Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-04-2009, 07:50   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] FBI, spyware nel nome della sicurezza

lunedì 20 aprile 2009

Roma - Viene inoculato nella macchina del cittadino della rete, serve a tracciare i suoi comportamenti, a raccogliere prove: l'FBI si è servito di tecniche di indagine formato spyware. E le avrebbe utilizzate in maniera estensiva.

A renderlo noto, 150 pagine di documenti in precedenza classificati e forniti a Wired a seguito di una richiesta basata sul Freedom Of Information Act (FOIA) statunitense: lo spyware governativo è stato usato per monitorare cybercriminali, individui sospettati di essere avvolti in trame terroristiche e estorsori che operavano con la mediazione della rete.

Lo spyware governativo supporterebbe le indagini da almeno sette anni: come era già emerso in documenti trapelati in precedenza, è noto con il nome in codice di CIPAV (Computer & Internet Protocol Address Verifier). Quando i netizen usano i proxy o battono la rete facendo affidamento su soluzioni di anonimizzazione per celarsi all'occhio nelle autorità nel perseguire i più loschi intenti, è pressoché impossibile cavare una pista dai dati richiesti ai provider e agli operatori della rete sfiorati dall'azione dell'anonimo sospetto. Non resta che entrare nella macchina del criminale e sorvegliarlo dall'interno.

CIPAV è stato studiato per fare fronte a queste contingenze: non è dato sapere come i Federali inoculino CIPAV nelle macchine di sospetti. È possibile che CIPAV venga trasmesso attraverso email, o attraverso URL e vulnerabilità dei servizi a cui si affida il sospetto: pare che i sistemi di sicurezza posti dall'utente a presidiare il proprio computer, fatta eccezione per alcuni casi isolati, non rilevino l'intrusione da parte dell'intelligence. Certo sembra essere che il sistema carpisca indirizzo MAC e indirizzo IP della macchina, individui le porte aperte e i programmi in esecuzione, risalga ai seriali dei sistemi operativi. Può raccogliere indizi sul sospetto, tenere traccia della URL visitate e recapitarle ai Federali, non si insinua però nel contenuto delle comunicazioni che il soggetto scambia attraverso la rete.

Proprio per il fatto che non consente all'intelligence di infiltrarsi nel contenuto delle comunicazioni dei cittadini, all'FBI non sembrano necessarie particolari procedure precauzionali per impugnare CIPAV. Sarebbe stato imbracciato per rintracciare cracker le cui operazioni hanno avuto impatto globale e sabotatori che tenevano in ostaggio le compagnie telefoniche, sarebbe stato brandito contro sexual predator e contro ragazzini che minacciavano di radere al suolo la scuola a mezzo email. Non sarebbero mancati gli abusi.

Tanto che il Dipartimento di Giustizia si è spinto a temperare la disinvoltura con cui le agenzie governative sembrano aver utilizzato CIPAV: l'FBI ha chiesto autorizzazioni alle ordinarie autorità giudiziarie e al tribunale speciale istituito dal Foreign Intelligence Surveillance Act per spingersi a monitorare oltreconfine. Le avrebbe ottenute senza troppe difficoltà. "Nonostante la tecnica sia di indiscutibile valore in certi tipi di casi - si legge in un documento del 2002 emesso dal DOJ - abbiamo motivo di credere che sia stata usata da alcune agenzie senza motivo, sollevando inutilmente delle questioni legali complesse (e il rischio della sua abolizione) senza ottenere in cambio un beneficio proporzionato".

Gaia Bottà




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2009, 14:49   #2
riazzituoi
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 3847
.

Ultima modifica di riazzituoi : 22-01-2010 alle 17:07.
riazzituoi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v