Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-06-2008, 00:06   #1
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
E la Lega presenta una buona proposta sul Canone RAI: togliamolo!

Bravo Caparini, sperando non sia un fuoco di paglia o l'ennesimo "fraintendimento"

http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2317650

Roma - Il Canone RAI è a rischio. La quantità di denaro dei contribuenti che ogni anno confluisce nelle casse della Radiotelevisione di Stato potrebbe diminuire drasticamente, il fiume ininterrotto potrebbe interrompersi, forse persino del tutto. Ieri il senatore del PDL Alessio Butti ha confermato che sta per depositare al Senato una proposta di legge che mira alla riduzione del Canone, una riduzione che però non basta agli alleati della Lega, che reclamano l'abolizione.

In particolare la Lega ha presentato una proposta di normativa che potrebbe spazzare via una delle imposte più invise agli italiani. Secondo Davide Caparini, primo firmatario, "il canone di abbonamento della RAI è diventato una vera e propria tassa di possesso sulla televisione, un balzello antiquato ed iniquo che non ha motivo di esistere anche in virtù del maggiore pluralismo indotto dall'ingresso sul mercato di nuovi editori e dell'apporto delle nuove tecnologie".

Su un fronte Caparini e Butti sono d'accordo: sulla enorme quantità di italiani che evadono il canone. Una evasione che in qualche modo viene compresa, se non giustificata, perché avviene a fronte di una "imposta ingiusta, territorialmente e socialmente, anche perché colpisce indiscriminatamente, indipendentemente dal reddito, dall'età e dall'utilizzo, e in particolar modo le fasce più deboli della popolazione". Caparini ha anche tirato fuori un argomento spesso sottaciuto, ossia la natura di imposta del Canone: sancita dalla Corte Costituzionale, significa che deve essere basata sulla capacità contributiva del soggetto e non sul possesso di questo o quell'apparecchio.

Ma non è tutto qui. La RAI è sotto attacco anche sul fronte dei "falsi ispettori RAI" e sulle modalità di riscossione scelte dall'azienda, a detta di Caparini "profondamente lesive dei diritti del cittadino". "La RAI - spiega Caparini - ha sottoscritto una convenzione con l'Amministrazione finanziaria e in particolare con l'Agenzia delle entrate SAT. Che a sua volta subappalta ad una concessionaria. A coloro che hanno cambiato residenza o domicilio o che non hanno mai sottoscritto un abbonamento alla RAI o che hanno effettuato regolare disdetta del canone può capitare di imbattersi in falsi ispettori della RAI che, in modo subdolo e disonesto, tentano di far firmare un impegno alla sottoscrizione di un nuovo abbonamento alla RAI".

Non sono peraltro molto distanti da quelle di Caparini le posizioni di Butti, entrambe raccolte da AdnKronos: a suo dire il canone "è molto elevato". Butti difende il fatto che è una imposta "e come tale va pagata" ma afferma la necessità che venga ridotta.

Più curiose le affermazioni di Butti secondo cui è inaccettabile che "usufruiscano del servizio radiotelevisivo pubblico sia i furbi che non pagano il canone sia i fessi che invece pagano regolarmente e che entrambe le categorie usufruiscano del servizio radiotelevisivo pubblico". Curiose perché, come ben sanno i lettori di Punto Informatico, oggi in Italia nessuno sa ancora dire chi abbia il dovere di pagare il Canone e perché.

Ad ogni modo, l'idea che il canone sia abolito non piace al Partito Democratico. Secondo il senatore Luigi Zanda, già consigliere RAI, "un conto è ipotizzare riduzioni del canone a favore di anziani con basso reddito, perché questo è sicuramente un problema di carattere sociale molto evidente, ma quella del canone RAI non è questione che si possa affrontare con superficialità". A suo dire abolirlo è improponibile perché "per la la tv pubblica esistono precisi e molto limitati tetti di pubblicità che le tv commerciali non hanno". Secondo Zanda è necessario garantire il servizio pubblico ed intervenire semmai sulla qualità dei programmi.

