|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Padova
Messaggi: 824
|
Sensore di tocco..
Supponiamo che io ho una sbarra di ferro posata a terra lunga 100 metri.
Ad una estremità devo collegarci un sensore che mi dia un segnale quando io tocco con la mano un qualsiasi punto della sbarra. Che tipo di sensore dovrei collegarci? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
uno di temperatura.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Padova
Messaggi: 824
|
Ci ho pensato ma sarebbe efficace? Se io tocco la sbarra per un secondo, non credo che la differenza di temperatura sia tale da essere registrata dal sensore..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
non hai specificato l'obiettivo da raggiungere non hai specificato il tipo di contatto hai imposto l'utilizzo di un sensore applicato ad una sola estremità della sbarra. si tratta di tre condizioni limitanti, senza ulteriori specifiche. se a te interessa solo rilevare il contatto, eventualmente con un sensore ma non necessariamente, in quel caso si sarebbe potuto pensare ad una misura di tensione, di resistenza, di capacità frequenza o qualsiasi altra grandezza soggetta a variazione se invece il rilevamento deve avvenire per forza con un sensore collegato solo alla sbarra ci sono poche possibilità, a meno di non collegare anche qualcos'altro. inoltre andrebbero indicate le condizioni della sbarra. per capire cosa è possibile utilizzare e cosa no. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Padova
Messaggi: 824
|
Rilevare la presenza di qualcuno che tocca la sbarra.
Una persona tocca la sbarra, può essere per un secondo come potrebbe essere per dieci minuti. Quote:
Ho specificato che è posata a terra, questo dovrebbe escludere i misuratori da te indicati, in quanto la sbarra in teoria è a potenziale zero. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21687
|
veramente ardua se non impossibile come cosa da fare
hai un sensore che deve rilevare una piccola grandezza come uno sfioramento con un dito a 100 metri di distanza senza che questo segnala si confonda con il rumore di fondo mi pare impossibile visto le inerzie in gioco l'unica soluzione così su due piedi che mi viene in mente è fare una misura diretta della presenza dell'operatore senza utilizzare la sbarra utilizzando una barriera laser
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Padova
Messaggi: 824
|
Se invece di una sbarra avessimo a che fare con un cubo di ferro pieno del volume di 1 metro cubo sarebbe fattibile la cosa, tenendo per buono il tocco effettivo sul ferro?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
Quote:
Quote:
se la resistenza di contatto tra la barra e il terreno è molto grande potresti applicare una tensione continua ed eseguire una misura di resistenza a 4 punti del'interfaccia terra/barra. idealmente se nessuno tocca la sbarra la resistenza di contatto non cambia. in quel caso però dovresti fare attenzione ad eventuali correnti galvaniche che ossiderebbero la sbarra. se ciò non è possibile, ma la resistenza di contatto è sufficientemente grande potresti pensare di considerare la coppia terra/barra come un sistema risonante, potresti utilizzare un oscillatore accordato sulla frequenza di risonanza del sistema, e quindi vedresti un abbassamento della tensione in caso di contatto, oppure potresti inserire la coppia barra terra sul ramo di retroazione, e dovresti vedere una variazione della frequenza di oscillazione. se neppure questo funziona puoi usare un'antenna esterna per generare un campo elettromagnetico e usare la barra come antenna o come massa per una seconda antenna e captare quel che passa nel mezzo. il principio è all'incirca quello del theremin http://www.giorgionecordi.it/theremi...d=18&Itemid=32 eventualmente puoi provare con un sistema meccanico, generando vibrazioni ad una estremità della barra ed eseguendo letture a intervalli regolari. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Padova
Messaggi: 824
|
Metà di quello che hai detto è arabo per me..
Se applicassi una tensione di qualche volt (1-2v) al pezzo di ferro, un tocco causerebbe una scarica a terra no? Con qualche sistema non si potrebbe rilevare questa scarica? Credo però che questo sia valido se il pezzo è normalmente isolato da terra.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
allora non hai molte speranze di riuscire a fare qualcosa.
