|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Verona
Messaggi: 768
|
configurazione router + switch 24 porte
Salve a tutti: chi mi può dare qualche dritta per settare un router della 3com con uno switch aggiuntivo alcatel omnistack 6124 (24 porte)?
Vi spiego: devo configuare un piccolo ufficio con una decina di postazioni pc e un paio di stampanti di rete, inoltre devo mettere l'intera lan in rete. Vi spiego cosa ho fatto: 1)modem alice business collegato ad internet: dalla sua porta ethernet entro nella wan del router 3com 2)da una delle quattro porte lan del router 3com entro in una delle 24 porte dello switch alcatel 3)nelle porte restati dello switch collego pc e stampanti. 4)ora il modem ha ip 192.168.1.1 netmask 255.255.255.0 5)il router 3com ha ip 192.168.0.1 netmask 255.255.255.0 gateway 192.168.0.1 6) che ip devo dare allo switch (192.168.??.???)e che gateway? (ricordo che lo switch è configurabile tramite web manager) L'utilizzo del 3com è necessario per il discorso firewall fisico. Ogni risposta è ben accetta. Aspetto suggerimenti
__________________
........- "E' triste fumare da soli, me ne offri una?" - "Ce ne ho due" - "Grazie!"...... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
|
Quote:
A seconda dei casi cambia l'indirizzamento che devi assegnare alla interfaccia WAN del 3Com. Le possibili soluzioni sono: 1) modem puro: devi configurare l'interfaccia wan del 3Com tramite PPPoE (tutte le impostazioni le prende in automatico); 2) modem/router in modlità bridged: idem come sopra; 3) modem/router in modalità routed: All'interfaccia WAN del router devi assengare un indirizzo nella subnet 192.168.1.0/24 e usare come default gareway 192.168.1.1 (oppure se il modem/router ha un server dhcp attivo usare la configurazione automatica tramite appunto dhcp) L'interfaccia LAN dello router 3Com invece devi darglielo sulla subnet 192.168.0.0/24.
__________________
slowped |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Verona
Messaggi: 768
|
Quote:
Resta il discorso configurazione switch: che ip dò allo switch? Ha anche la possibilità del dhcp ma preferirei mettere un ip statico.
__________________
........- "E' triste fumare da soli, me ne offri una?" - "Ce ne ho due" - "Grazie!"...... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
|
Quote:
Se poi, per motivi di sicurezza, non vuoi che sia raggiungibile da tutti gli host della lan devi operare delle configurazioni differenti che però dipendono anche dalle caratteristiche dello switch.
__________________
slowped |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
forse non ho capito...
router e switch/pc con classature differenti...??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
|
Non del tutto.
Ovvio che affinché i pc possano comunicare con l'esterno della rete devono essere nella stessa subnet del router. Mi riferivo all'eventuale volontà di non rendere raggiungibile l'interfaccia web dello switch dalla lan. Il risultato può essere ottenuto con diverse soluzioni ognuna delle quali ha un diverso grado eni sicurezza. Le soluzioni implementabili sono dipendenti dalle caratteristiche dello switch. Se a qualcuno interessa se ne può parlare.
__________________
slowped |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Verona
Messaggi: 768
|
Visto che gli utilizzatori vorrebbero l'accesso al server da remoto non sarebbe male l'idea di nascondere l'interfaccia web dello switch: non me ne intendo molto ma forse bisogna dare qualche parametro particolare alla vlan?(spero di non aver sparato una ca*****ata)
__________________
........- "E' triste fumare da soli, me ne offri una?" - "Ce ne ho due" - "Grazie!"...... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
|
Quote:
![]() È uno dei possibili approcci alla risoluzione del problema i dettagli implementativi dipendono dalle caratteristiche del tuo apparato.
__________________
slowped |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Verona
Messaggi: 768
|
Lo switch è un alcatel omnistack 6124.
__________________
........- "E' triste fumare da soli, me ne offri una?" - "Ce ne ho due" - "Grazie!"...... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1779
|
Non conosco i prodotti di networking alcatel. In ogni caso come indicazione generale si tratta di creare due VLAN e assegnare un indirizzo IP (su una subnet diversa da quella utilizzata dagli host della LAN) solo a una delle due. In quella senza indirizzo ci metti tutte le porte dello switch a cui sono connessi i dispositivi di rete. Le porte le configuri tagged o untagged a seconda che il driver delle schede di rete supporti o meno le VLAN. Diciamo che se le metti untagged funziona sicuramente.
Rimane il problema di come raggiungere l'indirizzo IP della seconda VLAN. Ci sono diverse soluzioni. Se il driver della scheda di rete della stazione di gestione supporta le VLAN è sufficiente configurare le due VLAN sulla scheda e mettere la porta dello switch a cui essa è connessa in TRUNK (usando la terminologia Cisco). In caso contrario ci sono altre possibilità. Per esempio aggiungere una scheda di rete alla stazione di gestione.
__________________
slowped |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:23.