Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-01-2008, 08:11   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...tal_23987.html

Western Digital propone una nuova linea di dischi rigidi a basso consumo chiamata GreenPower

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 08:19   #2
gas78
Senior Member
 
L'Avatar di gas78
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bologna
Messaggi: 1291
Ottimo,
direi che una riduzione dei consumi e della rumorosita' non puo' che essere un segnale positivo !

[stupid mode ON]
Speravo in una animazione piu' simpatica.. (tipo quella del perpendicular recordin x intenderci )
[stupid mode OFF]
__________________
-Gas-
gas78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 08:43   #3
Crux_MM
Senior Member
 
L'Avatar di Crux_MM
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Napoli IN Provincia :asd:
Messaggi: 1601

Bell'animazione, fa capire bene quello d cui si parla!
Ottimo l'abbassamente dei consumi, vibrazioni, calore!
Ecco!finalmente un occhio alla bolletta ci va!
Crux_MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 08:59   #4
Dexther
Senior Member
 
L'Avatar di Dexther
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 26286
penso che sia la direzione giusta
Dexther è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 09:10   #5
v1nline
Senior Member
 
L'Avatar di v1nline
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Treviso provincia
Messaggi: 2933
i samsung consumano già meno della concorrenza (si puo notare dal fatto che si scaldano pochissimo) e sono anche più silenziosi, con quasi pari prestazioni. bisogna vedere quanto performanti sono questi nuovi WD
v1nline è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 09:26   #6
adz
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 225
chissà però se il disco deve pescare tanti dati se quel movimento lento è sufficiente :P
adz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 09:30   #7
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Dunque...

# IntelliPower: è un sistema che punta a bilanciare velocità di rotazione, tranfer rate e algoritmi di caching in modo da diminuire i consumi energetici e garantire un livello prestazionale adeguato;
# IntelliSeek: calcola la velocità di rotazione ottimale per la ricerca dei cluster, riducendo consumi, rumore e vibrazioni. Sul sito di WD è disponibile un'animazione che illustra il funzionamento di questa tecnologia;

Come ebbi a dire a suo tempo quando le prime unità W.D dotate di tecnologia "innovativa" "IntelliSeek" (che non è innovativa dato che Seagate per prima nella sua linea di hard disk "a dischi rotanti" Cheetah ha progettato ed utilizzato il sistema di posizionamento del gruppo testine "JustInTime") , non si tratta di "variare" il numero di giri del motore spindle (non si varia la velocità di rotazione) bensì l'algoritmo di seeking interno al firmware (ciò che un tempo si chiamava microcodice) provvede allo spostamento del gruppo testine sul cilindro che sarà interessato al passaggio del settore da leggere.
In questo modo si evita di produrre vibrazioni meccaniche che si ripercuotono poi sull'ultima fase di "inseguimento" della traccia (una volta che il servosistema abbia terminato le varie fasi di accelerazione-decelerazione richieste nello spostamento multi cilindro).
Non si varia la velocità di rotazione dato che questo sì, richiederebbe dei "lunghi" transitori di corrente e conseguente aumento della potenza dissipata (ciò che si vuole evitare invece).
Non si varia la velocità di rotazione come invece accade con le unità ottiche C.L.V stante il differente utilizzo che viene fatto quanto a "distribuzione" dei settori sui cilindri disponibili per memorizzazione dati utente e non (servo settori ad esempio).
Seagate introdusse il sistema "JustInTime" sulla sua prima unità 15 kR.P.M denominata "X15" proprio per diminuire i tempi di settling del gruppo testine una volta "arrivato" sul cilindro interessato; tramite le SeaTools Enterprise edition è possibile selezionare proprio i profili di seeking tra i quali è presente il sistema "JustInTime".
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 10:07   #8
sinergine
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 9237
Se vai sul sito WD a controllare vedrai invece che la velocità dei piatta varia da 5400 a 7200 e dalle prime recensioni consuma sui 4-5 watt in idle contro gli 8-9 dei concorrenti mentre in seek rimane sui valori standard
sinergine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 10:43   #9
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Io...

