Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-06-2008, 17:21   #1
MydoomEcologico
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 0
Sistemi Meccanici e Biologici a confronto

Salve a tutti,
stò ultimando la tesina di maturità, un confronto tra sistemi meccanici e biologici, in particolare tra il ciclo otto del motore a scoppio e glicolisi/ciclo di krebs/catena di trasporto di elettroni...potreste darmi qualche informazione sulle differenze di rendimento di questi due sistemi di produzione di energia (es. quello biologico lavora con svariati e graduali step catalizzati da enzimi in modo da avere una resa maggiore) o magari qualche spunto di riflessione che vi viene in mente (es.: il motore a scoppio si è preoccupato solamente di ottenere solo il massimo rendimento possibile, mentre il ciclo di Krebs si è dovuto adeguare e sincronizzare alla macchina termodinamica Terra)
Grazzzzie anticipatamente
MydoomEcologico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2008, 18:28   #2
MydoomEcologico
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 0
Daaai, su un pò di buona volontà, a voi le conoscenze certo non mancano
MydoomEcologico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2008, 20:40   #3
Jackdaniels
Senior Member
 
L'Avatar di Jackdaniels
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1092
Perdonami ma la domanda è troppo generica e si parla argomenti di una complessità tale da dover essere analizzati, separatamente, in tesi di ben altro livello.
Chiedere le differenze tra i ciclo di krebs e quello di un motore a scoppio è peggio che chiedere le differenze tra un core 2 duo e un cervello.
__________________
Ho trattato sul mercatino con nemozx, SHIVA>>LuR<<, miki66, kleppi, Paky, Malag, giovonni, lancillo1, cosimo.barletta, nicosbk, O_RusS, gonfaloniere, DexTer82 e altri ancora
Jackdaniels è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2008, 21:23   #4
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Cavolo!
Ti sei scelto un bell'argomento
Che si può dire... i motori sono delle macchine termiche, il cui rendimento è limitato da quello della macchina di Carnot che lavora fra le due temperature estreme: meglio di così non si può fare.
Inoltre c'è da considerare tutta una serie di fattori di perdita, come attriti e via dicendo. Non me ne intendo molto di motori, ma credo che i rendimenti siano abbondantemente inferiori al 50%!

Sui sistemi biologici... che dire!
Bisogna considerare che ogni step è catalizzato da un enzima, e l'efficienza degli enzimi è semplicemente mostruosa.
Considera che, affinché una reazione avvenga, è necessario che i substrati si urtino: questo, per questioni di diffusione, in acqua avviene circa un miliardo di volte al secondo. Alcuni enzimi sono talmente efficienti che questo è l'unico limite alla velocità di reazione!
Non so se tu abbia pratica di cinetica chimica, ma è davvero incredibile!


Purtroppo non ti so dire molto altro, non me ne intendo di chimica biologica... ma non si sa mai che passi un biochimico da queste parti...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2008, 16:46   #5
MydoomEcologico
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 0
Grazie, la parte:
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Sui sistemi biologici... che dire!
Bisogna considerare che ogni step è catalizzato da un enzima, e l'efficienza degli enzimi è semplicemente mostruosa.
Considera che, affinché una reazione avvenga, è necessario che i substrati si urtino: questo, per questioni di diffusione, in acqua avviene circa un miliardo di volte al secondo. Alcuni enzimi sono talmente efficienti che questo è l'unico limite alla velocità di reazione!
mi è stata molto utile...quanto alle differenze di rendimento, sapreste darmi (anche in termini numerici) qualche informazione più precisa? (Per esempio, un motore a scoppio a quattro tempi "medio" che rendimento ha? Perchè ho trovato valori anche molto diversi...) Grassssie
MydoomEcologico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2008, 17:23   #6
laico79
Senior Member
 
L'Avatar di laico79
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: altamura
Messaggi: 309
Emm.. se vi accontentate di un forse futuro biologo.. eccomi allora il da quello che ricordo il rendimento della fosforillazione ossidativa arriva al 50% ma in condizioni standard. Il che significa che le concentrazioni sono unitarie e si lavora a pH 7. Nel sistema biologico le concentrazioni non sono unitarie anzi c'è una concentrazione di atp che è il 90% degli adenilati (vado a memoria per cui non posso mettere la mano sul fuoco) per cui la resa dovrebbe essere + alta. Cmq i testi dicono che non si può stabilire un resa per i sistemi biologici per cui ti devi accontentare della approssimazione. Fra l'altro esiste anche un fenomeno ubiquitario tutto nuovo (cioè scoperto da poco) ovvero la diffusione passiva di protoni che dissipa il gradiente di protoni, per cui la resa reale è + bassa di quella teorica.
__________________
laico79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Battlefield 6 è uno spettacolo an...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Polizia statunitense mette in guardia: s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v