|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Ma in che paese viviamo???
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Quote:
Brunetta alla prova del cuoco.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 0
|
Buongustaio... lui preferisce i maltagliati...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
|
Mi raccomando, non dimenticate il CULETTO di prosciutto cotto.
Oh scusate, m'è scappata la parola. ![]() Povero Elkann, a fare domande sulla pasta e fagioli... si vede che sono cambiati i tempi. Lo ricordiamo così: http://www.youtube.com/watch?v=1nPetc4fWDw |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Non riesco a trovare il giusto aggettivo dispregiativo per descriverla... STATUS: In stand-by, aspettando il peggio. AUTO: Fiat Grande Punto 1.4 T-Jet. MOTO: Honda cbr600rr 2003. MUSICA PREFERITA: In Trance I Trust!
Messaggi: 260
|
Mi viene da piangere.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Naples
Messaggi: 523
|
La patata,il fagiolo,il culetto di prosciutto....non so se mi disgusta di più Brunetta o il giornalaio
__________________
Codice:
DELL'UTRI CONDANNATO A 7 ANNI IN APPELLO ►LA STAMPA ESTERA SU BERLUSCONI BLU NOTTE: Berlusconi,Dell'Utri,Mangano e la Mafia in politica [dal min 13.52] (2°parte) ►Il magistrato A.Ingroia su Berlusconi ►Craxi salva le tv dell'amico Silvio ►Berlusconi difende spudoratamente l'amico Dell'Utri (Chi è?) ►Incontro con il senatore Marcello Dell'Utri ►Berlusconi e Mafia |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 2014
|
Non ci resta che.. mangiare
![]() Hahahahaha non c'è che dire, degno di noi ![]() CIAWA
__________________
94/100 alla vincita del tostapane! ![]() Testo l'Acer Aspire 5742G con GPU esterne =>QUI<= ![]() Le domande sul "CIAWA" non saranno considerate. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 10
|
Quote:
ti sei perso questo http://www.youtube.com/watch?v=_DXGDStkZd4 leggermente sobbollita?? ![]() ![]() EDIT: un commento sul tubo: il bancone della cucina non è come previsto dalla norma di legge 626, è troppo alto:-)))))))) ![]() ![]() Ultima modifica di guano07 : 20-02-2009 alle 20:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Perugia
Messaggi: 383
|
Figlio minore di un venditore ambulante veneto,[1] si laurea in Scienze Politiche ed Economiche presso l'Università degli Studi di Padova il 2 luglio 1973. Inizia la sua carriera accademica presso lo stesso ateneo ricoprendo vari incarichi: dal 1973 al 1974 è assistente alle esercitazioni nei corsi di "Teoria e politica dello sviluppo" (Facoltà di Scienze Politiche) e di "Economia applicata" (Facoltà di Statistica). Nell'anno accademico 1977-78 è professore incaricato dell'insegnamento di "Economia e politica del lavoro" (Facoltà di Scienze Politiche).
Dal 1982 al 1990 è professore associato di "Fondamenti di Economia" presso il Dipartimento di Analisi Economica e Sociale del Territorio(corso di Laurea di Urbanistica) della IUAV. Dal 1991 al 1996 è professore associato di "Economia del Lavoro" (Facoltà di Economia e Commercio) presso Tor Vergata dove, attualmente, ricopre il ruolo di professore ordinario di Economia. 1988 - Premio Saint Vincent - Giornalismo[10] 1992 - Premio Ezio Tarantelli - Migliore opera di economia del lavoro[11] 1994 - Premio Scanno - Migliore opera di relazioni industriali[12] 2002 - Premio internazionale Rodolfo Valentino - Economia, finanza e comunicazione[13] Selezione di opere [modifica] Volumi [modifica] Brunetta, R. (1980) Sud. Alcune idee perché il Mezzogiorno non resti com'è, Roma, Donzelli, ISBN 9788879891844 Brunetta. R. (1987) Spesa pubblica e conflitto, Bologna, Il Mulino Brunetta, R.; Turatto, R. (1992) Disoccupazione, isteresi e irreversibilità. Per una nuova interpretazione del mercato del lavoro, Milano, ETASLIBRI Brunetta, R. (1994) La fine della società dei salariati, Venezia, Marsilio Editori Brunetta, R. (2003) Il coraggio e la paura. Scritti di economia e di