Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-03-2005, 19:12   #1
Mr Hyde
Senior Member
 
L'Avatar di Mr Hyde
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Massa
Messaggi: 2955
gruppo elettrogeno per casetta in montagna

il mio gruppo scout possiede - o meglio gli è stata data in gestione dalla diocesi - una piccola casetta in montagna che, al nostro arrivo, era poco più di un rudere; ora ha un tetto fatto a regola d'arte che regge anche la neve alta un metro, fra poco avrà pure acqua corrente in casa, e c'è venuta voglia di metterci pure la corrente per farla diventare davvero accogliente..

potete darmi qualche dritta per dei buoni generatori di corrente a basso costo? ne ho visti alcuni su ebay, ma sono due tempi.. sinceramente mi ispirano poco..
Mr Hyde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2005, 19:52   #2
bianconero
Member
 
L'Avatar di bianconero
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Massa
Messaggi: 113
www.elcos.net

prova a dare un'occhiata qua
__________________
I COMUNISTI ITALIANI, annunciano la scomparsa della
DEMOCRAZIA
uccisa dal governo Berlusconi, le esequie avranno luogo il 28 e 29 marzo 2010
bianconero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2005, 11:11   #3
Mr Hyde
Senior Member
 
L'Avatar di Mr Hyde
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Massa
Messaggi: 2955
grazie mille..

sai per caso se nella nostra zona esiste un rivenditore di prodotti del genere?
Mr Hyde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2005, 12:29   #4
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Se vai nei brico o alla metro trovi dei generatori da 2KW a prezzi molto bassi (150-200€).....
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2005, 12:35   #5
bianconero
Member
 
L'Avatar di bianconero
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Massa
Messaggi: 113
Quote:
Originariamente inviato da Mr Hyde
grazie mille..

sai per caso se nella nostra zona esiste un rivenditore di prodotti del genere?
certo!

comunque ti rispondo meglio in pvt non voglio fare pubblicità
__________________
I COMUNISTI ITALIANI, annunciano la scomparsa della
DEMOCRAZIA
uccisa dal governo Berlusconi, le esequie avranno luogo il 28 e 29 marzo 2010
bianconero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2005, 15:24   #6
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Se riuscite a mettere un po' di soldi da parte piu' che un gruppo elettrogeno potresti farti un impianto ad energie rinnovabili.

Se riuscite ad avere una buona sponsorizzazione non dovrebbe venirvi a costare molto di piu' del gruppo elettrogeno.

Quallo che vi serve sono:

Vecchi alternatori di automobile (10-15 Euro ciascuno)
qualcuno che sappia lavorale le lamiere o la vetroresina
Vecchie cinghie e vecchi rulli (anche questi ricavabili dallo sfasciacarrozze a pochi euro)

Batterie da automobile (circa 40-50 euro ciascuna)

INVERTER di POTENZA (qui il costo si fa alto , circa 500-700 Euro per un 2Kw )


In pratica con circa 1500 Euro rispetto ai 300 del generatore vi potete fare un impianto eolico di tutto rispetto , se la casa non e' usata tutti i gironi e' piu' che sufficiente per coprire i fabbisogni energetici di tutti.


Se avete abbastanza faccia tosta potete andare anche dal sindaco del vostro comune per avere una sovvenzione sulla diffusione delle energie rinnovabili.

P.S. nel computo economico considera che la benzina del generatore costa ... il vento invece e' gratis.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE

Ultima modifica di Athlon : 07-03-2005 alle 15:31.
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2005, 15:33   #7
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da Athlon
Se riuscite a mettere un po' di soldi da parte piu' che un gruppo elettrogeno potresti farti un impianto ad energie rinnovabili.

Se riuscite ad avere una buona sponsorizzazione non dovrebbe venirvi a costare molto di piu' del gruppo elettrogeno.

