|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefon...zn5_24732.html
Dopo le prime immagini rubate, ora in rete appaiono le prime informazioni sul camera-phone Motorola Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1364
|
telefonino nato vecchio
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
|
No 3G, only 2.5G GSM/GPRS connectivity
Dei geni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8507
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Messaggi: n/a
|
|
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8507
|
Mi chiedo allora perché un ragionamento analogo non lo facciano nokia, samsung, sony ericssson, lg, eccetera, che da un bel pezzo sopra una certa soglia (tipo 150euro) vendono solo roba giustamente con connettività aggiornata da 2008 e non da 1997...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Messaggi: n/a
|
Perchè evidentemente hanno fatto valutazioni diverse... magari Motorola preferisce contenere i costi (e/o incrementare la durata della batteria ecc.) a scapito di una funzionalità utilizzata dalla stragrande minoranza delle persone. Al 99% delle persone basta poter telefonare, scrivere qualche messaggio e magari fare qualche foto.
|
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13770
|
ehm, a nessuno è venuto in mente che Motorola e statunitense, in USA l'UMTS non lo usa nessuno e che quindi un telefono nato da un'azienda USA possa non avere l'UMTS?
magari la versione europea avrà l'UMTS, basta guardare coi Razr; esiste sia la versione 2.5g che 3g. è un po come il discorso degli MMS assenti sull'iPhone; in USA gli MMS non sanno manco cosa siano, usano solo e-Mail (che oltretutto sono gratis) ed è per quello che li i BlackBerry hanno tanto successo |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
|
il 3g serve a pochi, almeno il 75% degli utenti usa il cell per chiamare e mandare sms o mms quindi non diciamo che è vecchio, piuttosto sono altre marche che propinano (ed i polli comprano) cellulari le cui caratteristiche non vengono sfruttate dagli utilizzatori.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 14
|
speculazioni
E' una questione di mercato.
Ci viene naturale pensare di essere al centro del mondo e che l'ultimo trend del momento sia sempre il migliore, ma non è così. Un telefono 3G è valido (a limite) per l'Europa, ma un 2G ha un mercato *enormemente* più vasto. In più, le più recenti connessioni 2.5G (come l'EDGE) hanno prestazioni *in campo* praticamente indistinguibili da un UMTS, o persino meglio, se non è previsto l'HSDPA... Il resto sono solo convinzioni del tutto personali, preconcetti difficili da estirpare (i patiti dei Nokia rimarranno sostenitori di Nokia a prescindere dalla realtà dei fatti, e così via per i sostenitori convinti di Samsung, Motorola o qualunque altro brand...). Infine, qui stiamo parlando di voci di corridoio, di "rumors": chi ci dice che non ci sia qualche bella sorpresa, per esempio lato connettività ? Non ci resta che attendere... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12289
|
Certe cose nn le capisco!!! I telefoni nn sono ESCLUSIVAMENTE umts, supportano anche il gsm! Un telefono 3G va bene anche per il mercato statunitesse (dove cmq la rete esiste....magari si spingerebbe ancora un po' sulla diffusione) e farebbe contentissimi noi. Un telefono del genere senza umts accontenta SOLO il mercato USA. In giappone e in corea nn realizzano igà più telefoni gsm! Essere così indietro cn l'umts vuol dire avere costi di progettazione maggiore DOMANI quando nn si potrà più fare a meno!! E motorola fa sempre così, rimane indietro...poi recupera e infine rimane indietro di nuovo. è sempre andata avanti così puntando sempre tutto sull'estetica (cn il V3 ci sta campando ancora e il ritardo tecnologico si vede).
Interessante il sensore kodak, se è quello nuovo di cui si parla da un po' (anche qui su hwupgrade) si avranno foto superiori a quelle del k850, n95 o sharp 903. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 14
|
.
Ultima modifica di paguroeremita : 25-03-2008 alle 15:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 14
|
Felice di aver acceso la disussione nell'ottica di un sano confronto.
