Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-05-2009, 19:48   #1
MARCOS_32
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 827
2 domande da meganoob su ubuntu/kubuntu

ciao ragazzi!
mi sto affacciando da pochissimo al mondo linux, e ho tante di quelle domande che nei prossimi giorni vi riempio la sezioen del forum
(giusto per la cronaca, normalmente prima di postare googlo eh )


nell'attesa che arrivi il pc nuovo da usare con linux (acquistato appositamente per quello scopo), sto cercando di imparare i fondamentali in virtuale....

più che altro sto testando le varie distro per vedere quale mi aggrada di più....

chiaramente essendo un meganiubbo, mi serve una distro il più grafica possibile...

quelle che mi son piaciute di più fin'ora sono kubuntu e debian (amo il blu... )





comunque sia


so che ubuntu è ben supportato dalla community (forse uno dei più supportati?)
e so anche che esiste un magnifico sito di raccolta dei pacchetti (http://packages.ubuntu.com/)

ora vi chiedo...ne esiste uno anche per kubuntu?
oppure, i pacchetti per ubuntu, vanno anche su kubuntu? (non credo in quanto dovrebbe esserci una sostanziale differenza di kernel).


altra cosa, debian, come supporto/informazioni reperibili in rete, è al pari di ubuntu? (non mi sembra cosi' completo...)



grazie a chi mi risponderà ora e in futuro
MARCOS_32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2009, 21:18   #2
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Non usare Debian.

Non è nata per uso desktop soho, ma per coloro che cercano solidità, stabilità e sicurezza a discapito della modernità dei pacchetti/drivers e della compatibilità con le eventuali ultime periferiche o funzionalità.

Quindi potrebbe capitare di avere una scheda audio moderna che gracchia o la necessità di una versione di una dipendenza che non è inclusa perchè si è installato un programma recente che fa a botte con la stabilità ricercata dalla filosofia di questa distribuzione.

Volendo esiste una versione 'testing' che invece è mantenuta aggiornata, ma appunto, non ne viene garantita la stabilità. Cioè in poche parole può crashare come tutti gli altri, ma almeno qua ti avvertono.

Sito: http://www.debian.org/

P.S:
Ci sono anche Fedora, Mandriva e OpenSuse, ottime distribuzioni grafiche e complete.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2009, 08:13   #3
emmedi
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Pozzomaggiore (SS)
Messaggi: 12581
Purtroppo devo sconsigliarti la testing perché in questi giorni stanno emergendo alcuni problemi.
Se devi farne un uso desktop vai pure con ubuntu. Se ti piace kde puoi installare anche quello ed avere entrambi i desktop (gnome e kde, appunto).
emmedi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2009, 09:44   #4
MARCOS_32
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 827
Quote:
Originariamente inviato da WebWolf Guarda i messaggi
Non usare Debian.

Non è nata per uso desktop soho, ma per coloro che cercano solidità, stabilità e sicurezza a discapito della modernità dei pacchetti/drivers e della compatibilità con le eventuali ultime periferiche o funzionalità.

Quindi potrebbe capitare di avere una scheda audio moderna che gracchia o la necessità di una versione di una dipendenza che non è inclusa perchè si è installato un programma recente che fa a botte con la stabilità ricercata dalla filosofia di questa distribuzione.

Volendo esiste una versione 'testing' che invece è mantenuta aggiornata, ma appunto, non ne viene garantita la stabilità. Cioè in poche parole può crashare come tutti gli altri, ma almeno qua ti avvertono.

