Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-11-2001, 09:02   #1
anbale
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 23
AMD, non fare cavolate!!

Mi sto preoccupando perchè non so ancora quanta cache verrà inserita nel Thoroughbred, e visto che il PIV oltre avere le potentissime SSE2, con 512K di cache, nel nuovo Northwood, non vorrei che AMD facesse cavolate del tipo inserire ancora solamente 256K di L2, perchè vorrebbe dire rimanere indietro nel campo della potenza di calcolo in floating point!!!!!

Forza AMD!!!!
anbale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2001, 10:04   #2
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Re: AMD, non fare cavolate!!

Quote:
Originariamente inviato da anbale
[b]Mi sto preoccupando perchè non so ancora quanta cache verrà inserita nel Thoroughbred, e visto che il PIV oltre avere le potentissime SSE2, con 512K di cache, nel nuovo Northwood, non vorrei che AMD facesse cavolate del tipo inserire ancora solamente 256K di L2, perchè vorrebbe dire rimanere indietro nel campo della potenza di calcolo in floating point!!!!!

Forza AMD!!!!
La cache L2 non c'entra nulla con il calcolo Floating Point

P.S. il Thoroughbred e' semplicemente un Die Shrink del Palomino , la cache e' identica (256) semplicemente cambia il processo produttivo
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2001, 10:39   #3
Nyo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 166
comunque sarebbe bello se avesse più cache e magari istruzioni multimediali come le SSE2 ke kome abbiamo visto in alcuni campi sono fenomenali (editing video)
Nyo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2001, 11:02   #4
baking
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 53
Quote:
Originariamente inviato da Nyo
[b]comunque sarebbe bello se avesse più cache e magari istruzioni multimediali come le SSE2 ke kome abbiamo visto in alcuni campi sono fenomenali (editing video)

Ecco ragazzi questo m'interessa non è che per caso qualcuno sa quando AMD utilizzerà le sse2?
Possibile che non voglia inserirle nel Thoroughbred? E cosa aspetta?
M'infervoro perchè uso Lightwave (per chi non lo sapesse la versione Lghtwave x pc si chiama Lightwave intel) e la versione 7b è ottimizzata per usare le sse2.
__________________
credo che il nick dica tutto
baking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2001, 11:03   #5
anbale
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 23
Sai Athlon che mi sono accorto di aver detto una gran cavolata prima. Hai perfettamente ragione!!! Solo adesso mi viene in mente che la cache serve per altro, ed il bello che l'ho pure studiato a che serve.
Vabbè, a parte questa mia figura di m...., vorrei dire che secondo me la cache è una delle parti fondamentali della CPU, e più ce n'è meno accessi a memorie più lente devono avvenire, quindi se il Thoroughbred è solamente un Die Shrink, allora come passo in avanti è proprio corto, anzi troppo corto!!
Frequenze + alte e basta si otterranno, ma non si diceva di non puntare sulle frequenze ma bensì sulle prestazioni? In questo campo si criticava Intel!!
anbale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2001, 11:08   #6
JAN THE LAST
Senior Member
 
L'Avatar di JAN THE LAST
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Asti-Torino-Milano
Messaggi: 650
Quote:
Originariamente inviato da anbale
[b]...vorrei dire che secondo me la cache è una delle parti fondamentali della CPU, e più ce n'è meno accessi a memorie più lente devono avvenire, quindi se il Thoroughbred è solamente un Die Shrink, allora come passo in avanti è proprio corto, anzi troppo corto!!
Frequenze + alte e basta si otterranno, ma non si diceva di non puntare sulle frequenze ma bensì sulle prestazioni? In questo campo si criticava Intel!!
Quasi sempre, i chip makers, accompagnano il die-shrink delle loro cpu con delle revision di core; basti pensare al Tualatin ed al Coppermine; certo, non si possono attendere miglioramenti devastanti, ma l'ottimizzazione di determinate parti, unita alla maggiore capacita' di ramping in frequenza, rendono gia' da ora il Thoroughbread una cpu sulla carta interessante. resta ovviamente da quantificare in modo pratico quanto sara' il gap tra l'attuale Xp ed il nascituro di Amd.

