in Linux e vedi se qualcosa è cambiato.

Col mio portatile ad esempio, se metto su "off" la rilevazione delle reti WiFi, non c'è verso di riattivarlo tramite lo switch stesso, sono costretto ad andare su Windows e riattivarlo...

Un saluto a tutti...
masand
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2008, 14:54   #13
loopad
Member
 
L'Avatar di loopad
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 226
La scheda funziona benissimo con windows.

Il problema è che con ubuntu (8.04.1, giusto) ero riuscito a farla funzionare e l'ho usata per un paio di giorni e poi ha smesso!!!!

Quindi mi sto chiedendo se ho messo le mani dove non dovevo ma in tutta sincerità non mi sembra di aver toccato la zona "driver".
I cambiamenti sono quelli che ho elencato nel post precedente. Altra cosa che ho fatto è stato provare a personalizzare (senza successo) grub.
__________________
"Vuoi fare cose grandi? Aggioga il tuo carro alle stelle" (Emerson)
loopad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2008, 11:25   #14
loopad
Member
 
L'Avatar di loopad
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 226
Ehi ragazzi capisco che siete tutti in ferie ma qui c'è un niubbo che ha bisogno di voi

Andiamo per punti: il fatto che la rete wifi venga rilevata vuol dire che non ci sono problemi di driver?
__________________
"Vuoi fare cose grandi? Aggioga il tuo carro alle stelle" (Emerson)
loopad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2008, 20:47   #15
loopad
Member
 
L'Avatar di loopad
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 226
Ho risolto il problema, e condivido volentieri la mia esperienza nel caso qualcuno si trovi nella mia stessa condizione!

Dunque, navigando ho scoperto che non sono il solo a cui un aggiornamento del kernel ha causato problemi di driver.

Ho fatto così:
1. rimosso b43-fwcutter e di bc43xx-fwcutter attraverso il gestore di pacchetti
2. rimosso ndiswrapper attraverso il gestore di pacchetti e poi eliminato manualmente i file di driver contenuti nella directory /home/.ndiswrapper (spero di aver scritto giusto); ah, servono i privilegi di amministratore, quindi
Codice:
 sudo nautilus
3. riavviato il sistema
4. installato manualmente il pacchetto b43, con il comando
Codice:
sudo apt-get install b43-fwcutter
controllare anche in AMMINISTRAZIONE>GESTIONE DRIVER che il driver Broadcom B43 wireless driver sia abilitato e in uso
5. riavviato nuovamente il sistema
6. inserito la voce "b43" in fondo al file /etc/modules (aperto con gedit e privilegi di amministratore

funziona!

grazie a tutti e ciao
__________________
"Vuoi fare cose grandi? Aggioga il tuo carro alle stelle" (Emerson)
loopad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 07:25   #16
loopad
Member
 
L'Avatar di loopad
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 226
Riesumo il mio vecchio post, per non aprirne uno nuovo e mantenere un po' di ordine. Questa "seconda puntata" potrebbe intitolarsi: Buona la prima!

Infatti utilizzo ubuntu da un annetto e ho cominciato a intravederne le immense potenzialità.
Ho deciso di re-installare XP, che dopo oltre un anno di attività mostra evidenti segni di deterioramento, e mi era venuta la voglia di formattare tutto l'HD e di installare la jaunty (ho ancora hardy heron 64bit).

con ordine, le mie domande:

1. la partizione dati - utilizzata da entrambi i sistemi - è attualmente FAT32: consigliate di mantenere tale file system oppure di passare a NTFS?

2. ho letto in molti posti che è consigliabile installare "/" e "/home" in due partizioni separate. Siete d'accordo? Inoltre, se così fosse, mi ritroverei con 5 partizioni (win, /, /home, swap, dati): se ricordo bene si possono creare solo 4 partizioni primarie, quindi quali metto in partizione logica?

3. esiste un modo per salvare i pacchetti e le impostazioni che ho installato sull'attuale ubuntu, per poterli reinstallare in poco tempo su jaunty e rendere il passaggio meno traumatico?

grazie a tutti!
__________________
"Vuoi fare cose grandi? Aggioga il tuo carro alle stelle" (Emerson)

Ultima modifica di loopad : 17-08-2009 alle 07:55.
loopad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 08:44   #17
McB
Senior Member
 
L'Avatar di McB
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 6878
Quote:
1. la partizione dati - utilizzata da entrambi i sistemi - è attualmente FAT32: consigliate di mantenere tale file system oppure di passare a NTFS?
Io consiglio di passare a NTFS. Ormai ntfs-3g ha raggiunto una buona maturità. Io leggo è scrivo da un bel pò di tempo senza problemi. Volendo puoi anche farlo in ext3 e poi installare ext2fsd sotto win per accedere alla partizione. Anche questo lo uso da tempo senza problemi.

