Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-06-2008, 20:48   #1
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
(ELETTROMAGNETISMO) Calcolo del campo in regime sinusoidale

In qualsiasi libro di fisica è riportato il calcolo della componente del campo magnetico nella direzione dell'asse di una spira circolare percorsa da corrente stazionaria I a distanza x dal suo centro:

I R^2
-----------------------=H(x)
2 sqrt(x^2+R^2)^(1.5)

(ricavato applicando la legge di Biot e Savart se ben ricordo)

Ora, se la corrente, anzichè essere stazionaria, è sinusoidale, è vero che la relazione precedente continua a valere, a patto di sostituire alla corrente il suo fasore? Cioè, se I' è il fasore della corrente che percorre la spira, è vero che la componente del campo magnetico lungo l'asse vale

I' R^2
-----------------------=H'(x)
2 sqrt(x^2+R^2)^(1.5)

dove H' è il fasore del campo magnetico?

Io sostengo di sì
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc

Ultima modifica di d@vid : 23-06-2008 alle 22:46.
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2008, 21:37   #2
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
si esatto. è proprio così... questo perchè è nel vuoto. se fosse presente un materiale ferromagnetico, dovresti tenere in conto anche del campo magnetico creato dalle correnti parassite, create a loro volta dal campo variabile nel tempo. il rotore di E (quindi circuitazione circolare) è uguale alla derivata rispetto al tempo del campo magnetico... questo campo elettrico genera a sua volte le famose correnti di foucault, che a loro volta creano un campo magnetico sull'asse.

insomma un bel casino
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2008, 22:49   #3
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
sì sì, nel vuoto dicevo
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2008, 07:28   #4
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
a naso, non ricordandomi molto di campi, direi cmq di si... cmq non ci basare tutta la tua tesi...
è che dovevo capire perchè in un libro dove chiaramente si parla del regime sinusoidale usa poi quella relazione per il calcolo del campo
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2008, 07:33   #5
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
si esatto. è proprio così... questo perchè è nel vuoto. se fosse presente un materiale ferromagnetico, dovresti tenere in conto anche del campo magnetico creato dalle correnti parassite, create a loro volta dal campo variabile nel tempo. il rotore di E (quindi circuitazione circolare) è uguale alla derivata rispetto al tempo del campo magnetico... questo campo elettrico genera a sua volte le famose correnti di foucault, che a loro volta creano un campo magnetico sull'asse.

insomma un bel casino
altolà però!
io mi ricordo che il campo elettromagnetico generato da una spira era un calcolaccio! E se non mi sbaglio, non mi sembra si potesse ridurre a considerarlo come nel caso statico, con la semplice sostituzione dei fasori...

ecco qui, pg 11-13 a seguire
http://www.die.uniroma1.it/personale...ci/campi11.pdf

anche perchè poi, mentre su un resistore o induttore o condensatore ha senso parlare eventualmente di sfasamento tra la tensione ai loro capi e la corrente che vi passa, in una spira, che è "a costanti distribuite" quale sarebbe la fase del fasore della corrente?


Mi sto convincendo sempre di più del fatto che l'autore del libro abbia applicato queste formule perchè considera campi lentamente variabili nel tempo e distanza non così elevate da poter applicare l'approssimazione di caso statico (tant'è che specifica che questi sistemi RFID si usano in regioni di campo vicino)
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc

Ultima modifica di d@vid : 24-06-2008 alle 07:45.
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2008, 15:43   #6
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
pensavo che stessi parlando di correnti lentamente variabili ma soprattutto di campi vicini... non è così?
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2008, 18:02   #7
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
pensavo che stessi parlando di correnti lentamente variabili ma soprattutto di campi vicini... non è così?
sì infatti
quando ho aperto il thread non l'avevo ancora capito
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Polizia statunitense mette in guardia: s...
EUREKA J15 Ultra ed Evo Ultra in offerta...
L'Olanda 'nazionalizza' il produttore di...
Robot Lefant M2 Pro in offerta su Amazon...
Ultimi 2 giorni di sconti sui dispositiv...
TP-Link è già proiettata a...
Colpo grosso di Zuckerberg: Meta assume ...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v