Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-03-2008, 21:36   #1
AlexGatti
Senior Member
 
L'Avatar di AlexGatti
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
Dal MIT un diverso approccio alla fusione nucleare

Non sono un addetto ai lavori ne un fisico e anzi chiedo aiuto a chi ne sa di più.
Le uniche cose che ho capito è che questo approccio è diverso dal tokamak e che si basa su un singolo dipolo magnetico.
La storia del mimare il campo magnetico terrestre mi pare una licenza del giornalista, nel senso che il campo magnetico terrestre ha due poli (del resto i monopoli non esistono o non sono stati ancora osservati) ma le similitudini finiscono qui.


MIT tests unique approach to fusion power
Mimicking Earth's magnetic field in a giant thermos bottle

David Chandler, MIT News Office
March 19, 2008

An MIT team has successfully tested a novel reactor that could chart a new path toward nuclear fusion, which could become a safe, reliable and nearly limitless source of energy.

After 10 years of design, construction and testing, the reactor achieved full operation for the first time last November. Some of the equipment used to monitor its performance wasn't working then, so another test run scheduled for this week is expected to produce data needed for the first formal report on the experimental results.

Fusion--the process that provides the sun's energy--occurs when two types of atoms fuse, creating a different element (typically helium) and releasing energy. The reactions can only occur at extremely high temperatures and pressures. Because the material is too hot to be contained by any material, fusion reactors work by holding the electrically charged gas, called plasma, in place with strong magnetic fields which keep it from ever touching the walls of the device.

The new reactor, called the Levitated Dipole Experiment, or LDX, reproduces the conditions necessary for fusion by imitating the kind of magnetic field that surrounds the planets Earth and Jupiter. A joint project by MIT and Columbia University, it consists of a supercooled, superconducting magnet about the size and shape of a large truck tire. When the reactor is in operation, this half-ton magnet is levitated inside a huge vacuum chamber, using another powerful magnet above the chamber to hold it aloft.

The advantage of the levitating system is that it requires no internal supporting structure, which would interfere with the magnetic field lines surrounding the donut-shaped magnet, explains Jay Kesner of MIT's Plasma Science and Fusion Center, joint director of LDX with Michael Mauel of Columbia. That allows the hot, dense electrically charged gas, or plasma, inside the reactor to flow along those magnetic field lines without bumping into any obstacles that would disrupt it (and the fusion process).

To produce a sustained fusion reaction the right kinds of materials must be confined under enormous, pressure, temperature and density. The "fuel" is typically a mix of deuterium and tritium (known as a D-T cycle), which are two isotopes of hydrogen, the simplest atom. A normal hydrogen atom contains just one proton and one electron, but deuterium adds one neutron, and tritium has two neutrons. So far, numerous experimental reactors using different methods have managed to produce some fusion reactions, but none has yet achieved the elusive goal of "breakeven," in which a reactor produces as much energy as it consumes. To be a practical power source, of course, will require it to put out more than it consumes.

If that can be achieved, many people think it could provide an abundant source of energy with no carbon emissions. The deuterium fuel can be obtained from seawater and there is a virtually limitless supply.

Most fusion experiments have been conducted inside donut-shaped (toroidal) chambers surrounded by magnets, a design that originated in the Soviet Union and is called by the Russian name Tokamak. MIT also operates the most powerful Tokamak reactor in the United States, the Alcator C-mod, which is located in the same building as the new LDX reactor. Tokamaks require a large number of magnets around the wall of the torus, and all of them must be working properly to keep the plasma confined and make fusion possible.

The new approach to fusion being tested in the LDX is the first to use the simplest kind of magnet, a dipole--one that has just two magnetic poles, known as north and south, just like the magnetic fields of Earth and Jupiter. Tokamaks and other fusion reactor designs use much more complex, multi-poled magnetic fields to confine the hot plasma.

Unlike the Tokamak design, in which the magnetic field must be narrowed to squeeze the hot plasma to greater density, in a dipole field the plasma naturally gets condensed, Kesner explains. Vibrations actually increase the density, whereas in a Tokamak any turbulence tends to spread out the hot plasma.

The renowned physicist Richard Feynman once compared confining a plasma inside the magnetic field in a Tokamak to "trying to hold Jell-O with rubber bands," says LDX chief experimentalist Darren Garnier of Columbia. "It's the difference between pulling and pushing." Whereas the Tokamak's magnetic field tries to push the plasma in from the outside, "we have the field lines on the inside, pulling on the plasma," which is inherently more stable, he says.

Another potential advantage of the LDX approach is that it could use a more advanced fuel cycle, known as D-D, with only deuterium. Although it's easier to get a self-sustaining reaction with D-T, tritium doesn't exist naturally and must be manufactured, and the reaction produces energetic neutrons that damage the structure. The D-D approach would avoid these problems.

The LDX magnet has coils made of superconducting niobium-tin alloy, which loses all electrical resistance when cooled below about 15 degrees Kelvin; in the device, it is cooled to 4 degrees Kelvin--4 degrees above absolute zero, or minus 269 degrees Celsius, a temperature that can only be achieved by surrounding the coils with liquid helium. This is the only superconducting magnet currently used in any U.S. fusion reactor.