...mi riferisco al solo sistema IntelliSeek per il quale non è prevista la variazione della velocità d irotazione del motre spindle (IntelliSeek - Calculates optimum seek speeds to lower power consumption, noise and vibration.).
Rimango scettico sul fatto che il motore spindle, anche delle unità da 3.5 pollici di form factor, sia abilitato a variare la sua velocità di rotazione.
I transitori che ci sono sicuramente aumentano la latenza di accesso ai dati...
Poi quanto tempo è richiesto per le "continue" accelerazioni da 5400 a 7200 giri/minuto ?
Anche I.B.M con le sue unità Deskstar poteva variare la velocità di rotazione arrivando a circa 3000 giri/minuto ma il transitorio per arrivare a regime verso i 7200 giri/minuto non è proprio "contenuto".
Senza contare lo stress elettromeccanico.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 11:13   #10
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Conferma...

...il sistema IntelliSeek non varia la velocità di rotazione del motore spindle.
Esso agisce (come anche Samsung nelle sue incarnazioni di SoftSeek) variando le pendenze dei profili di accelerazione/decelerazione della corrente richiesta per il comando del motore a "bobina mobile" V.C.M che si occupa di servo posizionare il gruppo testine.
Questo è desunto da documenti W.D.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 11:14   #11
sinergine
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 9237
infatti,
credo che sia intellipower a far variare la velocità di rotazione dei piatti

poi per il tempo di accesso ai dati ecco una review:
sinergine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 13:44   #12
totalblackuot75
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Capri
Messaggi: 1367
isomma una specie di Speedstep di intel:-)))
totalblackuot75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 13:50   #13
giovonni
Senior Member
 
L'Avatar di giovonni
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Velletri (RM)
Messaggi: 2774
Facciamoci due conti va.
Mettiamoci a 5W (massimo risparmio).
5W * (24x365 ore annue) = 43,8kW

Considerando che il KWh costa attualmente sui 14€urocent, stiamo sui 6€ annui e poco di più (al cambio fa 8.76$i al massimo, cacchio oggi è a 1.46 l'euro sul dollaro).

E su tutto questo non ho considerato che i famosi "dollari" sono per gli americani e non credo proprio che in america il kW costi come da noi

Cosiderate pure che ho assunto il pc sempre acceso e il disco che risparmia SEMPRE 5W (condizione prevedibilmente ottimistica no?)

mah sta pubblicità: una cosa è dire massimo risparmio possibile per un extraterrestre 8.5$ e altra cosa è dire "si attesta sui 10$ per l'utente finale".

Cmq per concludere vorrei dire una cosa sola: volendo potremmo dotare le mobo di una scheda video integrata che si possa lasciare accesa sempre spegnendo la vga cazzutissima quando non serve risparmiando kWh a gogo e invece ci andiamo ad inventare come rallentare gli unici componenti veramente lenti del pc, andando a risparmiare una miseria...
Ditemi voi se è una cosa intelligente o comunque sia possa interessare all'utente medio...
Sì ok, non crocifiggetemi con le multinazionali che ci risparmiano molto perchè i dischi sono tanti, qua si parla di UTENTE FINALE

Ultima modifica di giovonni : 24-01-2008 alle 13:54.
giovonni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 15:59   #14
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
Quote:
Originariamente inviato da Marco71 Guarda i messaggi
Anche I.B.M con le sue unità Deskstar poteva variare la velocità di rotazione arrivando a circa 3000 giri/minuto ma il transitorio per arrivare a regime verso i 7200 giri/minuto non è proprio "contenuto".
Senza contare lo stress elettromeccanico.
Figata! E' sempre stato il mio sogno. Lasciare il portatile acceso (in quelle rare volte che succede) con lo schermo spento e l'hd con i giri al minimo per poter scaricare il file (e con 5 KB/S potrebbe girare veramente basso).
Ci sono sw che modificano a comando gli RPM?

Quote:
Originariamente inviato da giovonni Guarda i messaggi
Facciamoci due conti va.
Mettiamoci a 5W (massimo risparmio).
5W * (24x365 ore annue) = 43,8kW

Considerando che il KWh costa attualmente sui 14€urocent, stiamo sui 6€ annui e poco di più (al cambio fa 8.76$i al massimo, cacchio oggi è a 1.46 l'euro sul dollaro).

E su tutto questo non ho considerato che i famosi "dollari" sono per gli americani e non credo proprio che in america il kW costi come da noi

Cosiderate pure che ho assunto il pc sempre acceso e il disco che risparmia SEMPRE 5W (condizione prevedibilmente ottimistica no?)

mah sta pubblicità: una cosa è dire massimo risparmio possibile per un extraterrestre 8.5$ e altra cosa è dire "si attesta sui 10$ per l'utente finale".

