Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-11-2007, 00:13   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Il Garante vieta le cam dei voyeur pubblici

venerdì 30 novembre 2007

Roma - Garantire la sicurezza dei cittadini. Con questo slogan viene contrabbandata in tutto il mondo la necessità di una diffusione pervasiva della videosorveglianza. Il Garante per la Privacy italiano è dovuto invece intervenire per bloccare l'uso di cam di monitoraggio capaci di riprendere l'interno degli appartamenti.

Come scrive nella propria newsletter con un titolo quantomai emblematico, Telecamere con vista, l'Autorità di garanzia ha sottolineato come "garantire la sicurezza di un quartiere non giustifica la presenza di telecamere che, anche in modo occasionale e involontario, riprendano interni di abitazioni private, violando in questo modo la privacy dei cittadini che vi risiedono".



Non si tratta di un fenomeno sconosciuto in Italia, un paese nel quale le cam di natura pubblica e privata si moltiplicano, al punto che non è possibile tenerne il conto, e sono cose già discusse e accadute anche all'estero, ma si tratta evidentemente di abusi che il Garante si impegna a non far passare. L'intervento annunciato ieri è dovuto alla segnalazione di un cittadino che si riteneva spiato.

Alla denuncia del cittadino, il Comune aveva spiegato che le cam erano state posizionate oltre che per monitorare il traffico, anche per esigenze di maggiore sicurezza dei cittadini, tutela del patrimonio e controllo di determinate aree. Secondo il Comune, l'impianto era programmato in modo da non riprendere edifici privati ed era comunque in grado, attraverso un sistema di mascheratura dinamica delle finestre, eventualmente riprese, di garantire la riservatezza delle persone.

Una spiegazione che non ha però convinto il Garante che, dopo aver visto alcune foto scattate dal ricorrente, ha deciso di effettuare una supervisione. Da lì è emerso che il tipo di telecamera installata "permette facilmente zoom, brandeggio e identificazione dei tratti somatici delle persone che vengono riprese. Pur non essendo posizionato in direzione delle abitazioni, il sistema consente a qualsiasi operatore, che abbia accesso diretto al server, di spostare le telecamere nelle diverse angolazioni e operare così un'intromissione ingiustificata nella vita privata degli interessati".

Si tratta, in particolare, di cam "Dome", ovvero a cupola, capaci di muoversi anche senza che il movimento sia notato dall'esterno.

L'uso di quelle videocamere è stato dunque sospeso ma sarà riattivato presto. Il Comune, infatti, dovrà predisporre delle limitazioni nei livelli di zoom, nell'angolo visuale dei singoli apparecchi e dovrà configurare il sistema affinché l'operatore, anche quando non stia registrando, non sia in alcun modo in grado di inquadrare gli "spazi interni di abitazioni private".



Ciò che può colpire è la necessità per il Garante di intervenire per specificare quello che dovrebbe già essere ben noto, soprattutto ad un ente pubblico. Diversi, e per certi versi più ovvi, sono gli interventi che la stessa Autorità ha dovuto in passato effettuare sui privati, per affermare cose come il divieto di cam negli spogliatoi o nelle camere ardenti.


Fonte: Punto Informatico

Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v