Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-06-2009, 07:57   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Computer forensics: cloni e originali

venerdì 05 giugno 2009

Spoiler:
Quote:
Perugia - Nelle scorse settimane l'Avv. Florindi ha illustrato le modalità di avvio delle indagini, fino al momento dell'emissione del cosiddetto "avviso di garanzia", nonché l'avvio della perquisizione. La trattazione riprende tracciando una panoramica sulle differenti modalità di conduzione di quest'ultima.


Sequestro o semplice copia?
Per prima cosa, mi si permetta, in questa sede, di osservare che anche il sequestro di materiale apparentemente inutili (che tanta ilarità suscita) potrebbe avere un suo valido motivo: per esempio elementi hardware come la tastiera o il mouse potrebbero, in caso di dubbio, rivelare utili elementi in ordine al loro utilizzatore (impronte digitali, tracce di fluidi corporei) e lo stesso, vituperato, tappetino del mouse potrebbe contenere informazioni interessanti di natura biologica. Non dobbiamo, infatti, dimenticare che l'ambiente "informatico" non è il solo in cui bisogna cercare riscontri.

Il tipico punto di scontro tra accusa e difesa in questa sede è relativo alle modalità con cui si procederà al sequestro di evidenze informatiche. Il nodo centrale della questione è "in caso di indagini per reati informatici, è necessario sequestrare tutto il computer, solo l'hard disk oppure è sufficiente acquisire una copia dei dati?". La questione non è di facile soluzione in quanto la scelta fatta nelle concitate fasi del sequestro si riflette necessariamente nelle successive fasi predibattimentali e, spesso, anche nel dibattimento rischiando di pregiudicare l'analisi e, conseguentemente, i diritti di accusa e difesa.
In primo luogo dobbiamo osservare che non può esserci una risposta precisa a questa domanda in quanto a reati differenti devono corrispondere differenti tipologie di indagine che richiedono approcci diversi e, soprattutto, una modalità di acquisizione della prova modellata sulla fattispecie concreta. È evidente che, a parità di risultato probatorio, dovrà essere necessariamente privilegiata la modalità di acquisizione meno invasiva e che comporta il minor danno per il soggetto che la subisce. Soggetto che, a volte, non è neppure indagato, ma si trova nella posizione di "persona informata sui fatti".

Logicamente la soluzione con il minor impatto in termini di disagi per la persona sottoposta ad indagine è l'acquisizione, direttamente in sede di ispezione/perquisizione, dei dati costituenti tracce del reato o corpo del reato ad opera della PG procedente. Si tratta della soluzione preferibile ed andrebbe adottata ogni qual volta le circostanze la rendano possibile, ma presenta almeno due grossi problemi:

1) richiede, per essere eseguita, la presenza di personale esperto in grado di operare, in maniera sicura, su supporti hardware e software sconosciuti e di individuare, in tempi rapidissimi, tutti i file di interesse probatorio (ivi compresi quelli cancellati, crittografati o steganografati) per poi procedere alla loro cristallizzazione direttamente nel luogo in cui si trovano.

2) L'operazione, anche se eseguita secondo le best practices della computer forensics, è, di fatto, irripetibile in quanto il materiale, rimasto nella disponibilità dell'imputato, deve considerarsi non più utile per finalità investigative.

In breve l'utilizzo dello strumento dell'ispezione, con la conseguente acquisizione, mediante masterizzazione, dei soli file pertinenti al reato, andrebbe utilizzata soltanto laddove il computer assuma la veste di mero contenitore della prova del crimine e si ritenga opportuno non operare un sequestro, per esempio perché lo si ritiene sproporzionato al fatto contestato, oppure nel caso di attività presso terzi (banche, provider etc) estranei di fatto alla vicenda.

La soluzione preferibile è rappresentata dal sequestro del solo hard disk (oppure dall'acquisizione, con strumenti idonei, di un'immagine dello stesso laddove si ritenga opportuno lasciare l'hard disk nella disponibilità dell'imputato). Tale soluzione, applicabile alla maggior parte dei reati informatici, consente un pieno controllo del contenuto del supporto e la ripetibilità, in qualsiasi momento, dell'analisi eseguita. Di contro richiede, in sede di perquisizione e sequestro, la presenza di personale in grado di rimuovere e maneggiare l'hard disk senza danneggiarlo e, soprattutto, in grado di verificare la presenza di dispositivi in grado di impedire l'accesso ai dati in esso contenuti.

Avv. Emanuele Florindi
http://www.accademiascienzeforensi.it
http://www.telediritto.it

La trattazione dell'Avv. Florindi proseguirà nelle prossime settimane analizzando le fasi successive dell'indagine: l'istruzione del processo e il trattamento dei reperti, l'entrata in campo dei periti e l'interpretazione delle prove.




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v