Sito: http://www.debian.org/

P.S:
Ci sono anche Fedora, Mandriva e OpenSuse, ottime distribuzioni grafiche e complete.
Quote:
Originariamente inviato da emmedi Guarda i messaggi
Purtroppo devo sconsigliarti la testing perché in questi giorni stanno emergendo alcuni problemi.
Se devi farne un uso desktop vai pure con ubuntu. Se ti piace kde puoi installare anche quello ed avere entrambi i desktop (gnome e kde, appunto).

ciao ad entrambi e grazie! pensate che mi stavo preparando per installare debian al posto di ubuntu, avete fatto bene a dirmelo!!

oggi ho provato in virtuale ubuntu 9.04, e con qualche tema modificato la veste grafica mi piace decisamente di più




la storia del kde invece non mi è del tutto chiara....

posso far convivere i due "motori grafici" sulla stessa installazione di ubuntu? veramente?

ma fammi capire una cosa...c'è tipo un tastino che ti switcha da gnome a kde, oppure va selezionato al momento di boot?
MARCOS_32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2009, 10:07   #5
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
http://www.linuxjournal.com/article/9369


http://www.geekissimo.com/2008/10/03...ta-di-secondi/
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2009, 10:07   #6
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Quote:
Originariamente inviato da MARCOS_32 Guarda i messaggi
/cut/

ma fammi capire una cosa...c'è tipo un tastino che ti switcha da gnome a kde, oppure va selezionato al momento di boot?
No.

Gnome e KDE non sono due 'temi' grafici alla 'Windows', ma due sistemi molto diversi per gestire non solo la grafica, ma anche il sistema. E diciamo che non lo scegli al boot, ma al momento dell'installazione.

Se vorrai cambiare Desktop dovrai 'installare' quello nuovo. Senza contare che ci sono applicazioni native per uno o per l'altro. E se, ad esempio come faccio io, vuoi usare K3B (per kde) su Gnome, devi installare le librerie per kde, altrimenti non funziona.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2009, 10:11   #7
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
una volta installati entrambi....

al momento di inserire user e passwd, puoi scegliere quale DE avviare (sessione)
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2009, 15:13   #8
MARCOS_32
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 827


molto utili, specialmente il secondo (è più facile )

grazie


Quote:
Originariamente inviato da WebWolf Guarda i messaggi
No.

Gnome e KDE non sono due 'temi' grafici alla 'Windows', ma due sistemi molto diversi per gestire non solo la grafica, ma anche il sistema. E diciamo che non lo scegli al boot, ma al momento dell'installazione.

Se vorrai cambiare Desktop dovrai 'installare' quello nuovo. Senza contare che ci sono applicazioni native per uno o per l'altro. E se, ad esempio come faccio io, vuoi usare K3B (per kde) su Gnome, devi installare le librerie per kde, altrimenti non funziona.


quindi è più problematico di quello che pensavo.....
magari intanto inizio ad usare ubuntu con gnome temizzato blu...poi si vedrà

Quote:
Originariamente inviato da sacarde Guarda i messaggi
una volta installati entrambi....

al momento di inserire user e passwd, puoi scegliere quale DE avviare (sessione)
umh...cosi' mi sembra dannatamente semplice e favoloso....

pero' stando a quanto diceva WebWolf, alcune applicazioni potrebbero non girare correttamente sotto kde o sotto gnome (nel senso...l'applicazione gnome non gira sotto kde e viceversa....)
ho capito male io?


comunque grazie a tutti per le info
MARCOS_32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2009, 16:12   #9
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
i 2 DE si basano su librerie grafiche diverse QT e GTK

ma quando le hai entrambe.....
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2009, 16:21   #10
Dimension7
Senior Member
 
L'Avatar di Dimension7
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Viterbo
Messaggi: 2557
No, le applicazioni sono in generale interscambiabili. Ci sono solo due tipi di problemi, uno l'estetica, l'altro la memoria/l'ordine del sistema operativo. Mi spiego:
1)I programmi per ubuntu sono pensati per integrarsi (a livello estetico) con ubuntu, quindi rispettano un certo "tema" per così dire, chiaramente diverso da quello di kubuntu. Quindi le applicazioni di kde su gnome (kde è il desktop environment di kubuntu, gnome quello di ubuntu) potrebbero "stonare", idem per quelle di gnome su kde. Ma alla fine si tratta di un problema estetico e marginale, secondo me.
2)L'altra differenza fondamentale è che i programmi per gnome usano certe librerie, mentre quelle di kde altre. Ciò significa che se ad esempio sto su ubuntu e devo installare un programma sviluppato per gnome probabilmente dovrò scaricare pochi mb di pacchetti, visto che molte librerie le ho già e sono in comune con altri programmi, invece se installo un programma sviluppato per kde dovrò scaricare anche altre librerie che in genere su ubuntu non ci sono (ma su kubuntu si) con spreco di memoria e un relativo aumento di "disordine" nel pc. Certo si tratta sempre di uno spreco minimo viste le dimensioni attuali degli hard disk, si parla massimo di 100-200 (ma proprio per grossi programmi) mb.
Alla fine non c'è una vera controindicazione al "mischiare" le applicazioni, almeno a me non risulta.