Quote:
l'isolamento sarebbe necessario nel caso in cui usi una carica elettrostatica. se usi un generatore di tensione ( batteria ) la carica persa verrebbe continuamente reintegrata dal generatore. se applichi una tensione continua tra il pezzo e la terra, nel momento in cui qualcuno tocca il pezzo aumenta la corrente circolante, ma l'aumento è decisamente contenuto, e quindi è estremamente difficile rilevarlo. in linea di massima la resistenza di interfaccia tra barra e terra non varia se si considerano trascurabili gli effetti dovuti ad ossidazione e umidità per fare quello che intendi dovresti usare un generatore di corrente costante, in questo modo quando qualcuno tocca il pezzo scende la tensione. Il problema è che la resistenza elettrica del corpo umano è abbastanza elevata per cui se la resistenza tra la barra e la terra è bassa la perturbazione è difficile da rilevare. al contrario se utilizzi la resistenza tra la barra e la terra come parte di un circuito risonante, una variazione della resistenza anche piccola cambia la frequenza di risonanza, e quindi la tensione si abbassa in misura più marcata, e diventa più facile da rilevare. almeno imho. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Padova
Messaggi: 824
|
Per caso stai dicendo di utilizzare filtri passa banda?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Padova
Messaggi: 824
|
Mannaggia mi ero scordato un piccolo particolare, la persona che tocca il pezzo di ferro si trova sul legno per cui è isolata da terra, mentre l'oggetto posa a terra
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
sarebbe un'interpretazione molto lata del concetto, ma in un certo senso si...
Quote:
il principio non è molto dissimile da quello per cui toccare l'antenna del televisore migliorava la ricezione. però potrebbe essere possibile anche generare un'onda stazionaria sulla barra e disporre dei sensori di tensione senza contatto a distanza opportuna. quando la barra viene toccata la tensione dovrebbe variare e quindi i sensori dovrebbero dare risposte diverse. dovresti prendere le dispense di un corso di antenne però in questo caso. come soluzione più estrema, come suggerito da fazz, potresti realizzare una griglia laser. proietti dei fasci da una estremità all'altra, da una parte hai le sorgenti, dall'altra le fotocellule. se il posto non è esposto alla luce solare, e quindi la barra resta fredda, potresti usare una fotocamera all'infrarosso, anche se resta il problema delle ottiche e di un eventuale polarizzatore. Ultima modifica di hibone : 30-04-2013 alle 20:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Padova
Messaggi: 824
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
tieni presente che potrebbe anche non funzionare. ci sono troppi fattori in gioco per dare una risposta certa... per altre soluzioni vedi il mio post precedente... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
a cosa serve la barra?
può essere trattata esternamente? |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Padova
Messaggi: 824
|
Cerco la soluzione più affidabile possibile..quelle poche volte che serve deve funzionare..
Siccome è un posto isolato, chiuso e sottoposto a luce soffusa o assente stavo pensando anch'io di utilizzare delle semplici fotocellule. Non sarà la soluzione più elegante ma credo sia la meno dispendiosa.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Padova
Messaggi: 824
|
Credo sia un acciaio speciale, non penso si possa trattare..
Ultima modifica di chiodo92 : 30-04-2013 alle 21:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
semplice: un microfono.
Il suono si diffonde molto bene nei metalli, se il luogo è chiuso e la sbarra non vibra pazzamente un sensore di pressione può essere molto sensibile, persino al punto di individuare imperfezioni nel materiale. Certo a quel punto dipende anche "come" uno va a toccare, ma se il tocco è normale e non felino (pianopianofaccioappostaeindossoguantinifelpati) non ci sono problemi. Il vero limite è che non ti segnala per quanto tempo viene toccato una volta toccato, ma se hai bisogno di qualcosa che ti dia UN segnale QUANDO viene toccato il suono è perfetto.
__________________
Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 30-04-2013 alle 23:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:51.