![]() Fuori dubbio che per gli smanettoni un telefono così sarebbe più appetibile dal punto di vista marketing se fosse un 3G. Non so con quale utilità comunque, come già sottolineato da altri in questo thread. Inoltre non capisco il nesso tra avere a catalogo telefoni multimediali sia 2G sia 3G (essendo stata la prima azienda a proporli, tra l'altro) e sostenere invece che Motorola è indietro sull'UMTS solo perché include funzionalità di spicco anche sui 2G: per me è un pregio, ma è sempre questione di punti di vista. Sulle vendite: un 3G si può usare anche su rete 2.5G. Giusto. Ma come vendere un 3G in un mercato dove non c'è ancora il 3G (oppure qualcosa di diverso, come in usa dove c'è il WCDMA)? Un 2.5G dualband lo si vende ovunque. Diverso per i mercati che stanno passando da rete fissa direttamente al 3G (come in alcune parti dell'Africa), ma sono una piccola minoranza, e comunque è un'altra storia. Inoltre i telefoni 2G rappresentano ancora la grandissima maggioranza delle vendite globali. E infatti le aziende coreane e cinesi (vedi Samsung & co.) hanno cataloghi pieni di prodotti 2G e CDMA sia in US che nei paesi asiatici. Infine, probabilmente Motorola non è abbastanza competitiva a livello di marketing: altri concorrenti con la promozione se la cavano meglio, sia quando hanno prodotti validi, sia quando di materia ne hanno meno. E' anche vero che forse il mix di funzionalità incluso in alcuni prodotti Motorola non è stato vincente (vedi il Q9 senza WiFi). Ma non mi pare sia mai stata indietro a nessuno in quanto a tecnologia. Il problema è proprio l'opposto, punta sempre troppo in alto, anticipa troppo i tempi: spesso il mercato non è pronto e Motorola ci ricava dei buchi nell'acqua colossali con a seguire i periodi di crisi di cui giustamente parli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12289
|
nn è stata motorola a presentare per prima terminali 3g. Sul nostro mercato è stata nokia (nn aveva la fotocamera frontale). il 3g nn è da smanettoni, può servire per la video chiamata, per navigare decentemente su internet e cosa molto importante per usare il telefono come modem e navigare cn il portatile (o il computer). Anche per chi scarica le email cn allegati sul telefono è importante avere una connessine veloce. Inoltre le chiamate sotto rete umts hanno una qualità migliore. Poi ripeto l'umts in america C'E' basta cn sta leggenda metropolitana (tra l'altro nata al tempo dell'iphone)! è meno diffuso che da noi ma c'è e continua a diffondersi. è come da dire che da noi nn servono i terminali cn wi-fi perché nn esiste sul territorio nazionale. In america fino a qualche anno fa nn usavano neanche il bluetooth e su molti telefoni mancava! Ma se la maggior parte dei costruttori ragiona così la diffusione di una tecnologia avverrà sempre molto lentamente.
I costruttori giapponesi e coreani sul proprio terminale a breve nn avranno più terminali gsm. Riguardo alle novità motorola è sempre arrivata dopo gli altri puntando principalmente all'estetica! |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 8507
|
Io vorrei sapere la differenza di prezzo al produttore di un ricevitore umts e uno gsm......perchè se è na roba tipo 30$ vs 25$ (come ritengo che oramai sia).....non ci sono scuse che tengano
![]() Idem per la autonomia, se proprio ci si preoccupa di questo e visto che nessuno usa l'umts, basterebbere vendere i cellulari bloccati di default su rete gsm....poi solo chi vuole va nelle Opzioni e attiva l'umts....semplicissimo.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 14
|
facciamo chiarezza
Zephyr, scusa, sicuramente sei in buona fede ma cerchiamo di fare chiarezza. Poi vorrei rispondere anche a gianly.
