|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 107
|
Asus W3470VLP
Dopo aver sfruttato pesantemente il forum prima dell'acquisto è giunto il momento di dare qualcosa indietro.
Mi è appena arrivato il mio nuovo portatile in oggetto e mi accingo a darvi alcune dritte, visto che in giro ci sono molte persone interessate. Credo che sia ora di creare un thread ufficiale, anche se non credo di essere in grado di farlo. premetto che questo è il mio 5° portatile passando per Acer, Sony, HP e Compaq Estetica: Da vedere è un gioiello. Materiali eleganti e di qualità. Solido. Zero scricchiolii. Le porte sono generalmente disposte bene (comode ma non in mezzo ai piedi). Il monitor è sicuramente molto bello. Uno dei punti di forza. Lo schermo si chiude a molla, non c'è bloccaggio. Espandibilità: Viene fornito il dummy da mettere al posto del DVD-RW che può alloggiare un hard disk. Molto comodo anche se non ho ancora capito come si collega il disco: per come è fatto i contatti non toccano il disco. Da notare che è hot swappable. LA RAM: Importantissimo. Avevo letto sul questo forum che veniva fornito con due moduli da 256. (e per questo avevo progettato di rivenderli e avevo comprato un modulo singolo da 1gb per l'upgrade). Invece il portatile viene fornito con UN MODULO DA 512 che tra l'altro mi pare NON ACCESSIBILE. EDIT: Sul sito Asus c'è una FAQ apposita con foto su come smontare la tastiera e accedere al modulo "nascosto". URL=http://support.asus.com/faq/faq.aspx?SLanguage=en-us]Ecco il link[/url]: Sul retro del portatile dietro un comodo pannello si ha accesso ad uno slot vuoto di ram e anche alla CPU per un eventuale upgrade futuro. Da notare che l'upgrade della cpu invalida la garanzia (ma è comunque comodo da fare un domani in cui la garanzia sia gia scaduta). Peso: una delle delusioni preanticipate dal forum è il peso. 2.6kg inesorabili. Siamo ben lontani dai tanto sperati 2.2. Funzionalità: Ci sono molti tasti per fare velocemente le principali operazioni. Molto comoda anche la possibilità di usare il lettore CD a pc spento. Unica pecca rilevata fin'ora è la mancanza di un pulsante per spegnere l'audio (o magari ridurlo). Esistono solo quelli per controllare l'audio del cd a pc spento, ma non funzionano a pc acceso. Sono io che non li ho visti? Esiste la possibilità di mappare i pulsanti per funzioni differenti? EDIT: sì sono io che non li ho visti ![]() Batteria: non ho ancora fatto tests, ma posso dire che l'utility di gestione del risparmio energetico mi sembra molto ben fatta ed è la prima volta che ne vedo una così completa. Posterò i risultati appena li ho. EDIT: Per i modelli precedenti alcuni si erano lamentati della formattazione del disco in FAT32. Il nuovo modello arriva con un link sul desktop ad una utility di conversione in NTFS. Doppio click, 5 minuti e il gioco è fatto. PEr ora è tutto quel che mi viene in mente, aggiornerò il thread appena scopro novità. Nico Ultima modifica di Nicor : 24-11-2005 alle 08:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 107
|
Ecco mi è venuta in mente un'altra cosa positiva.
Software: Ho apprezzato moltissimo che il portatile non arrivi carico di schifezze come mi è sempre capitato. Sono installate solo le varie utility Asus (che mi sembrano vere utility piuttosto che INutility). Unica schifezza che ho rimosso al volo è il solito Norton Internet Security. Nella scatola sono forniti i CD (e quindi si possono installare A SCELTA): NERO ASUS DVD POWER DIRECTOR (editing video) MEDI@ SHOW (per presentazioni multimediali) Ottimo!!! Nico |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 45
|
Info....
Mi confermi che è un 14 pollici ? ( in alcuni siti erroneamente segnalano 15
![]() Scalda tanto se lo usi con applicazioni "serie/intensive". La ventola parte di frequente ? E' rumorosa? grazie. PS: Quanto lo hai pagato... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 107
|
Allora confermo che è un 14.1 wide (mai visto montare il 15).
