Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-11-2007, 14:43   #1
Vinxkr
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Crotone
Messaggi: 899
Birra fatta in casa

Come da titolo chi ha mai provato a fare la birra in casa, e con quali risultati!?
__________________
ACER ASPIRE 5920- CANON DIGITAL IXUS 65 - MULTIFUNZ. LASER SAMSUNG SCX-4521F - EPSON STYLUS PHOTO R265 CON SISTEMA DI RICARICA CONTINUA- CANON EOS 450D KIT
Vinxkr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2007, 14:48   #2
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Mio cugino a torino la faceva...
e devo dire che usciva anche abbastanza buona..
L'unica controindicazione è che la prima volta che l'ha fatta deve aver sbagliato qualcosa...
e c'era tanta di quella pressione che un paio di bottiglie gli sono esplose facendo anche ribaltare uno scaffale per la botta
Cmq una volta che ha preso la mano devo dire che mi piaceva proprio il risultato ottenuto
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2007, 14:54   #3
Vinxkr
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Crotone
Messaggi: 899
interessante.. lui utilizzava il malto quello gia pronto che si trova facilemne in vendita o faceva tutto lui?
__________________
ACER ASPIRE 5920- CANON DIGITAL IXUS 65 - MULTIFUNZ. LASER SAMSUNG SCX-4521F - EPSON STYLUS PHOTO R265 CON SISTEMA DI RICARICA CONTINUA- CANON EOS 450D KIT
Vinxkr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2007, 14:56   #4
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da Vinxkr Guarda i messaggi
interessante.. lui utilizzava il malto quello gia pronto che si trova facilemne in vendita o faceva tutto lui?
mmm..
allora..
quello di cui sopra usava il malto già pronto.
L'altro cugino...quello PRO ( ) ai bei tempi faceva tutto lui..
ora però mi sa che ha smesso
e la sua birra non l'ho mai potuta provare
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2007, 18:05   #5
zerotre
Senior Member
 
L'Avatar di zerotre
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
Presente,
ieri ho imbottigliato una stout, e ho stappato la prima bottiglia di una rossa ipa, che ha appena finito il ciclo di fermentazione in bottiglia, devo dire che sono rimasto veramente sorpreso la qualita' e' gia' ottima, il colore e' un bel rosso ambrato, ed e' leggermente frizzante.
Per adesso ho usato i kit pronti, pero' ho usato i lieviti presi da parte non quelli del kit, e ho aggiunto dell'estratto di malto secco invece dello zucchero.
Usando i kit il lavoro e' minimo cosi' come le attrezzature che servono, il lavoro piu' pesante e' lavare le bottiglie.

X ^TiGeRShArK^
tuo cugino ha imbottigliato troppo presto, o ha aggiunto troppo zucchero, o le bottiglie non erano adatte.
Ciao.
Zerotre.
__________________
http://eu.battle.net/d3/it/profile/S...6/hero/5117949 - steam Origin: Scappotto
zerotre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2007, 19:08   #6
StErMiNeiToR
Bannato
 
L'Avatar di StErMiNeiToR
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lucca
Messaggi: 965
Quello che non capisco è questo:

ho visto kit tipo Kit di Fermentazione 32 litri a bocca larga e poi Kit di Fermentazione 32 litri a bocca larga con 2 Fermentatori e 2 malti.

Vuol dire che con il primo kit fai 1 solo tipo di birra e invece con il secondo kit ti fai 2 tipi di birra?

C'è qualcuno che puo dare una propria esperienza tipo:

- cosa serve per fare la birra fatta in casa ( meglio kit o separato? )
- ambiente dove fare il tutto ( che temperatura ci deve essere? umidità? )
- i materiali primi che servono
- istruzioni d'uso / tip 'n tricks

susu ragazzi
StErMiNeiToR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2007, 19:49   #7
zerotre
Senior Member
 
L'Avatar di zerotre
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
Allora vediamo un po:

distinguiamo tra attrezzatura e materia prima:

1) attrezzatura:

fermentatore:
in pratica e' dove si lascia la birra a fare la prima fermentazione, e' un contenitore in plastica o metallo per alimenti, ha un'apertura piu' o meno larga, che aiuta quando si deve lavare, puo' avere un rubinetto, il tappo e' provvisto di gorgogliatore, detto questo si puo' acquistare uno fatto a posta, o usare un contenitore adattandolo, per esempio io ho usato un contenitore che in genere si usa per l'olio, in plastica, senza rubinetto, nel tappo in plastica ho fatto un foro e ho inserito il gorgogliatore, questo si trova facilmente su internet assieme alle materie prime, la dimensione deve essere maggiore rispetto ai litri di birra che deve contenere, per via della schiuma che si forma durante la fermentazione, io per il bidone da 25 litri ho speso 8 euro, piu' qualche euro per il gorgogliatore, il rubinetto aiuta solo quando si riempiono le bottiglie, ma si possono riempire anche con un tubo di gomma.
Il fermentatore ovviamente permette di fare qualunque tipo di birra.

