|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 43
|
Problema sottosistema dischi server: fra hardware e software
Buongiorno a tutti!
Mi rivolgo a voi per un problema che mi sta causando non pochi fastidi con il mio server (server perchè lo uso da server...anche se l'hardware è da desktop). Tutto l'hardware è recente, ha meno di un anno. La scheda madre è una MSI KA780G (chipset AMD 780G), con CPU AMD Athlon64 X2 5600+ e 2 dischi fissi gemelli Samsung HD321KJ (SATA2 da 320GB). Uno di questi mi ha sempre dato problemi... L'ho cambiato (sempre con lo stesso identico modello), ma i problemi rimangono... Ergo, i dischi sono sani, sospetto incompatibilità software, e qui entra in gioco la competenza tecnica di tutti gli altri Linuxiani di questo forum ![]() Ecco di cosa è tempestato il mio syslog: Quote:
Il sistema operativo è Linux Slackware 12.2 con kernel originale 2.6.27.7-smp. Fra l'altro ho omesso l'aspetto peggiore, che complica tutto terribilmente: il mio server è ospitato presso una webfarm ad Arezzo, mentre io sto a Milano... Quindi c'è solo la shell a disposizione, niente interventi fisici e/o BIOS ![]() Il disco principale (fortunatamente [e mi tocco!]) per ora lavora senza problemi, anche perchè se andassero offline tutti quei dati, ci sarebbero clienti che mi tirerebbero il collo ![]() Mi rimetto alle vostre conoscenze e alla vostra esperienza! (aggiungo che i dischi lavorano a 30gradi stabili e i dati SMART sembrano ok). Grazie mille!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 43
|
Sigh, nessuno sa come aiutarmi?
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Mi era successa una cosa del genere, ma con un masterizzatore Samsung (un TSS Corp qualcosa).
Direi che la parte critica è la lontananza. Averlo a portata di mano ci sarebbero subito due prove da fare: cambiare sockte sata o più semplicemente cambiare il cavo sata (questo mi era successo con un windows, c'era il cavo che era difettoso). Da concole potresti vedere in fstab se il disco ha l'opzione "errors=remount-ro". Certo che più che fargli ignorare l'errore sarebbe utile capire perchè si genera. Direi anche di provare a flashare il bios, ma da remoto la vedo ardua. Più di così non saprei. A meno di contattare via mail la MSI se ha qualche idea. P.S: Anche un mio collega aveva housing ad Arezzo (so che la società aveva cambiato sede/gestione e si era riorganizzata spostando personale e server ) non sarà la stessa, eh ? Ah, ora i server sono a 20 Km da casa sua e 1 dalla mia. ![]()
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 43
|
Innanzi tutto, grazie per avermi risposto!
Ho deciso di formattare le partizioni del disco che dà problemi, per vedere come si comporta adesso, per escludere errori che derivano dal passato (il file system era corrotto, ora voglio vedere se si corrompe di nuovo...che magari potrebbe essere tutto stato causato da un evento sporadico...vediamo!). Ho formattato le 2 partizioni in ext3 con successo, e ora ho lanciato un offline data test SMART, poi lancio l'extended e poi provo a trasferire diversi GB e a vedere se i log del sistema ancora riporteranno errori. Per il momento, volevo chiedervi un'informazione... Facendo un fdisk -l ecco l'esito: Quote:
Grazie! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Ne ho visti parecchi di quel 'Disk identifier'. Soprattutto in sistemi raid. Dovrebbere essere normale.
Ti posso linkare questa pagina, oltre all'articolo, in fondo ci sono diversi link per testare i dischi. http://www.cyberciti.biz/faq/find-ha...pecs-on-linux/ Non è che il raid sullo mobo è attivo e crea interferenze ?
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 43
|
Attenzione attenzione...
Spero di non star parlando troppo presto, ma con il format delle 2 partizioni del disco il problema pare risolto... Ho fatto tutti i test SMART, ho trasferito circa 20GB di dati nella notte con sincronizzazione dei backup e il syslog è assolutamente lindo e pulito! ![]() Fra l'altro, ho trovato il modo di monitorare via web lo stato SMART dei dischi dei miei server su una pagina sola, mediante la fantastica utility "smartnet", reperibile su sourceforge. Finalmente una utility che mi dice subito se va tutto bene, cosa non va, e quali sono i singoli valori delle voci (fino ad adesso usavo la utility di webmin, ma è fin troppo spartana per leggere i risultati...). Lo script di cui parlo è realizzato in python... Per farlo funzionare con dischi SATA ho dovuto leggermente modificare il codice... Per chi fosse interessato, contattatemi in PVT e vi dico gli step per farlo funzionare e vi passo il file editato... Vi metto qui un paio di screen... Come utility di monitoring di tutti gli altri parametri del server, vi consiglio invece l'ottimo monitorix! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:06.