Però se posso darti un consiglio, secondo me è meglio iniziare da ubuntu: è vero che molte cose sono in comune, quindi la risoluzione dei problemi è similare, però ubuntu è la distro maggiormente utilizzata dalla community, quindi probabilmente le guide, faq etc le troverai basate su questo e per chi non ne capisce è difficile adattarle alla propria distribuzione. Te lo dico perchè ci sono passato, ho iniziato da kubuntu, più bello esteticamente, almeno all'epoca, ma alla fine mi sono indirizzato su ubuntu.

Per farti un esempio di questa difficoltà di cui ti parlavo, potresti trovare una guida che ti dica di modificare un certo file "menu.lst". Un modo semplice per farlo è scrivere in un terminale
Codice:
sudo gedit /etc/boot/menu.lst
dove gedit è il nome dell'editor di testo (analogo al notepad di windows per capirci). Il problema è che su kubuntu gedit non c'è, quindi avresti riscontrato un errore, che probabilmente da solo non saresti riuscito a comprendere, anche se di facile risoluzione (basta scrivere "kate" invece di "gedit", essendo kate l'editor di testo predefinito in kde.
Perdona la digressione, ma questa è stata la mia esperienza... poi chiaro che alla fine se vuoi imparare vanno bene entrambi, però secondo me con ubuntu è più facile... poi appunto se vuoi provare anche kde con i suoi plasmoidi etc. lo puoi installare tranquillamente su ubuntu.
__________________
Coolermaster Centurion 590 - Asus M4A78PRO - Phenom II 720 - HIS 6950 IceQ X Turbo 2GB - 2x2 Gb Corsair XMMS2 - Crucial MX300 500gb - HD WD 500gb - Asus VW246H - Windows 7 Pro 64bit
Dimension7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2009, 20:26   #11
MARCOS_32
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 827
Quote:
Originariamente inviato da Dimension7 Guarda i messaggi
No, le applicazioni sono in generale interscambiabili. Ci sono solo due tipi di problemi, uno l'estetica, l'altro la memoria/l'ordine del sistema operativo. Mi spiego:
1)I programmi per ubuntu sono pensati per integrarsi (a livello estetico) con ubuntu, quindi rispettano un certo "tema" per così dire, chiaramente diverso da quello di kubuntu. Quindi le applicazioni di kde su gnome (kde è il desktop environment di kubuntu, gnome quello di ubuntu) potrebbero "stonare", idem per quelle di gnome su kde. Ma alla fine si tratta di un problema estetico e marginale, secondo me.
2)L'altra differenza fondamentale è che i programmi per gnome usano certe librerie, mentre quelle di kde altre. Ciò significa che se ad esempio sto su ubuntu e devo installare un programma sviluppato per gnome probabilmente dovrò scaricare pochi mb di pacchetti, visto che molte librerie le ho già e sono in comune con altri programmi, invece se installo un programma sviluppato per kde dovrò scaricare anche altre librerie che in genere su ubuntu non ci sono (ma su kubuntu si) con spreco di memoria e un relativo aumento di "disordine" nel pc. Certo si tratta sempre di uno spreco minimo viste le dimensioni attuali degli hard disk, si parla massimo di 100-200 (ma proprio per grossi programmi) mb.
Alla fine non c'è una vera controindicazione al "mischiare" le applicazioni, almeno a me non risulta.