politica 1999-2003, Milano, Sperling & Kupfer, ISBN 9788820036058 Brunetta, R.; Cazzola, G. (2003) Riformare il welfare è possibile, Roma, Ideazione, ISBN 9788888800004 Opere curate [modifica] Brunetta, R.; Dell'Aringa, C. (1990) Labour Relations and Economic Performance, London, Macmillan Brunetta, R.; Atkinson, A.B. (1991) Economics for the New Europe, London, Macmillan Brunetta, R.; Tronti, L. (1991) Welfare State e redistribuzione, Milano, Franco Angeli Brunetta, R. (1992) Il mercato del lavoro. Regolazione e deregolazione: il capitale umano; la destrutturazione del mercato, Torino, Giappichelli Editore Brunetta, R.; Vitali, L. (1997) Mercato del lavoro, analisi strutturali e comportamenti individuali, Milano, Franco Angeli Articoli e saggi [modifica] Brunetta, R.; Grassivaro, F.; Marcato, G. Tasso di partecipazione, mercato del lavoro, sviluppo dualistico, in: Graziani, A. (1975) (a cura di) Crisi e ristrutturazione nell'economia italiana, Torino, Einaudi (pp. 407-417) Brunetta, R. Marginalità e precarietà nel mercato del lavoro italiano, in: Sarpellon, G. (1982) (a cura di) La povertà in Italia, Milano, Franco Angeli (pp. 211-306) Brunetta, R.; Turatto, R. Politiche del lavoro e livelli territoriali ottimali, in: Economia e Politica industriale, n. 44, Milano, Franco Angeli (pp. 119-168) Brunetta, R.; Tronti, L. For a New Incomes Policy. Growth, Prices and Wages in the Italian Model, in: Treu, T. (1992) (a cura di) Participation in Public Policy-Making, Berlin-New York, Walter de Gruyter (pp. 197-219) Brunetta, R. Salari e stipendi in: AA.VV. (1997) Enciclopedia delle Scienze sociali, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana Giovanni Treccani (vol. VII, pp. 559-571) Curriculum Vitae PROF. RENATO BRUNETTA - Curriculum dell’attività scientifica, didattica e di ricerca - I caratteri scientifico-disciplinari dell’attività di ricerca, pubblicistica, editoriale - Elenco delle pubblicazioni CURRICULUM DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA DIDATTICA E DI RICERCA 1950 – Nato a Venezia il 26 maggio 1950 1969 – Diploma di Maturità Classica 1973 – Laurea in Scienze Politiche ed Economiche presso l’Università di Padova il 2 luglio 1973; voto di laurea 110 e lode. 1973-’74 – Assistente alle esercitazioni nell’anno accademico 1973-’74 dei corsi di “Teoria e politica dello sviluppo”, (Facoltà di Scienze Politiche) e di “Economia applicata” (Facoltà di Statistica), sempre presso l’Università di Padova. 1974-’75 – Vincitore di un assegno di formazione scientifica e didattica dell’Università di Padova nell’anno accademico 1974-’75. 1977-’78 – Professore incaricato dall’anno accademico 1977-’78 dell’insegnamento di “Economia e politica del lavoro” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Padova. 1977-’78 – Professore incaricato dall’anno accademico 1977-’78 dell’insegnamento di “Estimo territoriale” presso il Dipartimento di Analisi Economica e Sociale del Territorio dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. 1981 – Ha conseguito l’idoneità a professore associato per il raggruppamento di Economia politica. 1982-’90 – E’ professore associato di Fondamenti di Economia presso il Dipartimento di Analisi Economica e Sociale del Territorio, del Corso di Laurea di Urbanistica (IUAV) Venezia. 1991 - 1996 – E’ professore associato di Economia del Lavoro presso la Facoltà di Economia e Commercio – II Università di Roma Tor Vergata. Dal 2000 – E’ professore straordinario di Economia presso la Facoltà di Economia – Università di Roma Tor Vergata Dal 2004 – E’ professore ordinario di Economia presso la Facoltà di Economia – Università di Roma Tor Vergata Ha studiato all’estero nelle seguenti università: 1972 – Cambridge (Gran Bretagna) per la preparazione della tesi di laurea sul tema: “Le teorie neokeynesiane della distribuzione e dello sviluppo”. 1974 – Reading (Gran Bretagna) per una ricerca sul tema della localizzazione delle attività produttive. 