|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
[Database] Secondo voi questo schema E-R è corretto (panico pre esame)
Allora...ho qualche dubbietto sulle relazioni unarie che mettono in relazione un'entità con se stessa.
Il testo dell'esercizio dice questo: 1) Costruire uno schema E-R logico che rappresenti il database di diversi Mobili e Accessori di arredamento per la casa. Il database deve essere disegnato in modo da evidenziare quali mobili (es. pensile A)siano eventualmente componibili con altri mobili (pensile B). Analogamente il database deve tenere memoria di quali accessori possono essere sovrapposti sui mobili, e su quali (ad es. lume da tavolo su scrivania). Inoltre ci interessa sapere a quale tipologia di ambiente appartengono gli oggetti (cucina, studio, bagno, letto, varie, ecc.). Si tenga conto delle seguenti specifiche : a) gli oggetti da considerare sono gli Oggetti e gli Ambienti ; b) l' entità Oggetto comprenderà indifferentemente mobili e accessori (lampade,vasi, tavolo ecc.); c) ogni oggetto ha un suo identificativo ed appartiene solo a un certo ambiente ; d) ogni oggetto ha un prezzo e un colore predominante; e) ogni ambiente ha un' identificativo ed una breve descrizione dell' ambiente. Evitare la ridondanza dei dati. Io ho fatto questo schema E-R: ![]() Praticamente le specifiche mi dicono esplicitamente che le due entità devono essere: OGGETTO ed AMBIENTE. Ogni oggetto appartiene solo ed esclusivamente ad un ambiente quindi lego OGGETTO ed AMBIENTE mediante la relazione APPARTENENZA tenendo presente nella cardinalità che un oggetto appartiene uno ed un solo oggetto mentre ad gni ambiente appartengono minimo uno e massimo n oggetti. Mi viene detto nelle specifiche che sia i mobili che gli accessori fanno parte indistintamente dell'entità OGGETTO, quindi sarà compito di chi opera sul db non inserire cavolate del tipo di 2 accessori componibili tra loro. Devo tuttavia tener traccia di due cose: 1) Tener traccia dei mobili componibili tra di loro, allora creo una relazione ricosiva tra OGGETTO e se stesso che chiamo: COMPONIBILE CON avente per chiave il codice dell'oggetto A ed il codice dell'oggetto B (così la coppia oggetto A ed oggetto B è univocamente determinata nella relazione). La cardinalità di questa relazione è (0,n) su entrambi i bracci che la uniscono all'entità OGGETTO in quanto un mobile può essere componibile con minimo altri 0 mobili e con un massimo di n mobili. 2) Tener traccia di quali accessori possono essere sovrapposti sui mobili (es: lume da tavolo su scrivania) ed uso un'altra relazione riscorsiva chiamata SOVRASTANTE. Ora visto che l'entità OGGETTO contiene indistintamente mobili ed accessori a differenza del precedente caso dove le colonne erano perfettamente simmetriche in questo caso l'ordine conta in quanto un accessorio può essere sovrapposto ad un mobili (lume su scrivania) ma non viceversa (non posso avere scrivania su lume ovviamente) allora bisogna stabilire i due ruoli che l'entità OGGETTO gioca nella relazione e lo faccio assegnando gli identificatori : sottostante e sovrastante alle linee uscenti della relazione ricorsiva e tali identificatori mi andranno a formare la mia chiave della relazione in questione. La cardinalità sulla linea "sovrastante" sarà (0,n) in quanto un mobile può essere sovastato da minimo 0 accessori e da massimo n accessori mentre la cardinalità sulla linea "sottostante" sarà (1,1) in quanto ogni accessorio sarà sopra contemporaneamente ad uno ed un solo mobile. Di quest'ultima cosa non sono sicurissimo al 100%. Cmq dite che come discorso generale ci può stare come schema E-R per le specifiche assegnate? Vi prego di farmi sapere...Lunedì ho esame e se non ho capito qualcosa ho poco tempo per cercare rimedio... Grazie Andrea |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:51.