|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 431
|
Miglioreranno la gestione dei permessi?
Io sono molto ignorante del mondo linux quindi nel caso correggetemi.
Non dico che dalla shell non si possano fare le cose più velocemente ma non necessariamente è anche più semplice, per l'utonto non sarebbe meglio andare direttamente nella directory del file che si vuole modificare, click destro sul file e spuntare una opzione tipo: apri con i permessi di amministratore, inserisci la password.. STOP, puoi modificare come ti pare il file. POI, dopo che salvi e lo chiudi, sarà come prima. Se vorrai di nuovo modificarlo, dovrai fare la stessa cosa (o agire con la shell). Più o meno come funziona in Vista. Agisci sempre tramite un "sudo", ma grafico. Dico, non sarebbe meglio per noi utonti? Ultima modifica di Master Mystery : 29-04-2008 alle 16:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
|
Certe cose esistono ancor prima da che ci fossero in Windows. :P
Solo uno degli esempi: http://www.nongnu.org/gksu/
__________________
C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 385
|
mai provato a fare "nautilus" da root?
e cmq sia, che motivo c'è di modificare cartelle di sistema? createne una sul desktop per i dati e via, schiaffaci le cose lì.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1567
|
ci sono diversi modi per fare questo, dipende dalle abitudini
- ti sconnetti e riconnetti come root - apri una sessione parallela come root - da root, modifichi temporaneamente i permessi del file - da shell, apri un file manager con permessi root - dal menu, apri un file manager con permessi root - da shell, apri un editor con permessi root e vai ad aprire il file - da file manager, selezioni il file e lo apri con un editor con permessi root - aggiungi un opzione al tasto destro del mouse (vedi immagini) - .... ![]() ![]() ![]() il risultato e questo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
avvia mc da root, selezioni il file di cui vuoi modificare i permessi, clicchi su "permessi (geniale, vero ?) imposti i permessi come vuoi, salvi ed esci ...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2407
|
Quote:
i file che l'utonto può permettersi il lusso di toccare hanno già i permessi di user, per dirla breve, quindi il problema non si pone ![]() comunque non basta navigare nella cartella con un qualsiasi file manager e poi cliccare su "apri terminale qui", entrare in root (o usare sudo) e modificare il file? ![]()
__________________
fufol2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
per gli utonti non dovrebbe porsi il problema di toccare certi file
__________________
HP 630 core i3 linux inside ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12303
|
per kde si può aggiungere la voce al menu del tasto destro "Apri come root"
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:47.