|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 87
|
Programma per una rimozione DAVVERO completa
Utilizzo Ubuntu su partizione indipendente da Windows solo da pochi giorni e di problemi, come è normale che sia credo per un principiante, ne sto avendo parecchi.
L'ultimo mi è capitato con Opera Browser, che (dopo aver toccato qualche cosa che non dovevo) non si avviava più. Ho allora optato per la rimozione completa con Synaptic, ma una volta reinstallato il programma il problema persisteva. Andando allora a cercare la parola Opera (con "Cerca file") ho trovato una discreta quantità di file e 3 o 4 cartelle che erano rimaste nel disco rigido. Una volta eliminato tutto, ho reinstallato Opera e si è avviato, dato che è proprio il Browser da cui vi sto scrivendo. Mi chiedevo, esistono programmi che eseguono una rimozione davvero completa dei programmi, compresi i files e le cartelle rimaste sul disco? Una programma paragonabile a Revo Uninstaller per Win, che fa una scansione post-disinstallazione dei files rimasti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7603
|
Non ci sono programmi di quel genere su Ubuntu, e proprio per Linux in generale non penso ci siano.
Per la prossima rimozione, prova l'attributo --purge e anche la funzione autoremove di Ubuntu ![]() L'attributo --purge usato assieme ad apt-get remove rimuove i file di configurazione. apt-get autoremove rimuove anche le dipendenze rimaste del pacchetto. In questo modo dovresti togliere qualsiasi cosa che possa riguardare quel programma. ![]() Spero di non aver sbagliato, al momento non sto usando Ubuntu. Se c'è qualcosa di errato, mi scuso ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Le distribuzioni sono un enorme puzzle, i pacchetti vengono compilati di continuo in tutte le sequenze possibili, vengono ridotti al minimo i file duplicati (pacchetti lib*), vengono tracciate e rimosse/risolte le collisioni.
Ogni pacchetto deve rispettare delle regole, ci sono strumenti che cercano ed evidenziano potenziali problemi, gli utenti riportano i bug, ecc...
Spesso sono proprio questi ultimi che possono creare problemi. Essendo nella home sono estremamente facili da trovare e manipolare. Se un software non la vuole proprio più sapere di funzionare (capita spesso a programmi in veloce sviluppo, molto raramente a programmi stabili) la prima cosa da fare è provare a rinominare questi file/cartelle, spessissimo il motivo è questo; quindi o si buttano le vecchie impostazioni e si reimposta tutto da capo o si va alla ricerca del particolare motivo del malfunzionamento aggiustando i file che danno problemi. Esiste almeno uno strumento in grado di confrontare gli elenchi dei file contenuti nei pacchetti con quelli del proprio sistema, per evidenziare file di troppo e file mancanti. (Non ho mai avuto necessità/voglia di provarlo...) apt-file ti rende disponibile questo famoso elenco dei file contenuti in tutti i pacchetti della distribuzione Debian based. Uscendo dal contenuto del singolo pacchetto, in casa Debian e parenti, c'è l'autoremove riportato da floola, ma anche il buon deborphan.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 87
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7603
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12127
|
la configurazione dei programmi risiede nel 90% dei casi
direttamente nella cartella /home dell'utente sono cartelline con il punto davanti, tipo ** .opera ** (i file con il punto davanti sono invisibili, quindi dovete abilitarne la visualizzazione) rimuovendo quelle cartelle si rimuovono le impostazioni che l'utente aveva dato a tal programma senza andare ad intaccare le librerie del sistema. Riavviando il programma questo ricrea delle preferenze di default. E' un metodo grezzo, ma che vale praticamente per tutte le distribuzioni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
|
Quote:
Reinstalla e se vedi che il problema persiste c'è qualcosa che non va per te dal pacchetto presente nei repo di ubuntu, a quel punto io ti consiglierei di andare sul sito di opera, scaricarti il .deb e installartelo proprio come faresti con un exe. Ciao
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||||||
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 87
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
|
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7603
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 87
|
ok grazie
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:28.