Scalda un po', ma niente di insopportabile. I due punti + caldi sono sotto il palmo destro (hard disk) e davanti alla griglia di areazione sul lato destro (CPU). Ripeto, caldo, ma niente di insopportabile. Come rumorosità mi sembra molto valido. Anche quando parte la ventola è del tutto accettabile. L'hard disk è praticamente inudibile. Di sicuro è il portatile più silenzioso che ho avuto fino ad ora. Aggiungo che ho trovato i controlli audio (gnegne sono cecato!!! ![]() Però devo ahimè confermare il problema dell'audio basso già riportato su questo forum (anche al massimo del volume si sente poco). Sono in cerca di soluzioni. Altra nota, le porte USB sono usabili per il boot, si può quindi caricare un OS su una chiavetta usb e bootare da lì. Molto utile, ma non dimenticatevi una chiave USB inserita se state riavviando! Infine ultima nota: ho fatto 1170 a 3dMark 2005 senza cambiare drivers o settaggi. Non lo userò per giocare, per cui preferisco lasciare tutto com'è e privilegiare la stabilità, ma penso che si possa fare anche di più caricando i 5.11 e smanettando un po'. PEr me è più che sufficiente per ora. Nico PS: Pagato 1450eu... si trova on line su questo prezzo in almeno un paio di posti... cerca con kelkoo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Cremona
Messaggi: 2247
|
Ciao, sottoscrivo quanto da te detto e intanto mi trasferisco su questo tread più specializzato sul nostro W3470VLP
![]() Provenendo da un desktop "hand made", ho trovato che di INUTILITY secondo me Asus ne ha piazzate un bel pò: * ho eliminato quasi da subito il power gear in quanto, pur se molto completo, ho notato che l'unico parametro che variava tra molti profili era quello della luminosità dello schermo, che preferisco modificare invece io di volta in volta a seconda delle condizioni di visibilità; l'ho rimpiazzato con Centrino Hardware Control (CHC) e come autonomia non ho perso un solo minuto a parità di luminosità dello schermo * Asus Probe è poco completo se uno ha "a cuore" l'analisi e il controllo dei parametri di temperatura ecc di funzionamento, quindi l'ho rimosso (e tra l'altro CHC lo ha rimpiazzato più che degnamente) * Asus Update sulle 1000 volte che ho provato a utilizzarlo si è collegato al server degli upgrade solo una volta, e in più si carica in automatico all'avvio rallentando il processo, quindi: "via!!!" * Norton disinstallato da subito * il driver Bluetooth Toshiba e relativo programma di gestione (si installa al primo utilizzo del BT integrato) è un pò troppo "arrogante" ![]() Per calore e rumorosità non mi lamento, anche se la ventola va alla velocità max già a 51°, temperatura che raggiungo spesso con sola navigazione internet (profilo a batteria e Dynamic Switching di CHC, con grafica downclockata sempre tramite CHC), ma ho visto situazioni ben peggiori con altri portatili! Se mi viene in mente altro da segnalare poi lo posto, bye ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 107
|
Ohhh, grazie, collega
![]() Ora che mi ci fai guardare forse le inutility illustrate da te sono vere. Vedi che ho ragione a dire che non sono in grado di fare un thread ufficiale!!! ![]() Cmq io ho avuto portatili che venivano con DECINE di software in shareware tutti da disinstallare, questo tutto sommato è pulito. Intanto che aspetto altri possessori che migrino qui vorrei segnalare che ho chiamato l'assistenza ASUS per due problemi che ad ora mi restano irrisolti. Primo il volume audio. In assistenza mi hanno detto di mandarglielo e che non gli risulta tra i problemi noti (mah). Ho visto diversi drivers nuovi sul sito asus (anche audio datati settembre 2005) , nessuno che li abbia provati? Secondo il dummy che ospita l'hard disk secondario manca di connettore. Ho chiamato e mi hanno risposto che si informano e mi richiamano. Aggiungo altre info che ho scoperto tra le varie ricerche. La batteria secondaria che va nel bay del DVD costa sui 130eu. Il kit per montare un disco secondario costa 19eu. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Cremona