Byex by Jan.
__________________
JAN THE LAST è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2001, 12:42   #7
Billabong
Senior Member
 
L'Avatar di Billabong
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vicetia
Messaggi: 404
Già, cosa aspetta Amd a mettere su le SSE2?

Avevano già la licenza prima che uscisse il P4 e potevano benissimo metterle sul Palo, spero proprio che almeno sul Toro provvedano a colmare questo gap!

CiaoZ
__________________
Orbis non sufficit
Billabong è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2001, 12:47   #8
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da Billabong
[b]Già, cosa aspetta Amd a mettere su le SSE2?

Avevano già la licenza prima che uscisse il P4 e potevano benissimo metterle sul Palo, spero proprio che almeno sul Toro provvedano a colmare questo gap!

CiaoZ
Intel sa che questa potrebbe essere l'unica arma contro AMD, non se le farà scappare

byez Anonimo
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2001, 13:16   #9
Billabong
Senior Member
 
L'Avatar di Billabong
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vicetia
Messaggi: 404
Quote:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[b]

Intel sa che questa potrebbe essere l'unica arma contro AMD, non se le farà scappare

byez Anonimo
Amd ha un contratto con Intel per lo scambio paritetico di licenze: sembra impossibile, ma si passano tutto.

Questo lo diceva il presidente di Amd Italia l'anno scorso il quale disse testualmente "Noi le licenza per le SSE2 già le abbiamo".

Nn so siano vincolati da scadenze minime da rispettare o altro, ma che si scambino le licenze è fuor di dubbio.

Nn so in dettaglio cosa abbia Intel di Amd, le 3DNow! e qualcos'altro, ma tanto nn vengono usate.

CiaoZ
__________________
Orbis non sufficit
Billabong è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2001, 14:37   #10
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Le SSE2 verranno introdotte nelle CPU a 64 bit di AMD della serie Hammer e probabilmente anche nel core Barton...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2001, 01:19   #11
baking
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 53
Quote:
Originariamente inviato da cionci
[b]Le SSE2 verranno introdotte nelle CPU a 64 bit di AMD della serie Hammer e probabilmente anche nel core Barton...
a quando la commercializzazione in italia di queste CPU?
__________________
credo che il nick dica tutto
baking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2001, 01:38   #12
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Le SSE2 le introdurranno quando ne avranno bisogno.. licenza non vuol dire regalo, ogni tecnologia Intel usata da AMD, o viceversa, vuol dire pagamento di royalties su ogni prodotto con quella tecnologia.


p.s.chissà se e quando uscirà una versione di 3DStudio ottimizzata come è ora Lightwave.. meraviglie dell'ottimizzazione.
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2001, 01:40   #13
baking
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 53
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
[b]Le introdurranno quando ne avranno bisogno.. licenza non vuol dire regalo, ogni tecnologia Intel usata da AMD, o viceversa, vuol dire pagamento di royalties su ogni prodotto con quella tecnologia.


Chissà se e quando uscirà una versione di 3DStudio ottimizzata come è ora Lightwave.. meraviglie dell'ottimizzazione.
eh infatti ma mi serve una data, un pronostico qualcosa....
proprio per lightwave m'interesso..la versione 7b è superottimizzata per le ss2...e le voglio anche sull'athlon
__________________
credo che il nick dica tutto
baking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2001, 01:56   #14
PaRRoT
Senior Member
 
L'Avatar di PaRRoT
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 799
Aspettate il K8/Hammer e le avrete. E' già stato annunciato...

