|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
[Java] Domandina sugli array
Ciao,
stavo sistemando gli appunti di lezione (tra un po' esame ![]() Per creare, inizializzare e stampare un array posso fare: Codice:
int[] array1 = new int[5]; array1[0] = 10; array1[1] = 2; array1[2] = 4; array1[3] = 7; array1[4] = 18; for(i=0; i<array1.length; i++) System.out.println(array1[i]); La variabile length è una variabile di istanza di ogni oggetto array che contiene il numero degli elementi di quell'array ed in questo caso l'ho usata appunto per scorrere l'array... Sui miei appunti (presi un po' di tempo fà in maniera caotica) si parla anche di un fantomatico metodo length() che sarebbe?!?! quando si usa?!?! a che serve?!?! ![]() Grazie Andrea |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
|
non esiste un metodo lenght nella classe array; esiste la variabile membro con tale nome, esiste un metodo size() nelle Classi della JFC; ma nulla più
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Bergamo
Messaggi: 401
|
In realtà un metodo length() esiste ma appartiene alla classe String
![]() Se consideriamo una stringa come un array di caratteri allora il metodo length() ne restituisce la lunghezza, proprio come la variabile length di un array. Saluti
__________________
iMac 27" 5K |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
|
Un metodo più veloce per creare un array potrebbe essere questo
Codice:
int a[] = {10, 2, 4, 7, 8, 18}; |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
Per sicurezza ricordati anche di guardare le differenze che ci sono tra array di tipi primitivi e array di oggetti.
__________________
As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 659
|
Stampare un array in quella maniera non è proprio elegante....
utilizza il "ciclo for migliorato" Codice:
for (int tmp : array1){ System.out.println(tmp); } |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Quote:
A primo acchitto ti direi semplicemente che: Se ho un array A di interi (o di quasliasi altro tipo primitivo) in memoria succede questo: Nello stack ho una variabile A di tipo riferimento che punta alla prima locazione dell'array nello heap e dentro ogni locazione c'è l'elemento primitivo. Mentre se ho un array B di oggetti non primitivi in memoria ho: nello stack la variabile B di tipo riferimento che punta alla prima locazione dell'array nello heap ed ogni locazione dell'array contiene un riferimento ad un oggetto nello heap che a sua volta punta alla propria classe. Ho capito bene come funziona o mi sfugge qualcosa? Grazie Andrea |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:11.