1975 – Rotterdam (Olanda) per una ricerca sul tema della pianificazione economica-territoriale in aree sub regionali (NEI). Attività di ricerca: Tra le principali ricerche dirette: 1977-’78 – (MPI, 60%): Le politiche attive per l’occupazione; 1977 – (CNR): La multilocalizzazione produttiva come strategia d’impresa; 1980-‘81- (MPI, 60%): Squilibri e politica economica; 1981 – (MPI, 60%): I bacini della manodopera come livelli territoriali ottimali per le politiche attive della manodopera; 1981-’82 – (CEE e MPI 40%): I potenziali di sviluppo industriale endogeno nel Mezzogiorno d’Italia; 1983-’84 – (OCSE): Le iniziative locali per l’occupazione in Italia; 1983-’84 – (MPI, 40%): La politica economica in Italia negli anni ‘60-’80: conflitto e piena occupazione; 1983-’84 – (MPI, 60%): Microeconomia del lavoro; 1987-’89 – Dirige l’Unità operativa “La spesa sanitaria e le altre voci del Welfare State in Italia” all’interno del Sottoprogetto III “Strategie e tecniche di intervento” diretto da Fiorella Padoa Schioppa per il Progetto finalizzato CNR: “Struttura ed evoluzione dell’economia italiana”. 1988-’90 – E’ responsabile del Progetto Strategico CNR: “Conflitto e relazioni di lavoro in Italia negli anni ‘90”. 1995 – Dirige il progetto Politiche di lavoro nel ciclo di vita individuale e familiare per il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica (fondi 40%). 1996 – Dirige il progetto CNR: Capitale umano, fabbisogni formativi e sviluppo endogeno. 1996 – Dirige l’Unità operativa: “Teorie della transizione scuola-formazione-lavoro e politiche di regolazione” all’interno del Progetto Strategico CNR “La disoccupazione e il basso livello di attività in Italia: cause specifiche e rimedi adeguati” diretto dal Prof. L. Paganetto. - Dirige il progetto di ricerca CNR “Capitale umano, fabbisogni formativi e sviluppo endogeno”. - Dirige il progetto di ricerca CNR “Convergenza monetaria e divergenza reale? Il difficile cammino dell’Italia nell’unione europea”. 1997 – Dirige l’Unità operativa: Convergenza monetaria e reale: il problema dell’occupazione. Progetto strategico CNR “L’Italia in Europa: governance e politiche per lo sviluppo economico e sociale”. 1998 – Dirige l’Unità operativa: Caratteri e dimensioni del lavoro sommerso in Italia all’interno del Progetto Strategico CNR: “L’Italia in Europa: governance e politiche per lo sviluppo economico e sociale”. Attività editoriale: Dal 1980 al 1998 – E’ Direttore della Rivista Trimestrale di Politica Economica e relazioni industriali “Economia & Lavoro”. Dal 1987 ad oggi – E’ Direttore della Rivista Trimestrale “Labour”, Review of Labour Economics and Industrial Relations, edita dalla Basil Blackwell. Altre attività: 1983-’87 – Presidente della Commissione istituita presso il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale per la “Riforma del Mercato del Lavoro”. 1983-’84 – Consigliere dell’International Labour Office (B.I.T.) di Ginevra. 1983-’87 – Collabora, in qualità di consulente, con l’OCSE per l’analisi delle Iniziative Locali per l’Occupazione in Italia, all’interno del progetto ILE. 1985-’87 – Segretario dell’Associazione Italiana Economisti del Lavoro. 1985-’89 – Vicepresidente del Comitato Manodopera e Affari Sociali dell’OCDE. 1989- ‘99 – Membro del Consiglio Nazionale dell’Economia del Lavoro (CNEL). 1989-’92 – Presidente della Commissione per l’Informazione del Consiglio Nazionale dell’Economia del Lavoro (CNEL). 1989-’94 – Presidente dell’European Association of Labour Economist (EALE). Dal 1989 – E’ Consigliere dell’Aspen Institute-Italia. 