Il problema di fondo, però, rimane sempre quello: chi deve pagare il Canone RAI? E perché? Lo si deve pagare anche se non si ha una televisione ma si utilizza un personal computer? E chi lo dice? Dopo anni di scaricabarile istituzionali dove l'unica certezza è data dal fatto che qualcuno il Canone lo riscuote, si torna a chiedere questa volta in Parlamento una parola definitiva, una chiarezza su quello che è divenuto uno dei grandi misteri italiani.

"Canone Rai anche per un pc? Una domanda semplice, una richiesta elementare di chiarezza che da anni rivolgo ad ogni possibile istituzione competente, senza successo alcuno e che oggi ripropongo con una interrogazione parlamentare depositata insieme al sen. Marco Perduca. Chissà che con una nuova legislatura, un nuovo Governo, un nuovo clima e nuovi ministri non otterrò finalmente una risposta". Così Donatella Poretti, radicale del Partito Democratico, che ha presentato un'interrogazione ai ministeri dello Sviluppo economico e dell'Economia e delle Finanze.

A suo dire "fra rimpalli di responsabilità e l'assenza di qualsiasi conferma ufficiale, migliaia di famiglie sono state oggetto di richieste di pagamento del canone per il solo possesso di un pc o un videofonino, spesso attraverso cartelle esattoriali e provvedimenti di riscossione. Una situazione aggravata dalla disparità di trattamento riservata invece alle oltre 4 milioni di imprese con connessione Internet, e quindi anche di un pc, alle quali il canone non viene richiesto".

Nell'interrogazione parlamentare Poretti e Perduca chiedono di sapere "quali degli apparecchi (...) presuppongono il pagamento del canone di abbonamento: videoregistratore, registratore dvd, computer senza scheda tv con connessione ad Internet, computer senza scheda tv e senza connessione Internet, videofonino, tvfonino, ipod e apparecchi mp3-mp4 provvisti di schermo, monitor a se stante (senza computer annesso), monitor del citofono, modem, decoder, videocamera, macchina fotografica digitale".

Va detto che fino ad oggi le varie realtà istituzionali interpellate - in particolare da ADUC, l'associazione degli utenti e dei consumatori che ha promosso una approfondita inchiesta sul Canone RAI e che ha raccolto più di 200mila firme per la sua abolizione - non hanno mai saputo offrire risposte definitive, spesso per dichiarata incompetenza a decidere e altre volte perché troppo indaffarate per rispondere al quesito. Naturalmente, in caso di abolizione tutti i problemi di comprensione su cosa sia e dove vada il Canone RAI sarebbero superati d'un sol colpo.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 07:10   #2
::::Dani83::::
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Rimini
Messaggi: 3392
Abolizione del canone e regolamentazione della pubblicità per tutte le reti televisive (quantomeno ai livelli europei).
__________________
.
::::Dani83:::: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 07:27   #3
mieto
Senior Member
 
L'Avatar di mieto
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Trento
Messaggi: 1809
Io sono per l'abolizione, non tanto per ragioni legate al moltiplicarsi dei mezzi per fruire dell'informazione televisiva o per l'"odiosità" della tassa, quanto per adeguarsi a quello che ormai è diventata la RAI...

La televisione è ormai una "tv commerciale", che insegue Mediaset sul suo terreno (audience attraverso show e reality di basso livello), quindi, togliamo il tetto della raccolta pubblicitaria anche per la RAI, tanto non cambia nulla...
LA pubblicità, e tanta, c'è anche sulla RAI già adesso

http://www.aduc.it/dyn/rai/index.php

http://www.soccio.it/michele/2008/03...sua-maesta/it/
__________________
Assistenza PC? Lego ™ Fans Club yuke yuke DUKE FLEED tobe tobe GRENDIZER! Casa passiva KlimaHaus
mieto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 08:03   #4
wildsliver
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 83
negli altri paesi c'è il canone ma non la stretta mortale della politica, evidentemente il problema è da qualche altra parte
wildsliver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 10:01   #5
LucaTortuga
Senior Member
 