Quote:
2. ho letto in molti posti che è consigliabile installare "/" e "/home" in due partizioni separate. Siete d'accordo? Inoltre, se così fosse, mi ritroverei con 5 partizioni (win, /, /home, swap, dati): se ricordo bene si possono creare solo 4 partizioni primarie, quindi quali metto in partizione logica?
Io non le ho mai fatte separate anche perchè quando reinstallo riconfiguro tutto man mano che installo. Parto sempre dalla base e installo il minimo che mi serve. Cmq avere la home separata ti conviene come nel tuo caso che alla domanda sotto vuoi mantenere le impostazioni che stanno appunto nella tua home.
Se poi ne fai 5 basta che non metti win su quella logica che lui non vuole. A linux invece non fa differenza su quale partizione lo installi. A lui va bene tutto.

Quote:
3. esiste un modo per salvare i pacchetti e le impostazioni che ho installato sull'attuale ubuntu, per poterli reinstallare in poco tempo su jaunty e rendere il passaggio meno traumatico?
Come detto sopra mettiti da parte la home e avrai le impostazioni già salvate. Per i pacchetti invece puoi usare dpkg.

Codice:
dpkg --get-selections > "installati"
Questo salva un file di testo con tutta la lista dei tuoi pacchetti installati. Puoi mettere un percorso più un nome a tua scelta al posto di installati.

Codice:
dpkg --set-selections < "installati"
Questo carica la lista generata prima e marca i pacchetti come da installare.


Secondo me però ti conviene solo reinstallare windows e al massimo formattare la partizone dati come ntfs. Su Ubuntu puoi fare direttamente l'upgrade.
Dopo che hai reinstallato windows con supergrubdisk reinstalli grub nel mbr e tutto è come prima.
McB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 09:19   #18
loopad
Member
 
L'Avatar di loopad
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 226
Quote:
Secondo me però ti conviene solo reinstallare windows e al massimo formattare la partizone dati come ntfs. Su Ubuntu puoi fare direttamente l'upgrade.
Dopo che hai reinstallato windows con supergrubdisk reinstalli grub nel mbr e tutto è come prima.
grazie di tutto. ci avevo pensato anch'io ma mi chiedo se la stabilità di un sistema ubuntu installato ex-novo non sia superiore a uno aggiornato da una versione precedente. e inoltre mi viene il dubbio che si possa far tutto (format partizione dati, ridimensionamento, creazione nuove partizioni per home) con gparted senza che si creino casini.
__________________
"Vuoi fare cose grandi? Aggioga il tuo carro alle stelle" (Emerson)
loopad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2009, 11:46   #19
McB
Senior Member
 
L'Avatar di McB
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 6878
Con ubuntu non ho mai provato a fare l'upgrade. La uso solo per fare test per evitare di farli sulla mia debian.

Cmq leggendo in giro non ci dovrebbero più essere grossi problemi a fare l'upgrade. Al massimo passi prima alla 8.10 e poi alla 9.04.
Magari passa qualcuno di qua che ha provato a fare upgrade diretti.

Io giusto ieri ho spostato con gparted tutta ubuntu senza nessuno problema. Attenzione però. Se ridimensioni ubuntu cambia l'UUID della partizione e grub non è più in rado di farlo partire. Devi mettere mano manualmente a grub per riconfigurarlo.

La cosa migliore sarebbe settare grub e fstab con i Label dei dischi che almeno puoi spostare quanto vuoi ma il nome è quello.
McB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2009, 15:58   #20
Pelvix
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 11548
Raga, mi iscrivo anch'io: vorrei avvicinarmi per la prima volta a Linux: esssendo totalmente inesperto, qual'è la versione più semplice da installare (su vmware), assolutamente in italiano e autoinstallante?
Pelvix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chatbot e salute mentale: nascono i prim...
Prezzi in ribasso su Amazon su tante com...
Eureka J15 Ultra spiazza la concorrenza ...
Stufi di tagliare il prato? Questi robot...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v