Messaggi: 2247
|
Quote:
Per le inutility si in effetti non ci sono i soliti mille programmi shareware, questo è vero ![]() Io invece ho rinunciato a contattare l'assistenza per il masterizzatore TSST 532 montato sul mio w3, avevo già letto che dava un sacco di problemi e in effetti mi ha bruciato un paio di cd e dvd quasi a caso, per fortuna che mi ero tenuto il mio Nec 3500 e ho trovato un box esterno 5,25 gratis. Per i driver ho controllato la settimana scorsa e ho gli ultimi installati, a parte il driver ATK100 (se non erro); l'audio delle Realtek ha spesso driver nuovi (puoi controllare direttamente sul sito Realtek dove sono più aggiornati che quello Asus), ma spesso servono solo a riconoscere nuove schede madri/notebook. Per i driver VGA, avevo provato a installare Battlefield 2 (scoprendo che il W3470VLP NON è fatto per giocare ai giochi "moderni" ![]() Per l'audio basso a me sinceramente non sembra, ma ad essere sincero non ho ancora fatto un uso "multimiediale" del mio W3470VLP. Per la Ram e il banco "nascosto", nelle faq del sito Asus relative al W3 c'è la spiegazione passo passo corredata da foto per smontare la tastiera e accedere al banco di Ram (purtroppo il sito Asus Support è too busy adesso). Bye ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: POLI
Messaggi: 240
|
ma rispetto a un Toshiba M3 PM760 come lo considerate?!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: POLI
Messaggi: 240
|
Ve lo chiedo perchè sono dibattuto traAsus W6A,questo modello di Asus e il Toshiba M3 760
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 107
|
Tale,
non ho l'M3, ma francamente mi sembra molto molto più pesante. 3.5kg? E' un'altra storia, qui siamo appena sopra ai 2.5. Uncle, il dummy secondo me non fa solo da tappo perchè ha l'alloggiamento per il disco con i quattro buchi per le viti. Secondo me il kit che vendono comprende dummy+connettore. Tra l'altro è strano, perchè la dotazione di serie è abbastanza completa, dai, ti danno anche borsa e mouse e non ti danno un connettore da 1eu. Mi sembra strano. Cmq aspetto la chiamata del centro assistenza. Ahia, del masterizzatore non so niente... indagherò. Mi scoccia solo dover mandare il portatile appena preso in assistenza. Anche io ho controllato i drivers. Anche i miei sono aggiornati, tranne quello della sk video che però sto facendo fatica a scaricare (sito ITA down e sito global lento). Appena riesco ad scaricarlo installo e faccio un 3dmark per vedere se ci sono miglioramenti. Cmq io non ci ho giocato, ma con oltre 1100 a 3dmark non dovresti avere problemi clamorosi a giocare... certo, devi stare moderato con la grafica. (io cmq ti consiglio un upgrade della RAM, io ci ho aggiunto 1gb con 70eu). Grazie per il TIP della RAM, un'altra cosa che non avevo trovato!!! Edito il primo post e aggiungo il link alla FAQ. Prova a fare un test dell'audio, che se non ti si presenta allora davvero c'è qualcosa che non va nel mio (anche se ho visto molti altri avere sto problema). Per darti una idea di cosa intendo per basso, se metto su un divx faccio fatica a sentire i dialoghi. Se poi c'è qualcuno che parla nella stanza allora è impossibile. Chiaramente volume al massimo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Cremona
Messaggi: 2247
|
Ciao Nicor,