Prima mi permetto un paio di rettifiche su ciò che io avrei scritto: non ho scritto che in US non c'è l'UMTS, ma è un mercato che si basa molto su GSM e WCDMA. E non è l'unico. E non ho detto che il 3G non serve: semplicemente non serve a tutti: come non serve a tutti un televisore full-HD da 50 pollici, ma è giusto che ci sia come è giusto che ci siano alternative più economiche e meglio proporzionate ai bisogni di altri consumatori. Poi, anche i 2G (2.5G) possono essere usati come modem: e se provassi un EDGE ti assicuro che non rimarresti deluso. Ovviamente un 3G con HSDPA (e magari HSUPA) è più veloce, quindi tanto meglio. I ogni caso vale la pena ricordare che: Motorola è stata la prima a sfornare un 3G in Europa insieme a Nec (venduti sotto brand 3). Nokia è arrivata dopo. Anzi, inizialmente Nokia era così indietro che dichiarò di non essere interessata al 3G (vero è che sicuramente non ne aveva bisogno, già allora era indiscusso leader del mercato in Europa) e di non credere nella video chiamata al punto che dichiarò che quando avesse prodotto un 3G, sarebbe stato senza video chiamata. E questa è storia. Come è storia il fatto che si ricredette e seppe recuperare alla grande tutto il tempo perduto sul 3G (l'importante è fare le cose quando i tempi sono maturi e incontrare le esigenze di mercato). Il primo 3G venduto in Europa da Motorola è stato l'A830 (e parliamo di fine 2002 / inizio 2003). Tanto per la cronaca supportava già la video chiamata, supportava lo streaming audio/video sia MPEG4 sia H.263 (prima al mondo, con la prima dimostrazione di streaming Live in anteprima mondiale durante il GSM World Congress di Cannes nell'Aprile del 2002...), supportava il Browsing WEB, i servizi di Device Management con sincronizazione con server remoti e persino la localizzazione GPS (anche assistita) seppur non utilizzata ancora dagli Operatori. Contrariamente al telefono Nec inoltre l'A830 fu il primo modello al mondo ad avere la gestione del 2G e del 3G sullo stesso microchip (chip con dual-mode ovviamente di Motorola Semiconductors, poi divenuta Freescale), e non su due chip separati come sul Nec. Anche in questo Motorola è stata un vero pioniere. Il modello successivo fu l'A920, un full touch screen con Symbian, ovviamente video chiamata, streaming, A-GPS, e una serie di funzionalità che ancora adesso fanno gridare al miracolo su iPhone et simili ma che allora passarono in sordina perché il mercato non era nemmeno lontanamente pronto. Essere primi nella tecnologia non sempre porta vantaggi. Purtroppo a volte conta di più il marketing. Per rispondere a gianly. La questione del costo non è solo relativa a 3G o 2G dal punto di vista radio. Ora escono telefoni 3G di fascia bassa che hanno tutte le funzionalità di base, ma si deve guardare al prodotto nella sua interezza. Una fotocamera da 5Mpixel implica un chip grafico enormemente più potente di quello montato su un tel con camera da 2Mp. Poi ci sono questioni di sensibilità delle antenne, di RAM e memoria Flash, eccetera. Inoltre, in questo caso, se si trattasse del sensore annunciato da Kodak, dobbiamo ricordarci che ha anche lo zoom ottico, che comporta un costo maggiore. Poi c'è il fattore dei materiali e della tecnologia impiegati (non è solo un fatto di estetica, ma solo su questo ci sarebbe da aprire un altro thread...). Una tastiera sensibile al tocco come quella del ROKR-E8 immagino costi molto, ma molto di più di una tastiera standard. E' semplice dire "che ci voleva a mettere anche il 3G?" (o altro), ma bisogna vedere quali sono tutte le altre funzionalità che il telefono già include rispetto al target di mercato (fascia di prezzo e tipo di utenti) per cui è concepito e quindi progettato... Ultima modifica di paguroeremita : 26-03-2008 alle 14:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12289
|
Il nokia 6650 dovrebbe esser uscito prima! Cmq l'a830 nn supportava la video chiamata e mi sa che da noi nn è mai uscito, tu parli dell'a835 distribuito cn la 3
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 14
|
errata corrige
Su questo hai ragione, l'A830 non supportava la video chiamata (non commercialmente almeno, l'engine già c'era). Questo telefono è uscito sul mercato italiano e inglese, anche se in Italia non ha avuto una grossa penetrazione. La video chiamata è uscita come servizio commerciale su A920 prima e A835 poi (come giustamente sottolinei).
Il Nokia 6650 è uscito probabilmente nello stesso periodo, pur essendo stato annunciato dopo il Motorola: sulla data non sono sicuro di ricordare bene, quindi non mi sembra sia il caso di insistere. ![]() Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:04.