Quallo che vi serve sono:

Vecchi alternatori di automobile (10-15 Euro ciascuno)
qualcuno che sappia lavorale le lamiere o la vetroresina
Vecchie cinghie e vecchi rulli (anche questi ricavabili dallo sfasciacarrozze a pochi euro)

Batterie da automobile (circa 40-50 euro ciascuna)

INVERTER di POTENZA (qui il costo si fa alto , circa 500-700 Euro per un 2Kw )


In pratica con circa 1500 Euro rispetto ai 300 del generatore vi potete fare un impianto eolico di tutto rispetto , se la casa non e' usata tutti i gironi e' piu' che sufficiente per coprire i fabbisogni energetici di tutti.


Se avete abbastanza faccia tosta potete andare anche dal sindaco del vostro comune per avere una sovvenzione sulla diffusione delle energie rinnovabili.

P.S. nel compito economico considera che la benzina del generatore costa ... il vento invece e' gratis.
Ma se alla casetta arriva l'acqua corrente... una piccola Pelton?

Funzionano una meraviglia, ma, anche se non danno fastidio a nessuno forse non sono legali...
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2005, 15:57   #8
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Ma se alla casetta arriva l'acqua corrente... una piccola Pelton?

Funzionano una meraviglia, ma, anche se non danno fastidio a nessuno forse non sono legali...

a parte che non mi sembra una buona idea sprecare acqua solo per far girare una turbina , direi che la potenza che si puo' ottenere e' decisamente bassa , soprattutto considerando che in montagna l'acqua dell' acquedotto spesso arriva con poca pressione ed addirittura a volte servono delle pompe messe nelle case per ripressurizzare l'impianto.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2005, 16:15   #9
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da Athlon
a parte che non mi sembra una buona idea sprecare acqua solo per far girare una turbina , direi che la potenza che si puo' ottenere e' decisamente bassa , soprattutto considerando che in montagna l'acqua dell' acquedotto spesso arriva con poca pressione ed addirittura a volte servono delle pompe messe nelle case per ripressurizzare l'impianto.
Dipende l'acqua da dove arriva!

In un paesino sulle Dolomiti dove andavo in vacanza ho visto una cosa del genere. Una ruota di diametro circa 30 cm che collegata ad un alternatore forniva poco più di 1 kW (per una casetta dove basta in genere la luce e qualche altra cosetta può andare). Era una realizzazione artigianale e credo che con alcune rifiniture avrebbe potuto dare di più.

L'acqua proveniva da una diramazione di un ruscello con sorgente a quota 2400 m s.l.m.; il paesino era a circa 600 m s.l.m.; quindi un grande salto e una portata piccola -> ideale per la Pelton.

L'acqua potabile proveniva dalla stessa sorgente, opportunamente incanalata.

Forse il ricordo di quest'esempio mi ha fatto immedesimare male in questa situazione, ma funzionava che era una meraviglia. I problemi erano:

1) legali (non puoi sfruttare l'acqua dei corsi in questo modo, in fondo sottrai soldi all'Enel)
2) rumore (era rumorosissima)
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2005, 16:54   #10
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Dipende l'acqua da dove arriva!

In un paesino sulle Dolomiti dove andavo in vacanza ho visto una cosa del genere. Una ruota di diametro circa 30 cm che collegata ad un alternatore forniva poco più di 1 kW (per una casetta dove basta in genere la luce e qualche altra cosetta può andare). Era una realizzazione artigianale e credo che con alcune rifiniture avrebbe potuto dare di più.

L'acqua proveniva da una diramazione di un ruscello con sorgente a quota 2400 m s.l.m.; il paesino era a circa 600 m s.l.m.; quindi un grande salto e una portata piccola -> ideale per la Pelton.

2) rumore (era rumorosissima)



Con quasi 2 Km di DISLIVELLO ci credo che fosse rumorosissima , in pratica il getto aveva una pressione di 200 ATMOSFERE , abbastanza da portarti via una mano se ci finisci in mezzo.

Con una pressione del genere non mi stupisce che bastasse una ruota da 30 cm per far girare un generatore da 1 Kw .. anzi come dici tu molto probabilmente se fosse stata fatta per bene anche con un tubo molto piccolo (diametro interno 10-15 millimetri ) si sarebbe potuto tirar fuori almeno 20 Kw

P.S. ma i finali dei tubi come cavolo era riuscito a farli ... non ci sono molti materiali che resistono a 200 Atmosfere ..
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2005, 16:58   #11
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da Athlon

Con quasi 2 Km di DISLIVELLO ci credo che fosse rumorosissima , in pratica il getto aveva una pressione di 200 ATMOSFERE , abbastanza da portarti via una mano se ci finisci in mezzo.