penso che il kit ti dia invece solo il connettore da installare sul dummy, ma sinceramente è solo un'ipotesi dato che non l'ho mai visto ![]() Per il masterizzatore c'è un tread nella sezione periferiche di memorizzazione QUI , è molto lungo ma riassumendo il TSST 532 ha problemi con cd e dvd non di marca (compatibility lisi molto ristretta) e non è in grado di scrivere alle velocità teoriche indicate, oltreche rumoroso e capriccioso anche nella lettura di cd e dvd masterizzati da altri masterizzatori. Il TSST 532 è montato su una miriade di portatili delle marche più disparate, chi ha contattato le assistenze ha avuto risposte differenti (niente da fare, nuovi firmware, sostituzione, ecc); chi ha contattato Asus ha dovuto riconsegnare anche il notebook e ha poi ottenuto la sostituzione del master.... nel nostro caso c'è la possibilità che essendo il masterizzatore inserito in un bay estraibile, si possa consegnare solo quello, ma occorrerebbe informarsi. Ti consiglio di spremere a dovere il tuo masterizzatore e poi vedere se valga la pena farselo sostituire, io sinceramente mi ero tenuto il mio master "desktop" perchè sono cmq un pò scettico sui master da portatile in generale. Per i driver vga ATI non puoi utilizzare quelli del sito ATI xchè la ATI supporta solo qualche modello di portatile per ora (il W3 e gli Asus in genere NO), quindi devi cercare quelli dal sito Asus oppure quelli proposti da Microsoft Update, entrambi non aggiornatissimi. La soluzione migliore è utilizzare quelli "non originali" Omega, DNA o altri, già "moddati" per installarsi sui notebook e più stabili con i giochi; qui puoi scaricare gli Omega (gli altri non li ho mai provati): OMEGA DRIVER ATI Per l'audio farò delle prove con un dvd! Bye ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 107
|
Allora per il masterizzatore ho notato che il mio è un 532U, mentre tutti parlano del 532A, che ASUS abbia fatto un aggiornamento?
Non mi resta che testarlo. Per i drivers video io parlavo di un aggiornamento sul sito ASUS. Sono usciti i 8.14 contro i 6.14 che io ho attualmente installati. Unica cosa strana, che dopo aver scaricato e installato gli 8.14 mi continua a dire che ho i 6.14. BOhhh. forse dovrei prima disinstallare gli altri? Ho notato anche che c'è un nuovo bios rispetto a quello che ho montato io. Io ho il 502 e vedo disponibile il 602... nessuno che l'abbia provato? Asus cita solo una modifica piccola: "Modify code that if no CD is on CDROM with AudioDJ function, the system will shutdown adter about 2 min" Nico |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Cremona
Messaggi: 2247
|
Si io il bios l'ho aggiornato subito a quello nuovo, quindi non so fare confronti con quello vecchio
Come Master io ho il famigerato TSST 532A, probabilmente il tuo è una revisione migliorativa (si spera!). Ho appena provato un dvd, confermo l'audio bassissimo, ma cmq non ho intenzione di utilizzare il W3V come meda center quindi non mi preoccupo! Per i driver ATI-Asus ti conviene sempre disinstallare prima quelli vecchi, prova a disinstallare tutto ciò che riguarda ATI e poi installa gli 8.14 Bye ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 107
|
Quote:
Però facendo un 3dMark2005 ho guadagnato quasi un centinaio di punti superando i 2250. Nico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 111
|
Secondo me il vero grande limite di questo portatile è la velocità dell'hd. è il mio primo portatile, prima usavo un desktop quindi non ho un paragone con altri portatili. Per l'audio anche collegando delle casse esterne il volume è solamente sufficiente. Peccato perchè per il resto mi sembra una macchina molto buona!
