|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Milano
Messaggi: 685
|
Elettricisti a me
Ciao ragazzi, sto svolgendo un progetto il cui scopo è la reingegnerizzazione, fornendo nuovi concept, di una forbice professionale per elettricisti. Chiunque faccia questo mestiere, o si sia dilettato, mi può fornire spunti per nuove funzioni che si possono applicare a questi strumenti per migliorare il lavoro.
Ad esempio dedicare una parte di lama come spelafili. Buttate giù tutte le idee che vi vengono in mente, una specie di Brainstorming. Grazie mille a tutti Spero mi possiate essere utili ![]() ![]() ![]() Il brainstorming è una tecnica di creatività di gruppo per far emergere idee volte alla risoluzione di un problema. Il risultato principale di una sessione di brainstorming può essere una completa soluzione del problema, una lista di idee per un approccio a una soluzione successiva, o una lista di idee che si trasformano nella stesura di un programma di lavoro per trovare in seguito una soluzione. (fonte Wikipedia.it) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
sarebbe molto comodo avere una sezione dedicata all'asportazione della guaina, dopo che l'hai recisa..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Milano
Messaggi: 685
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
beh.. un elettricista normalmente usera fili da 1.5-2.5, ma quelli con la guaina più difficile da levare sono quelli piccolissimi . E anche i multifilari..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Milano
Messaggi: 685
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Pesaro Auto: Alfa 159
Messaggi: 564
|
1.5 - 2.5 è l'area in mm2
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Near Trento
Messaggi: 2783
|
1,5 e 2,5 sono la sezione in mm2.
Una forbice con gli incavi per togliere l'isolamento esiste già, si chiama stripper. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Spoleto (PG), Il Sante
Messaggi: 2880
|
per inciso nelle forbici da elettricisti già esiste questa funzione, cmq i cavi a più usati sono da 1.5-2.5-4-6 mm2 (dagli elettricisti e sono i cavi usati negli impianti civili e commerciali) ma sono anche le sezioni che si riescono a tagliare con le forbici (cavi unipolari) i multipolari inguainati con le forbici difficilmente li tagli
![]()
__________________
firma in lutto |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2001
Città: ENNA
Messaggi: 893
|
Quote:
![]() con la forbice da elettricista se sei capace ci spelli tutto compreso il cavo fror a 2 o a 3... x quelli molto piccoli se si è capaci vanno bene anche le forbici oppure usate un accendino ![]() ![]() esiste gia un forbice di cui non ricordo il nome che basta infilarci il filo e premere spella il cavo in un'istante, ma non vedrete mai e poi mai un elettricista con un minimo di esperienza andare in giro con una forbice del genere ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: MILANO
Messaggi: 91
|
A mè servirebbe un forbice con cercafase integrato, così quando taglio
un filo di corrente si accende una lampada. ![]() Chissà magari xenom potrebbe anche studiare qualcosa con il puntatore laser ... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Spoleto (PG), Il Sante
Messaggi: 2880
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
firma in lutto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2001
Città: ENNA
Messaggi: 893
|
Quote:
![]() ![]() cmq assolutamente no...i normali cavi x hifi-audio.... li spelli molto + facilmente con un accendino che con la forbice... o anche il classico unipolare con il clore scioglie la guaina... "prova a spellare già un 5*10 senza incidere le guaine dei fili poi ne parliamo" bhe li si parla gia a livello industriale...li è solo ilò mi papi l'esperto ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Berghem! :D
Messaggi: 12
|
Quote:
![]()
__________________
Nerdology: the nerd anthology |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Milano
Messaggi: 685
|
Ora rispondo a tutti...grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Lucca
Messaggi: 1601
|
Esiste già la forbice con il cercafase integrato, in pratica avvicinando le forbici ad un filo percorso da corrente si accende un led sulle forbici.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Milano
Messaggi: 685
|
Cosa ne pensate di una crimpatrice per cavi RJ-45 inserita all'interno della forbice stessa???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Le crimpatrici per Rj costano ancora troppo... che comincino a venderle a non + di 5€...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Milano
Messaggi: 685
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2731
|
per saperlo bisognerebbe conoscerne ben bene il lavoro, e l'uso che ne fa delle forbici...
che non servono solo x tagliare e sbucciare cavi, peraltro di tipi diversissimi fra loro, ma x tagliare tubi, canalette e parti di contenitori elettrici in plastica, crearvici fori ed allargarli, pure sbavandoli, tagliare fascette, sottili lamine metalliche, grattare piccoli strati superficiali di ossidazioni e vernici, "limare" plastiche, dividere morsettiere ed etichette, aprire confezionamenti di vari prodotti, ecc. ecc. ecc. dunque uno strumento semplice e robusto, che possa essere usato anche un po' impropriamente, senza fronzoli utili solo in momenti determinati che lo rendano pesante e poco maneggevole, sia per il trasporto che per certi interventi in spazi ristrettissimi, e che in questo caso lo rendano anche più pericoloso limitando la visibilità e la portabilità ed aumentando le sporgenze ergo penso che per uso "generalista" le classiche forbici siano difficilmente modificabili, e negli anni i "modelli speciali" hanno avuto diffusioni ben limitate... a parte l'incavo su una lama vicino al perno, il dubbio amletico è: sono meglio quelle ricurve o quelle dritte? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:39.