Con una pressione del genere non mi stupisce che bastasse una ruota da 30 cm per far girare un generatore da 1 Kw .. anzi come dici tu molto probabilmente se fosse stata fatta per bene anche con un tubo molto piccolo (diametro interno 10-15 millimetri ) si sarebbe potuto tirar fuori almeno 20 Kw

P.S. ma i finali dei tubi come cavolo era riuscito a farli ... non ci sono molti materiali che resistono a 200 Atmosfere ..
no vabbé... non è che tutto il percorso dalla sorgente alla turbina fosse realizzato in condotta chiusa in pressione!!! Solo una piccola parte del tratto... alla fine credo che saranno state circa 8 atmosfere.
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2005, 17:01   #12
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
con un diametro del tubo di 15mm si ottiene una sezione di circa 7 cm2 ...

una pressione di 200 ATM significa una pressione di 1 Kg per cm2 ...
quindi 200 ATM sono 200 Kg per cm2 .. su una sezione di 7 cm2 vuol dire che quell' acqua aveva una forza in uscita di 1415 Kg ... spero per lui che fosse ben fissato per terra .. se per caso si staccasse sarebbe ben difficile da tenere fermo ... avrebbe una forza superiore a quella di 15 idranti messi insieme
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2005, 17:02   #13
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
no vabbé... non è che tutto il percorso dalla sorgente alla turbina fosse realizzato in condotta chiusa in pressione!!! Solo una piccola parte del tratto... alla fine credo che saranno state circa 8 atmosfere.

A OK .... cosi' mi sembra molto piu' "umano"
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2005, 17:10   #14
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da Athlon
A OK .... cosi' mi sembra molto piu' "umano"
Era una cosa del genere:

__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2005, 17:14   #15
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Era una cosa del genere:

http://www.solener.com/turbina.jpg

Carina !! anche se trovare una sorgente d'acqua e' molto piu' difficile che non trovare del vento

Comunque se nelle vicinanze della casetta in oggetto del Thread ci fosse un corso d'acqua sarebbe di gran lunga la soluzione piu' performate ... sempre che non ghiacci d'inverno


P.S. in questa pagina in fondo
http://www.energoclub.it/a%20idro.htm

ci sono alcuni link verso le MINIhydro , cioe' stazioni idroelettriche portabili per piccole potenze casalinghe
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE

Ultima modifica di Athlon : 07-03-2005 alle 17:21.
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2005, 17:23   #16
maxsanty
Member
 
L'Avatar di maxsanty
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Verona
Messaggi: 282
Quote:
Originariamente inviato da Athlon
a parte che non mi sembra una buona idea sprecare acqua solo per far girare una turbina , direi che la potenza che si puo' ottenere e' decisamente bassa , soprattutto considerando che in montagna l'acqua dell' acquedotto spesso arriva con poca pressione ed addirittura a volte servono delle pompe messe nelle case per ripressurizzare l'impianto.
1) Intanto si può fare una turbina in acciaio INOX e non sprechi un bel niente.

2) Anche se utilizzi pompe, se la pressione è sufficiente si possono mettere tutte le pelton che vuoi, così una parte dell'energia spesa per "pompare" in su, viene recuperata. In ogni caso è meglio se la caduta è naturale.


In un paese della svizzera francese, tutta l'acqua dell'acquedotto è convogliata in una centrale a monte del paese stesso, la turbina è una pelto in INOX è sono praticamente autosufficienti energicamente.

Purtroppo bisogna fare richiesta più che all'enel (che non centra una mazza) al comune o al genio civile o al magistrato alle acque del paese, e una licenza non costa poco (parlo di grandi potenze), può anche essere che per piccolo potenze non costi nulla.


P.S.
Le pelton possono avere anche diametri di 15-20 cm, (Viste di persona anche il progetto) e a parte il piccolo salto perso dal cucchiaio alla vasca di raccolta hanno un buonissimo rendimento.

