|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
|
(ELETTROMAGNETISMO) Calcolo del campo in regime sinusoidale
In qualsiasi libro di fisica è riportato il calcolo della componente del campo magnetico nella direzione dell'asse di una spira circolare percorsa da corrente stazionaria I a distanza x dal suo centro:
I R^2 -----------------------=H(x) 2 sqrt(x^2+R^2)^(1.5) (ricavato applicando la legge di Biot e Savart se ben ricordo) Ora, se la corrente, anzichè essere stazionaria, è sinusoidale, è vero che la relazione precedente continua a valere, a patto di sostituire alla corrente il suo fasore? Cioè, se I' è il fasore della corrente che percorre la spira, è vero che la componente del campo magnetico lungo l'asse vale I' R^2 -----------------------=H'(x) 2 sqrt(x^2+R^2)^(1.5) dove H' è il fasore del campo magnetico? Io sostengo di sì
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ... nel we potrei non essere davanti al pc Ultima modifica di d@vid : 23-06-2008 alle 22:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
|
si esatto. è proprio così... questo perchè è nel vuoto. se fosse presente un materiale ferromagnetico, dovresti tenere in conto anche del campo magnetico creato dalle correnti parassite, create a loro volta dal campo variabile nel tempo. il rotore di E (quindi circuitazione circolare) è uguale alla derivata rispetto al tempo del campo magnetico... questo campo elettrico genera a sua volte le famose correnti di foucault, che a loro volta creano un campo magnetico sull'asse.
insomma un bel casino ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
|
sì sì, nel vuoto dicevo
![]()
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ... nel we potrei non essere davanti al pc |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
|
è che dovevo capire perchè in un libro dove chiaramente si parla del regime sinusoidale usa poi quella relazione per il calcolo del campo
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ... nel we potrei non essere davanti al pc |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
|
Quote:
io mi ricordo che il campo elettromagnetico generato da una spira era un calcolaccio! E se non mi sbaglio, non mi sembra si potesse ridurre a considerarlo come nel caso statico, con la semplice sostituzione dei fasori... ecco qui, pg 11-13 a seguire http://www.die.uniroma1.it/personale...ci/campi11.pdf anche perchè poi, mentre su un resistore o induttore o condensatore ha senso parlare eventualmente di sfasamento tra la tensione ai loro capi e la corrente che vi passa, in una spira, che è "a costanti distribuite" quale sarebbe la fase del fasore della corrente? ![]() Mi sto convincendo sempre di più del fatto che l'autore del libro abbia applicato queste formule perchè considera campi lentamente variabili nel tempo e distanza non così elevate da poter applicare l'approssimazione di caso statico (tant'è che specifica che questi sistemi RFID si usano in regioni di campo vicino)
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ... nel we potrei non essere davanti al pc Ultima modifica di d@vid : 24-06-2008 alle 07:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
|
pensavo che stessi parlando di correnti lentamente variabili ma soprattutto di campi vicini... non è così?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
|
Quote:
![]() quando ho aperto il thread non l'avevo ancora capito ![]()
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ... nel we potrei non essere davanti al pc |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:05.