|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Banzi (Pz)
Messaggi: 657
|
fotografare gli astri
ciao, qualche sera fa(con il cielo ancora sereno....) ho provato a fotografare le stelle, ho usato le seguenti impostazioni iso 200, f2.8 e 60s di posa. con lo zoom al massimo(486mm equivalenti). però a causa della rotazione terrestre le stelle sono uscite come delle strisce, e non come dei punti. non pensavo si si postassero cosi tanto in un minuto.
dov'è che ho sbagliato? come faccio ad ottenere delle foto piu "ferme"? uso una compatta, e aumentare gli iso vorrebe dire aumentare di molto i rumore grazie anticipatamente per le risposte. |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
non capisco che senso abbia fotografare le stelle con la focale massima ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Banzi (Pz)
Messaggi: 657
|
volevo vedere cosa succededa, se si vedeva qualcosa di particolare, per il cartone..... quasi quasi ci provo
|
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Il movimento (che di solito è apprezzato da un punto di vista artistico, a parte il senso scientifico della cosa che è la dimostrazione della rotazione terrestre
![]() ![]() ![]() PS: Piuttosto il tele lungo lo potresti usare per la luna (c'è una discussione se ti sta già sorgendo qualche domanda! ![]() Ultima modifica di Chelidon : 01-06-2009 alle 12:11. |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Banzi (Pz)
Messaggi: 657
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Devi usare un inseguitore per avere le stelle "ferme".
Ovviamente tutto ciò che sta sulla terra risulterà mosso per ovvi motivi... http://www.photo4u.org/viewtopic.php...944&highlight= Qua è stato usato un inseguitore... |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
c'è differenza e costo nel voler fotografare pianeti , astri o cielo profondo ...
il cielo profondo è il soggetto più difficile da raggiungere da quello che ne so , e da quello che so l'investimento più proficuo consiste nell'acquisto di un telescopio al quale attaccare poi la macchia http://www.otticasanmarco.it/ molto diffusi gli skywatcher dobson per questo genere di applicazioni . |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Mi pare scontato dire che il punto da dove si scatta è determinante.
In città non otterrai mai risultati del genere a causa dello smog e delle luci della stessa. Alta montagna e notte limpida senza umidità... |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72456
|
c'è il 3d sull'astrofotografia
CLOSED!! >bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:36.