Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-01-2008, 10:30   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...idi_23995.html

Seagate prende atto dei poco convincenti vantaggi prestazionali delle soluzioni ibride e annuncia la volontà di cambiare rotta verso soluzioni più interessanti

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 10:37   #2
floc
Senior Member
 
L'Avatar di floc
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3731
ma buttateli via sti dischi ibridi, tanto non ve li compriamo... Vogliamo gli SSD
floc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 10:39   #3
killer978
Senior Member
 
L'Avatar di killer978
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Benevento
Messaggi: 8552
Non capisco perche non mettano memorie flash maggiori tipo 4 o 8Gb su sti dischi ibridi!! non è detto che debbano costare x forza uno sproposito, oggi si trovano ovunque pen drive da 8gb a meno di 30€

Un bel Samsung 750gb ibrido con flash da 4gb, sarebbe una manna dal celo , gli metti tutto l'os nella flash
killer978 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 10:42   #4
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Per me i dischi ibridi sono il futuro. Certo 256 MB sono ridicoli, ma 8-16 GB li vedo interessanti accoppiati ad una HD tradizionale da 250-500 GB.
E visto che memorie da 4GB si trovano anche meno di 20 Eur (e calano ogni giorno), il prezzo non dovrebbe essere proibitivo.

In questo modo gran parte delle librerie dell'OS e delle attività di swapping finirebbero su memoria statica (con ovvi vantaggi nella velocità di accesso), mentre il grosso dei dati che occupa spazio ma cambia poco rimarrebbe su HD tradizionale.
Criceto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 10:47   #5
cacchione
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1245
se si potesse installare il sistema operativo e i programmi sulle compact flash o secure digital... c'è da considerare che per ora queste non sono -in genere- più veloci degli hard disk. (misurato una sd adata 150x: 11 mb/s in lettura ed 9 in scrittura)
cacchione è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 10:48   #6
magilvia
Senior Member
 
L'Avatar di magilvia
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
Inutili! Noi vogliamo un prodotto "basato su memoria flash, estremamente veloce e non paragonabile con quanto attualmente sul mercato" !!!
magilvia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 11:04   #7
lorynz
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 364
Quote:
Originariamente inviato da killer978 Guarda i messaggi
Non capisco perche non mettano memorie flash maggiori tipo 4 o 8Gb su sti dischi ibridi!! non è detto che debbano costare x forza uno sproposito, oggi si trovano ovunque pen drive da 8gb a meno di 30€

Un bel Samsung 750gb ibrido con flash da 4gb, sarebbe una manna dal cielo , gli metti tutto l'os nella flash
si, ma una penna usb da 8gb a 30€ ha una velocità di lettura che rasenta i 5MB al secondo... se pensi che un hdd sta come minimo sui 40...

gli ssd di buona fattura sono migliori nell'accesso sequenziale ai dati (100MB/s per disco), ma per ora nell'accesso casuale in scrittura gli hdd comuni sono ancora migliori e non di poco.

c'è poco da fare, dobbiamo aspettare, io dico dai 3 ai 5 anni, per beneficiare veramente a pieno di questi ssd con velocità ragguardevoli (200-300MB/s) e prezzi un pò più alti dei normali hdd.

inoltre è assai probabile che per un lungo periodo (6-8 anni) il costo al GB sia assai più favorevole agli hdd, quindi chi vorrà un grande spazio di archiviazione ad un costo basso dovrà guardare sempre al disco rigido.

non dimentichiamoci poi che un hdd è capace di mantenere i dati più a lungo e con più sicurezza di un ssd che invece, almeno per ora, tende a perdere i dati molto più velocemente!
__________________
Ho fatto affari con fabio80s, Ganondorf, zappetta e moscato, tutto ok

Ultima modifica di lorynz : 24-01-2008 alle 12:00.
lorynz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 11:12   #8
Arus85
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 74
lorynz finiscila di dire vaccate please!
i dischi SSD hanno velocità di scrittura e lettura che NON VARIANO tra sequenziale e casuale... sono chip!!! gli hdd tradizionali hanno quei due valori solo perchè sono meccanici... e sai... le testine devono spostarsi tra una circoferenza e l'altra del disco. un segnale elettrico ti pare che possa introdurre ritardi in un centimetro di chip????

