|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1772
|
Il cercafase
Buonasera
![]() Una domanda: prima stavo usando un cercafase per rilevare la tensione in una presa, ecco, mi è venuto un dubbio. Tempo fa, per errore, ho tagliato un filo senza staccare la corrente ( per sbaglio, ripeto ) e la forbice ( Dio la benedica che la parte da toccare era isolata ) si è letteralmente bruciata. Ora il cercafase, che è un cacciavite alla fine, perchè nn si brucia quando la inserisco nella presa? Ok dentro c'è una resistenza, ma prima che questa entri in funzione la corrente sulla punta gia c'è ![]() Collegata a questa, di domanda, ce n'è un'altra, mettiamo si bruci la resistenza, che ne sarà di me? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
dentro non c'è solo una resistenza c'è un "circuito aperto" ![]() ![]() wiki sia con te.. ![]() http://it.wikipedia.org/wiki/Cercafase |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1772
|
Allora, da quel poco che ho capito, la corrente scorre nel cercafase, e viene da me
![]() ![]() Saresti così gentile da spiegarmelo bene come funziona? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
dentro il cercafase c'è una lampadina al neon usata anche come lampada spia negli elettrodomestici... tale lampada si comporta da " condensatore " e il gas che c'è dentro si eccita per la sola tensione ai capi dei terminali. di fatto la corrente non passa http://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_al_neon |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1772
|
la corrente nn passa, siamo d'accordo, sennò ero morto, ma allora perchè per usarlo devo mettere un dito sulla parte metallica ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() a quanto pare devo essere preciso... innanzi tutto la corrente passa il punto è che la corrente è talmente piccola che non è in grado di fare danni, ed ha un valore molto vicino a zero per questo si può dire che praticamente non passa, allo stesso modo la tensione si scarica tutta o quasi ai capi della lampada al neon, ma è comunque necessario fissare la tensione al capo libero della lampadina per farla accendere: quando tocchi un contatto in tensione, sul terminale libero della lampadina la tensione oscilla, solo toccando il teminale si fissa la tensione, e quindi solo toccando il terminale si fa in modo che la tensione ai capi della lampadina arrivi ad un livello tale da farla accendere... l'utilità del cercafase è data dal fatto che può essere usato senza altri riferimenti, comunque se ti piace di più puoi usare un tester e misurare la tensione tra un polo e la messa a terra, fa lo stesso... nel caso del tester è IMPORTANTE NON USARE IL PROPRIO CORPO COME MASSA il perchè te lo lascio per compito a casa ![]() Ultima modifica di hibone : 19-05-2008 alle 23:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1772
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:16.