Però se posso darti un consiglio, secondo me è meglio iniziare da ubuntu: è vero che molte cose sono in comune, quindi la risoluzione dei problemi è similare, però ubuntu è la distro maggiormente utilizzata dalla community, quindi probabilmente le guide, faq etc le troverai basate su questo e per chi non ne capisce è difficile adattarle alla propria distribuzione. Te lo dico perchè ci sono passato, ho iniziato da kubuntu, più bello esteticamente, almeno all'epoca, ma alla fine mi sono indirizzato su ubuntu.

Per farti un esempio di questa difficoltà di cui ti parlavo, potresti trovare una guida che ti dica di modificare un certo file "menu.lst". Un modo semplice per farlo è scrivere in un terminale
Codice:
sudo gedit /etc/boot/menu.lst
dove gedit è il nome dell'editor di testo (analogo al notepad di windows per capirci). Il problema è che su kubuntu gedit non c'è, quindi avresti riscontrato un errore, che probabilmente da solo non saresti riuscito a comprendere, anche se di facile risoluzione (basta scrivere "kate" invece di "gedit", essendo kate l'editor di testo predefinito in kde.
Perdona la digressione, ma questa è stata la mia esperienza... poi chiaro che alla fine se vuoi imparare vanno bene entrambi, però secondo me con ubuntu è più facile... poi appunto se vuoi provare anche kde con i suoi plasmoidi etc. lo puoi installare tranquillamente su ubuntu.


guarda più chiaro di cosi' non potevi essere, ti ringrazio moltissimo...

quindi opto sicuramente per ubuntu 9.04, gli installo un tema che lo renda completamente blu, e possibilmente trasparente (quel marroncino proprio lo odio ), compiz e via....

ora non mi resta che trovare una buona guida (darò un'occhiata nella sezione sennò c'è sempre google e sono a posto...)



Vi ringrazio tutti, ci sentiamo (presto immagino (deve ancora arrivarmi il pc dedicato a linux....))


byezzz
MARCOS_32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2009, 21:17   #12
CaFFeiNe
Senior Member
 
L'Avatar di CaFFeiNe
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
Quote:
Originariamente inviato da WebWolf Guarda i messaggi
No.

Gnome e KDE non sono due 'temi' grafici alla 'Windows', ma due sistemi molto diversi per gestire non solo la grafica, ma anche il sistema. E diciamo che non lo scegli al boot, ma al momento dell'installazione.

Se vorrai cambiare Desktop dovrai 'installare' quello nuovo. Senza contare che ci sono applicazioni native per uno o per l'altro. E se, ad esempio come faccio io, vuoi usare K3B (per kde) su Gnome, devi installare le librerie per kde, altrimenti non funziona.
ma dai non la fare cosi' difficile
opensuse e mandriva ti permettono di installarli tutti e due in fase di installazione, in quanto allo switchare da un desktop all'altro è semplicissimo, con la scorciatoia da tastiera, basta aprire tutti e due gli utenti e lasciarne uno in standby, poi quando si switcha quello passato si mettere in standby e si apre quello "prossimo"

Quote:
No, le applicazioni sono in generale interscambiabili. Ci sono solo due tipi di problemi, uno l'estetica, l'altro la memoria/l'ordine del sistema operativo. Mi spiego:
1)I programmi per ubuntu sono pensati per integrarsi (a livello estetico) con ubuntu, quindi rispettano un certo "tema" per così dire, chiaramente diverso da quello di kubuntu. Quindi le applicazioni di kde su gnome (kde è il desktop environment di kubuntu, gnome quello di ubuntu) potrebbero "stonare", idem per quelle di gnome su kde. Ma alla fine si tratta di un problema estetico e marginale, secondo me.
2)L'altra differenza fondamentale è che i programmi per gnome usano certe librerie, mentre quelle di kde altre. Ciò significa che se ad esempio sto su ubuntu e devo installare un programma sviluppato per gnome probabilmente dovrò scaricare pochi mb di pacchetti, visto che molte librerie le ho già e sono in comune con altri programmi, invece se installo un programma sviluppato per kde dovrò scaricare anche altre librerie che in genere su ubuntu non ci sono (ma su kubuntu si) con spreco di memoria e un relativo aumento di "disordine" nel pc. Certo si tratta sempre di uno spreco minimo viste le dimensioni attuali degli hard disk, si parla massimo di 100-200 (ma proprio per grossi programmi) mb.
Alla fine non c'è una vera controindicazione al "mischiare" le applicazioni, almeno a me non risulta.