1990-’92 – Membro della Task Force per la Programmazione e la politica economica presso il Ministero del Bilancio. Dal dicembre 1992 al 1997 – Membro del Comitato Tecnico Scientifico del Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica. Dal 1995 al 1998 – Membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’ISPE (Istituto per la programmazione economica). Dal giugno 1997 – E’ socio consigliere dell’Ateneo Veneto. Dal 1999 – Membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’ISAE. Dal 1999 – Deputato al Parlamento Europeo – Membro della Commissione Economica e Monetaria e Membro supplente della Commissione Affari Esteri PREMI - Premio Saint Vincent 1988 per il volume “Microeconomia del lavoro. Teorie e analisi empiriche”, Marsilio Editori, Venezia, 1997, pp. 498. - Premio Tarantelli 1992 per il volume “Disoccupazione, isteresi e irreversibilità. Per una nuova interpretazione del mercato del lavoro”, ETASLIBRI, Milano, 1992, pp. 218. - Premio Scanno 1995 per il volume “La fine della società dei salariati”, Marsilio Editori, Venezia, 1994, pp. 175. I CARATTERI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI DELL’ATTIVITA’ DI RICERCA, PUBBLICISTICA, EDITORIALE 1. Il percorso di ricerca del prof. Renato Brunetta si caratterizza inizialmente su tematiche relative alle determinanti spaziali (dualismo) della domanda e dell’offerta di lavoro (v.articoli R. Brunetta, F. Grassivaro, G. Marcato, Tassi di partecipazione….., v. bibliografia). In questo lavoro si ipotizza un rapporto casuale tra livelli di nord-sud in Italia e la caduta dei tassi di attività. Tali studi iniziali si perfezionano e si completano, anche attraverso periodi di studio in Università europee (Reading e Rotterdam). L’obiettivo della nuova linea di ricerca è quello di legare le dinamiche del mercato del lavoro ai nuovi comportamenti spaziali dell’impresa: decentramento produttivo, multilocalizzazione…( v. R. Brunetta, Mercato del lavoro e nuovi comportamenti dell’impresa in AA.VV. “L’impresa in frantumi”…, v. bibliografia; R. Brunetta, “La multilocalizzazione produttiva come strategia d’impresa”…,v. in bibliografia ). 2. Parallelamente a queste tematiche specifiche attinenti al mercato del lavoro e all’economia industriale prosegue l’attività di ricerca più propriamente teorico-disciplinare in tema di Economia del Lavoro. Dall’originario text-book “Economia del Lavoro…”, v. bibliografia, alle analisi su “Squilibri, conflitto e piena occupazione…”, v. bibliografia, fino al volume “Microeconomia del lavoro”, v. bibliografia (premio Saint-Vincent, 1988), e ai numerosi saggi e articoli su tematiche specifiche (produttività, salari, capitale umano…). 3. E’ approfondendo le tematiche relative il conflitto distributivo che si viene a delineare l’altra area di ricerca in qualche modo originale: quella relativa cioè alla spesa pubblica e conflitto (v. Spesa pubblica e conflitto, v. bibliografia) già anticipata nel volume: “Squilibri, conflitto, piena occupazione”, v. bibliografia (l’analisi del ruolo della spesa pubblica nei paese industrializzati in generale, e in Italia in particolare, a fine di controllo del conflitto e/o acquisizione del consenso). Questo tipo di ricerche finisce necessariamente, poi, per allargarsi ai temi delle relazioni di lavoro (v. R. Brunetta, C. Dell’Aringa, “Labour Relation and Economic Performance”, v. bibliografia), e alle politiche dei redditi (si vedano a questo riguardo i numerosi saggi pubblicati e riportati in bibliografia). Appartiene a questo filone l’impegno di ricerca sviluppato nel progetto strategico CNR: “Conflitto e relazioni di lavoro negli anni ‘90”, nonché nei 2 volumi su “Retribuzione, costo del lavoro, livelli della contrattazione. Relazioni sindacali e politica dei redditi”…, v. bibliografia. 4. L’insieme di queste esperienze di ricerca e di approcci disciplinari confluisce infine nel più recente volume: “Disoccupazione, isteresi e irreversibilità”, v. bibliografia, in cui si tenta una nuova lettura teorica delle dinamiche del mercato del lavoro utilizzando come chiave di lettura l’approccio generazionale (l’analisi della domanda e dell’offerta di lavoro utilizzando come unità di riferimento le generazioni di capitale fisico e di capitale umano). 