Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-05-2008, 08:49   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
[NEWS] Hanno ucciso la Truffa Telefonica

martedì 20 maggio 2008



Roma - Ci sono voluti 15 anni di truffe, bollette gonfiate, ricorsi e denunce, ma alla fine l'Autorità TLC ha optato per la distruzione definitiva del vampiraggio telefonico ai danni dei consumatori, quei numeri a sovrapprezzo che avrebbero dovuto fornire servizi legittimi ma che sono stati troppo spesso trasformati in massivi e illegali prelievi di denaro ai danni degli utenti italiani. Con il nuovo Piano di numerazione nazionale da tempo annunciato, Agcom ne determina la sostanziale chiusura, permettendo una sopravvivenza rivista e corretta solo per alcuni generi di servizi. E dando così seguito e corpo ai recenti interventi dell'Antitrust.



I primi a morire saranno gli 144, numeri che hanno letteralmente disegnato la storia di molti anni di telefonia italiana. Già azzoppati in passato e sopravvissuti grazie agli espedienti di molte imprese di settore e a quelli di altrettanti truffatori, i 144 diverranno presto un ricordo del passato. A far loro compagnia sotto tre metri di terra anche gli 166 e derivati, come gli 163, 164 e compagnia bella.

Le uniche numerazioni sulle quali sarà possibile realizzare servizi che prevedano un compenso ulteriore rispetto a quello della normale chiamata telefonica saranno gli 89x. Ma non saranno più numeri che consentono addebiti da 15 euro alla risposta: sarà possibile sfruttarli solo per tariffazioni flat da uno o due euro, ad esempio per servizi di televoto, donazioni e via dicendo. Lo scatto singolo quindi è morto, viste le truffe che vi venivano veicolate.

L'elemento chiave del nuovo Piano, inoltre, è anche la decisione di rendere i numeri a sovrapprezzo così rivisti e corretti accessibili solo dietro esplicita richiesta del consumatore. Utente che, a quel punto, si suppone consapevole di quello che andrà facendo con il proprio telefono.

Dal prossimo 30 giugno, inoltre, Agcom conferma una maggiore trasparenza anche per quanto riguarda i servizi a sovrapprezzo legati agli SMS: far pagare decine di euro alcune suonerie non sarà più possibile. Gli utenti non solo potranno bloccarne l'utilizzo, una misura pensata anche per genitori che vogliano limitare l'emorragia sul fronte del mobile, ma sono anche state previste soglie di prezzo.

Come ciliegina del nuovo Piano, l'Authority segnala anche novità per migliorare le "condizioni competitive per gli operatori virtuali, il recepimento delle norme europee sui servizi armonizzati a valenza sociale (numerazioni 116XXX)". Tra le novità di sicuro interesse per i molti utenti che se ne sono lamentati negli anni anche la gratuità dei servizi di Customer Care offerti dagli operatori di telecomunicazioni: l'idea di fondo è che l'accesso ad uno "sportello di assistenza" per presentare un reclamo o un problema di fatturazione non debba essere pagato dall'utente ma dall'operatore che fornisce il servizio.

In una nota i consumatori del Codacons si sono detti "molto soddisfatti" dalla delibera dell'Autorità TLC. A loro dire "contribuirà a garantire maggiore tutela ai cittadini spesso raggirati attraverso costosissime numerazioni a sovrapprezzo". Il Codacons gestisce peraltro un numero a sovrapprezzo, un numero a pagamento che, spiega l'Associazione, "recepisce le segnalazioni dei consumatori, fissa appuntamenti con legali specializzati in tutta Italia ed elabora report e indagini sui bisogni dei cittadini, suddivisi per aree geografiche". Un numero che, peraltro, Agcom ha esplicitamente escluso dai filtri imposti dalla delibera.

Ma anche Carlo Pileri, presidente dell'associazione dei consumatori ADOC, ha parlato di "passo in avanti nel disboscamento della giungla dei servizi a pagamento". Pileri ha anche ricordato che i gestori non possono distaccare la linea a chi ha in corso ancora una conciliazione "in merito agli abusi sulle numerazioni a pagamento".

Più critica ADUC, associazione dei consumatori secondo cui il provvedimento, definito "importante", giunge però tardivo. Tardivo, sostiene ADUC, perché da anni si moltiplicano inutilmente le segnalazioni. Non solo: ancora oggi "sono migliaia i contenziosi tra utenti, che aspettano i rimborsi di quanto ingiustamente pagato, e gestori che anche a distanza di anni cercano di recuperare quanto illecitamente addebitato in bolletta". Perché la delibera sia credibile, dice ADUC, dovrebbe essere estesa, ampliata, affinché imponga "il rimborso per tutti i malcapitati che, loro malgrado, sono stati vittime della gestione para-delinquenziale di queste numerazioni a valore aggiunto". Una prospettiva che, almeno per il momento, non sembra presa in considerazione dall'Autorità.


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2008, 09:10   #2
mausap
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 308
Fatta la legge, scoperto l'inganno. Alcune societa' come ad esempio ryan air , humax ecc. utilizzano per il loro servizio informazioni gli 899. Per cui se uno deve contattarli deve disabiltare il blocco dei numeri a valore aggiunto. Una volta richiesto, in caso di truffa, sara' molto difficile non pagare.
__________________
maipiugromozon.blogspot.com
mausap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2008, 11:00   #3
Ignorante Informatico
Senior Member
 
L'Avatar di Ignorante Informatico
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1279
Quote:
Originariamente inviato da mausap Guarda i messaggi
Fatta la legge, scoperto l'inganno. Alcune societa' come ad esempio ryan air , humax ecc. utilizzano per il loro servizio informazioni gli 899.
Hai ragione, ma che ne pensi se venisse imposto l'uso di numeri verdi per i servizi informativi?

(verrebbe aggirato anche quello, ma già potrebbe essere un piccolo passo avanti)
Ignorante Informatico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2008, 13:48   #4
mausap
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 308
"Il Codacons gestisce peraltro un numero a sovrapprezzo, un numero a pagamento che, spiega l'Associazione, "recepisce le segnalazioni dei consumatori, fissa appuntamenti con legali specializzati in tutta Italia ed elabora report e indagini sui bisogni dei cittadini, suddivisi per aree geografiche". Un numero che, peraltro, Agcom ha esplicitamente escluso dai filtri imposti dalla delibera"


il codacons ha un numero 892
Da rete fissa:
Costo della chiamata € 1,80 al minuto + scatto alla risposta € 0,12

Mecojoni!

E questi sono quelli che fanno gli interessi dei consumatori?
__________________
maipiugromozon.blogspot.com
mausap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2008, 14:38   #5
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
lo stavo proprio per scrivere.. presumo che servizi informativi siano meteo e cose del genere
(già da anni i servizi seri di metereologia erano su numeri verdi)
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2008, 08:08   #6
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
ripreso da webnews:

http://www.webnews.it/news/leggi/8396/ride-il-telefono/
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2008, 07:53   #7
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
notizia correlata su punto informatico:

TLC, blitz della Guardia di Finanza
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v