|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 55
|
[C] moltiplicazione interi di lunghezza variabile
Il codice che ho fatto funzione solo per interi di una cifra per esempio 3*4 ecc qualcuno può aiutarmi a capire come mai non funziona con numeri di + cifre?
Codice:
#include <stdio.h> #include <stdlib.h> int getlength(char *list) { int i=0; while(list[i]!='\0') i++; return i; } int getlength2(int *list) { int i=0; while(list[i]!=-1) i++; return i; } int *loadlist(char *list) { int n=getlength(list),i; int *num=(int *)malloc((n+1)*sizeof(int)); char tmp; for(i=0; i<n; i++) { tmp=list[i]; num[n-1-i]=atoi(&tmp); } num[n]=-1; return num; } void print(int *res, int i) { if(res[i]!=-1) { print(res,i+1); if (i!=0) printf("%d",res[i]); else printf("%d\n",res[i]); } } int max(int x, int y) { if(x>=y) return x; else return y; } int *add(int *num1, int *num2) { int n=max(getlength2(num1),getlength2(num2))+1; int *res=(int *)malloc((n+1)*sizeof(int)); int tmp,rest=0,i=0; while(num1[i]!=-1 && num2[i]!=-1) { tmp=(num1[i]+num2[i]+rest); res[i]=tmp%10; rest=tmp/10; i++; } if(num1[i]!=-1) { while(num1[i]!=-1) { tmp=(num1[i]+rest); res[i]=tmp%10; rest=tmp/10; i++; } } else if (num2[i]!=-1) { while(num2[i]!=-1) { tmp=(num2[i]+rest); res[i]=tmp%10; rest=tmp/10; i++; } } if(rest!=0) res[i++]=rest; res[i]=-1; return res; } int main(int argc, const char *argv[]) { clock_t start, end; int *num1, *num2, *res; if(argc!=3) { printf("Usage: add <integer 1> <integer 2>\n"); return 1; } num1=loadlist((char *)argv[1]); num2=loadlist((char *)argv[2]); start=clock(); res=add(num1,num2); end=clock(); printf("%g\n",(double)(end-start)/(double)CLOCKS_PER_SEC); print(res,0); return 0; } |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 55
|
qualcuno potrebbe darmi una mano?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 55
|
che bel forum che nessuno risponde..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
ho guardato giusto velocemente
cosa succede se la cifra è più grande? mi pare di capire che tu leggi i due numeri come stringhe poi vuoi fare una moltiplicazione come la faremmo noi su carta, cioè prendendo le cifre una per volta, giusto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Potrebbe essere utile partendo dall'idea che fare i debugger e' fastidioso.
Potresti spiegare l'idea, ovvero cosa vorresti fare. Potresti anche scrivere come mai dici che non funziona, tipo: dati in input A e B, succede che restituisce C invece che D... potrebbe essere un inizio. Magari anche aggiungendo cose come: "Penso l'errore sia li', non sono convinto di questo passaggio" sarebbe ancor piu' utile. Esistono anche debugger passo passo, dove puoi mettere breakpoint e interrogare i valori delle variabili durante l'esecuzione.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Siracusa / Pisa
Messaggi: 194
|
Sbaglio o quella è una somma e non una moltiplicazione?
E in ogni caso, dovresti invertire le cifre del risultato, una volta ottenuto (a meno che tu non lo faccia già ed io sono troppo rinco per accorgermene ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
|
l'ho provato e funziona anche con numeri più grandi..
ho provato 1 milione + 200mila e mi ha dato 1milione 200mila.. dimmi un input che ti da un risultato sbagliato.. Ultima modifica di ndakota : 07-07-2008 alle 22:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 55
|
Mi sono sbagliata a postare questa riga
tmp=(num1[i]+num2[i]+rest); va modificata cosi: tmp=(num1[i]*num2[i]+rest); perche io devo fare una moltiplicazione solo che se moltiplico numeri da una cifra funziona invece se moltiplico numeri con + cifre non funziona..sapete aiutarmi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 55
|
per esempio
input 2*2 output 4 input 3*5 output 15 input 15*36 output sbagliato input 20000000*450000 output sbagliato |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Prova a studiare l'algoritmo della moltiplicazione che insegnano alle elementari.