metabisolfito:
si trova nei negozi di enologia o che vendono materiale per enologia e giardino ecc ecc. La cosa fondamentale quando si fa' la birra in casa e' l'igiene e non solo intesa come lavaggio di tutta l'attrezzatura, ma anche come sanitizzazione di tutto cio' che verra' a contatto con il mosto, cioe' se si contamina il mosto con qualche batterio che non sia il lievito preposto, la birra si rovina, e' forse l'unica cosa che puo' rovinare una birra fatta in casa, quindi e' bene dopo aver lavato tutto passare una soluzione di acqua e metabisolfito, ci sono altre sostanza che vengono usate, questa rimane la piu' comune.

Strumenti vari:
paletta forata, scodelle, ecc ecc, la paletta, o mestolo, serve per mescolare il mosto, la scodella serve per appoggiare la paletta e tutto il resto, sempre nell'ottica della sanitizzazione, cioe' il mestolo dopo essere stato lavato e passatoci sopra del metabisolfito non va' appoggiato per esempio sul lavello, anche se questo e' pulito, ma conviene appoggiarlo su una scodella, anch'essa passata con il metabisolfito, insomma spero di aver chiarito il concetto.

Bottiglie:
di vetro scuro e spesso, meglio quelle usate per spumante, con i relativi tappi in plastica piu' gabbietta, oppure si possono recuperare le comuni bottiglie, anche usate, e impiegare i tappi a corona con relativo tappatore, meglio se se ne usa uno a colonna, io ho usato le bottiglie per spumante fanno piu' scena

Densimetro:
si trova sempre nei negozi di enologia, e serve per monitorare la fermentazione, per calcolare i gradi alcolici, ecc ecc, e' fondamentale, si rischia di imbottigliare troppo presto e trovarsi con delle bombe in mano, o nel migliore dei casi, avere una birra che sembra gassosa.

pentola:
dove scaldare l'acqua e/o il malto pronto

ci sono poi varie altre cose, per la misurazione della durezza dell'acqua per esempio, ma per un principiante non e' il caso.

L'attrezzatura sopra esposta e' valida per i kit gia' pronti, se si vuole partire
dal grano serve una spesa maggiore, o comunque piu' tempo/impegno, ma si risparmia sul costo per litro, qualitativamente, diciamo che i kit gia' pronti sono ad un livello leggermente piu' basso, e non consentono grosse personalizzazioni, mentre con gli "all grain" e' in pratica possibile creare una birra dal gusto e dalle caratteristiche uniche, perche' bisogna intervenire su tutti i componenti necessari.
I kit gia' pronti sono invece dei "semilavorati" ma comunque provengono sempre dallo stesso tipo di lavorazione, insomma non sono male, anzi.

materie prime sempre per i kit:
malto pronto, da diluire in acqua calda o da far bollire, si trovano da 1.8 litri e da 3.6 litri, circa, ovviamente i secondi sono di migliore quantita, permettono in genere di fornire 23 litri di birra, per prepararli basta farli bollire in 5 litri d'acqua, e poi aggiungere nel fermentatore il restante dei litri di acqua, pensate che con il metodo all grain bisogna bollire (tra le altre cose) tutti i litri del mosto, quindi e' gia' molto piu' complicato.
In alcuni kit bisogna aggiungere dello zucchero, che puo' essere specifico, di canna, miele o semplire, oppure dell'estratto di malto.
Il lievito e' incluso nel kit, anche se io ne ho usato uno di migliore qualita', volendo si puo' aggiungere del luppolo per modificare gli aromi e l'amaro.

La procedura e' semplice, si bolle il contenuto del kit in 5 litri di acqua per qualche minuto, si versa nel fermentatore si aggiunge il resto dell'acqua, lievito, e si lascia a fermentare, di solito ci vuole da una settimana a 5-6 settimane, quando ha finito di fermentare si travasa si aggiunge dello zucchero (o del malto) quindi si imbottiglia, tempo 2 settimane e si puo' bere, se si aspettano 2 mesi la birra raggiunge il suo grado massimo, almeno nella maggior parte dei casi.

Poi ci sono altre cose da tenere in considerazione durante la produzione, comunque e' veramente facile da fare, usando ovviamente i kit, io non sono proprio un esperto, ma se qualcuno volesse provarci, saro' lieto di dargli una mano.

CIao.
Zerotre.
__________________
http://eu.battle.net/d3/it/profile/S...6/hero/5117949 - steam Origin: Scappotto

Ultima modifica di zerotre : 18-11-2007 alle 19:53.
zerotre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2007, 20:02   #8
StErMiNeiToR
Bannato
 
L'Avatar di StErMiNeiToR
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lucca
Messaggi: 965
grazie! Letta cosa sembra una cosa alquanto difficile ma penso che ci riuscirò!

