Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-02-2008, 11:20   #1
YellowT
Senior Member
 
L'Avatar di YellowT
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Aosta - Torino
Messaggi: 2296
Mi spiegate BSD?

Non ho capito molte cose... usa un kernel diverso da linux no? Le applicazioni linux ci girano? e kde e gnome?
Insomma le basi proprio... Vorrei provarla aspettando la 8.04 di kubuntu...
YellowT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2008, 12:00   #2
Fugazi
Senior Member
 
L'Avatar di Fugazi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1138
Il kernel è diverso, l'intero sistema operativo è diverso, ma sono entrambi "Unix", perciò seguono gli stessi standard, di conseguenza sono "compatibili" a livello di sorgenti.....

cioè se installi le applicazioni da sorgente girano sia su Linux che su BSD..... quasi sempre.....
alcune applicazioni Linux necessitano di piccole modifiche per girare su BSD e viceversa.

KDE, Gnome, X.org, Open Office, The Gimp e molti altri li trovi come precompilati su BSD.

Manuale FreeBSD
__________________
Cos'è Linux - Prima di installare Linux - Decalogo Linux - Introduzione a Linux - Linux How To

A cosa serve Dio se c'è google?
In ogni gruppo o comunità c'è un imbecille: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Fugazi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2008, 12:06   #3
YellowT
Senior Member
 
L'Avatar di YellowT
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Aosta - Torino
Messaggi: 2296
bene, farò qualche test allora.. Grazie
YellowT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2008, 12:06   #4
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
il kernel BSD e' uno unix a tutti gli effetti (mentre linux e' un kernel UNIX-Like e riscritto da zero); la quasi totalita' delle applicazioni si compila tranquillamente con un sistema di port e una parte di quelle applicazioni closed che esistono per gnu/linux ma non per bsd, possono essere eseguite attraverso il layer di emulazione dei binari gnu/linux.
il vantaggio di linux rispetto ad un kernel bsd e' il suo maggior supporto alle periferiche oltre (ma questa e' una mia opinione che potrebbe tranquillamente essere smentita in varie forme) ad un migliore livello prestazionale.
d'altro canto, il kernel bsd e' decisamente solido ed adatto a macchine di produzione anche critiche.

my 2 cents
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2008, 12:22   #5
alfgt
Senior Member
 
L'Avatar di alfgt
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Teramo
Messaggi: 392
Discendono tutti dallo stesso progenitore. BSD usa un kernel diverso ma sempre monolitico/modulare. Gli standard sono POSIX per entrambi quindi la maggior parte dei sorgenti sono intercambiabili previa ricompilazione. Si dice molto bene delle performance di rete e della sicurezza (OpenBSD su tutte le distro) e della stabilità.

http://people.freebsd.org/~murray/bsd_flier.html

A parte le caratteristiche tecniche ti dico personalmente: ho provato OpenSolaris e FreeBSD per mio diletto ma non ho mai trovato nulla che mi convincesse a tenerle (molte device non erano neanche supportate dal kernel, neanche ricompilndo...). Uso linux da 8 anni ormai e non sono mai rimasto deluso. Si sarà sviluppato in modo un po' caotico ma è un modo secondo me molto più attivo e innovativo oltre che più user-friendly. Consiglio: se ti vuoi fare del male prova magari sul muletto o un pc non di produzione.
__________________
Asus PRO H610M-C CSM - Intel I5 12400 - Crucial 16GB DDR5 - Samsung 960 M.2
https://www.alfredocentinaro.it
alfgt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2008, 12:44   #6
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
Quote:
Originariamente inviato da alfgt Guarda i messaggi
Si dice molto bene delle performance di rete e della sicurezza (OpenBSD su tutte le distro) e della stabilità.
se pensi che lo stack tcp/ip di freebsd viene usato da windows...

Quote:
A parte le caratteristiche tecniche ti dico personalmente: ho provato OpenSolaris e FreeBSD per mio diletto ma non ho mai trovato nulla che mi convincesse a tenerle (molte device non erano neanche supportate dal kernel, neanche ricompilndo...).
io ho dei server con freebsd senza mai un problema di sorta: ottima solidita' del kernel (meno bug = meno exploit), stabilita' eccezionale, niente comportamenti strani, uptime prossimi all'anno..
Quote:
Uso linux da 8 anni ormai e non sono mai rimasto deluso. Si sarà sviluppato in modo un po' caotico ma è un modo secondo me molto più attivo e innovativo oltre che più user-friendly. Consiglio: se ti vuoi fare del male prova magari sul muletto o un pc non di produzione.
beh, secondo me il metodo di sviluppo attuale del kernel e' sbagliato: col 2.4 non si sono mai avuti tutti sti problemi e prima di far entrare qualcosa nel kernel veniva testato in un ramo sperimentale, mentre ora il test lo fanno gli utenti...
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2008, 15:22   #7
Herod2k
Senior Member
 