inoltre illuminaci su dove hai letto che gli SSD perdono i dati più dei tradizionali HDD!? la perdita di magnetizzazione dei dischi è PROVATA nel tempo... la perdita di "polarizzazione elettrica" (o come si dice) ?
Arus85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 11:25   #9
Cialtrone
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 31
Sia la memorizzazione su FLASH che quella magnetica tendono a perdersi nel tempo..cmq si parla sempre di parecchi anni..cmq il sistema x incrementare la velocità delle flash è semplicemente quello di far lavorare in parallelo molti chip..la larghezza di banda aumenta linearmente con il numero di chip..è sicuramente una questione di costi la vera questione..
Cialtrone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 11:28   #10
Arus85
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 74
"I dischi a stato solido si basano sulla memoria flash di tipo NAND per l'immagazzinamento dei dati, ovvero sfruttano l'effetto tunnel per modificare lo stato elettronico di celle di transistor; per questo essi non richiedono parti meccaniche e magnetiche (dischi, motori e testine), portando notevoli vantaggi per la sicurezza dei dati."
citato testualmente da wikipedia.

e al momento attuale il problema può essere solo il numero di RI-scritture... che va da 10.000 a 1.000.000. ma non c'entra nulla con la perdita di dati... si parla solo di RI-scrittura.
Arus85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 11:38   #11
schwalbe
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1829
Forse scappa che un una flash si danneggia con l'uso, ovvero a forza di riscrivere le celle si arriva al danneggiamento. Per questo non è indicata per usi intensivi, come swap, cache e file temporanei.
Per dargli più "affidabilità" bisogna che la memoria sia molto superiore al dichiarato, in maniera da rimappare le celle che man mano si guastano. Per questo motivo non costerà mai come le schede o pen drive di pari memoria.
schwalbe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 11:42   #12
lorynz
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 364
Quote:
Originariamente inviato da Arus85 Guarda i messaggi
lorynz finiscila di dire vaccate please!
i dischi SSD hanno velocità di scrittura e lettura che NON VARIANO tra sequenziale e casuale... sono chip!!! gli hdd tradizionali hanno quei due valori solo perchè sono meccanici... e sai... le testine devono spostarsi tra una circoferenza e l'altra del disco. un segnale elettrico ti pare che possa introdurre ritardi in un centimetro di chip????

inoltre illuminaci su dove hai letto che gli SSD perdono i dati più dei tradizionali HDD!? la perdita di magnetizzazione dei dischi è PROVATA nel tempo... la perdita di "polarizzazione elettrica" (o come si dice) ?

vaccate? capisco che non puoi essere daccordo, che magari sbaglio io, ma se ti fermassi a pensare 2 minuti in più, forse....

gli hdd meccanici, quelli che sia io che tu abbiamo nel computer, hanno una testina che si sposta per leggere i dati(ma va!) quindi sono più lenti di un ssd.
ho pure smontato un hdd uno un mesetto fa per vedere come funzionava dal vivo, ti consiglio di farlo, è uno spettacolo. (ovviamente era un vecchio hdd che non userò mai più)

cmq gli ssd sono migliori in tantissime cose, ma quando gli dici di scrivere dei dati, sopratutto se molti dati alla volta, le loro prestazioni crollano letteralmente. mi riferivo a questo, mi son spiegato male....

per quanto riguarda i dati, avevo letto da qualche parte che c'era una garanzia sui dati di almeno 10 anni, certo, i tempi cambiano e le cose migliorano, ma dopo lo scotto dei cd o dei dvd, venduti con "garanzia dei dati" a 100 anni e poi in realtà dopo appena 3-5 anni sarebbe già il caso di rimasterizzarli, capisci che un hdd ora come ora è un pò più affidabile. almeno questo è il mio pensiero.


inoltre come aggiungi tu, dopo un certo numero di riscritture i pericoli aumentano, cosa non da poco! MA aggiungo io, è OVVIO che la cosa milgiorerà col tempo!
__________________
Ho fatto affari con fabio80s, Ganondorf, zappetta e moscato, tutto ok

Ultima modifica di lorynz : 24-01-2008 alle 12:01.
lorynz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 11:54   #13
D3stroyer
Senior Member
 
L'Avatar di D3stroyer
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 3567
no, basta, non mi accontento piu', ora voglio una flash da 320gb e guai al mondo se cambia dimensioni rispetto a una da 256mb!