Sono anche stato in grado di installare una gentoo, non mi sono ancora sbattuto a rendere funzionanti bluetooth wireless e tasti multimediali, ma sono positivo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Cremona
Messaggi: 2247
|
Quote:
bye ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Cremona
Messaggi: 2247
|
Ripristino dell'immagine iniziale
Ho dovuto (ancora mi girano le pelotas
![]() Ripristino tramite RECOVERY CDROM (2) + CD DRIVER Appena acquistato il W3470VLP avevo già provato l'altra procedura tramite Recovery partition, avendo avuto ieri necessità di installare di nuovo Win XP ho voluto provare la procedura tramite CD; eccone qualche caratteristica: - procedura molto lenta, prevede l'utilizzo dei due cd di recovery e poi del terzo cd dei drivers e utility per il prelevamento dei dati; per utilizzarla basta inserire il primo dei cd di recovery e scegliere l'opzione desiderata tra le quattro a disiposizione: + avvio in modalità DOS + ripristino di Win XP su una sola partizione (su C) + ripristino di WIN XP su tutto l'hard disk + ripristino di entrambe le partizioni (C e D, con Win su C naturalmente) - una volta copiato tutto, il sistema si riavvia (NON dimenticatevi dentro il cd dei drivers prima del riavvio, altrimenti ricomincia a copiarli) e comincia a installare drivers e utility: lentezza esasperante!!! ![]() - l'installazione procede senza alcun riavvio per decine di minuti, e rallenta fino a sembrare bloccata all'atto dell'installazione di Norton Internet Security (NIS), in versione "pre installata" (come l'avete trovato appena acquistato il notebook) - dopo aver installato NIS è richiesto un riavvio, ma la procedura di installazione di altri drivers è apparentemente ancora in corso anche se sembra bloccata ![]() - al riavvio l'installazione dei drivers è proseguita, e una volta terminata è comparsa una finestra di opzione per regolare la situazione della "preinstallazione", con 3 possibilità: *Fabbrica: riporta il pc alle condizioni di fabbrica *Personalizza (o simile, non ricordo il nome) *Sigilla: per chiudere la preinstallazione per la consegna ad un utente finale Per non fare danni ho scelto "Sigilla", e ho poi scelto di non creare un'immagine (forse sull'hard disk) e di non dover attivare WinXP - al successivo riavvio il pc era alle condizioni di "acquisto", ma con qualche problema: + una periferica di rete sconosciuta (non sembravano esistere drivers sul cd) + PowerGear non installato + alcuni tasti (wireless e naturalmente powergear) non funzionanti + drivers per periferca Bluetooth non trovati una volta avviato il BT Conclusioni Insomma, tirando le somme, utilizzare la procedura di recovery tramite cd richiede più tempo, da qualche problema con l'installazione di driver e utility, ma probabilmente sfuttando le opzioni di "preinstallazione" (Fabbrica, Personalizza e Sigilla) permette ad un utente esperto una maggiore libertà e personalizzazione su cosa installare e salvare. Ripristino tramite PARTIZIONE di RECOVERY nascosta - per accedervi basta premere F9 in fase di avvio del sistema; viene riproposto lo stesso menu indicato sopra con le opzioni di ripristino - procedura molto veloce, il tutto richiede una decina di minuti - installazione dei drivers ed utility completa, tutto è perfettamente funzionante (forse sull'immagine di recovery asus ha salvato una selezione più completa e aggiornata di driver e utility) - nessuna possibilità di personalizzazione della fase di preinstallazione Insomma, è nettamente consigliata per velocità e semplicità la procedura tramite partizione di recovery ![]() Bye ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 107
|
Grazie mille delle info Ziosam.
A proposito del tuo post precedente ti volevo dire che io ho montato 1.5gb di ram e devo dire che il pc viaggia benino anche se non è un mostro. Invece per il disco io personalmente te lo sconsiglierei. Gia il disco che c'è scalda un po' sotto il palmo destro, il 7200 rischia di farti sudare un bel po'. Resta poi da vedere anche la riduzione della durata della batteria... e poi il prezzo...aggiungi qui e là il prezzo totale lievita... Devo dire che se avessi un 150eu extra penso che li spenderei nella batteria secondaria. RAggiungere le 9-10 ore di automia sarebbe davvero un bel sogno no? Approfitto per dare qualche info anche io. - Dopo aver caricato il portatile di programmi e utility varie sono ora a pieno regime. Sono rimasto un po' preoccupato da un paio di blocchi del sistema. Una volta schermata blu (che forse era colpa di una applicazione) e una seconda volta si è piantata la sk video (o il monitor?) dandomi schermo bianco con strisce varie. Temevo il peggio, ma è ormai una settimana che lo uso 10h al giorno e non mi da nessun problema. - ho ricontattato asus per il discorso hard disk secondario e casse. Mi hanno chiesto di inviare delle foto. Sono ancora in attesa di risposte. Per le casse mi hanno chiesto di inviarlo in riparazione, ma non credo che lo farò visto che loro non erano nemmeno a conoscenza del fatto che il problema era comune. Se glielo mando son quasi sicuro che mi diranno che a loro sembra tutto ok. Nico |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Cremona
Messaggi: 2247
|
Ciao Nicor!