Hai qualche consiglio sul luogo? Perche io per esempio posseggo una "capannina" dove ci tengo le moto, bici, attrezzi ecc ecc solo che alcuni vetri sono rotti e quindi ci passa sempre l'aria ( quindi d'inverno è freddo )

Luoghi consigliati?

Duciamo che per l'inizio probabilmente è meglio usare un kit già pronto e magari utilizzare materiali che vado a comprare io e magari dopo con un po di esperienza passare a strumenti migliori
StErMiNeiToR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2007, 20:42   #9
zerotre
Senior Member
 
L'Avatar di zerotre
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
prego!

Difficile? ma no'! Solo un po' di accortezza.

La fermentazione deve avvenire ad una certa temperatura, che dipende dal tipo di lievito che si usa, in genere ci sono lieviti che vanno dai 16 ai 24 gradi e lieviti che fermentano da 8 a 13 gradi, quindi devi vedere un po' tu.
Si vendono anche delle cinture che riscaldano il fermentatore, sui 20 euro. Per il resto il fermentatore va' tenuto al riparo dalla luce, in piu' non va' spostato dopo che la fermentazione e' iniziata.
Senza usare i lieviti specifici conviene farla quando fa' piu' caldo, oppure bisogna metterla in casa al caldo, in un ripostiglio per esempio, alcuni parlano del fatto che produce un odore un po' forte e quindi sconsigliano di tenerlo in casa, ma io non ho rilevato questo fastidio, magari dipende dal tipo di birra.
Per gli strumenti, l'unico appunto e' la tanica con il rubinetto, una volta che e' terminata la fermentazione, bisogna fare il travaso, (c'e' chi lo fa' quanche giorno prima dell'imbottigliamento comunque), si prende un comune tubo in gomma per alimenti (negozio enologia), si lava, si passa nel metabisolfito, sia esternamente che internamente, quindi si riempie di acqua, e si chiudono le due estremita' con le dita, (meglio se si e' in due persone o piu'), quindi si sposta il fermentatore sopra una sedia per esempio, e si mette la tanica pulita e sanitizzata sotto, assieme ad una scodella, si immerge un capo del tubo nella birra tenendo sempre chiuso con il dito, quindi l'altro capo sempre chiuso si mette nella scodella, che si trovera' in basso, e' necessario che la parte del tubo che scende verso la scodella sia maggiore della parte di tubo che scende nella birra quindi si apre il tubo, sia la parte immersa nella birra, che la parte che da' sulla scodella, l'acqua contenuta nel tubo inizia a fluire nella scodella "portandosi dietro" la birra del fermentatore, basta spostare il tubo nella tanica pulita appena fuoriesce la birra, per partire con il travaso, questo metodo e' usato al posto della classica aspirazione con la bocca dal tubo, visto che i batteri che sono contenuti nella saliva possono rovinare la birra. una volta fatto il travaso, si puo' usare lo stesso metodo per riempire le bottiglie, ovviamente se la tanica pulita ha il rubinetto e' molto piu' semplice e veloce, il rubinetto non va' bene invece per fare il travaso da tanica a tanica, perche' sul fondo sono presenti i residui della fermentazione.
CIao.
Zerotre.
__________________
http://eu.battle.net/d3/it/profile/S...6/hero/5117949 - steam Origin: Scappotto
zerotre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2007, 21:06   #10
StErMiNeiToR
Bannato
 
L'Avatar di StErMiNeiToR
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lucca
Messaggi: 965
arg io non ho lo scantinato >.<

adesso devo un po vedere dove poter fare il tutto pero la buona volontà c'è c'è soprattutto se il prodotto finale mi viene buono xD

non mi torna questo:
Quote:
Per il resto il fermentatore va' tenuto al riparo dalla luce
Ma gli da noia il calore della luce o la luce in quanto luce? Se per fermentare la birra prendo un "bussilotto" di metallo ( quindi non trapasserebbe la luce ) non andrebbe bene?

