|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 125
|
Parallel Path...che ne pensate?
Ciao a tutti.
![]() Mi chiamo Paolo e sono un grande appassionato di fisica pur non avendo fatto nessuno studio (purtroppo!). Vi seguo giornalmente e Vi reputo molto intelligenti e preparati. Parallelamente e Voi, seguo anche il forum Energierinnovabili. Premetto che, specialmente nella sezione Freeenergy, si leggono cose da fare accapponare la pelle; ![]() Ora, la mia richiesta nei Vostri confronti è questa: vorrei avere un Vostro parere sul "parallel path" ovverosia un dispositivo che, data la sua particolare costruzione e dimensionamento, riesce a deviare un campo magnetico dato da magneti permanenti con "poca" energia. Alcune persone sono in procinto di costruire un motore che sfrutta questo principio. Anche se il mio parere non conta nulla, secondo me vale la pena di dargli una lettura... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 125
|
UP!
A fronte delle numerose letture del mio topic e da nessuna risposta, devo dedurre che state leggendo le oltre 40 pagine di "quel" thread ![]() ![]() Comunque la discussione è qua: http://energierinnovabili.forumcommu...et/?t=12438970 Ultima modifica di tigroneveloce : 03-04-2008 alle 16:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Seguo anch'io energierinnovabili (lurkando) per avere punti di vista diversi e per farmi qualche risata...
Ho letto pure io il parallel-path. Se ho capito bene viene usata energia elettrica per "potenziare" elettromagneticamente un campo magnetico stazionario... Certo è molto affascinante, ma è uno dei tanti modi per cercare di costruire motori UNVERUNITY basati sui campi magnetici. Aspettiamo che qualche fisico legga il topic ![]() Effettivamente è un po' come la storia degli altoparlanti: a parità di potenza impiegata, un altoparlante che usa come nucleo un magnete creerà una pressione maggiore di uno che usa un nucleo di ferro... E questo può far pensare che sia un sistema overunit |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
l'orticaria indubbiamente viene ![]() ps. aggiungo una cosa... solitamente questi siti/testi hanno molte cose in comune... molto testo scritto... pochi passaggi matematici, pochi formalismi matematici, approssimazioni e ipotesi fantastiche.. vasta uno sguardo a titolo e pagina per capire che al 99% delle probabilità si tratta di una castroneria... Ultima modifica di hibone : 03-04-2008 alle 17:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 125
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 125
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Già già, ma in sostanza l'energia da dove ciccia fuori? È facile non dire "overunit" e dire "sfruttare i magneti permanenti" ma se la sostanza non c'è...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
Quote:
Perchè sempre secondo loro, almeno così mi pare di aver capito, i campi magnetici stazionari possono produrre energia "gratis". Il parallel path a parità di potenza impiegata, rispetto ad un elettrocalamita esercita una forza di attrazione maggiore... E quindi secondo loro, implementandolo in un motore, si avrebbe un surplus di energia dovuto al campo magnetico stazionario. Però non vorrei aver capito male... Sarebbe interessante se ci fosse qualche persona proveniente da energierinnovabili. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 125
|
Uno stralcio...
"Nel motore brushless, il campo magnetico generato dagli avvolgimenti, e quindi dalla corrente elettrica, esercita una forza sui magneti, e solo da quella forza si produce la coppia del motore, in quello con il Parallel Path, la corrente elettrica serve solo a sbilanciare la simmetria del circuito magnetico, facendo in modo che i flussi dei magneti permanenti si "riversino" da un lato all'altro. Con un lato sempre chiuso, e l'altro diretto sul rotore in ferro (più o meno...) la forza magnetica delle calamite sviluppa la coppia del motore, e non la forza magnetica delle bobine." |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
ci sono milioni di aziende che potrebbero brevettare la cosa, stranemente nessuno la realizza... ne veniamo fuori come al solito con la teoria del complotto?! Quote:
la frase che hai scritto, espressa in numeri si traduce in un'equazione... a cui manca un membro, quello nascosto dal "più o meno"... se gli amici di "energie rinnovabili" avessero ragione, ossia la corrente esterna non produce lavoro, allora basterebbe cortocircuitare i terminali del motore così costituito, farlo partire a spinta, e quello ruoterebbe all'infinito nonostante gli attriti.. il che equivale a costruire un motore con sole calamite e senza avvoglimenti... se ciò non succede evidentemente il campo magnetodinamico delle bobine, produce lavoro, ossia diviso il tempo, produce potenza, che origina una coppia... quindi l'affermazione Quote:
