| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  14-05-2012, 16:27 | #1 | 
| Member Iscritto dal: Jun 2008 
					Messaggi: 186
				 | 
				
				raffreddamento ASUS
			 
		Ho un asus serie pro62J (intel I7720QM, 1600Mhz) che da qualche tempo ogni tanto si spegne senza preavviso. Con Core temp e fan Speed, ho rilevato che viaggia sempre intorno ai 67-73 gradi, a prescindere da che cosa stia facendo (premetto che non lo uso per giochi), e a volte la temperatura sale oltre gli 80-85 gradi. Non mi sembra che la ventola faccia tanto rumore in più di prima, e sembra abbastanza pulita. Non mi sembra proprio normale, anche leggendo gli altri post: ho provato ad abbassare la % di potenza del processore da 100 a 99, come descritto altrove, ma non vedo un granchè di cambiamenti.  A chi ha esperienza chiedo: è normale? il fatto che si spenga deriva da picchi eccessivi di calore (ma non capisco il motivo)? Mi pare che ci sia su una ventola delta electronics KSB0505HB: è da cambiare? Grazie Roberto | 
|   |   | 
|  14-05-2012, 19:41 | #2 | |
| Bannato Iscritto dal: Aug 2011 Città: Val di Non, Trentino 
					Messaggi: 9969
				 | Quote: 
 comunque le temperature sono eccessivamente alte, la ventola funziona almeno? | |
|   |   | 
|  14-05-2012, 21:31 | #3 | 
| Member Iscritto dal: Jun 2008 
					Messaggi: 186
				 | 
		Grazie della risposta. Ho portato tutto a 0, diciamo che dopo 5 minuti siamo scesi a 61-62 gradi (senza far niente, salvo leggere le ripsoste sul forum). Visionando un filmato you tube, risale a 65 gradi. La ventola funziona, è anche abbastanza silenziosa. Come letto altrove, non credo che aggiungere uno stand con ventole serva a qualcosa, visto che il laptop non ha aperture sul fondo. Grazie Roberto | 
|   |   | 
|  14-05-2012, 22:23 | #4 | |
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2011 
					Messaggi: 793
				 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|  14-05-2012, 22:28 | #5 | |
| Bannato Iscritto dal: Aug 2011 Città: Val di Non, Trentino 
					Messaggi: 9969
				 | Quote: 
 dalla griglia laterale prova ad aspirare con l' aspirapolvere + potente che puoi usare, se invece ci soffi dentro la polvere si accumula al interno | |
|   |   | 
|  15-05-2012, 12:33 | #6 | 
| Member Iscritto dal: Jun 2008 
					Messaggi: 186
				 | 
		Ho seguito il suggerimento utilizzando l'aspirapolvere sulle feritoie laterali, monitorerò per un po' e vi terrò informati. Grazie mille per l'interessamento. Riporto due osservazioni: accendendo il laptop dopo il trattamento aspirapolvere, dopo il boot e senza far nulla si stabilizza dopo un po' sui 52-53 gradi, e sale di qualche grado facendo qualsiasi attività. Poi, provando a riprodurre più volte un filmato, la temperatura sale lentamente,fino ad arrivare (dopo circa 20 minuti) a 70 gradi. Non so se questo aiuta, ma francamente sono un po' preoccupato: ieri sera si è spento ancora, la temperatura era salita intorno ai 90 gradi...ora mentre scrivo è ancora a 70, senza filmati in corso, e non accenna a scendere. Forse, spegnendo Chrome... Grazie Roberto | 
|   |   | 
|  15-05-2012, 17:14 | #7 | |
| Bannato Iscritto dal: Aug 2011 Città: Val di Non, Trentino 
					Messaggi: 9969
				 | Quote: 
 la cpu non viene dissipata, il calore prodotto rimane dentro alla cpu e per qualche motivo il dissipatore o la pasta termina non permettono il raffredamento, è come se cpu e dissipatore non fossero collegati, cioè se il calore non potesse passare al dissipatore | |
|   |   | 
|  15-05-2012, 17:26 | #8 | 
| Member Iscritto dal: Jun 2008 
					Messaggi: 186
				 | 
		Ok grazie, sembra ragionevole,ma (perdonate l'ignoranza) che faccio? Posso fare qualcosa io o porto l'aggeggio in un laboratorio per fare sostituire i componenti di dissipazione?
		 | 
|   |   | 
|  16-05-2012, 17:00 | #9 | |
| Bannato Iscritto dal: Aug 2011 Città: Val di Non, Trentino 
					Messaggi: 9969
				 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|  21-05-2012, 13:27 | #10 | 
| Member Iscritto dal: Jun 2008 
					Messaggi: 186
				 | 
		e no che non è in garanzia... l'ho acquistato nel novembre 2009! La questione è se è possibile fare qualcosa fai-da-te, o se è preferibile che ci metta le mani chi ne capisce o lo fa di mestiere...
		 | 
|   |   | 
|  21-05-2012, 15:29 | #11 | |
| Bannato Iscritto dal: Aug 2011 Città: Val di Non, Trentino 
					Messaggi: 9969
				 | Quote: 
 comunque se volessi fare qualcosa tù, smontalo, cambia la paste termica con una di buona qualità (come applicare la pasta termica cercalo su google per non sbagliare) e sopratutto verifica che il dissipatore sia aderente alla cpu e tra i 2 mettere 1 velo di pasta termica inoltre controlla se il dissipatore è caldo o meno, magari con un termometro a pc acceso, se la temperatura della cpu risulta sensibilmente + alta della temperatura del dissipatore allora è come ho detto, cioè il dissipatore non dissipa il calore che così rimane nella cpu | |
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:36.









 
		 
		 
		 
		





 
  
 



 
                        
                        