Ultima modifica di StErMiNeiToR : 18-11-2007 alle 21:11.
StErMiNeiToR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2007, 21:57   #11
Adrian II
Senior Member
 
L'Avatar di Adrian II
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2474
da qualche parte c'è un thread sull'argomento bello completo...
comunque giusto un consiglio: per la prima fermentazione la temperatura deve essere intorno ai 22 gradi (18-25 in generale) , per la fermentazione in bottiglia invece la temperatura deve essere inferiore, e lì è perfetta la cantina, alcuni consigliano di tenere il fermentatore per la prima fase in cucina, però attenti alle esalazioni, a lungo andare sono un po' dannose, ve lo dico per esperienza personale... comunque l'ideale sarebbe fermentare in primavera o in autunno, così da avere la temperatura giusta anche in una cantina...
Adrian II è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2007, 22:35   #12
StErMiNeiToR
Bannato
 
L'Avatar di StErMiNeiToR
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lucca
Messaggi: 965
uhm si ma io mica posso usarlo per una sola stagione xD

il grosso problema secondo me è proprio tenere la temperatura stabile, anche se dalle mie parti ( perifieria ai piedi di un monte :P [ segromigno, ai piedi del monte gromigno ] ) non dovrebbe essere un problema, è quasi sempre fresco e stabile

ps. si me lo ricordo il 3d :P se riesco a ritrovarlo lo linko
StErMiNeiToR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2007, 22:52   #13
Vinxkr
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Crotone
Messaggi: 899
da quello ke ho capito non è un procedimento assai complesso... con un pò di pratica penso si riesca a fare della buona birra... il problema è però il costo.. ossia ho visto che con i malti gia pronti il costo per litro di birra si aggira intorno a un euro o anche più.. preparando tutto in casa si abbattono i costi?

e per farlo cosa occorre?
__________________
ACER ASPIRE 5920- CANON DIGITAL IXUS 65 - MULTIFUNZ. LASER SAMSUNG SCX-4521F - EPSON STYLUS PHOTO R265 CON SISTEMA DI RICARICA CONTINUA- CANON EOS 450D KIT
Vinxkr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2007, 23:00   #14
zerotre
Senior Member
 
L'Avatar di zerotre
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
bhe da me la temperatura e' oscillata tra i 15 e i 19 gradi, il lievito scottish che ho usato per la ipa, e' valido tra i 14 e i 21 gradi, l'irish per la stout, fermenta tra i 16.5 e 23 gradi, che sono temperature consigliate, nel senso che e' meglio stare nel range ma non e' detto che non fermenti a temperature minori, ci vuole solo piu' tempo, magari in primavera ci mette 7gg invece che 15.
Per la fermentazione in bottiglia cambia poco visto che i lieviti sono comunque gli stessi, dopo 2 settimane dall'imbottigliamento per la maturazione finale si consiglia un luogo fresco.
basta comunque trovare un lievito Bavarian Lager e si puo' fare la birra tra gli 8 e i 14 gradi.
La birra va' sempre tenuta lontano dalla luce sia quando fermenta che quando e' in bottiglia, basta un po' di cartone.
Ciao.
Zerotre.
__________________
http://eu.battle.net/d3/it/profile/S...6/hero/5117949 - steam Origin: Scappotto
zerotre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2007, 23:07   #15
zerotre
Senior Member
 
L'Avatar di zerotre
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
Quote:
Originariamente inviato da Vinxkr Guarda i messaggi
da quello ke ho capito non è un procedimento assai complesso... con un pò di pratica penso si riesca a fare della buona birra... il problema è però il costo.. ossia ho visto che con i malti gia pronti il costo per litro di birra si aggira intorno a un euro o anche più.. preparando tutto in casa si abbattono i costi?

e per farlo cosa occorre?
i costi sono comunque bassi se pensi a quanto costa una bottiglia di birra al supermercato, ovviamente il confronto va' fatto con birre di un certo livello, non certo con le birre da discount.
Considera che ci sono kit da 13 euro, per 23 litri, metti di usare il lievito del kit di aggiungere solo zucchero, alla fine non e' che la spesa sia proprio altissima, e' ovvio che pero' se vuoi una birra piu' ricercata i costi salgono, anche se siamo comunque a livelli bassi, almeno secondo me.
Ciao.
Zerotre.
__________________
http://eu.battle.net/d3/it/profile/S...6/hero/5117949 - steam Origin: Scappotto
zerotre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 12:32   #16
StErMiNeiToR
Bannato
 
L'Avatar di StErMiNeiToR
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lucca
Messaggi: 965
raga siccome la ricerca in quersto forum non funge ( ho cercato in piazzetta la parola birra e mi ha dato 1 solo 3d che parlava di ipod xD ) e tramite google non riesco a trovare proprio per niente nulla di nullissima <,< se qualcuno se lo ricorda puo mettere il link alla discussione vecchia che io non me lo ricordo sto benedetto link <.<
StErMiNeiToR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 12:49   #17
zerotre
Senior Member
 
L'Avatar di zerotre
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
http://www.hobbybirra.com/

parti da qui' ci sono le faq e molte info.
Comunque t'ho aggiunto su msn...quando vuoi...
Ciao.
Zerotre.
__________________
http://eu.battle.net/d3/it/profile/S...6/hero/5117949 - steam Origin: Scappotto
zerotre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2007, 13:37   #18
Adrian II
Senior Member
 
L'Avatar di Adrian II
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2474
trovata! http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1262222
Adrian II è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v