Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-03-2008, 05:45   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
[NEWS] Defribillatori a rischio cracking?

giovedì 13 marzo 2008

Roma - Cosa accadrebbe se i terminali medici e i dispositivi elettronici sanitari fossero vulnerabili ad attacchi informatici? Se lo stanno domandando alcuni esperti di sicurezza statunitensi, che da poco hanno individuato gravi rischi per migliaia di pazienti in cura presso le strutture ospedaliere, e non solo.



Non c'è dubbio che il progresso medico nel corso degli anni abbia prodotto enormi benefici per i pazienti di tutto il mondo. Le moderne tecnologie in dotazione presso gli ospedali si arricchiscono di anno in anno di strumentazioni sempre più potenti ed efficaci. L'informatica in particolare si sposa col settore sanitario da decenni, e grazie ad essa, milioni di malati nel mondo vengono curati con apparecchiature sofisticate e di indubbio valore medico.

Il determinarsi di questo sodalizio settoriale comporterebbe però alcune problematiche relative alla sicurezza degli stessi dispositivi telematici in dotazione alle strutture ospedaliere. È proprio di questi giorni l'allarme su possibili attacchi informatici per quei dispositivi di defibrillazione in uso negli States destinati all'invio di preziose informazioni mediche. A quanto pare la tecnologia in uso sarebbe vulnerabile a intrusioni indesiderate. Durante gli scorsi anni più di 100.000 pazienti nei soli Stati Uniti sono stati monitorati attraverso speciali unità di controllo elettronico in grado di ridurre l'intervento medico grazie all'invio quotidiano da remoto di dati di salute dei soggetti in cura.

Il flusso delle informazioni digitali veicolate dal paziente al medico curante sarebbero esposte a rischi non indifferenti, poiché le trasmissioni non sarebbero cifrate. In questo modo sarebbe possibile per un cracker intercettare informazioni riservate quali data di nascita, codici sanitari ed eventuali codici di sicurezza. La stessa tecnologia, implementata in ulteriori apparecchiature telematiche, potrebbe mettere a serio rischio la sicurezza di milioni di pazienti nel mondo. Le informazioni trasmesse via onde radio da peacemaker, stimolatori elettronici e impianti acustici sarebbero dunque in serio pericolo.

Ci sono comunque esperti che ricordano come, sebbene le informazioni trasmesse dai dispositivi defibrillatori non siano progettate per resistere ad attacchi terroristici, le probabilità di intercettare i dati rimangono assai remote. Per rubare i dati confidenziali occorrerebbe operare quasi a diretto contatto con il petto dei pazienti, il che escluderebbe interventi dalle lunghe distanze.

Anche Medtronic Inc., azienda leader nella produzione dei defibrillatori incriminati, ha ritenuto opportuno specificare che i rischi di manipolazione dei suoi terminali elettronici sono estremamente ridotti. Il dato rilevante per tutti, evidentemente, è che questo allarme, probabilmente più rumoroso del necessario, ha aperto una riflessione più ampia sulla sicurezza delle nuove tecnologie informatiche applicate alla medicina, una riflessione probabilmente necessaria non certo solo negli Stati Uniti.

Alessandro Lucarelli


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v