Ricordo che l'Hammer non sarà un processore che competerà con Itanium ma sarà l'evoluzione dell'attuale Athlon.

sarà in grado di eseguire codice x86-64 (sviluppato da AMD insieme a Suse, Debian e altre produttrici di sistemi Linux) e nel codice a 32bit andrà più velocemente di qualsiasi altro processore di pari frequenza. Queste almeno sono le promesse.

La cache maggiorata su un Athlon con tecnologia attuale sarebbe inutile... così come ancora è indubbio il vantaggio dei 512k di cache sui futuri Pentium 4 Northwood. La maggiore quantità di cache non produrrà vantaggi nella maggior parte del software "di uso comune".

Vedasi già la differenza tra un Duron 1200 e un Pentium 4 1.5Ghz... e considerate quanta "poca cache" abbia quel Duron...
http://www6.tomshardware.com/cpu/01q4/011116/index.html

Buon proseguimento.
PaRRoT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2001, 02:08   #15
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Tra Duron (overcloccato a 133) e TBIrd, a parità di frequenza, c'è una differenza. Quanto? 5%? 10%?

Non è questo il caso che meglio si adatta a valutare l'incremento che un aumento di cache ha sulle prestazioni? Tra l'altro, più cache vuol dire minor impatto della latenza della RAM, e come si sa, la RDRAM ha latenza più alta.. quindi il minor impatto dovrebbe essere più significativo. O no? Lo sapremo tra qualche mese.. :o
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2001, 02:16   #16
PaRRoT
Senior Member
 
L'Avatar di PaRRoT
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 799
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Tra Duron (overcloccato a 133) e TBIrd, a parità di frequenza, c'è una differenza. Quanto? 5%? 10%?
A volte neanche c'è

Quote:
Non è questo il caso che meglio si adatta a valutare l'incremento che un aumento di cache ha sulle prestazioni? Tra l'altro, più cache vuol dire minor impatto della latenza della RAM, e come si sa, la RDRAM ha latenza più alta.. quindi il minor impatto dovrebbe essere più significativo. O no? Lo sapremo tra qualche mese.. :o
Fin qui ci siamo. Ma le RDRAM che dovevano essere il "BOOST" dei sistemi P4 crollano solo per problemi di cache o anche per problemi di architettura?
E la cache basterà a sostenere questo piccolo "deficit"?
PaRRoT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2001, 02:32   #17
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Quote:
Originariamente inviato da PaRRoT
[b]
Fin qui ci siamo. Ma le RDRAM che dovevano essere il "BOOST" dei sistemi P4 crollano solo per problemi di cache o anche per problemi di architettura?
E la cache basterà a sostenere questo piccolo "deficit"?
Sai cosa mi fa sorridere? Che si usino termini come "crollano" o "deficit" per P4 e RDRAM.. in fin dei conti di cosa stiamo parlando?

A furia di leggere cose di questo tipo, uno quasi pensa che i P4 a parte in Quake vadano quanto un P2.. e la cosa fa sorridere, se stai usando un P4 e vedi che tutte le applicazioni VOLANO, e che realisticamente se girassero sul miglior Athlon disponibile avrebbero un incremento forse del 10%, forse meno, a seconda del tipo, gioco, etc.. ma forse l'uso di questi termini è voluto, no?
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2001, 02:44   #18
PaRRoT
Senior Member
 
L'Avatar di PaRRoT
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 799
Quote:
Originariamente inviato da SaMu

Sai cosa mi fa sorridere? Che si usino termini come "crollano" o "deficit" per P4 e RDRAM.. in fin dei conti di cosa stiamo parlando?
Sai cosa mi fa più ridere invece?
Che da qualche tempo dico "cartella" dopo anni e anni che le chiamavo "directory".
ODDIOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