When in full operation, the frigid magnet, contained in a double-walled vessel that is essentially a large thermos bottle, is surrounded by plasma heated to millions of degrees Celsius. Garnier says that in full operation, the system is quite literally a snowball in hell.

Besides providing data that might someday lead to a practical fusion reactor, the experimental device could provide important lessons about how planetary magnetic fields work, which is still poorly understood. So the experiment is of great interest to planetary physicists as well as to energy researchers.

Keeping the huge magnet levitated to just the right height requires a feedback system that constantly monitors its position, using eight laser beams, and then adjusts the power of the lifting magnet accordingly. "That was tricky to develop," Garnier says, and in early experiments "we did drop it a couple of times." Fortunately, they had designed the structure with a spring-mounted lifter under the magnet, used to lift it into its starting position, that could absorb the falling weight without damage.

The work is funded by the U.S. Department of Energy.

fonte: http://web.mit.edu/newsoffice/2008/ldx-tt0319.html
__________________
"Vedi, molte delle verità che affermiamo, dipendono dal nostro punto di vista"
"Se coloro che vi guidano vi dicono: «Ecco! Il Regno è nel cielo», allora gli uccelli del cielo vi saranno prima di voi. Se essi vi dicono: «Il Regno è nel mare», allora i pesci vi saranno prima di voi. Ma il Regno è dentro di voi ed è fuori di voi"
AlexGatti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2008, 10:43   #2
Perry_Rhodan
Member
 
L'Avatar di Perry_Rhodan
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Canelli
Messaggi: 158
mi è venuto un dubbio atroce riguardo alla possibilià teorica di superare il "breakeven" nell'uso della fusione nucleare, dubbio che richiede l'intervento chiarificatore di un'esperta come Cristina

in sostanza:

in una stella le reazioni di fusione sono innescate grazie all'effetto della energia gravitazionale che "compatta" il gas a pressioni e temperatura tali per cui la fusione diventa possibile

il "sistema stella" non mi sembra che produca più energia di quanta ne consuma, produce energia estremamente utile è vero, ma nell'insieme richiede una energia gravitazionale maggiore per innescare il tutto e per mantenerlo in funzione evitando che la stella scoppi.

in un reattore a fusione abbiamo lo stesso problema, innescare una reazione di fusione e mantenerla, aggravato dal fatto che ci serve anche produrre energia utilizzabile in quantità ben maggiore di quella che consumiamo per il processo di innesco->mantenimento->controllo->alimentazione->prelievo dell'energia, e non possiamo sfruttare la scorta di energia gravitazionale.

ora io chiedo:
"siamo sicuri dal punto di vista teorico che sia possibile superare il punto di pareggio e fare in modo che il sistema reattore a fusione produca più energia di quanto consumi?"

Ciao
Perry_Rhodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2008, 12:12   #3
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Asp, l'energia non si crea e non si distrugge...

E nella stella l'attrazione gravitazionale è diciamo "aggratis", l'energia che si libera dalla fusione se ne va dalla stella... lasciando dietro di se appunto nuovi nuclei
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2008, 20:16   #4
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da Perry_Rhodan Guarda i messaggi
mi è venuto un dubbio atroce riguardo alla possibilià teorica di superare il "breakeven" nell'uso della fusione nucleare, dubbio che richiede l'intervento chiarificatore di un'esperta come Cristina

in sostanza:

in una stella le reazioni di fusione sono innescate grazie all'effetto della energia gravitazionale che "compatta" il gas a pressioni e temperatura tali per cui la fusione diventa possibile

il "sistema stella" non mi sembra che produca più energia di quanta ne consuma, produce energia estremamente utile è vero, ma nell'insieme richiede una energia gravitazionale maggiore per innescare il tutto e per mantenerlo in funzione evitando che la stella scoppi.

in un reattore a fusione abbiamo lo stesso problema, innescare una reazione di fusione e mantenerla, aggravato dal fatto che ci serve anche produrre energia utilizzabile in quantità ben maggiore di quella che consumiamo per il processo di innesco->mantenimento->controllo->alimentazione->prelievo dell'energia, e non possiamo sfruttare la scorta di energia gravitazionale.

ora io chiedo:
"siamo sicuri dal punto di vista teorico che sia possibile superare il punto di pareggio e fare in modo che il sistema reattore a fusione produca più energia di quanto consumi?"