L'Avatar di LucaTortuga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
Non sono d'accordo.
Il canone va bene, è la pubblicità che non ci deve essere, in RAI.
Togliamo quella, e allora forse avremo un servizio pubblico si comporta come tale, invece di inseguire "audience" e "sponsor" verso il peggio della tv-spazzatura.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960).
LucaTortuga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 10:11   #6
Dj Ruck
Senior Member
 
L'Avatar di Dj Ruck
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
Bebe bene bene...una tassa invasiva che spero verrà abolita al più presto.
Dj Ruck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 10:14   #7
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Il canone è giusto per una RAI di qualità e de-politicizzata.
Al momento è assurdo pagare per quello che trasmettono. Poi la politica, che occupa l'80% dei TG.
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 10:15   #8
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da LucaTortuga Guarda i messaggi
Non sono d'accordo.
Il canone va bene, è la pubblicità che non ci deve essere, in RAI.
Togliamo quella, e allora forse avremo un servizio pubblico si comporta come tale, invece di inseguire "audience" e "sponsor" verso il peggio della tv-spazzatura.
Il canone andrebbe bene se ci fosse un modo per quantificare quanto tempo spendo guardando SOLO reti pubbliche e SE le guardo o meno prima ancora.
Attualmente infatti "Canone RAI" come espressione è una BALLA dato che il canone non è affatto per la RAI: la RAI ha solo la concessione da parte del ministero di riscuotelo non di giovarne dato che l'imposta NON riguarda la RAI ma la possessione di un apparecchio deputato alla ricezione di segnali audiotelevisivi.

Quindi ora come ora le cose sono VERGOGNOSAMENTE FALSE per come vengono pubblicate.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 10:17   #9
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da sider Guarda i messaggi
Il canone è giusto per una RAI di qualità e de-politicizzata.
Al momento è assurdo pagare per quello che trasmettono. Poi la politica, che occupa l'80% dei TG.
Ripeto, sarebbe giusto se fosse "Canone RAI", ma attualmente in realtà non è "Canone RAI" ma "Canone per la possessione di un apparecchio audiotelevisivo" mascherato furbamente da "Canone RAI"
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 10:23   #10
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
Quote:
Originariamente inviato da LucaTortuga Guarda i messaggi
Non sono d'accordo.
Il canone va bene, è la pubblicità che non ci deve essere, in RAI.
Togliamo quella, e allora forse avremo un servizio pubblico si comporta come tale, invece di inseguire "audience" e "sponsor" verso il peggio della tv-spazzatura.
vedo che c'è sempre qualcuno a cui piace pagare le tasse ...

che strano paese ...
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 10:26   #11
TonyManero
Senior Member
 
L'Avatar di TonyManero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
Sarebbe anche l'ora... adoro questo governo.


P.S. Nessuno ancora ha parlato di conflitto di interessi? Che Berlusconi lo fa apposta per mutilare la RAI e avvantaggiare Mediaset?
Vabbhè... commenti che arriveranno!
TonyManero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 10:30   #12
LucaTortuga
Senior Member
 
L'Avatar di LucaTortuga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Il canone andrebbe bene se ci fosse un modo per quantificare quanto tempo spendo guardando SOLO reti pubbliche e SE le guardo o meno prima ancora.
Attualmente infatti "Canone RAI" come espressione è una BALLA dato che il canone non è affatto per la RAI: la RAI ha solo la concessione da parte del ministero di riscuotelo non di giovarne dato che l'imposta NON riguarda la RAI ma la possessione di un apparecchio deputato alla ricezione di segnali audiotelevisivi.

Quindi ora come ora le cose sono VERGOGNOSAMENTE FALSE per come vengono pubblicate.
Hai ragione.

Mi riferivo ad un canone "ideale", che rappresenti un effettivo finanziamento trasparente del servizio pubblico "televisivo".

Ma un conto è criticarne l'assetto attuale (certamente da rivedere), un conto è proporne l'abolizione.

Non è giusto che ci siano "pubblicità" e "canone", bisogna scegliere.

Io sceglierei il canone.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960).
LucaTortuga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 10:33   #13
Dj Ruck
Senior Member
 
L'Avatar di Dj Ruck
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
Quote:
Originariamente inviato da LucaTortuga Guarda i messaggi
Non è giusto che ci siano "pubblicità" e "canone", bisogna scegliere.