Altro P.S.
La centrale con una pelton così piccola non occupa molto spazio, basta fare una buona insonorizzazione e il problema rumore scompare.

Bye
m.
__________________
Lap top: |Dell M2300 T8300 4Gb Ram HD 200Gb 7200 Video NVidia Quadro FX360 260Mb Monitor 14.1" LCD 1440x900 [Official 3d]|Mobile1: Iphone4 16Gb [Official 3d]|Mobile2:BlackBerry 8520|Il lavoro è come un fluido, fluisce in maniera naturale verso chi lavora....
http://www.energyfluids.it
maxsanty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2005, 17:27   #17
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da maxsanty
1) Intanto si può fare una turbina in acciaio INOX e non sprechi un bel niente.

2) Anche se utilizzi pompe, se la pressione è sufficiente si possono mettere tutte le pelton che vuoi, così una parte dell'energia spesa per "pompare" in su, viene recuperata. In ogni caso è meglio se la caduta è naturale.


In un paese della svizzera francese, tutta l'acqua dell'acquedotto è convogliata in una centrale a monte del paese stesso, la turbina è una pelto in INOX è sono praticamente autosufficienti energicamente.

Purtroppo bisogna fare richiesta più che all'enel (che non centra una mazza) al comune o al genio civile o al magistrato alle acque del paese, e una licenza non costa poco (parlo di grandi potenze), può anche essere che per piccolo potenze non costi nulla.


P.S.
Le pelton possono avere anche diametri di 15-20 cm, (Viste di persona anche il progetto) e a parte il piccolo salto perso dal cucchiaio alla vasca di raccolta hanno un buonissimo rendimento.

Altro P.S.
La centrale con una pelton così piccola non occupa molto spazio, basta fare una buona insonorizzazione e il problema rumore scompare.

Bye
m.
Perché una Pelton in acciaio inox sarebbe meno "sprecona" di una in acciaio al carbonio?
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2005, 17:41   #18
maxsanty
Member
 
L'Avatar di maxsanty
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Verona
Messaggi: 282
Quote:
Originariamente inviato da Athlon
a parte che non mi sembra una buona idea sprecare acqua solo per far girare una turbina
Penso che Athlon intendesse che dopo non si può più bere l'acqua una volta passata in turbina, ma se la turbina e le condotte sono in INOX come la PASTAMATIC, non ci sono problemi. In questo senso intendevo che è meno sprecona.

Bye
m.

P.S.
Se vi interessa la progettazione di una pelton, kaplan o francis non fatevi problemi, contattatemi.... (un pò di sponsorizzazione non fa mai male...)
__________________
Lap top: |Dell M2300 T8300 4Gb Ram HD 200Gb 7200 Video NVidia Quadro FX360 260Mb Monitor 14.1" LCD 1440x900 [Official 3d]|Mobile1: Iphone4 16Gb [Official 3d]|Mobile2:BlackBerry 8520|Il lavoro è come un fluido, fluisce in maniera naturale verso chi lavora....
http://www.energyfluids.it
maxsanty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2005, 19:43   #19
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Intendevo dire che l'acqua potabile dell' acquedotto e' un bene limitato e prezioso , non mi sembra il caso di lasciare un rubinetto aperto per far girare un generatore facendo poi finire l'acqua nello scarico.

Inoltre l'acqua dell' acquedotto di solito arriva DA VALLE e viene prtata fino alle case con pompe , usandola come sorgente elettrica non si genera energia in piu' .. si ruba elettricita' all' acquedotto perche' le pompe dell' acquedotto devono funzionare in continuazione.


Quindi dico OK all' ipotesi idroelettrica se c'e' un corso naturale .. assolutamente NO se si deve usare acqua portata dall' acquedotto.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2005, 12:22   #20
taddeus
Member
 
L'Avatar di taddeus
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Pavia-Cagliari
Messaggi: 296
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Ma se alla casetta arriva l'acqua corrente... una piccola Pelton?

Funzionano una meraviglia, ma, anche se non danno fastidio a nessuno forse non sono legali...
..e la regolazione?
__________________
Per mare, per terram
AXU
taddeus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Dimenticate tutto quello che avete visto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v