|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4848
|
Arriva l’era del ricercatore low cost «In Cina e India si spende la metà»
http://www.corriere.it/economia/09_a...4f02aabc.shtml
Quote:
__________________
TIM FTTC 200/20 LIVE SPEEDTEST
Ultima modifica di DvL^Nemo : 10-08-2009 alle 11:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6964
|
Pure la ricerca made in china
![]() Vabbè, se la cina progredisce così rapidamente, ci vorrà poco che quel "si spende la metà" si trasformi in un "si spende uguale se non di più"... insomma, mica sono fessi i cinesi! Sono già a "metà", una volta sarebbe stato un decimo ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4848
|
Quote:
__________________
TIM FTTC 200/20 LIVE SPEEDTEST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6964
|
Un miliardo di cinesi consumisti come gli americani significano morte per il pianeta...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3217
|
[OT]
per l'amor di dio... non potreste fare, come tutti gli internettiani ben educati, un passaggio del testo in notepad e un "cerca e sostituisci" dell'asterisco? leggere sta roba è un calvario... [/OT] |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4848
|
Quote:
![]()
__________________
TIM FTTC 200/20 LIVE SPEEDTEST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6964
|
Ma gli asterischi perchè sbucano?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4848
|
Boh cust&paste di firefox.. Ho corretto va
![]()
__________________
TIM FTTC 200/20 LIVE SPEEDTEST
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1021
|
beh , un ingegnere con laurea quinquennale ed esperienza decennale guadagna intorno ai 2500 al mese anche se non si occupa prettamente di ricerca .... quindi non penso che avranno problemi a riciclarsi .
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4848
|
E' scritto nell'articolo, si tratta in maggior parte di quaranteni e chi ha trovato posto ha avuto un cocopro da 1000-1200 euro al mese..
__________________
TIM FTTC 200/20 LIVE SPEEDTEST
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1021
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 186
|
Sono ingegneri elettronici o telecomunicazionisti. Chi li vuole in italia? Purtroppo questi settori in italia sono morti. Il bello che continuano a dire che ci vogliono ingegneri, a ecco si, a 800 euro. Che da il governo? Fa morire centri di eccellenza della ricerca? E il politecnico a cosa servirà nel futuro?
__________________
membro dell'HWU Scouts Group |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7795
|
Grande Cina,10 anni e ci fanno il culo quanto una casa.
Gli occidentali sono stati "furbi" a sfruttare la PRC per fare cassa veloce usando la manodopera a prezzi bassi. Ora ne stiamo pian piano subendo le conseguenze,in ogni campo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 152
|
Non conosco la ricerca fatta dalle aziende, ma ho conosciuto un po' quella fatta dal mio dipartimento all' Università.
Ebbene, devo dire che molte cose mi hanno lasciato abbastanza perplesso, in particolare: 1) Viaggi in improbabili luoghi per conferenze, lavori di gruppo, ect. Durante questi viaggi qualcuno ogni tanto restava per qualche giorno in piu' a fare il turista... 2) Articoli spesso scopiazzati da Internet e rielaborati un poco 3) Argomenti di ricerca spesso di scarso interesse e rilevanza 4) Orari di lavoro improbabili ,ecc. Insomma, si parla spesso di tagli alla ricerca, ma se la ricerca e' questa forse e' bene non farla del tutto. Con la politica del "tengo famiglia" abbiamo lasciato che si perpetrassero sprechi immani. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6964
|
O magari si fa questa "ricerca" perchè coi quattro spicci che ci sono a disposizione, di più non si può fare o si sfora il budget.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 924
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2658
|
Quote:
il problema è riuscire ad essere assunti con quella qualifica, perchè non è raro che uno sia assunto non con la sua qualifica, ma in pratica svolge lo stesso lavoro. Quote:
![]() scherzi a parte il problema non è che l'ingegnere non serve, il problema è che la stragrande maggioranza delle imprese italiane sono piccole a conduzione artigianale\famigliare, e non si sognano di assumere un ing con corretta retribuzione\qualifica, non a caso gli ing sono sostituiti dai periti geom, chim, ecc che spopolano e costano meno all'azienda, alla fine fanno il lavoro dell'ing e poi in caso di necessità di firma le aziende ricorrono alla consulenza esterna di un libero professionista. costa meno che assumere uno a contratto indeterminato. poi teniamo conto che la strangrande maggioranza degli ingegneri sfornati dai politecnici sono... teorici e prima che imparino a fare il lavoro in pratica passano almento 3\5 anni se va bene, quindi un ingegnere è produttivo autonomamente non pima di 3\5 anni dopo essersi laureato. in questi anni vengono letteralmente sottopagati e sfruttati, ma succede lo stesso anche per altri laureati, in proporzione alla " fatica fatta " il diplomato è meglio retribuito e trova lavoro piu facilmente. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4848
|
Quote:
__________________
TIM FTTC 200/20 LIVE SPEEDTEST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 186
|
Ma che c'entra la ricerca universitaria. Alcuni sprechi ci sono, ma non sono differenti in altre universita' del mondo.
Comunque tornato in tema, si sta distruggendo la telefonia in Italia. Prima TIM e Omnitel erano Operatori a livellomondiale con la testa in Italia, poi la TIM/Telecom e' stata massacrata e quindi che interesse hanno i manifatturieri a rimanere in Italia? Praticamente se vengono licenziati questi ricercatori, l'Italia viene a perdere un enorme patrimonio di conoscenza che potrebbe essere sfruttato con progetti statali ad esempio. Ma possibile che si voglia questo?
__________________
membro dell'HWU Scouts Group |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6964
|
Ma chissenefrega del patrimonio di conoscenza, qua vogliamo la villa al mare con piscina!
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:29.