Io sceglierei il canone.
Io la pubblicità...
Dj Ruck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 10:33   #14
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Anch'io sceglierei il canone (e cambierei TUTTO il palinsesto), ma per la RAI e non per la semplice possessione di un apparecchio deputato alla sua ricezione

E' come avere un casa un router ADSL e pagarlo anche se non ho la portante, ma solo per il semplice fatto di averlo.....è assurdo.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 10:37   #15
LucaTortuga
Senior Member
 
L'Avatar di LucaTortuga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
vedo che c'è sempre qualcuno a cui piace pagare le tasse ...

che strano paese ...
...quello in cui sembra una "stranezza" pensare che sia giusto pagare le tasse, ossia che sia giusto dividersi tra cittadini il finanziamento di servizi utili alla collettività.

(il che non corrisponde affatto al pensare che il sistema fiscale italiano sia equo così com'è, o che i soldi pubblici siano "ben spesi" ..)
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960).
LucaTortuga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 10:38   #16
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Dj Ruck Guarda i messaggi
Io la pubblicità...
Facciamo un paragone con l'ADSL

Ti piacerebbe se durante la connessione in rete SENZA NEPPURE NAVIGARE (ad esempio essendo banalmente collegato con un client VPN ad un rete WLAN) ti si presentasse ogni tot minuti una pubblicità a tutto schermo che interrompa QUALSIASI tua attività?

A me non piacerebbe per niente, dato che devo già sorbirmi i banner del web con estremo spirito di sopportazione perchè cercare il tasto "download" in un sito sta diventando una cosa impossibile dato che ci sono 30.000 banner che riportano l'immagine di un tasto simile.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 10:38   #17
Stigmata
Senior Member
 
L'Avatar di Stigmata
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
Per com'è ora la rai, il canone è un furto legalizzato.
Se fosse tv di Qualità, senza l'ombra della pubblicità, allora ci potrebbe stare.
__________________
645Z & some glass
Stigmata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 10:40   #18
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11726
Quote:
Originariamente inviato da LucaTortuga Guarda i messaggi
Non è giusto che ci siano "pubblicità" e "canone", bisogna scegliere.

Io sceglierei il canone.
Io nessuno dei due .
Se la RAI è un servizio pubblico è giusto che non ci sia la pubblicità e che sia sovvenzionata dalla stato , ma si fa un bilancio e si finanzia tramite le normali tasse , una gabella medievale come il canone non ha senso .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 10:41   #19
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Io nessuno dei due .
Se la RAI è un servizio pubblico è giusto che non ci sia la pubblicità e che sia sovvenzionata dalla stato , ma si fa un bilancio e si finanzia tramite le normali tasse , una gabella medievale come il canone non ha senso .
Questo significa che potrebbe anche sparire però, da un anno all'altro

Con tutti i problemi (anche di posti di lavoro e indotti) relativi.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 10:42   #20
Dj Ruck
Senior Member
 
L'Avatar di Dj Ruck
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Calabria - Emilia Romagna
Messaggi: 2554
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Facciamo un paragone con l'ADSL

Ti piacerebbe se durante la connessione in rete SENZA NEPPURE NAVIGARE (ad esempio essendo banalmente collegato con un client VPN ad un rete WLAN) ti si presentasse ogni tot minuti una pubblicità a tutto schermo che interrompa QUALSIASI tua attività?

A me non piacerebbe per niente, dato che devo già sorbirmi i banner del web con estremo spirito di sopportazione perchè cercare il tasto "download" in un sito sta diventando una cosa impossibile dato che ci sono 30.000 banner che riportano l'immagine di un tasto simile.
anche a me darebbe fastidio, ma con la pubblicità in tv è diverso.
Dj Ruck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Polizia statunitense mette in guardia: s...
EUREKA J15 Ultra ed Evo Ultra in offerta...
L'Olanda 'nazionalizza' il produttore di...
Robot Lefant M2 Pro in offerta su Amazon...
Ultimi 2 giorni di sconti sui dispositiv...
TP-Link è già proiettata a...
Colpo grosso di Zuckerberg: Meta assume ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v