Vedrai che moltiplicare tra loro le cifre corrispondenti, come si fa invece per la somma, non basta per ottenere il risultato. L'algoritmo della somma e' una buona base per scrivere la moltiplicazione, ma ovviamente non basta. Prova a metterti davanti a carta e penna, prova a risolvere 14*35 come si faceva alle elementari. Dovrai scrivere un programma che segua passo passo cosa fatto con carta e penna. PS: Se i numeri che tratti, sia in input che in output, non sono piu' piccoli di 2 miliardi circa, si puo' risolvere tutto piu' semplicemente.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. Ultima modifica di gugoXX : 08-07-2008 alle 08:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 55
|
complimentoni invece di aiutare in sto forum sfottete solo.. bello davvero.. se sono venuta qui a chiedere vorrà dire che non so fare, tornerò alle elementare ok? basta ke qualcuno mi aiuti..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 55
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 55
|
esiste anche la moltiplicazione veloce?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
Rileggiti un attimo l'ultimo post di GugoXX: ti ha scritto esattamente cosa fare, ti ha dato un ottimo consiglio.
Qui aiutiamo gli altri quando possibile, non è che risolviamo i problemi al posto loro.
__________________
As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Napoli
Messaggi: 773
|
Quote:
Il motivo per cui sei stato "sfottuto", se così si può dire visto che mi sembra che comunque il tono fosse scherzoso, è che se frequenti l'università, scientifica visto che ti trovi a lavorare su programmi in C, hai senza dubbio una conoscenza notevole della matematica... non vorrai farci credere che non ricordi come si svolge una moltiplicazione con "carta e penna"? La sensazione è quindi che non ti sei neanche posto il problema di perchè il tuo algoritmo fosse sbagliato, ma hai subito postato quì. D'altra parte, a quanto mi sembra di aver capito, hai semplicemente preso del codice che eseguiva una somma tra interi e hai cambiato un + con un *. Se leggi un qualsiasi altro topic della sezione, vedrai come funziona: qualcuno posta qualche riga di codice (non un programma intero), dice cosa non funziona e l'output, e poi pone una domanda specifica. Non penso che troverai in giro per la rete qualcuno che ti faccia i programmi, visto che quì c'è in ogni caso una funzione da riscrivere interamente, la funzione di moltiplicazione, che giustamente si chiama "add".
__________________
If builders built buildings the way programmers wrote programs, then the first woodpecker that came along would destroy civilization. --Gerald Weinberg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 55
|
[quote=Albi89;23224566]Non è questo il problema, il punto è che stai aprendo topic su topic in cui posti codice che non funziona aspettando qualcuno che lo faccia funzionare.
QUOTE] Che cosa starei facendo? ho aperto solo 2 discussionie la prima me la sono anche risolta da sola dato che i cervelloni di sto forum non sapevano fare.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 55
|
Mi aiutate???
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
|
Quote:
Quote:
Codice:
if (cervelloni.areAbleToResolve(myProblem1) == false AND myself.atLast().areAbleToResolve(myProblem1) == true) { myProblem2.assignTo(myself); Solution mySecondSolution = myself.solveProblem(); } else { myself.do(myself.BLAME_FORUM_USERS); throw new NoSolutionFoundException(); }
__________________
As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Ma e' un esercizio che ti hanno chiesto espressamente di approcciare come hai fatto, oppure il seguente va altrettanto bene?
Codice:
int n1 = atoi ("57"); int n2 = atoi ("79"); printf(n1*n2);
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. Ultima modifica di gugoXX : 09-07-2008 alle 16:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:25.