5. Accanto a queste aree di ricerca viene costantemente sviluppata un’attività pubblicistica attinente ai più generali problemi dell’economia italiana ed internazionale, da cui derivano i volumi: “Il modello Italia: analisi e cronache negli anni ‘80”, v. bibliografia: (gli anni ’80 letti attraverso equilibri e squilibri nel mercato del lavoro), e la raccolta di saggi “Economics for the New Europe”, v. bibliografia, curata assieme a A.B. Atkinson (come cambia l’analisi economica di fronte ai problemi posti dal crollo delle economie pianificate, v. bibliografia). A questo tipo di attività corrispondono, infine, i due volumi: “La fine della società dei salariati” v. bibliografia, e “Sud” (v. bibliografia) in cui si analizzano, rispettivamente, la crisi del fordismo e del taylorismo e le ragioni della persistenza del sottosviluppo nel nostro Sud. 6. Per quanto concerne l’attività editoriale dal 1980 e dal 1987 è direttore delle riviste Economia & Lavoro (trimestrale di politica economica e relazioni industriali) e dal 1987 ad oggi Labour (trimestrale in lingua inglese sempre di economia del lavoro e di relazioni industriali): si tratta di due periodici leader nel nostro settore, costantemente indirizzati allo sviluppo interdisciplinare delle analisi relative al mercato del lavoro. Il trimestrale Labour, in particolare, si propone di far conoscere e promuovere il meglio della ricerca italiana in tema di lavoro a livello internazionale, ospitando nel contempo significativi saggi di autori stranieri. ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI VOLUMI R. Brunetta, Economia del lavoro. Teorie e politiche, Marsilio Editori, Venezia, 1981, pp. 517. R. Brunetta, Squilibri, conflitto e piena occupazione, Marsilio Editori, Venezia, 1982, pp. 215. R. Brunetta, La multilocalizzazione produttiva come strategia d’impresa, Franco Angeli, Milano, 1983, pp. 317. R. Brunetta, A. Venturini, Microeconomia del lavoro. Teorie e analisi empiriche, Marsilio Editori, Venezia, 1987, pp. 498 (Premio Saint Vincent, 1988). R. Brunetta, Spesa pubblica e conflitto, il Mulino, Bologna, 1987, pp. 157. R. Brunetta, R. Turatto, Disoccupazione, isteresi e irreversibilità. Per una nuova interpretazione del mercato del lavoro, ETASLIBRI, Milano, 1992, pp. 218 (Premio Tarantelli, 1993). R. Brunetta, La fine della società dei salariati, Marsilio Editori, Venezia, 1994, pp. 175 (Premio Scanno, 1995). R. Brunetta, Sud. Alcune idee perché il Mezzogiorno non resti com’è, Donzelli Editore, Roma, 1995, pp. 110. R. Brunetta, Economia del lavoro, UTET, Torino, 1999, nuova edizione riveduta ampliata, pp. 616. VOLUMI (a cura di) R. Brunetta, Rapporto ’87. Lavoro e Politiche della Occupazione in Italia, Ministero del Lavoro, Poligrafico dello Stato, Roma, 1987, pp. 216 (pubblicazione anche in lingua inglese). R. Brunetta, Rapporto ’88. Lavoro e Politiche della Occupazione in Italia, Ministero del Lavoro, Poligrafico dello Stato, Roma, 1988, p. 286 (pubblicazione anche in lingua inglese). R. Brunetta, L. Tronti, Rapporto ’89. Lavoro e Politiche della Occupazione in Italia, Ministero del Lavoro, Poligrafico dello Stato, Roma, 1989, pp. 497 (pubblicazione anche in lingua inglese). R. Brunetta, Carlo Dell’Aringa, Labour Relations and Economic Performance, Macmillan, London, 1990, pp. 482. R. Brunetta, A. B. Atkinson, Economics for the New Europe, Macmillan, London, 1991, pp. 417. R. Brunetta, L. Tronti, Welfare State e redistribuzione, Franco Angeli, Milano, 1991, pp. 469. R. Brunetta, L. Tronti, Rapporto ‘90-’91. Lavoro e Politiche della Occupazione in Italia, Ministero del Lavoro, Poligrafico dello Stato, Roma, 1992, pp. 373 (pubblicazione anche in lingua inglese). R. Brunetta, Retribuzione costo del lavoro livelli della contrattazione. Relazioni sindacali e politica dei redditi, ETASLIBRI, Milano, 1992, pp. 471. R. Brunetta, Retribuzione costo del lavoro livelli della contrattazione. Analisi quantitative, ETASLIBRI, Milano, 1992, pp. 540. R. Brunetta, Il mercato del