Ciao



Beh dai, spero che la tua domanda se la siano posta parecchio tempo fa.. Una cosa è scoprire che a livello teorico non si supera il break-even , il che sarebbe imbarazzante visto che hanno già cominciato a costruire i reattori.. Una altra cosa, è scoprire che materialmente la cosa è impossibile..
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2008, 10:48   #5
AlexGatti
Senior Member
 
L'Avatar di AlexGatti
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
Quote:
Originariamente inviato da Perry_Rhodan Guarda i messaggi

in una stella le reazioni di fusione sono innescate grazie all'effetto della energia gravitazionale che "compatta" il gas a pressioni e temperatura tali per cui la fusione diventa possibile

il "sistema stella" non mi sembra che produca più energia di quanta ne consuma, produce energia estremamente utile è vero, ma nell'insieme richiede una energia gravitazionale maggiore per innescare il tutto e per mantenerlo in funzione evitando che la stella scoppi.
Non sono d'accordo, il sistema stella produce più energia dell'energia gravitazionale che lo mantiene in funzione e questo si dimostra semplicemente:
1) la stella controbilancia perfettamente la pressione gravitazionale che tende a farla collassare, infatti le dimensioni della stella rimangono costanti (almeno finchè la stella ha carburante, idrogeno). Quindi la stella produce almeno tanta energia quanto quella della forza di compressione gravitazionale
2) IN PIU', OLTRE a mantenere le sue dimensioni, la stella irraggia nel cosmo (e sulla terra, incidentalmente) una enorme quantità di energia attraverso i raggi solari.

Dunque il sistema stella supera grandemente il breakeven point.
__________________
"Vedi, molte delle verità che affermiamo, dipendono dal nostro punto di vista"
"Se coloro che vi guidano vi dicono: «Ecco! Il Regno è nel cielo», allora gli uccelli del cielo vi saranno prima di voi. Se essi vi dicono: «Il Regno è nel mare», allora i pesci vi saranno prima di voi. Ma il Regno è dentro di voi ed è fuori di voi"
AlexGatti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2008, 11:00   #6
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
Beh dai, spero che la tua domanda se la siano posta parecchio tempo fa.. Una cosa è scoprire che a livello teorico non si supera il break-even , il che sarebbe imbarazzante visto che hanno già cominciato a costruire i reattori.. Una altra cosa, è scoprire che materialmente la cosa è impossibile..
nei reattori tipo tokamak si sa che l'efficienza aumenta con le dimensioni del sistema, nel JET si consumava più eneregia di quanta se ne sarebbe potuta ricavare, nell'ITER, in progettazione, il criterio di ignizione dovrebbe essere rispettato, quindi si potrebbe ricavarne energia (se fosse una centrale)
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2008, 10:51   #7
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da Perry_Rhodan Guarda i messaggi
ora io chiedo:
"siamo sicuri dal punto di vista teorico che sia possibile superare il punto di pareggio e fare in modo che il sistema reattore a fusione produca più energia di quanto consumi?"
Non è proprio così la questione.
L'obiettivo è convertire in energia fruibile ciò che prima non lo era, non produrre più energia di quanta e venga immessa (che in realtà è impossibile)
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2008, 11:05   #8
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
Non è proprio così la questione.
L'obiettivo è convertire in energia fruibile ciò che prima non lo era, non produrre più energia di quanta e venga immessa (che in realtà è impossibile)

Non capisco che intendi..
Se intendi dire che per ora non si produce più energia di quanta ne venga usata per contenimento+ignizione ok.
Se intendi dire che mai sarà possibile sfruttare la fusione come fonte di energia allora no..
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2008, 11:19   #9
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
intendo che quello che vedi come "surplus" di energia è semplicemente ricavato dalla materia su cui agisce la fusione
ma era solo una risposta riguardante il dubbio sull'energia "creata", specificavo che non è creata ma trasformata
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2008, 14:55   #10
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
intendo che quello che vedi come "surplus" di energia è semplicemente ricavato dalla materia su cui agisce la fusione
ma era solo una risposta riguardante il dubbio sull'energia "creata", specificavo che non è creata ma trasformata
ah ok
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2008, 18:46   #11
Perry_Rhodan
Member
 
L'Avatar di Perry_Rhodan
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Canelli
Messaggi: 158
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
intendo che quello che vedi come "surplus" di energia è semplicemente ricavato dalla materia su cui agisce la fusione
ma era solo una risposta riguardante il dubbio sull'energia "creata", specificavo che non è creata ma trasformata
appunto, ma la fusione nucleare non è un processo spontaneo (per fortuna), avviene sono in condizioni particolari e per innescarla, mantenerla, alimentarla di combustibile, raccogliere e utilizzare l'energia prodotta, richiede un apporto energetico enorme, energia che a regime dovrebbe essere fornita dall'apporto di materia sotto forma di idrogeno e degli altri isotopi "fondibili"

non ho assolutamente le basi teoriche e le conoscenze per darmi una risposta al mio dubbio, che diciamo pure per ora è di natura più "filosofica" che scientifica.

questa affermazione per un teorico processo di fusione a regime, è vera o potrebbe essere falsa???


energia utile > (Materia trasformata in energia - Energia per mantenere tutto il processo di fusione - energia dispersa non utilizzabile)
Perry_Rhodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2008, 19:03   #12
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Beh se conosci la stranota equazione di einstein avrai un'idea delle quantità di energia in gioco..
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Battlefield 6 è uno spettacolo an...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Polizia statunitense mette in guardia: s...
EUREKA J15 Ultra ed Evo Ultra in offerta...
L'Olanda 'nazionalizza' il produttore di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v