Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-12-2007, 14:35   #1
Dolphine
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 15
Canon 40D: quale obiettivo ?

Ho finalmente deciso di fare il grande passo e di regalarmi la mia prima reflex e dopo lunghe letture sul web la scelta è caduta sulla nuova Canon 40D.

Ora, però, per la scelta dell'ottica i dubbi si moltiplicano.

La scelta era tra il EF-S 17/85 USM IS (che credo di aver capito sia venduto in kit) e il magnifico EF-S 17/55 USM IS.

Che il secondo sia un altro mondo credo di averlo capito.

Mi rimane il dubbio, però, se il 17/85 sia davvero sottodimensionato per il tipo di macchina o se, quantomeno, "castri" le potenzialità della stessa.

Insomma al mio posto cosa fareste ?

Grazie!
Dolphine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 15:11   #2
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Il 17-85 IS no!
Il 17-55 IS è proprio fatto per la 40D!
Non vanificare un così bel corpo!
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 17:48   #3
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da Dolphine Guarda i messaggi
Ho finalmente deciso di fare il grande passo e di regalarmi la mia prima reflex e dopo lunghe letture sul web la scelta è caduta sulla nuova Canon 40D.

Ora, però, per la scelta dell'ottica i dubbi si moltiplicano.

La scelta era tra il EF-S 17/85 USM IS (che credo di aver capito sia venduto in kit) e il magnifico EF-S 17/55 USM IS.

Che il secondo sia un altro mondo credo di averlo capito.

Mi rimane il dubbio, però, se il 17/85 sia davvero sottodimensionato per il tipo di macchina o se, quantomeno, "castri" le potenzialità della stessa.

Insomma al mio posto cosa fareste ?

Grazie!
Qualsiasi cosa "castra" in realtà un sensore APS-C da 10 Mpixel... almeno come risoluzione.
Il 17-55is è uno di quelli che lo castra meno dato che, oltre ad essere progettato per quel formato di sensore, è un'ottica di elevata qualità.
Il 17-85is a confronto è un'ottica base.
Poi dipende da cosa cerchi nell'obiettivo e a che ti serve... un 85 1.2 L probabilmente risolve meno linee del 17-55is, ma è dannatamente più cazzuto
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 12:24   #4
Dolphine
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 15
Diciamo che mi piaceva l'idea di partire con un'ottica con un ampio range di utilizzo. E in questo senso entrambi gli obiettivi farebbero al mio caso, anche se con risultati (e costi) ben differenti.

Piuttosto ciò che un po' mi frena nell'acquisto del 17-55, è il fatto che sia un EF-S, per cui niente full frame.

E questo si scontra con la ragionevole ricerca di un oggetto che rimanga nella borsa anche una volta che cambierò il corpo macchina. Ovviamente ammesso, e non concesso, che in futuro il Full frame diventi lo standard.

Sbaglio ?
Dolphine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 12:34   #5
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da Dolphine Guarda i messaggi
Diciamo che mi piaceva l'idea di partire con un'ottica con un ampio range di utilizzo. E in questo senso entrambi gli obiettivi farebbero al mio caso, anche se con risultati (e costi) ben differenti.

Piuttosto ciò che un po' mi frena nell'acquisto del 17-55, è il fatto che sia un EF-S, per cui niente full frame.

E questo si scontra con la ragionevole ricerca di un oggetto che rimanga nella borsa anche una volta che cambierò il corpo macchina. Ovviamente ammesso, e non concesso, che in futuro il Full frame diventi lo standard.

Sbaglio ?
In realtà il fullframe è uno standard da qualche decina d'anni ... con il 35 mm
L'APS-C sicuramente non verrà abbandonato a breve, specie nel segmento consumer e semi-pro... considera che attualmente in commercio ci sono solo 3 fullframe digitali, di cui due di fascia professionale altissima....
Come sempre dipende cosa cerchi in un'ottica e nel corredo.
Io anziché una sola ottica per coprire il range normale, ne uso due... EF-S 10-22 e EF 24-105L IS... come vedi diepnde dalle necessità e sinceramente me frego se l'ottica è EF-S, tanto il mio corpo macchina di certo non cambierà a breve... e ora ha 2 anni...
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 16:52   #6
Duce
Senior Member
 