L'Avatar di Herod2k
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
Quote:
Originariamente inviato da eclissi83 Guarda i messaggi
il kernel BSD e' uno unix a tutti gli effetti (mentre linux e' un kernel UNIX-Like e riscritto da zero); la quasi totalita' delle applicazioni si compila tranquillamente con un sistema di port e una parte di quelle applicazioni closed che esistono per gnu/linux ma non per bsd, possono essere eseguite attraverso il layer di emulazione dei binari gnu/linux.
il vantaggio di linux rispetto ad un kernel bsd e' il suo maggior supporto alle periferiche oltre (ma questa e' una mia opinione che potrebbe tranquillamente essere smentita in varie forme) ad un migliore livello prestazionale.
d'altro canto, il kernel bsd e' decisamente solido ed adatto a macchine di produzione anche critiche.

my 2 cents
citando da OSSBLOG
Le novità di questo rilascio sono numerose ma vale sicuramente la pena citare il miglior supporto ai sistemi multi-core / multi-processore tanto da spingere gli sviluppatori ad affermare che in certe situazioni FreeBSD 7 risulta più veloce del 15% rispetto Linux 2.6.22


a parte gli scherzi scrivo solo per dire che qui su questo forum c'è il BSD users group, per maggiori info
Herod2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2008, 15:34   #8
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
Quote:
Originariamente inviato da Herod2k Guarda i messaggi
vale sicuramente la pena citare il miglior supporto ai sistemi multi-core / multi-processore tanto da spingere gli sviluppatori ad affermare che in certe situazioni FreeBSD 7 risulta più veloce del 15% rispetto Linux 2.6.22
appunto, multicore e multiprocessore... non tutti hanno un dual core o un smp di processori monocore... e ad ogni modo, prima di questa release non e' sicuramente piu' performante di linux.

cia :P
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2008, 19:33   #9
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da eclissi83 Guarda i messaggi
il vantaggio di linux rispetto ad un kernel bsd e' il suo maggior supporto alle periferiche oltre (ma questa e' una mia opinione che potrebbe tranquillamente essere smentita in varie forme) ad un migliore livello prestazionale.
Se con maggiore intendi un numero maggiore di periferiche ok, ma la qualità è decisamente varia... con FreeBSD la scelta è decisamente inferiore, ma in generale quando una periferica è supportava va che è un piacere, in linux non sempre è così purtroppo. Ovvio che se la scelta è tra un driver traballante e un non-driver, a volte può andare meglio il primo .
Il motivo per cui quando posso uso freebsd non è tanto il kernel cmq, quanto lo (la?) userland. I tool mi sembrano in generale più intuitivi e semplici da usare/configurare da linea di comando, laddove nella maggior parte delle distribuzioni linux mi sembra che o si fa affidamento ai tool "di alto livello", oppure bisogna armarsi di pazienza e man pages per andarne fuori.
Ma magari sono solo io che sto diventando vecchio e sono abituato da tanto ad usare freebsd .
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2008, 12:38   #10
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
Quote:
Originariamente inviato da marco.r Guarda i messaggi
Se con maggiore intendi un numero maggiore di periferiche ok, ma la qualità è decisamente varia...
si intendo un numero maggiore di periferiche, non son stato molto chiaro hai ragione
Quote:
con FreeBSD la scelta è decisamente inferiore, ma in generale quando una periferica è supportava va che è un piacere, in linux non sempre è così purtroppo.
a livello desktop l'ho usato pochissimo ed ai tempi della 5.3 - 5.4, ora pare siano migliorati parecchio.
Quote:
Ovvio che se la scelta è tra un driver traballante e un non-driver, a volte può andare meglio il primo .
sempre che questo traballio del driver non porti altri problemi..
Quote:
Il motivo per cui quando posso uso freebsd non è tanto il kernel cmq, quanto lo (la?) userland. I tool mi sembrano in generale più intuitivi e semplici da usare/configurare da linea di comando, laddove nella maggior parte delle distribuzioni linux mi sembra che o si fa affidamento ai tool "di alto livello", oppure bisogna armarsi di pazienza e man pages per andarne fuori.
Ma magari sono solo io che sto diventando vecchio e sono abituato da tanto ad usare freebsd .
il sistema dei ports e' ben fatto (quello di gentoo e' molto simile) e sinceramente non trovo cosi' tante differenze con gnu/linux. sicuramente e' una questione di abitudine, sono entrambi degli ottimi sistemi... il vantaggio di freebsd e' che c'e' un unico team di sviluppo kernel e sistema base, cosa impossibile su una qualsiasi distro gnu/linux

ciao!
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v