In effetti la "lista della spesa e dei desideri" è sempre lunga: vorrei un giga totale di ram, l'hard disk da 7200 e anche la seconda batteria (cosi non ho più il problema dell'hard disk che consuma di più ![]() Diciamo che a meno di occasioni per ora non compro nulla, poi si vedrà! Ho avuto anch'io un blocco di sistema causa VGA, ma poi non si è più ripresentato HO avuto qualche problema con il ripristino del sistema dopo la sospensione del sistema (x prolungato inutilizzo o per fine batteria): al riavvio di WIn XP chiede se si vuole ripristinare il sistema dalla sospensione, ma poi ciò risulta impossibile ed occorre quindi avviare il sistema in modalità normale. Ho risolto disabilitando la sospensione per inutilizzo (solo standby); inoltre ho visto che è uscito un nuovo driver ACPI, l'ho installato ma non ho ancora provato a mandare il sistema in sospensione. Bye ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 107
|
Eccomi qua con qualche altra novità.
Innanzi tutto ho avuto le risposte da ASUS. Preparatevi ad un supporto tecnico assolutamente INCOMPETENTE. E anche se non è un incubo ai livelli di libero infostrada, ci si avvicina. In tutto ho impiegato 2 settimane, 5 telefonate (A pagamento) e 1 email con foto. E per avere risposte che si potevano dare in 5 minuti e che noi stessi avevamo ipotizzato. Per il disco secondario vi faccio ridere. Il tecnico ha passato 10 minuti a cercare di farmi credere che il bay serve solo per TRASPORTARE un hard disk e non per collegarlo. Cioè lui sosteneva che uno si dovrebbe montare il disco nel dummy, poi all'occorrenza smonta il disco principale e lo sostituisce con quello di riserva. ![]() VA beh, alla fine dopo molta attesa e un po' di scuse da parte loro ho saputo che il kit per il montaggio del secondo hd è quello da 19eu che avevamo visto. Il tecnico mi ha detto che il kit comprende tutto un supporto nuovo e che il dummy non c'entra, però francamente non mi fido molto di 'sto tipo. Io conto di comprare sto kit al più presto, appena ce l'ho posterò foto e info. Per le casse loro dicono che non gli risulta e che per risolvere il problema bisogna mandare il pc in assistenza (però se il problema non viene rilevato da loro poi ti addebitano i costi). Io per ora soprassiederò. Fine esperienza ASUS tech support. Ho imparato due cose. 1) Si può contare poco sull'assistenza. 2) Asus ha fatto un po' la pezzente su sto supporto per l'hd secondario. DAi, include borsa e mouse wireless nel pacchetto e poi non ti mette 19eu di supporto!!! Ora le cose serie. NEgli ultimi giorni ho sperimentato di nuovo qualche schermata blu e a questo punto è il momento di indagare. Dal registro di sistema noto due errori. Che riporto per intero. ------------------------- Tipo evento: Errore Origine evento: System Error Categoria evento: (102) ID evento: 1003 Data: 05/12/2005 Ora: 9.44.11 Utente: N/D Computer: LAPNICO Descrizione: Codice errore 100000ea, parametro1 89667840, parametro2 88adaa40, parametro3 f78cacb4, parametro4 00000001. ----------------------------------------- Tipo evento: Errore Origine evento: ati2mtag Categoria evento: Nessuno ID evento: 108 Data: 05/12/2005 Ora: 9.42.13 Utente: N/D Computer: LAPNICO Descrizione: Il driver ati2dvag della periferica display \Device\Video0 è bloccato in un loop infinito. Ciò potrebbe essere dovuto a un problema della periferica o del relativo driver che invia informazioni errate ai componenti hardware. Richiedere al produttore della periferica eventuali aggiornamenti del driver. -------------------------------------------- Qualche idea? Per ora sto pensando alle seguenti cose: -aggiornare il bios -testare la ram (soprattutto quella nuova che ho aggiunto) -formattare e tornare al vecchio driver video Nico |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:12.