|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Milano/Pavia
Messaggi: 734
|
GESTIONE DUAL BOOT: programma editor di boot
Cao Ragazzi,
ho installata ubuntu 7.10 sul mio pc, ora ho 2 sistemi operativi che scelgo nella schermata di boot che ha creato ubuntu, ma come faccio se voglio modificare le opzioni di boot, per esempio cambiare il sistema operativo predefinito, o il tempo per la partenza in automatico. Esiste un programmino che mi permette di editare queste opzioni?? Grazie
__________________
ABIT AW8 -P4 3.4@ -TT TOWER112-2x512 DDR2 Samsung -PowerColor ATI X800XT-1x MAXTOR SATA DIAMOND MAX10 300Gb - 1x SEGATE BARRACUDA 80Gb |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Roma
Messaggi: 161
|
il menu di grub si modifica da terminale.
sudo gedit /boot/grub/grub.conf (o menu.lst) modifica i parametri default (devi mettere il numero corrispondente al sistema operativo che vuoi avviare. grub conta partendo da 0 non da 1) e timeout. c'e' anche una GUI qui ma io non la userei...c'e' piu' gusto a farsi le cose da soli che a usare un programmino.
__________________
Patria e Onore |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: just in case..uh
Messaggi: 18920
|
Quote:
le ultime righe del menu.lst erano Codice:
## ## End Default Options ## title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic root (hd0,4) kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=2db43d26-b01c-4a9c-b3af-8e9356ef1df1 ro quiet splash initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic quiet title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic (recovery mode) root (hd0,4) kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=2db43d26-b01c-4a9c-b3af-8e9356ef1df1 ro single initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic title Ubuntu 7.10, memtest86+ root (hd0,4) kernel /boot/memtest86+.bin quiet ### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST # This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian # ones. title Other operating systems: root # This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS # on /dev/sda1 title Microsoft Windows XP Home Edition root (hd0,0) savedefault makeactive chainloader +1 volevo che winxp fosse il primo della lista quindi ho semplicemente invertito i blocchi cosi Codice:
## ## End Default Options ## # This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS # on /dev/sda1 title Microsoft Windows XP Home Edition root (hd0,0) savedefault makeactive chainloader +1 # This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian # ones. title Other operating systems: root title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic root (hd0,4) kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=2db43d26-b01c-4a9c-b3af-8e9356ef1df1 ro quiet splash initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic quiet title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic (recovery mode) root (hd0,4) kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=2db43d26-b01c-4a9c-b3af-8e9356ef1df1 ro single initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic title Ubuntu 7.10, memtest86+ root (hd0,4) kernel /boot/memtest86+.bin quiet ### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST salvato riavviato e tutto andava. ora cosa intendevi con il fatto che parte a contare da 0? devo cambiare il valore di chainloader +1?
__________________
Veyron SS: 4th at 1.16.08 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Roma
Messaggi: 161
|
nel file menu.lst all'inizio c'è una riga con scritto "default = ...".
se c'è 0 significa che partira il primo sistema operativo della lista dopo il conto alla rovescia, se c'è specificato 1 partira il secondo della lista e cosi via. ti funziona copiando e incollando il blocco di winxp in testa?
__________________
Patria e Onore |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
Non è consigliabile inserire la sezione di Window all'interno dell'area compresa tra ### START DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST e ### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST in quanto viene modificata in automatico quando fai un aggiornamento e potrebbe incasinarsi. E meglio che rimetti Windows dov'era prima, e per fare in modo che venga selezionato di default invece di ubuntu scrivi all'inizio del file default=1 Dopo puoi cancellare queste voci, ti fanno solo confusione: # This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian # ones. title Other operating systems: root title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic (recovery mode) root (hd0,4) kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=2db43d26-b01c-4a9c-b3af-8e9356ef1df1 ro single initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic title Ubuntu 7.10, memtest86+ root (hd0,4) kernel /boot/memtest86+.bin quiet |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: just in case..uh
Messaggi: 18920
|
Quote:
ma adesso che ho capito la questione del default seguo il consiglio di arara ![]() grazie a tutti
__________________
Veyron SS: 4th at 1.16.08 Ultima modifica di REPERGOGIAN : 19-11-2007 alle 07:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:22.