|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 7
|
Funzionamento LCD
Ciao, sto facendo il reverse enginering di un LCD a matrice di punti sconosciuto.
Mi sono scaricato i datasheet dei controller saldati su di esso e mi sono studiato le piedinature. Prima questione Ora però l'ignoranza mi assale: come mai un LCD ha bisogno di ben 6 differenti tensioni per funzionare ? Ne parla anche il datasheet del suo controller HD61105. ![]() (qui sono 4 ma nel datasheet dei controller delle linee verticali ci sono le altre 2) Non che le debba fornire io.. in ingresso basta VCC (5V) e VEE (-20V) e poi lui si crea le altre tensioni intermedie ( con un partitore resistivo e qualche inseguitore di tensione)... ma perchè ? Io pensavo funzionasse come una lampadina: tensione -> accesso, no tensione -> spento... Seconda questione: Perchè esistono 2 clock ? Uno è indicato con CL e si occupa del trasferimento dati... ma poi c'è anche un certo M, che il datasheet chiama Frame Frequency e lo vorrebbe attestato intorno ai 35 Hz... Cosa comanda sto M ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 222
|
cosi si 2 piedi le diverse tensioni potrebbe essere che sia a toni di grigi un po come il display del gameboy.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
Non ti sò rispondere per le tensioni.
I clock mi sembra vada bene che siano 2: uno serve al refresh dei pixel, l'altro è quello del bus trasferimento dati.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:20.