lavoro .Regolazione e deregolazione: il capitale umano; la destrutturazione del mercato, Progetto strategico CNR, G. Giappichelli Editore, Torino, 1992, pp. 584. R. Brunetta, L. Tronti, Rapporto ‘91-’92. Lavoro e politiche della occupazione in Italia, Ministero del Lavoro, Poligrafico dello Stato, Roma, 1993, pp. 342 (pubblicazione anche in lingua inglese). R. Brunetta, L. Tronti, Capitale umano e Mezzogiorno, il Mulino, Bologna, 1994, pp. 477. R. Brunetta, L. Vitali, Mercato del lavoro, analisi strutturali e comportamenti individuali, F. Angeli, Milano, 1997. ARTICOLI E SAGGI R. Brunetta, F. Grassivaro, G. Marcato, Tasso di partecipazione, mercato del lavoro, sviluppo dualistico, in A. Graziani (a cura di), Crisi e ristrutturazione nell’economia italiana, Einaudi, Torino, 1975, pp. 407-417. R. Brunetta, L’obiettivo della riduzione dell’orario di lavoro: una sintesi critica tra conflittualismo e compatibilità, in “Economia & Lavoro”, n. 3, 1979, pp. 451-489. R. Brunetta, La multilocalizzazione produttiva come strategia d’impresa, Archivio di studi urbani e regionali, n. 12, Franco Angeli, Milano, 1981, pp. 99-120. R. Brunetta, Mercato del lavoro e nuovi comportamenti dell’impresa, in AA.VV., L’impresa in frantumi, E.S.I., Roma, 1981, pp. 5-82. R. Brunetta, Marginalità e precarietà nel mercato del lavoro italiano, in G. Sarpellon (a cura di), La povertà in Italia, Franco Angeli, Milano, 1982, pp. 211-306. R. Brunetta, C. Carraro, Conflitto, politica economica e disequilibrio, in “Economia & Lavoro”, n. 2, 1982, pp. 3-24. R. Brunetta, R. Pozzana, La politica dei redditi nei paesi industrializzati, in “Economia & Lavoro”, n. 2, 1984, pp. 31-60. R. Brunetta, R. Pozzana, La politica dei redditi nei paesi industrializzati, in “Economia & Lavoro”, n. 2, 1984, pp. 31-60. R. Brunetta, R. Turatto, Politiche del lavoro e livelli territoriali ottimali, in “Economia e Politica industriale” n. 44, Franco Angeli, Milano, 1984, pp. 119-168. R. Brunetta, A. Venturini, La variabile temporale nella transizione tra società industriale e postindustriale, in “Economia & Lavoro”, n. 1, 1986, pp. 23-24. R. Brunetta, L’evoluzione del mercato del lavoro e la politica occupazionale per i prossimi 10 anni, estratto “Previdenza sociale”, n. 3, 1986, pp. 1-22. R. Brunetta, A. D’Harmant Francois, The Cassa Integrazione Guadagni, in “Labour”, 1 (1), Roma, 1987, pp. 15-56. R. Brunetta, R. Turatto, From the Marginal Equilibrium to the Generational Paradigm: Microeconomic Behaviour in a Dynamic Model of Social Equilibrium, in “Labour”, 2 (3), Roma, 1988, pp. 143-167. R. Brunetta, Salario e produttività in “Diritto ed Economia” n.2, Maggioli Editore, Rimini, 1989, pp. 541-580. R. Brunetta, Politiche dei redditi e politiche del lavoro in Italia negli anni ’80, in “Quadrimestre” n. 3, Giuffrè Editore, Milano, 1989, pp. 508-536. R. Brunetta, Il concetto di capitale umano nella teoria economica, Studi di Economia e Diritto in “Bollettino degli interessi sardi”, n. 4, 1990, pp. 623-645. R. Brunetta, C. Carraro, Income Policies as Cooperative Strategies: Lessons from the Italian Experience of the 80’S, in R. Brunetta, C. Dell’Aringa (Eds) Markets, Institutions and Cooperation: Labour Relations and Economic Performances, Mcmillan, 1990. R. Brunetta, L’evoluzione più recente dei principali concetti dell’economia del lavoro, Studi di Economia e Diritto in “Bollettino degli interessi sardi”, n. 1, 1991, pp. 3-24. R. Brunetta, Labour Economics: History and Theory in “Labour” 5 (1), 1991, pp. 75-100. R. Brunetta, L. Tronti, For a New Incomes Policy: New Possibilities and Objectives, in “Labour”, 5 (2), 1991, pp. 105-142. R. Brunetta, Innovazione tecnologica e mercato del lavoro. Studi di economia e diritto, in “Bollettino degli interessi sardi”, n. 2, 1992, pp. 243-270. R. Brunetta, L. Tronti, For a New Incomes Policy. Growth, Prices and Wages in the Italian Model, in T. Treu (a cura di), “Participation in Public