la mia risposta è approssimata e balorda... qualcuno che si è fatto un corso di "macchine elettriche" probabilmente ti saprà rispondere con tutti i crismi e passaggi matematici corretti... purtroppo da queste parti sono passati alcuni spammoni provenienti da energierinnovabili. prima che qualcuno equivochi il tuo comportamento ti suggerisco di rivedere con occhio più critico le pagine a cui fai riferimento.. tu sei libero di fare come credi chiaramente, purtroppo però se qualcuno dovesse osservare il tuo comportamento vedrebbe zero messaggi all'attivo, iscrizione recente, il primo argomento che affronti tratto da energierinnovabili: tutto corrisponde al ritratto tipico dello spammone proveniente da altri lidi.. non dubito che tu sia in buona fede, ma le circostanze ti sono avverse e quindi potrebbe essere facile equivocare tale buona fede, per cui prima che lucrezio o christina aemiliana prendano provvedimenti nei tuoi confronti, ti suggerisco di motivare con fonti serie le teorie che avvalli e con meno "più o meno"... la mancanza di sintesi e di velati nonsense è la chiave alla base della prolificità di tali teorie... se ti prendi un libro di "campi elettromagnetici" come il ramo whinnery van duzer, per citarne uno, vedi una descrizione puntuale e sintetica dei fenomeni elementari descritti dalle leggi di maxwell... con spiegazione del perchè le equazioni di maxwell sono così fatte e non prevedono altri contributi... per cui, se nel migliore dei casi tali campi sono conservativi, e nella maggior parte di essi tali campi sono dissipativi, dubito fortemente che dei campi magnetostatici possano produrre lavoro... Ultima modifica di hibone : 04-04-2008 alle 00:47. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 125
|
Dunque, premetto che non mi ritengo di essere uno spammone proveniente da altri lidi per un motivo principale: IO NON CREDO NELLA FREEENERGY, OVERUNIT e via discorrendo...
Ho solamente postato qua da voi perchè vi ritengo molto seri e proprio per questo volevo avere il vostro parere sull'argomento in questione anche perchè io non ne ho le competenze. Io sono convinto che, se quel motore dovesse funzionare, non violerebbe assolutamente NESSUNA LEGGE FISICA! Sostanzialmente, non voglio innescare nessuna polemica e non mi sembra giusto che i moderatori prendano provvedimenti nei miei confronti. Detto questo, per me la questione finisce qua. Upperò il topic nel momento in cui quei matti dovessero riuscire nel loro intento. ![]() Arrivederci! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
nessuno ti accusa di essere uno spammer, anzi, io dico solo che i tuoi interventi potrebbero essere equivocati.. te lo ho fatto presente per risparmiarti sorprese... io sono anche convinto che se quel fantomatico motore dovesse funzionare, e non violasse nessuna legge fisica, non sarebbe molto diverso da un qualsiasi motore elettrico installato in un qualsiasi elettrodomestico, con un rendimento nel migliore dei casi nella media... Ultima modifica di hibone : 04-04-2008 alle 11:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
|
Quote:
nulla si crea nulla si distrugge, quindi o funziona come un motore normale che è già molto buono xchè converte circa il 70% di energia in meccanica. Al limite si potrebbe migliorare l'efficenza di conversione magari con dei superconduttori... ma oltre il 100% non si và... oppure ricominciamo con la storia dell' overunit ? ![]() convertire altri tipi di energia in energia meccanica è possibile, ma bisogna specificare la fonte di "combustibile" non è che un motore gira con la forza del pensiero.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 125
|
Quote:
Forse non mi sono spiegato bene...ribadisco che non ho postato qua per convincervi che quelli hanno scoperto la freeenergy, overunit e via discorrendo anche perchè sono il primo ad essere scettico. Ho postato qua solo ed esclusivamente per avere la vostra opinione sul concetto fondamentale sul quale si basa il Parallel Path ovverosia lo sbilanciamento/deviazione di un campo magnetico stazionario dato da magneti permanenti (forse il combustibile) con poca energia (questo è stato provato) applicato ad un motore costruito ad hoc. Ora, mi aspettavo risposte tipo: guarda tigrone, ho letto e ti dico non può funzionare perchè hanno sbagliato le formule oppure, non può funzionare perchè per deviare il campo ci vuole molta energia oppure, il Parallel Path applicato ad un motore e lavorando in frequenza assorbirebbe molti più watt...ecc... Invece, mi avete risposto: tipico ritratto di spammone complottista proveniente da altri lidi, ricominciamo il discorso sulla overunit...se vai avanti così i moderatori prenderanno provvedimenti...ecc... Cordialmente |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 2106
|
Ma che discuti a fare con questi personaggi
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ps. E' davvero strano, più leggi questi forum, più ti accorgi che ogni singola parola di questa frase è una mostruosa verità Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 125
|
Quote:
![]() Vabbè pazienza! Distinti saluti Paolo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 2106
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 125
|
UP!
