|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 294
|
Calcolo della potenza assorbita da un resistore
Ciao vorrei sapere se è possibile calcolare quanta potenza assorbe un resistore, dato che nn esiste il valore riportato dalla fabbrica.
Dato che è un elemento passivo e nn attivo, nn è possibile effettuare la misura attraverso il multimetro. Altra cosa che vorrei capire è come mai il multimetro posizionato su ampère, sulla opportuna scala di misura, dovrebbe visualizzare il valore della corrente che passa in un circuito, interponendo i due elettrodi in un circuito. Detto questo il multimetro segna valore zero a circuito attivo. Mi sapete spiegare il perchè? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Trezzo sull'Adda (MI) Moto: Kawa ER-6n '07 Orange
Messaggi: 1614
|
Quote:
se il multimetro segna zero A vuol dire che il circuito è aperto, indi c'è qualcosa che non va. la potenza la calcoli facendo Voltaggio*corrente. Oppure Corrente^2*Resistenza, oppure V^2/R se hai un muyltimetro digitale avrà sicuramente la funzione "ohm" (come la chiamo io ![]() Può anche darsi che la corrente che passa sia così poca che il multimetro sia settato su un valore troppo alto (in caso di multimetro analogico) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6974
|
Questo resistore è già inserito in un circuito o è staccato? Non è che ha delle righe colorate sopra?
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 294
|
Quote:
@ciop71 Per resistore intendo qualunque elemento che assorbe. Altrimenti avrei detto resistenza ![]() ![]() Per capire meglio la questione vi propongo una resistenza che ha i colori cancellati e funziona. Come faccio a sapere per quale valore di resistenza è stata costruita? 2 esempio. Una lampadina a gioccia con filamento di tungsteno al suo interno. Nn è espresso alcun valore stampato sopra. Tenendo conto che la tensione è anche un incognita, dato che esistono tensioni da 110V, 220V, come facciamo a fare i calcoli? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
per misurare la resistenza il circuito DEVE essere inattivo XD metti il multimetro in ohm e te la misura, ci pensa lui ad alimentare il resistore. riguardo la lampadina, immagino tu voglia conoscere il wattaggio... beh, ammesso che i W di targa corrispondano ai W consumati, misuri la resistenza del filamento con il multimetro e in base alla tensione applicata sai il wattaggio.
esempio: lampadina misteriosa: -resistenza del filamento R=0,5 Ohm -Wattaggio --> @110V W=110*0,5=55W @220V W=220*0,5=110W eccetera ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 294
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2007
Città: MILANO
Messaggi: 91
|
Quote:
Se il multimetro segna zero, puoi aver sbagliato collegamenti, scala, untià di misura, o misurare AC invece di DC o viceversa... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Cassina Dè Pecchi MI
Messaggi: 33
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:54.