Policy-Making”, Walter de Gruyter, Berlin- New York, 1992, pp. 197-219. R. Brunetta, Le politiche per il mercato del lavoro: welfare redditi occupazione, in “Economia & Lavoro”, n. 3/92. R. Brunetta, A. Cucchiarelli, L. Tronti, Contrattazione, produttività e inflazione: sincronia, asincronia e controllo, in C. Dell’Aringa (a cura di), I caratteri strutturali dell’inflazione in Italia, il Mulino, in corso di pubblicazione (?). R. Brunetta, Labour Market Policies: Welfare, Incomes, Employment, in “Labour” , 7 (2), 1993, pp. 91-124. R. Brunetta, L. Tronti, The italian crisis of the ‘90s: european convergenze and structural adjustment, paper preparato per il V° Villa Mondragone International Economic Seminar, “The 1990s’ Slump: Causes and Cures”, Università di Roma Tor Vergata, 23-25 giugno 1993. R. Brunetta, L. Tronti, Structural changes in public employment: from implicit contracts to collective bargaining reform, in “Economia italiana”, n. 1, 1993, pp. 127-168. R. Brunetta, L. Tronti, The Social Consequences of Economic and Monetary Union, Special Issue, 1995, pp. 149-201. R. Brunetta, Unione europea e mercato del lavoro, in “Atti dei Convegni Lincei” 128, Roma 10/11 maggio 1995, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, pp. 85-92. R. Brunetta, R. Turatto, The Italian labour market and European convergence, Review of economic conditions in Italy, n. 2, 1996, pp. 199- 219. R. Brunetta, Salari e stipendi, Enciclopedia delle Scienze sociali, estratto dal vol. VII, Istituto della Enciclopedia italiana Giovanni Treccani, 1997, pp. 559-571. R. Brunetta, Libertà di lavoro, libertà dal bisogno, in “Il Risparmio”, n. 2, 1998, pp. 213-235. R. Brunetta, A. Ceci, Underground employment in Italy: its causes, its extent and the costs and benefits of regularization, “Review of economic conditions in Italy”, Banca di Roma, n. 2, 1998. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Messaggi: n/a
|
Se fossi un suo collega in parlamento, ne starei alla larga, visto il pericolo di emissioni moleste
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 10
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Si ma cosa c'entra? Il problema è l'assenza di giornalisti... che cazzo di domanda è la pasta e fagioli?
![]() ![]() ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 2014
|
Quote:
![]() Crozza BRUNETTA E' uguale!! CIAWA
__________________
94/100 alla vincita del tostapane! ![]() Testo l'Acer Aspire 5742G con GPU esterne =>QUI<= ![]() Le domande sul "CIAWA" non saranno considerate. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: provincia di Napoli
Messaggi: 356
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2667
|
Quote:
Comunque, credo si chiami ""Il paese delle Bicocche (cit. Luigi)""
__________________
"Led Zeppelin! Don't tell me you guys have never got the Led out. Jimmy Page, Robert Plant? What about Sabbath? AC/DC? Motörhead? Oh! What do they teach in this place?" PassioneF1.IT ...myexperience:akgk312pk450k530ltdbrainwavzb2m2m3m4r1cowoniaudiod2+creativeaurvanalive!fiioe3e5e7e11l5l6hifimanre0mylaronex3iphilipsshe9800she9850shh3580
she3580she3680sandisksansaclipexpressfuzesennheisercx300mx450px100sonymdre818lpmdrex082mh1cnwza816soundmagicp20pl30sunriseswxcapeyuinok3...andmore! PassioneF1.IT |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
E' il "culetto di cotto" alla fine che ti trita le palle
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 367
|
le prugnette ce le ha aggiunte
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Perugia
Messaggi: 383
|
sarà anche migliore ma nessuno si è mai sognato di prenderlo in giro (e non è che paodoa s. abbia un aspetto così brillante).
l'intervista di brunetta è un modo anche di prendersi un po' meno sul serio. i risultati di brunetta nella p.a. nella lotta all'assenteismo e alla scarsa produttività dei dipendenti sono sotto gli occhi di tutti. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:40.