Se avete 5 minuti da perdere, provate a guardare questo video... http://video.google.it/videoplay?doc...20106762&hl=it ...e poi spiegatemi perchè quando il tipo frena l'asse del motore il consumo diminuisce e, sopratutto, quando toglie i magneti il motore si ferma... |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 62
|
sono andato nel sito che si vede comparire.......
e propongono un grafico.....in cui fanno vedere un aumento di tensione/corrente all'aprire del circuito in cui è posta una induttanza..... citano la legge di lenz come principio di funzionamento....... il principio di lenz mi dice che se varia una corrente che mi crea un campo magnetico, verrà autoindotta una corrente che tenderà a rallentarlo/opporsi a questo cambiamento......= se aumento la corrente ci sarà una corrente indotta di segno opposto.... loro assumono questo come vero....allora dovrebbero anke assumere il fatto che tale corrente è piccola rispetto alla corrente che genera il campo.....quindi il picco di corrente nn può dare una corrente maggiore a quella che viene utilizzata dal campo magnetico.....altrimenti dovrebbe autoalimentarsi.... o meglio...nn può essere maggiore della diminuzione della corrente che lo genera.....altrimenti dovrebbe autoalimentarsi...... o sbaglio? poi levando i magneti in pratica aprono il circuito.....prova a togliere un pezzo dal trasformatore.....ovviamente nn trasforma più...... XD in secondo luogo dovrebbero farmi la prova in cui data una coppia resistente ed un consumo lo rapportano ad una coppia resistente maggiore e relativo consumo.......perchè in assenza di carico le condizioni cambiano......... se riuscissero a far spostare il campo magnetico senza magnete permanente????? che mi vengono poi a dire???????????? cmq l'effetto joule dei cuscinetti mi ha fatto ridere.....XDXD Ultima modifica di crestus : 03-09-2008 alle 12:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Alessandria
Messaggi: 288
|
Mah... da quello ke ho visto si sono limitati a costruire il motore di Flynn di cui lo stesso flynn aveva brevettato i progetti una decina di anni fa...
Praticamente il parallel path sarebbe l'intervento di una elettro calamita ortogonale al magnete stesso che ne invertirebbe la polarità... quindi in un motore a magneti permanenti c'e' una fase di spinta piu ci si allontana dal magnete (100%), ed una fase di controspinta piu ci si avvicina al magnete succcessivo che riporta il sistema in quiete... per vincere quella controspinta occorrerebbe una forza maggiore del 100% della spinta iniziale ricevuta. con il parallel path si inverte la polarità dei magneti durante la fase di controspinta non solo annullando la forza che ostacola il rotore, ma anzi sommandola alla spinta ricevuta, ovviamente superando tale fase il magnete si diseccita per permettere la spinta successiva e non trasformarla in un freno... insomma sono degli impulsi con una fase ben precisa.. La coppia del motore è nettamente superiore alla quantità di energia elettrica necessaria all'applicazione del parallel path.... Insomma: la spinta del motore non è data dalle bobine, ma dai magneti permanenti, da considerarsi la vera fonte di energia deperibile (perchè con il tempo e con l'uso tendono a perdere la loro carica magnetica, facendo perdere sempre piu coppia al motore ed arrivando al punto, dopo un po di tempo di produrre meno energia di quella necessaria all'applicazione del parallel path... a quel punto vanno sostituiti. Ripeto, l'energia impiegata non serve alla movimentazione del motore, ma alla coordinazione (spostamento) dell'energia prodotta dal campo magnetico permanente... Un po come la pompa di calore che con piccole quantità di energia sposta l'equilibrio di grandi quantità di energia.
__________________
Dual Xeon E5-2665v1 + Mobo Lenovo TS C30 + HD6950 Msi + 8x8GB DDR3 HYNIX @800 11-11-11-28 + SSD Samsung 750 EVO 500GB + 2TB SATAII HDD + Acer AL2216W + Ali Antec HCP-1300 Platinum + Case CM Masterbox 5 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:44.