Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-08-2008, 09:00   #1
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
L’emergenza sicurezza è tutta intorno a te


Quote:
L’emergenza sicurezza è tutta intorno a te

La passione tutta italiana per il “cosa dicono di noi gli altri“, che ci fa spesso guardare ai giudizi dei giornali stranieri con quell’aria di commiserazione per noi stessi, è insana. E spesso finisce per riservare autorevolezza anche a giornali stranieri che in patria non ne godono, proprio perché quei quotidiani sono pieni di stereotipi, sia nelle pagine interne che in quelle degli esteri (questo dovrebbe dirci qualcosa). Ma non è questo il caso. Sto parlando di un post uscito su un blog ospitato dall’agenzia di stampa Reuters, che descrive perfettamente la situazione in cui ci stiamo infilando. Il pezzo parte da un caso di ordinaria amministrazione con protagonista un militare inadeguato al ruolo, continua dicendo che persino nella Polizia ci sono perplessità sulle reali capacità dei soldati di combattere il crimine. Segue descrivendo la reazione entusiastica dei cittadini e dei sindaci (con un Gianni Alemanno in grande forma), e quella dei media e delle opposizioni, che si chiedono - domanda ovvia - a cosa servono i pochi militari a un paese che 230mila tra poliziotti e carabinieri, e dove il tasso criminale non è così allarmante: il Censis questa settimana ha fatto sapere che l’Italia ha il più basso tasso d’omicidi fra i più grandi paesi europei, e si ricorda che sarebbe il caso di mandare i militari a sorvegliare i cantieri, viste le morti sul lavoro, e combattere la corruzione, visto che l’Italia negli indici di trasparenza è penultima nel Vecchio Continente (”bisognerebbe vedere chi li compila“, si dirà).

Nell’articolo si riporta il giudizio di Forbes, secondo il quale i militari in città sarebbero un abile diversivo di Berlusconi per distrarre gli italiani dall’economia in crisi. Oddio, fa un po’ ridere come teoria: con i mezzi a disposizione e il senso del teatro che ha, il presidente del Consiglio avrebbe fatto di meglio, se avesse voluto e potuto. Ma è quello che l’articolo fa notare nel finale la cosa più vera: mandare i soldati nelle strade per combattere un’ondata di crimine di dubbie proporzioni avrebbe scatenato proteste in alcuni Paesi; qui noi al massimo abbiamo esposto un paio di manifesti con scritto “Free Rome“. Come dargli torto? Anche se forse, nel ragionamento della Reuters, è la metodologia argomentativa ad essere sbagliata. Perché non importa quanti omicidi effettivamente si commettano nella nazione in cui si abita, importa quanti la gente percepisca che se ne commettano. Nel nostro caso, siamo vissuti in un clima da “emergenza sicurezza” per molti mesi. Un po’ per campagna elettorale, un po’ per l’effettiva (sebbene modesta) crescita di comportamenti antisociali - alcuni dei quali non sono necessariamente reato - che hanno fatto percepire un aumento di insicurezza nei cittadini. E il tutto si è riverberato contro alcune categorie sociali, quelle che storicamente non stanno poi così simpatiche a prima vista. Il tutto, surrogato da numeri comunque degni di nota, quasi più nelle piccole che nelle grandi città. E questo è un dato significativo: “l’incidenza del fenomeno (calcolata rapportando il numero assoluto alla popolazione della provincia) ci racconta un’altra “storia”. In questa classifica sono i centri di piccole dimensioni a “soffrire”: Imperia, per esempio, ha oltre 3.700 persone denunciate ogni 100mila abitanti; Vibo Valentia, Rimini e Isernia superano quota 1.900. A stare meglio sono le province del Sud, quali Lecce, Cagliari, Enna, Messina e Catania (dove non arriva a 800 l’incidenza dei denunciati)“. In realtà, importa quale sia la percezione di sicurezza, non la sicurezza in sé per sé. Nel nostro paese, è in calo. Un ruolo possono averlo alcune forze esogene (”crisi” economica, o per meglio dire stagnazione), tra i quali c’è da ricordare la forza dei mass media. Ma la percezione di sicurezza è bassa. Punto. E se è bassa - a maggior ragione in assenza di numeri che possano far parlare di emergenza - il compito di riportarla a una situazione di normalità è compito della politica. Non dell’esercito.

NB: L'articolo continua su altri argomenti, per chi volesse finire di leggerlo ecco il link:
http://www.giornalettismo.com/archiv...ali-stranieri/
__________________

Ultima modifica di luxorl : 07-08-2008 alle 09:06.
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2008, 10:24   #2
kintaro oe
Senior Member
 
L'Avatar di kintaro oe
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Roppongi
Messaggi: 1582
.....poi ci si lamenta se qualcuno posta notizie dal rotolo...
kintaro oe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2008, 10:30   #3
Xile
Senior Member
 
L'Avatar di Xile
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Utopia Planitia
Messaggi: 3875
Giusto ieri sul sito di Antonio Di Pietro si parlava di come ci vedono all'estero e ha ripreso un articolo del Financial Times in cui l'Italia non ha così tanta emergenza crimini e in generale la popolazione si sente sicura tutt'altro invece in altri paesi europei.
__________________
Xile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2008, 10:42   #4
whistler
Senior Member
 
L'Avatar di whistler
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Enna : urbs inexpugnabilis
Messaggi: 1194
qualcuno ha interesse con i suoi mezzi mediatici ad amplificare la percezione di sicurezza del cittadino per farsi eleggere , e sistemare alcune sue cosine un pochino compromettenti..... e per dare possibilità ai leghisti candidati di mangiare poveretti.
__________________
whistler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2008, 10:47   #5
GianoM
Senior Member
 
L'Avatar di GianoM
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
Sempre detto che il problema non è la sicurezza in sè ma far capire alla vecchietta o alla giovine che può uscire di casa tranquillamente. Il numero di reati non conta, conta quello che succede davanti a casa.

Boh, strano Paese.
GianoM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
In Germania la prima centrale solare gal...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
UE: nuovi standard per i caricabatterie,...
Fine supporto Windows 10: breve guida pr...
Cyber Arena Tour: WINDTRE BUSINESS porta...
Addio Microsoft Word: la Cina sceglie WP...
Nano Banana si espande: l’AI di Google p...
Che fare con i Tesla Cybertruck invendut...
Simucube 3 Sport, Pro e Ultimate ufficia...
Facebook rilancia le offerte di lavoro: ...
Hisense PT1: il cinema in casa con la po...
Pixel 10: come risolvere (forse) i crash...
Plenitude lancia la sua Fibra ottica: fi...
Apple TV+ elimina il 'plus' dal nome: or...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v