Cmq per concludere vorrei dire una cosa sola: volendo potremmo dotare le mobo di una scheda video integrata che si possa lasciare accesa sempre spegnendo la vga cazzutissima quando non serve risparmiando kWh a gogo e invece ci andiamo ad inventare come rallentare gli unici componenti veramente lenti del pc, andando a risparmiare una miseria...
Ditemi voi se è una cosa intelligente o comunque sia possa interessare all'utente medio...
Sì ok, non crocifiggetemi con le multinazionali che ci risparmiano molto perchè i dischi sono tanti, qua si parla di UTENTE FINALE
Se si può risparmiare su una cosa è sempre intelligente, indifferentemente dal resto. A proposito di utenti finale tenere una luce accesa al posto di due si risparmia (semplificando) il 50%, altro che il 5% che alcuni gestori elettrici pubblicizzano. Ritornando al mondo informatico se tieni il acceso il computer 24 ore su 24 è normale, e giusto, che paghi. Non state a guardare i 10 euro o più all'anno che non sono niente.
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2008, 19:18   #15
lepre84
Senior Member
 
L'Avatar di lepre84
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1800
Quote:
Originariamente inviato da v1nline Guarda i messaggi
i samsung consumano già meno della concorrenza (si puo notare dal fatto che si scaldano pochissimo) e sono anche più silenziosi, con quasi pari prestazioni. bisogna vedere quanto performanti sono questi nuovi WD
per chi come me compra solo WD.....
lepre84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2008, 08:50   #16
jined
Senior Member
 
L'Avatar di jined
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
beh..

Bisogna sempre ricordare che hanno 32mb di cache...

La casa da la transfer rate interna a oltre 1gb al secondo.. :X

Non credo che siano più lenti dei caviar standard, credo che siano uguali se non più performanti, e ottimizzati per un risparmio energetico.

E cmq un hd che deve dissipare meno calore e ha una seek ottimizzata, vive davvero 100 anni !!
jined è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2008, 08:52   #17
jined
Senior Member
 
L'Avatar di jined
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
E poi è sempre un TB!!! Evviva lo spazio...
jined è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2008, 04:41   #18
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Da quanto avevo letto qualche settimana fa (recensione) si direbbe che i Green Power siano dei 5400 rpm, e non 7200

Resta comunque una buona cosa, per chi non è un maniaco dei numeri

Mi risulta inoltre che dovrebbero essere utilizzati all'interno dei nuovi HD esterni di WD, Mybook Home edition.

I Samsung Spinpoint serie S consumano anche loro pochissimo, e sono dei 7200 RPM, ma un po' di concorrenza aiuta sempre (noi poveri consumatori :-D )
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2008, 12:38   #19
giovonni
Senior Member
 
L'Avatar di giovonni
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Velletri (RM)
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da uvz Guarda i messaggi
Se si può risparmiare su una cosa è sempre intelligente, indifferentemente dal resto. A proposito di utenti finale tenere una luce accesa al posto di due si risparmia (semplificando) il 50%, altro che il 5% che alcuni gestori elettrici pubblicizzano. Ritornando al mondo informatico se tieni il acceso il computer 24 ore su 24 è normale, e giusto, che paghi. Non state a guardare i 10 euro o più all'anno che non sono niente.
Secondo me invece le risorse per la ricerca non sono infinite e pertanto andrebbero puntualizzate nei campi dove ce n'è maggior bisogno... è un punto di vista, è chiaro
Il discorso del 5% e del 50% non l'ho capito, mi sembra troppo ovvio per essere un motivo di discussione.
giovonni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2008, 20:03   #20
Sawato Onizuka
Senior Member
 
L'Avatar di Sawato Onizuka
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Altrove (eh, magari vicino una certa base....chissà)
Messaggi: 4228
Quote:
Originariamente inviato da giovonni Guarda i messaggi
Considerando che il KWh costa attualmente sui 14€urocent, stiamo sui 6€ annui e poco di più (al cambio fa 8.76$i al massimo, cacchio oggi è a 1.46 l'euro sul dollaro).
ah sì ? qui però costa 3 volte meno

uhm, possibile che l'AAKS sia così in ritardo di ms rispetto alla concorrenza ??? A novembre vidi un pc nuovo assemblato da un amico e l'AAKS sfigurava solo alla presenza di un raptor nei giochi
__________________
Nothing Phone 2a 12/256 + MSI B660M MORTAR, i7 13700F, Goodram 2x16 - 3600, PNY XLR8 4060ti 16GB, Enermax D.F. X 850W, Corsair 275r Airflow, LG 27GN800
Topic Ufficiale Audio REALTEK
Sawato Onizuka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1