Secondo me stiamo esagerando, provate voi a progettarvi un disco ibrido..
D3stroyer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 12:15   #14
Evanghelion001
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 404
se mettono 4 o 8 GB, nessuno compra gli ibridi
se mettono 256MB non cambia molto con windows..

sono proprio curioso!
Evanghelion001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 12:46   #15
bLaCkMeTaL
Senior Member
 
L'Avatar di bLaCkMeTaL
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ...sul web.
Messaggi: 696
e vai che si inventano una nuova modalità: flash RAID 0 o flash RAID 1, con un nuovo cavo, un nuovo standard e nuove schede madri!!!
bLaCkMeTaL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 13:17   #16
Bluknigth
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1734
La mia impressione è che dischi ibridi progettati ora come ora non siano una grande idea. In pratica i 256 MB sono una cache tra il disco e la cache Ram del disco ma serve veramente a poco.

Credo che sarebbe più intelligente avere dei dischi con capacità da 16GB Flash ad alte performanca e una parte tradizionale da 200GB per l'archiviazione dei dati.

Se poi riuscissero a gestire tramite un tool che segni i file più utilizzati e li sposti sulla parte flash, magari nei momenti di scarso utilizzzo. Meglio se fosse gestito in HW.

Ok lo so sto sognando, pertanto credo che si passerà direttamente ai dischi SSD qunando questi saranno abbordabili.

A dire il vero credo che questa storia dei dischi ibridi sia "spinta" dai produttori di dischi tradizionali per "riciclare" le meccaniche dei dischi tradizionali. Inoltre in questo campo sarebbero ancora primattori, ma nel campo flash hanno molto da temere (verbatim, kingston, sandisk ecc).
Bluknigth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 13:55   #17
gianni1879
Bannato
 
L'Avatar di gianni1879
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
questi dischi ibridi mi sembrano un pò una presa in giro, con questa quantità ridicola di flash, si sbrighino invece con gli Ssd a prezzi umani, già con 30/50Gb si comincia a far qualcosa di serio
gianni1879 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 13:59   #18
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da killer978 Guarda i messaggi
Non capisco perche non mettano memorie flash maggiori tipo 4 o 8Gb su sti dischi ibridi!! non è detto che debbano costare x forza uno sproposito, oggi si trovano ovunque pen drive da 8gb a meno di 30€

Un bel Samsung 750gb ibrido con flash da 4gb, sarebbe una manna dal celo , gli metti tutto l'os nella flash
i chip delle penne sono economici, sui dischi veri vanno messi chip di altissima qualità perchè devono durare anni. concordo con tutti che questi ibridi sono ridicoli, sui desktop uno si metterà 2 dischi, uno piccolo ssd e uno grande a piatti

nei notebook penso che inizieranno a fare MB con il SSD saldato e il classico 2.5" esterno, così costerebbe molto meno
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 15:32   #19
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
Quote:
Originariamente inviato da lorynz Guarda i messaggi
per quanto riguarda i dati, avevo letto da qualche parte che c'era una garanzia sui dati di almeno 10 anni, certo, i tempi cambiano e le cose migliorano, ma dopo lo scotto dei cd o dei dvd, venduti con "garanzia dei dati" a 100 anni e poi in realtà dopo appena 3-5 anni sarebbe già il caso di rimasterizzarli
Per i dvd-ram?

I dischi ibridi dovrebbero ridurre il tempo di avvio del sistema operativo?
Perchè gli hd fanno da collo di bottiglia all'avvio? Hd attuali da 20 MB/S e di più? A me sembra che il rallentamento sia i calcoli che la cpu deve fare, e i dati li arrivano velocemente senza rallentarla.
L'ultimo pc che avevo si avviava soltanto in vari secondi, era bellissimo. Per spegnersi un secondo e mezzo, letterale; però prima di installare i driver Iomegaware dello ZIp.
Il s.o. dovrebbe essere migliorato per un avvio più veloce, non l'hd.
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 16:58   #20
magilvia
Senior Member
 
L'Avatar di magilvia
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
Quote:
I dischi ibridi dovrebbero ridurre il tempo di avvio del sistema operativo?
Perchè gli hd fanno da collo di bottiglia all'avvio? Hd attuali da 20 MB/S e di più? A me sembra che il rallentamento sia i calcoli che la cpu deve fare, e i dati li arrivano velocemente senza rallentarla.
Non gli ibridi. Gli SSD. E gli HD sono l'unico vero collo di bottiglia e non 20 MB/s ma anche quelli da 80 MB/s. Altro che calcoli: è il seek time che frega. La redazione stessa ha visto un boot da freddo di windows su SSD in 2 secondi.
magilvia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1