Quote:
A furia di leggere cose di questo tipo, uno quasi pensa che i P4 a parte in Quake vadano quanto un P2.. e la cosa fa sorridere, se stai usando un P4 e vedi che tutte le applicazioni VOLANO, e che realisticamente se girassero sul miglior Athlon disponibile avrebbero un incremento forse del 10%, forse meno, a seconda del tipo, gioco, etc.. ma forse l'uso di questi termini è voluto, no?
Sono prestazioni che ad occhio non fanno differenza.
Anche se allo SMAU se andavi allo stand Microsoft come stampa ti trovavi un addetto che doveva presentarti Flight Simulator 2002.
A parte il fatto che questo non ti guardava neanche in faccia perchè doveva giocare... (meno male che doveva "parlarmi" del gioco... invece andava avanti dicendo "ma vedi quanto è bello? ma non è troppo divertente?"...) gli chiesi "perchè scatta così?" a parte che rispose che era fluido... il gioco girava su un Pentium 4 1.8Ghz.

Ora, per confronto, ho provato sulla mia configurazione da qualche giorno lo stesso gioco (1024x768x32bit 4x antialiasing tutti i dettagli al massimo)... e posso dire che evidentemente è davvero pesante perchè scatta anche qui.
Mi spiego meglio... ha momenti in cui "si ferma" per 10 secondi scattando allegramente per poi riprendersi con tranquillità.

Al momento della presentazione allo SMAU la cosa era notevolmente peggiore, ma non penso che il P4 1.8Ghz sia più lento del mio sistema... evidentemente quello deve aver skazzato un PC...

A questo punto non è tanto la "potenza" che ha in più un processore a fare la differenza... ma anche chi lo ha sotto mano (e ne abbiamo già discusso abbondantemente sul forum)...

Se dovessi upgradare il mio sistema continuerei verso AMD perchè mi permette un upgrade senza "spendere troppo".

Eppure quando tempo fa ero nella fase di acquisto di del primo processore AMD, un Duron 700, lo feci più per sfida che altro.

Ero abbagliato dai confronti Athlon vs P III ma meno dei tempi in cui AMD presentò il K6...

Un processore che potevo montare eventualmente sulla mia motherboard con Pentium e che competeva col Pentium II.
Ai tempi che la potenza era poca mi stupì di più.

Ma alla fine optai per un Mendocino (300@450)...

Insomma... a queste frequenze la potenza in più non si vede, e hai ragione, però è pur sempre vero che "discuterne" come facciamo noi... non fa male... è divertente
PaRRoT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2001, 10:50   #19
baking
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 53
Quote:
Originariamente inviato da PaRRoT
[b]Aspettate il K8/Hammer e le avrete. E' già stato annunciato...

Ricordo che l'Hammer non sarà un processore che competerà con Itanium ma sarà l'evoluzione dell'attuale Athlon.

sarà in grado di eseguire codice x86-64 (sviluppato da AMD insieme a Suse, Debian e altre produttrici di sistemi Linux) e nel codice a 32bit andrà più velocemente di qualsiasi altro processore di pari frequenza. Queste almeno sono le promesse.

La cache maggiorata su un Athlon con tecnologia attuale sarebbe inutile... così come ancora è indubbio il vantaggio dei 512k di cache sui futuri Pentium 4 Northwood. La maggiore quantità di cache non produrrà vantaggi nella maggior parte del software "di uso comune".

Vedasi già la differenza tra un Duron 1200 e un Pentium 4 1.5Ghz... e considerate quanta "poca cache" abbia quel Duron...
http://www6.tomshardware.com/cpu/01q4/011116/index.html

Buon proseguimento.
Il problema è che non posso aspettare, per questo voglio sapere, di quando si parla? 2002?
se si parla di Marzo o più in la è inutile discutere, sarebbe troppo tardi.
__________________
credo che il nick dica tutto
baking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2001, 10:53   #20
PaRRoT
Senior Member
 
L'Avatar di PaRRoT
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 799
Un tantino di più... anche perchè non sono ancora state rilasciate date ufficiali... quindi...
Non prima dell'estate sicuramente.
PaRRoT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Dimenticate tutto quello che avete visto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v