Però se posso darti un consiglio, secondo me è meglio iniziare da ubuntu: è vero che molte cose sono in comune, quindi la risoluzione dei problemi è similare, però ubuntu è la distro maggiormente utilizzata dalla community, quindi probabilmente le guide, faq etc le troverai basate su questo e per chi non ne capisce è difficile adattarle alla propria distribuzione. Te lo dico perchè ci sono passato, ho iniziato da kubuntu, più bello esteticamente, almeno all'epoca, ma alla fine mi sono indirizzato su ubuntu.

Per farti un esempio di questa difficoltà di cui ti parlavo, potresti trovare una guida che ti dica di modificare un certo file "menu.lst". Un modo semplice per farlo è scrivere in un terminale
Codice:

sudo gedit /etc/boot/menu.lst

dove gedit è il nome dell'editor di testo (analogo al notepad di windows per capirci). Il problema è che su kubuntu gedit non c'è, quindi avresti riscontrato un errore, che probabilmente da solo non saresti riuscito a comprendere, anche se di facile risoluzione (basta scrivere "kate" invece di "gedit", essendo kate l'editor di testo predefinito in kde.
Perdona la digressione, ma questa è stata la mia esperienza... poi chiaro che alla fine se vuoi imparare vanno bene entrambi, però secondo me con ubuntu è più facile... poi appunto se vuoi provare anche kde con i suoi plasmoidi etc. lo puoi installare tranquillamente su ubuntu.
beh il discorso di base non è errato, ma sarebbe piu' corretto dire che kubuntu è la distro di kde e non kde è il DE di kubuntu esistendo kde da prima che nascessero i programmatori di kubuntu giusto per un rispetto storico

l'altro discorso... è un problema legato quasi solo a ubuntu appunto, infatti nelle guide fatte bene di solito usano comandi neutri, quali vi, pico, nano editor testuali quasi sempre utilizzati da tutte le distro

e poi, precisione kate non è il notepad di kde, kate è l'editor di testi che prevede anche le colorazioni per la programmazione etc, kedit è il blocco note
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7

Ultima modifica di CaFFeiNe : 09-05-2009 alle 21:23.
CaFFeiNe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2009, 07:51   #13
bongo74
Senior Member
 
L'Avatar di bongo74
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6020
se 6 niubbo e vuoi "lavorare facile" ti consiglio mandriva2009.1 one, è nuovissima e facile da usare
__________________
Pc funzionanti,
(Amd x2 3600+ , Amd x2 4400+ , e8400, Q9400, Q9500) Debian 10,G860,i5 6500, in arrivo Q6600 Scotch edition
]
bongo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
AppleCare One è unico! 3 disposit...
La HP DeskJet 4220e a soli 39€: un po' c...
Muore il traffico dei siti web per colpa...
Auto giapponesi, aria di festa a Tokyo: ...
In arrivo un nuovo mega parco fotovoltai...
LEFANT M2 o M2 Pro? I due robot aspirapo...
Brave Browser blocca Recall: niente pi&u...
Lumma Stealer riparte dopo il maxi-blitz...
Il CEO di OpenAI avverte le banche di un...
Un computer quantistico da 133 qubit ha ...
SMAU Milano 2025: a novembre 180 startup...
Dreame domina il mercato italiano dei ro...
Microsoft aggiorna Windows 10 con KB5062...
Razer Cobra Hyperspeed: la soluzione pi&...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v