L'Avatar di Duce
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1374
A mio avviso la sola differenza "tangibile" tra il 17-55 ed il 17-85 sta nel portafoglio. In laboratorio puoi testare l'inverosimile e spremere lenti e corpi per trarne il massimo (in positivo e negativo), ma nella vita reale tutta questa differenza non la noti ( in + penso che i fotografi di profesisone non vadano a spendere 1000€ per una lente che poi non può essere usata su un corpo full frame e che comunque non ti dia la qualità di un obiettivo canon serie L, per esempio). Personalmente ho una 40D col 17-85 in kit e come tutte le cose ha i suoi pro e contro poi stà alla persona valutari. In kit l'obiettivo ti costa circa 300/350€ mentre a solo ci devi mettere almeno 150€ in + (dipende dal negozio ovviamente). Non è il mezzo che ti fa fare belle foto, ma la persona che ci sta dietro. Per concludere: consiglio il kit per iniziare, poi prendi qualcosa di più performante o comunque di livello professionle, portafoglio permettendo
__________________
“Meglio morire una volta sola, che temere la morte tutta la vita.” (Giulio Cesare)
Duce è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 17:02   #7
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da Duce Guarda i messaggi
A mio avviso la sola differenza "tangibile" tra il 17-55 ed il 17-85 sta nel portafoglio. In laboratorio puoi testare l'inverosimile e spremere lenti e corpi per trarne il massimo (in positivo e negativo), ma nella vita reale tutta questa differenza non la noti ( in + penso che i fotografi di profesisone non vadano a spendere 1000€ per una lente che poi non può essere usata su un corpo full frame e che comunque non ti dia la qualità di un obiettivo canon serie L, per esempio). Personalmente ho una 40D col 17-85 in kit e come tutte le cose ha i suoi pro e contro poi stà alla persona valutari. In kit l'obiettivo ti costa circa 300/350€ mentre a solo ci devi mettere almeno 150€ in + (dipende dal negozio ovviamente). Non è il mezzo che ti fa fare belle foto, ma la persona che ci sta dietro. Per concludere: consiglio il kit per iniziare, poi prendi qualcosa di più performante o comunque di livello professionle, portafoglio permettendo
Dipende sempre cosa si cerca e quanto si vuole spendere... la differenza tra 17-85 e 17-55is la noti al primo tramonto o ritratto che fotografi più che in laboratorio... provare per credere... Ovviamente già un 17-85is non è un accontentarsi, è già qualcosa in più, ma se si vuole qualcosa in più ancora lo si può sempre avere... pagando ovviamente.
Non parlo di test, ma di situazioni reali e di foto stampate... cambiano i colori, il contrasto e soprattutto la resa con luci in campo... se poi hai il sole nell'inquadratura la differenza può essere veramente abissale.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod

Ultima modifica di teod : 06-12-2007 alle 17:04.
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 08:18   #8
Duce
Senior Member
 
L'Avatar di Duce
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1374
Ma li hai provati entrambi? (il 17-55 ed il 17-85 ) o parli per sentito dire?. Vedendo i test di laboratorio tutto farebbe pensare che il 17-55 sia migliore del 17-85 ma solitamente non dò piena fiducia ai test, moti sono "dirottati" verso gli esiti voluti. Non ho esperienza diretta del 17-55 ma non essendo un serie L ,come pure il 17-85, suppongo che abbia +/- le stesse caratteristiche, forse distorce e vignetta di meno ma ha anche meno lunghezza focale.
Ciao
__________________
“Meglio morire una volta sola, che temere la morte tutta la vita.” (Giulio Cesare)
Duce è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2007, 09:01   #9
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da Duce Guarda i messaggi
Ma li hai provati entrambi? (il 17-55 ed il 17-85 ) o parli per sentito dire?. Vedendo i test di laboratorio tutto farebbe pensare che il 17-55 sia migliore del 17-85 ma solitamente non dò piena fiducia ai test, moti sono "dirottati" verso gli esiti voluti. Non ho esperienza diretta del 17-55 ma non essendo un serie L ,come pure il 17-85, suppongo che abbia +/- le stesse caratteristiche, forse distorce e vignetta di meno ma ha anche meno lunghezza focale.
Ciao
Sì, li ho provati: il 17-55 non solo distorce meno e aberra parecchio meno, è l'ottica più definita che abbia visto su APS-C (serie L fissi compresi) ed è molto costante dal centro al bordo; è un f2.8 costante stabilizzato, ma sopratutto ha una resistenza in controluce parecchio elevata, anni luce distante da quella del 17-85...
Non è serie L più che altro per via del marketing e per risparmiare nella costruzione esterna dell'ottica (materiali ed eventuali guarnizioni); le lenti non sono dissimili da quelle di un serie L: 2 lenti a bassa dispersione e 3 asferiche, roba che neanche il 24-105L ha (1 a bassa dispersione e una asferica), ma che condivide con il 16-35 2.8 L!!!... il 17-85 ha una lente asferica e 0 a bassa dispersione... alla faccia del + o - simili!!!
Come resa globale il 17-55 è migliore del 24-105L, di pari costo, specie in controluce, rimane però leggermente meno performante nella resa cromatica. Io ho preferito il 24-105L per via delle focali che copre e per via della costruzione; ma credo che il 17-55is sia una delle migliori ottiche per APS-C.
Per avere belle foto non è assolutamente necessario avere il 17-55is, intendiamoci, ma se costa così tanto un motivo c'è e nei test non è assolutamente evidenziato (ci sono test sul colore? sul boekh? sul controluce? Se ci sono, non vengono fatti...).
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Meta sfida l'UE sull'intelligenza artifi...
BYD a caccia anche del settore del lusso...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v